GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Documenti analoghi
TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI LETTERE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Piccoli storici cooperano

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Programmazione annuale a. s

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ISTITUTOCOMPRENSIVO 3 POLO GALLIPOLI SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Competenze europee. Fonti di legittimazione

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

UNITÀ DIDATTICA N. 1

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Programmazione disciplinare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Transcript:

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili Classi 3^ A - 3^ B Scuola Sec. 1 grado di Vespolate (Novara) Periodo di applicazione (ore totali) Settembre-Ottobre 2016 Ore totali (moduli da 50 ): 9 moduli Materie coinvolte Docenti ITALIANO Prof.sse Cristina Avogadro e Alessandra Denti Compito/Prodotto previsto Interviste impossibili agli autori di racconti fantastici e di riguardanti la loro vita e le loro opere da presentare alla classe 3^ parallela Assi culturali: asse linguistico Competenza da sviluppare Traguardi di competenza da raggiungere Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche - Legge testi narrativi e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti. - Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. - Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti. - Usa manuali della disciplina o testi divulgativi nelle attività collaborative per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce, sulla base di quanto letto, testi e presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Nodi disciplinari Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico Obiettivi di apprendimento disciplinari Abilità Conoscenze Atteggiamenti a) comprendere la vicenda narrata b) individuare la struttura di un c) distinguere tra gli elementi reali e quelli fantastici d) individuare nei testi elementi che mettano in relazione natura, scienza e tecnologia e) riconoscere i ruoli dei personaggi e le caratteristiche dell ambientazione di un f) riconoscere la tecnica della suspense g) individuare e riconoscere il narratore h) stabilire il ritmo narrativo i) individuare gli elementi spaziali e temporali j) arricchire il lessico a) definizione di racconto fantastico/di b) elementi caratteristici del c) genesi del racconto fantastico/di d) alcuni autori rappresentativi dei generi e loro testi a) avere un ruolo più attivo e rispettoso dell opinione altrui all interno di un piccolo gruppo b) migliorare le proprie capacità di ascolto c) rispettare i turni di parola, accogliendo anche in modo critico i pensieri dei compagni d) esporre in modo sicuro le proprie opinioni agli altri Prerequisiti 1) leggere e/o ascoltare un testo, riuscendo a comprenderne i contenuti fondamentali 2) riconoscere i ruoli dei 1) struttura del racconto: personaggi, tempo, luogo 2) elementi di tecnica narrativa: sequenze (descrittive, 1) avere un ruolo attivo all interno di un piccolo gruppo 2) rispettare l opinione altrui

personaggi, le caratteristiche dell ambientazione 3) riconoscere le tipologie di sequenze utilizzate in un testo e individuarne la focalizzazione narrative, dialogiche, riflessive), focalizzazione (interna, esterna, narratore onnisciente) 3) tipologie di racconti studiati in precedenza (d avventura, giallo, horror, storico) 3) avere capacità di ascolto 4) rispettare i turni di parola 5) esporre le proprie opinioni agli altri Tempi e fasi di lavoro Che cosa fa il docente e soprattutto cosa fanno gli alunni (con quali materiali)? FASE 1 FASE 2 (tempi: 10 minuti) FASE 3 FASE 4 (tempi: 30 minuti) FASE 5 FASE 6 (tempi: 25 minuti) - Ascolto del brano La giacca stregata di Buzzati [https://youtu.be/6cepuyfdgdu] per introdurre i ragazzi al racconto fantastico/ascolto del brano La sentinella di Brown [https://www.youtube.com/watch?v=gn8t99kyfkk] per introdurre i ragazzi al racconto di - Breve analisi del testo ascoltato ad opera dei ragazzi (ad esempio, argomento del brano, personaggi, ambientazione, ecc.). - Lezione dialogata: presentazione da parte del docente del e delle sue caratteristiche e costruzione con gli alunni di una mappa cognitiva di sintesi. - Suddivisione della classe in gruppi di lavoro, predisposizione del setting, presentazione dei compiti da svolgere con consegna del materiale da utilizzare (lettura di un brano per ogni gruppo, compilazione di una scheda narrativa, lavoro di ricerca di elementi biografici utilizzando fonti date, sviluppo di un prodotto intitolato Incontro immaginario con l autore ). Scopo delle attività proposte è un esposizione alla classe parallela del lavoro svolto per condividere le conoscenze acquisite. - Lettura e analisi del brano a gruppi. - Compilazione della scheda narrativa (Allegato 1): analisi del brano letto. Il lavoro prodotto sarà consegnato al docente.

FASE 7 (tempi: 25 minuti) FASE 8 FASE 9 (tempi: 30 minuti) FASE 10 (tempi: 50 minuti) - Lettura e analisi degli elementi biografici relativi all autore estrapolati da materiale cartaceo fornito dall insegnante, per la compilazione di una scheda sullo scrittore (Allegato 2). Il lavoro prodotto sarà consegnato al docente. - Ripresa del lavoro con rilettura e revisione. - Bozza dell Incontro immaginario con l autore. Ogni gruppo dovrà preparare un cartellone diviso in cui visualizzare uno scambio di battute tra un alunno componente del gruppo e l autore. Ciascun ragazzo dovrà formulare due domande (una di tipo biografico e una sul racconto letto) e due risposte articolate immaginando che parli l autore. L insegnante proporrà agli alunni di visualizzare la conversazione secondo la modalità da preferita. Prima di procedere con il lavoro individuale, i componenti di ciascun gruppo si accorderanno sulle domande da proporre, cercando di evidenziare gli aspetti più interessanti e originali. - Continuazione e conclusione dell Incontro immaginario con l autore. Consegna al docenti dei cartelloni e di tutto il materiale prodotto. FASE 11 (tempi: 10 minuti) FASE 12 (tempi: 40 minuti) FASE 13 (tempi: 100 minuti) FASE 14 (tempi: 30 minuti ) FASE 15 - Feedback del docente sui lavori svolti. - Simulazione della presentazione dei cartelloni alla classe parallela. - Presentazione del prodotto alla classe parallela attraverso il role play: ogni alunno interpreterà se stesso, mentre un altro reciterà la parte dell autore. Il resto delle classi dovrà prestare attenzione e annotare quanto riportato da ogni singolo gruppo. - Compilazione da parte di ogni alunno di una scheda di autovalutazione dell attività svolta, predisposta dal docente (Allegato 3). - Conclusione del percorso effettuato con valutazione delle competenze previste.

Valutazione (criteri e modalità) - Durante lo svolgimento delle diverse fasi di lavoro la docente compilerà una griglia di osservazione articolata sui quattro livelli di competenza (iniziale, di base, intermedio e avanzato), che determinerà il livello raggiunto da ogni alunno (Allegato 4).