Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Documenti analoghi
Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Struttura della presentazione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Il modello a fattori specifici

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Fraintendimenti sui vantaggi comparati. 1. Il libero commercio è benefico solo se un paese è più produttivo dei paesi esteri

Mercato concorrenziale

In che quantità verrà acquistato un bene?

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Commercio internazionale e tecnologia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale.

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Organizzazione del capitolo

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Economia del Lavoro 2010

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Lezione Introduzione

La curva di domanda individuale

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La teoria delle scelte del consumatore

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Esercizi e domande di riepilogo

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Struttura della presentazione

Altri vincoli dell impresa

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

p = p p = 440

Esercitazione 3 Aprile 2017

Domanda individuale e di mercato

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia del Lavoro 2010

GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI. Sommario. Sommario. Conclusioni

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Il commercio internazionale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Struttura della presentazione

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Economia e microeconomia

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Il comportamento del consumatore

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Transcript:

Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L = 18, mentre il prezzo (relativo) internazionale del formaggio in termini di vino è dato da: P f =P v = 1. Tabella Formaggio Vino Paese A a lf = 1 a lv = 2 Paese B a lf = 6 a lv = 3 Utilizzando i dati relativi alla tecnologia di produzione dell esercizio 9, si supponga che il prezzo internazionale sia pari a 12 e per il formaggio (P f = 12) e 12 e per il vino (P v = 12). Si derivino i salari dei due paesi e si costruisca l intervallo degli scambi basato sui salari relativi. Da una analisi della tecnologia si può evincere che il paese A ha un vantaggio assoluto nella produzione di entrambi i beni, mentre il suo vantaggio comparato è nella produzione di formaggio. Attraverso l apertura al commercio internazionale, i due paesi si specializzano nelle rispettive produzioni: il paese A produce solo formaggio e il paese B produce solo vino. I lavoratori del paese A impiegano 1 ora-lavoro per produrre 1 kg di formaggio (si ricordi che a lf = 1) che poi vendono a 12 e, quindi il loro salario orario è pari a w A = 12 e (cioè w A = P f =a lf = 12=1 = 12). In concorrenza perfetta, il salario è uguale al prezzo (costo marginale =ricavo marginale) Analogamente, i lavoratori del paese B impiegano 3 ore-lavoro per produrre 1 litro di vino (si ricordi che a lv = 3) che poi vendono a 12 e, quindi il loro salario orario è pari a w B = 4 e (cioè w B = P v =a lv = 12=3 = 4). Pertanto, il salario relativo dei lavoratori del paese A (cioè quanto guadagnano per ogni ora lavorata rispetto ai lavoratori del paese B) è pari a 12/4 = 3, cioè i lavoratori del paese A guadagnano 3 volte quanto quelli del paese B. 1

Ora ricordiamo che la produttività del lavoro è pari a alla quantità di prodotto ottenuta da un ora-lavoro. Quindi, in base alla Tabella, abbiamo la seguente: Tabella (esprime la tecnologia o 9 in termini di beni) Formaggio Vino Paese A 1=a lf = 1 1=a lv = 1=2 Paese B 1=a lf = 1=6 1=a lv = 1=3 Pertanto il paese A ha una produttività relativa a quella del paese B nella produzione del formaggio pari a: 1=a lf 1=a lf = 1 1=6 = 6 cioè pari a 6 volte (il paese A è 6 volte più produttivo del paese B nel settore del formaggio). Analogamente, il paese A ha una produttività relativa a quella del paese B nella produzione del vino pari a: 1=a lv 1=a lv = 1=2 1=3 = 3 2 = 1; 5 cioè pari a 1,5 volte (il paese A è 1,5 volte più produttivo del paese B nel settore del vino). A nchè il commercio internazionale sia reciprocamente vantaggioso, il salario relativo dei due paesi deve essere compreso tra le due produttività relative, come avviene in questo caso in cui il salario relativo, pari a 3, è compreso tra le due produttività relative, pari rispettivamente a 6 e 1,5, cioè: 1; 5 < 3 < 6 Infatti, in questo modo i lavoratori del paese A sono 3 volte più costosi di quelli del paese B, ma questo costo maggiore è compensato dal fatto che sono ben 6 volte più produttivi nel settore del formaggio. Analogamente, i lavoratori del paese B, sono 1,5 volte meno produttivi di quelli del paese A nel settore del vino, ma comunque riescono a esportare vino perchè sono 3 volte meno costosi rispetto a quelli del paese A. 2

Esercizio 2 - Ragioni di scambio a) Spiegate cosa si intende per ragioni di scambio. Le ragioni di scambio sono il rapporto tra il prezzo del bene che un paese esporta e il prezzo del bene che lo stesso paese importa. In un mondo a due paesi le esportazioni di un paese coincidono con le importazioni dell altro paese, quindi le ragioni di scambio di un paese sono il reciproco delle ragioni di scambio dell altro. Ragioni di scambio per più beni: sono il rapporto tra l indice dei prezzi delle esportazioni e l indice dei prezzi delle importazioni. In generale, un aumento delle ragioni di scambio migliora il benessere di un paese, mentre una loro diminuzione lo riduce. b) Dati 2 Paesi (A, B) partner commerciali, si supponga che le ragioni di scambio del paese A migliorino da 100 a 105. Quali sono le conseguenze per il paese A? Le ragioni di scambio del paese A passano da P ExpA =P Im pa = 100 a P ExpA =P Im pa = 105 con una variazione pari a: 105 100 100 = 0; 05 = 5% Rappresentazione gra ca Nella situazione di partenza il paese A produce A e i consumatori consumano A (una parte quindi della produzione va all esportazione: la differenza in ascissa fra A e A ). L aumento delle ragioni di scambio nel paese A rende più conveniente la produzione della sto a, in quanto la retta dei prezzi diventa più inclinata (il prezzo della sto a aumenta rispetto al cibo). La produzione del paese A passerà da A a A1 (vedi gra co): la produzione di sto a aumenta, dato che ne aumenta il prezzo relativo. Per quanto riguarda il consumo di beni nel paese A, si passa da A a A1. Per prima cosa occorre notare che i consumatori del paese A stanno meglio, in quanto dopo l aumento delle ragioni di scambio si trovano su una curva di indi erenza 3

Q c A1 A A A1 Q s più elevata. Inoltre, vi sono due e etti che operano simultaneamente nella scelta tra c e s. Un e etto reddito, che aumenta il consumo di entrambi i beni, dovuto ad un aumento delle ragioni di scambio (si produce più sto a e la si esporta ad un prezzo maggiore: A è più ricco). Un e etto sostituzione, dovuto al fatto che il cibo è diventato meno caro della sto a. Nel gra co, ad esempio, si ha che si consuma più cibo, coerentemente all e etto reddito e sostituzione. Per quanto riguarda la sto a, si ha che l e etto reddito domina l e etto sostituzione, quindi che il consumo di sto a aumenta (potrebbe accaderere l inverso, cioè che l e etto sostituzione domina l e etto reddito, oppure che i due e etti si compensano, e quindi il consumo di sto a rimane inalterato, mentre il consumo di cibo aumenta sempre). c) Di quanto peggiorano le ragioni di scambio per il paese B? Le ragioni di scambio del paese B sono il reciproco di quelle del paese A, pertanto esse variano da P ExpB =P Im pb = 1=100 = 0; 01 a P ExpB =P Im pb = 1=105 ' 0; 0095238 con una variazione pari a: 1=105 0; 01 0; 01 ' 0; 0476 = 4; 76% 4

c) Quali sono le conseguenze per il paese B? Rappresentazione gra ca. I ragionamenti sono gli stessi del paese A, ma invertiti. Possiamo sia cambiare le ascisse con le ordinate, ed ottenere un gra co simile a prima. Oppure, come di seguito, si mantengono le stesse ascisse ed ordinate. Se le ragioni del paese B peggiorano vuol dire che Pc/Ps diminuisce, e quindi Ps/Pc aumenta. Quindi si ha un aumento dell inclinazione della retta. Ora ovviamente siamo interessati a cosa succede nell asse delle ordinate, nella produzione di cibo, che è il bene che B produce ed esporta. Nella situazione iniziale, prima del peggioramento delle ragioni di scambio B produce B e si consuma B. Cioè vuol dire che una parte della produzione di cibo va alle esportazioni (la di erenza stavolta in ordinata fra le ordinate di B e B ). Quando peggiorano le ragioni di scambio, la retta è più inclinata, dato che il prezzo relativo di c diminuisce. Il paese B produrrà B1 (meno c), dato che il prezzo relativo di c diminuisce: ci sono minori incentivi. E il consumo sarà dato da B1. E chiaro che il benessere è minore: la curva di indi erenza è più bassa. Un peggioramento delle ragioni di scambio peggiora il benessere. Cosa succede al consumo dei due beni? In questo caso l e etto reddito fa diminuire il consumo di entrambi i beni: il paese B produce meno c e lo vende ad un prezzo minore, è più povero. Inoltre, nel Paese B i consumatori hanno interesse a consumare più cibo e meno sto a, dato che l cibo è divenuto relativamente meno caro. Coerentemente, si ha che il consumo di sto a diminuisce (passando da B a B1 ), e questo è sempre vero e dipende dall e etto reddito e sostituzione. Il consumo di cibo può diminuire (se domina l e etto reddito), aumentare (se domina effetto sostituzione, come nel gra co - anche se di poco) oppure i due e etti si possono compensare. 5

Q c B B1 B1 B Q s 6