Corso di Progettazione, Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri

Documenti analoghi
Direttore lavori in edilizia

Project Management, Gestione Opere Pubbliche e Cantiere

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Ente Scuola Edile Catania

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

I COSTI DELLA SICUREZZA

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione

Assistente tecnico di cantiere

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Allegato parte integrante ALLEGATO 2.8

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

CORSI SULLA SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO IN BASE AL D. Lgs. 81/2008 e s. m. i.

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

I COSTI DELLA SICUREZZA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

Responsabile di produzione

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri. 40 ore Online

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

ITCG E. Fermi Ciriè METODOLOGIE DI LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

IL PROCESSO EDILIZIO

Fabrizio Lovato

LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA IN CANTIERE LO STUDIO TECNICO LA FORMAZIONE

in collaborazione con

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

il Ruolo del Coordinatore

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

La stima dei costi della sicurezza in edilizia

Seminario di approfondimento sui costi

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Programma. Anno Scolastico

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

STUDIO ASSOCIATO Ing. Luca M. Magnaghi - Arch. Matteo M. Magnaghi - Ing. Agostino Mauri

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

Provincia di Forlì-Cesena

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

1. IL PERCORSO FORMATIVO

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

Azienda USL della Romagna

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Transcript:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura Prof. arch. Francesco Suraci Corso di Progettazione, Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri Il corso intende offrire le conoscenze di base necessarie alla progettazione, installazione e gestione di un cantiere edile, affrontando le problematiche inerenti le diverse fasi di organizzazione a partire dalla progettazione esecutiva sviluppata secondo piani di lavorazioni quale prefigurazione e passaggio obbligato dal cantiere plausibile al cantiere reale. Il corso di Progettazione, Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri si propone altresì di fornire una conoscenza sull evoluzione storica del cantiere e approfondire le problematiche legate alla gestione di un cantiere edile in sicurezza attraverso l analisi delle diverse fasi procedurali che concorrono alla realizzazione di un opera, alle competenze dei soggetti coinvolti nell attività costruttiva, alla verifica delle necessarie risorse umane e materiali, alla organizzazione della sicurezza e alla prevenzione degli infortuni vista come 1

componente fondamentale del processo edilizio, a partire dalla progettazione, attraverso la produzione, fino alla gestione delle opere. L'evoluzione tecnologica del cantiere e il quadro di riferimento normativo hanno assunto anche nel nostro Paese standard europei, concentrandosi recentemente sulla richiesta di prove su qualità e caratteristiche dei prodotti impiegati per le costruzioni. Tutti i soggetti operanti nei cantieri (ivi compresi direttori dei lavori, progettisti, collaudatori e imprese) hanno necessità di un veloce e agile aggiornamento per operare scelte corrette in questo determinato contesto. L ambizione del corso e quello di rispondere alla diffusa richiesta di innovazione tecnologica della produzione che richiede professionisti in grado di competere con un mercato edilizio sempre piu esigente e fortemente integrato con le specifiche esigenze delle imprese di costruzione. Sviluppare una figura professionale in grado di agire con competenza nella gestione della complessità del processo di produzione edilizia, correlando gli aspetti tecnici, costruttivi e procedurali connessi e finalizzati alla realizzazione del manufatto. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una metodologia di lavoro che li avvierà ad utilizzare criticamente tutti gli argomenti inerenti la materia e li aiuterà ad affrontare le problematiche complesse del lavoro professionale. Argomenti delle lezioni 1.Pianificazione ed organizzazione dei processi produttivi nell edilizia - Il ruolo del costruttore - Gestione e controllo dei processi produttivi - Il cantiere - Il disegno e il progetto del cantiere - Il progetto operativo - Analisi delle fasi e dei procedimenti durante la costruzione - Il computo metrico estimativo e l analisi dei prezzi - Il piano avanzamento dei lavori - Il prospetto delle forniture - Il prospetto delle attrezzature e degli apprestamenti - Il prospetto degli operatori inseriti nel processo costruttivo 2.La programmazione dei lavori - Il programma dei lavori 2

- Tecniche di programmazione dei lavori: lineare e reticolare - Gestione delle risorse e delle forniturein relazione alla commessa - L analisi del progetto esecutivo e l individuazione delle opere, delle tecnologie e dei prodotti - Le specifiche dei cicli di lavorazione - I controlli di accettazione di qualità dei prodotti. 3.Project management e gestione del cantiere -Principi di ottimizzazione: la programmazione dinamica; -Elementi di calcolo probabilistico:tecniche di valutazione e criteri decisionali -Layout e logistica del cantiere, servizi generali, installazione dei depositi, realizzazione degli accessi e della circolazione del cantiere. 4.Installazione ed esercizio di impianti e macchine di cantiere -Impianto elettrico di cantiere e di protezione dalle scariche atmosferiche -Impianto antincendio -Impianto idrosanitario -Impianto per aria compressa -Macchine per il sollevamento e la movimentazione, impianti per la produzione del calcestruzzo, macchine per il taglio e la lavorazione dei materiali e finiture. 5.Opere provvisionali -Conoscenza di ponteggi e di ponti su ruote, opere di sostegno, metodologie per la realizzazione di opere di casseratura, di opere di andamento verticale e orizzontale. Norme e specifiche tecniche per il montaggio, smontaggio, uso e manutenzione degli apprestamenti. 6.Tecniche esecutive, materiali e norme di sicurezza nei cantieri edili -Tracciamenti, Scavi, Fondazioni, Strutture, Chiusure, Partizioni e finiture, Impianti edili, gallerie, infrastrutture. 7.La progettazione operativa. -Lo studio dei cicli di produzione: la classificazione delle partizioni di lavoro; la determinazione dei tempi e delle risorse necessarie; la scelta operativa -Il tipo e la logistica delle attrezzature: le macchine da cantiere con riferimento ai rendimenti, al costo di esercizio e manutenzione, agli ammortamenti. -Il controllo della produzione e della qualità. -La progettazione delle attività e delle risorse tecnico-finanziarie; -Tipologia di cantieri edili e loro unità operative. -Esecuzione e condotta dei lavori pubblici -Tenuta dei registri e documenti di cantiere 8. I modelli operativi di processo edilizio e il ruolo degli operatori: - Gli operatori del processo edilizio. Il committente, il progettista, il direttore dei lavori, i coordinatori per la sicurezza, i collaudatori (statico, amministrativo, in corso d opera). L appaltatore e i subappaltatori, il direttore tecnico, il capo cantiere, i lavoratori, le maestranze, le ditte e gli operai specializzati. - Le imprese edili e dell'industria delle costruzioni: storia, organizzazione, figura giuridica, specializzazione, attività imprenditoriale. - Lo studio del progetto esecutivo per la sua realizzazione (fasi di cantierizzazione) - Tipologia di cantieri edili e loro unità operative. 9.L'esecuzione dei lavori: Lavori pubblici: il peso della sicurezza in fase di gara, la validazione del piano di sicurezza, le varianti in corso d opera del progetto della sicurezza. Procedure ed obblighi contrattuali; - Analisi della documentazione tecnico-amministrativa. gli elaboratori grafici (progetto esecutivo architettonico, strutturale, impiantistico, particolari e dettagli costruttivi); -I capitolati; i computi metrici estimativi; i piani di sicurezza; il contratto di appalto; il capitolato speciale d appalto; 10. Metodologie per la gestione della sicurezza nella fase di esecuzione - La legislazione vigente relativa al benessere e alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili: D.Lgs n. 81/2008 Cantieri temporanei e mobili; 3

- Ruolo e responsabilità degli operatori previsti dalla legislazione; - La normativa tecnica sulla sicurezza; - Il Piano di Sicurezza e Coordinamento; - Piani Operativi di Sicurezza; - Dispositivi di protezione individuale (DPI): dotazione obbligatoria e tipologia dei mezzi di protezione individuale; -Metodologie per l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi; - Cenni sull elaborazione del DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze e Registro antincendio di cantiere; -Gli aspetti contrattuali della gestione della sicurezza e le specifiche tecniche di progetto; -Analisi delle novità legislative. II rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria; -Gestione della sicurezza nei cantieri privati. In sintesi il quadro formativo generale e le competenze specifiche che si intendono trasferire: Organizzazione e funzionamento del cantiere edile > Rappresentare l organizzazione del cantiere edile > Definire i ruoli professionali e di coordinamento Logistica di cantiere > Definire gli elementi spaziali e tecnici del cantiere Coordinare operazioni di allestimento degli spazi logistici Sicurezza sul lavoro e tutela ambientale > Presidiare il rispetto delle normative e procedure > Controllare l utilizzo in sicurezza di attrezzi e strumenti Progettazione tecnica > Redigere un piano tecnico operativo dei lavori > Effettuare valutazioni tecnico-economiche Tecnologie e materiali > Coordinare la realizzazione di opere strutturali Coordinare la realizzazione di opere insfrastrutturali Legislazione delle opere nell edilizia > Acquisire le normative relative agli appalti > Analizzare le disposizioni relative all impatto ambientale Programmazione e controllo > Definire la programmazione dei lavori > Controllare lo stato di avanzamento dei lavori Amministrazione e contabilità > Definire il budget economico > Curare la contabilità di cantiere Gestione del personale > Organizzare i gruppi di lavoro > Pianificare lo sviluppo professionale del personale 4

Laboratorio: Il cantiere per la costruzione delle fabbriche d Architettura. Dal progetto Esecutivo alla Costruzione Responsabile Prof. arch. Francesco Suraci Aderiscono i corsi: Project Management Gestione OO.PP. e Cantiere - (Corso A) Prof. MariaTeresa Lucarelli Project Management Gestione OO.PP. e Cantiere - (Corso B) Prof. Francesco Suraci Progettazione Organizzazione e Sicurezza nel Cantiere - Prof. Francesco Suraci Progettazione esecutiva (Corso A) Prof. Francesco Suraci Tecniche di gestione del cantiere - (Corso A) Prof. Francesco Suraci Tecniche di gestione del cantiere - (Corso B) Geom. Antonio Misefari Il cantiere costituisce una unità produttiva organizzata da uno o più appaltatori appositamente per la esecuzione di un opera o di un impianto presso un sito consegnato da un committente, o presso un reparto operativo di un datore di lavoro-committente. Quando l architettura nasce, il cantiere svanisce senza lasciare traccia di sé. Il Laboratorio si propone di fornisce agli studenti le basi concettuali e pratiche relative alla tecnologia edilizia in chiave di progettazione esecutiva, con particolare attenzione agli aspetti della cantierabilità e organizzazione della produzione e gestione delle fabbriche di Architettura. 5

In tale ambito il Laboratorio prevede lo svolgimento di seminari intercorso di approfondimento su temi specifici strettamente correlati alla produzione edilizia e alle tecniche di gestione del cantiere entrando nel merito dei ruoli dei diversi operatori, con particolare riguardo al progettista, al direttore dei lavori, al coordinatore della sicurezza descrivendo i principali modelli organizzativi del processo edilizio, a partire da quelli convenzionali fino a quelli più innovativi. I metodi e gli strumenti che verranno adottati faranno riferimento alla filosofia aziendale del project management, dotata di una visione unitaria del processo decisionale a partire dall attività di concezione fino a quella di realizzazione procedendo dall analisi delle condizioni organizzative, economiche e tecnologiche in cui l impresa si trova ad operare per definirne e governare la concezione strategica, la configurazione organizzativa, la capacità produttiva, i controlli continui ed i comportamenti delle singole persone coinvolte. I temi che il Laboratorio intende trattare a livello di lezioni seminariali, convegni, laboratorio di laurea, studi e ricerche riguarderanno il progetto esecutivo-costruttivo come sistema complesso. Progettazione Integrale - progettazione iterattiva ed interattiva. Peculiarità delle informazioni derivanti al progetto dalla cultura del costruito. Caratterizzazione del progetto in funzione delle future fasi di cantiere costruttive. Allenamento alla scomposizione del progetto in fasi ed al relativo vaglio come mezzo per il controllo della realizzabilità e della qualità del progetto stesso. Scelte dei materiali, dei prodotti e dei manufatti in funzione della compatibilità reciproca e della compatibilità col costruito ed in ottica di ottimizzazione del comportamento in servizio. La progettazione a livello esecutivo ed a livello di elaborato costruttivo nell ottica della futura manutenibilità. Organizzazione dei dettagli costruttivi rispondenti a famiglie di prestazioni. I modelli operativi di processo edilizio e il ruolo degli operatori: committente, progettista, impresa di costruzione generale, imprese specialistiche, produttori di componenti, direttore dei lavori, collaudatore. Le imprese edili e dell industria delle costruzioni: storia, organizzazione, figura giuridica, specializzazione, attività imprenditoriale. Lo studio dell appalto e le diverse tipologie di cantiere. La cantierizzazione del progetto esecutivo. Lo studio delle norme relative alle autorizzazioni amministrative per l esecuzione dei lavori, all accettazione ed all impiego dei materiali, a quelle per la sicurezza sul lavoro e sulla direzione dei lavori. La progettazione operativa. Lo studio dei cicli di produzione: la classificazione delle partizioni di lavoro; la determinazione dei tempi e delle risorse necessarie. Il tipo e la logistica delle attrezzature. Il controllo della produzione e della qualità. Tipologia di cantieri edili e loro unità operative. La sicurezza del cantiere. La legislazione vigente relativa al benessere e alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. Piani della sicurezza. La normativa tecnica sulla sicurezza. Preventivazione dei costi: costi diretti e indiretti di cantiere e di impresa; costi fissi e variabili, costi a consuntivo e a preventivo. Metodi di contabilizzazione dei costi nei contratti di appalto. Il controllo di gestione della commessa. Definizione e obiettivi della programmazione. Modelli di programmazione grafici e matematici: diagrammi a scaletta, GANTT, PERT,CPM. Ottimizzazione del rapporto tempo-costo. Esecuzione e condotta dei lavori pubblici. Gli strumenti per la contabilità delle opere pubbliche. La responsabilità degli operatori. Questa occasione del Laboratorio fornirà l opportunità per discutere con gli studenti di alcune delle più importanti esperienze di innovazione di processo svolte in questi ultimi decenni nei principali paesi del mondo e descrivere quelle che si impiegano per la gestione di progetti complessi. F.S. 6