Regione Veneto. Progetto per la realizzazione di una grande struttura di vendita in Comune di Verona. Provincia di Verona.

Documenti analoghi
Comune di Verona Nuova Area Commerciale Scheda ATO 4 INDICE

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

Analisi di Impatto Viabilistico Studio e Verifiche di Traffico

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

MODIFICA DELL ACCESSIBILITA VEICOLARE ALLE MEDIE SUPERFICI Centro Commerciale ORTONA CENTER- Contrada Santa Liberta

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Premessa Euro ,58

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Determinazione Dirigenziale

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale. N. Progr. 53 Seduta del giorno 26 Febbraio 2015

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLE OPERE ESTERNE (STRALCIO ROTATORIA INTERSEZIONE VIA MONTI VIA CEOLOTTO VIA MARTIRI DELLE FOIBE E VIA PINDEMONTE)

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Piano di Recupero PR6

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE:

I NUOVI MOSTRI. Terza corsia A13 Monselice-Padova Polo Agrologic Monselice Centro commerciale Due Carrare

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

COMUNE DI VERONA Provincia di Verona

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/ PREMESSA

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

COMUNE DI PRATO SETTORE CC Mobilità Ambiente e Grandi Infrastrutture SERVIZIO CB - Mobilità e Traffico

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO)

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

RELAZIONE SULLA MOBILITA

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

Comune di Vicopisano

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Transcript:

Regione Veneto Provincia di Verona Comune di Verona Progetto per la realizzazione di una grande struttura di vendita in Comune di Verona RICHIESTA DI VARIANTE ALLA PRESCRIZIONE DELLA DETERMINAZIONE N. 1530/13 DEL 02/04/13 COMMITTENTE: ELLE IMMOBILIARE SPA Strada La Rizza 50/A 37135 Verona C.F. e P.I. 03390500266 REDAZIONE RAPPORTO PRELIMINARE ECORICERCHE INGEGNERIA S.r.l. Via Nazionale, 171/A int. B - 36056 Tezze Sul Brenta (VI) Tel. 0424/561035 - Fax 0424/861326 P.IVA 03460970241 info@ecoricercheingegneria.com REDAZIONE E COORDINAMENTO GENERALE C.S. AZIENDA S.r.l. Consulenza e Sviluppo reti vendita Via Tomaso da Modena, 11 31100 Treviso P.I. 04165770266 Tel. 0424561035 Fax 0424861326 Arch. Roberta Patt info@csazienda.it Marzo 2014

1 INTRODUZIONE...2 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...4 3 VIABILITA DI AMBITO...5 4 FLUSSI DI TRAFFICO ATTUALI E VERIFICA ALLO STATO FUTURO DEL COMPARTO...5 5 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO...6 6 FLUSSI DI TRAFFICO RILEVATI...7 7 DESCRIZIONE DELL OPERA DI SOSTENIBILITA ALTERNATIVA...10 8 EFFETTI DELL OPERA SULLE COMPONENTI AMBIENTALI...11 9 CONCLUSIONI...11 1 INTRODUZIONE 2

La società ELLE IMMOBILIARE S.p.a. in data 20.12.2012 ha presentato istanza di verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi dell articolo 20 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e successive modifiche ed integrazioni, relativa al progetto per la realizzazione di una Grande Struttura di Vendita in comune di Verona. Con Determinazione n. 1530/13 del 02.04.2013, il dirigente del settore Ambiente della Provincia di Verona ha escluso il suddetto progetto dalla procedura di VIA con alcune prescrizioni. La suddetta Determina ha dettato gli progetto esposti di seguito. obblighi da rispettare per la realizzazione del Prima dell'agibilità della struttura commerciale in progetto, debbano essere collaudate le seguenti opere viabilistiche 1, identificabili nell'analisi dell'impatto viabilistico e meglio evidenziate nell'elaborato PL-03: ''Interventi di trasformazione e riqualificazione dell area compresa tra viale Nazioni, via Gioia, via dell Esperanto, Tangenziale Sud'' del progetto preliminare di Riqualificazione all interno dell ambito territoriale dell'ato n 04 Città della trasformazione e Verona sud, predisposta dal Comune di Verona, e precisamente: a) dovranno essere realizzate le seguenti opere di viabilità previste dalla manifestazione d'interesse n 41: quota parte della rotatoria R1 (intervento denominato A08); nuova strada di collegamento tra via Vigasio e la rotatoria R1 (intervento denominato A10) con annessa corsia di accesso; nuova strada di collegamento tra 1 traversa di via Esperanto e la rotatoria R1 (intervento denominato A09); riqualificazione 1 traversa di via Esperanto (intervento denominato A12). b) dovranno essere inoltre realizzate e collaudate le seguenti opere di viabilità previste dalla manifestazione d'interesse n 36: quota parte della rotatoria R1 (intervento denominato A08); allargamento e riqualificazione 2 traversa di via F.Gioia (intervento denominato A07); riqualificazione intersezione via F.Gioia (intervento denominato A04); impianto semaforico su via F.Gioia (intervento denominato A05). Le opere di cui sopra fanno parte di un Piano a scala più estesa denominato Piano della Viabilità di Verona Sud. Le opere viabili a carico della società ELLE Immobiliare S.p.A. facenti parte delle prescrizioni dettate dalla Commissione VIA di Verona, rientrano nel Progetto Definitivo 1 Come riportato nel parere allegato al verbale n. 336 del 15 marzo 2013 Si tratta di opere infrastrutturali relative agli indotti di diversi comparti della Pianificazione Comunale, che pertanto dovrebbero essere note e dimensionate in base ad adeguati coefficienti di attrattività conformi alla norma, proprio in funzione dello sviluppo dei piani attuativi conseguenti alle manifestazioni d'interesse. 3

delle Opere Stradali collegate al Piano Urbanistico Attuativo PUA della M.I. n. 41 da realizzare nell ambito degli interventi di riqualificazione e potenziamento del sistema della viabilità nel quadrante Sud di Verona indicati dal Piano degli Interventi Comunale P.I. approvato con Delibera del C.C. n. 91 del 23.12.2011. In merito alle prescrizioni di cui sopra, la Proponente richiede che, come previsto da normativa venga sostituita la parola collaudate con "collaudo o consegna anticipata per l'apertura in esercizio". La presente relazione si riferisce, come prescritto, all opera viabile prevista dalla manifestazione d interesse n. 41 che consiste nella realizzazione di una nuova strada di collegamento tra la prima traversa di via Esperanto e la rotatoria (strada denominata A09). Come prescritto nella Determinazione n. 1530/13 del 2/4/2013 della Provincia di Verona Commissione VIA, tale strada consentirebbe l accesso diretto alla M.I. 38 della ditta MANNI SIPRE, dalla rotatoria centrale R1, nell ipotesi di attivazione di tutte le M.I. 11-37-38-41-270-(312) previste dal comparto. A tale proposito si precisa che le aree sulle quali insisterebbe la suddetta strada si trovano all interno della proprietà della ditta MANNI SIPRE e che quindi non sono nella disponibilità né del proponente, né del Comune di Verona. Tutto ciò premesso, la Provincia di Verona ha richiesto alla ELLE Immobiliare S.p.A. di identificare un opera alternativa alla realizzazione della A09 atta a soddisfare le esigenze viabili del territorio. Successivamente, la ELLE Immobiliare S.p.A., in accordo con gli organi comunali preposti, ha proposto di realizzare un opera di sostenibilità alternativa consistente nel miglioramento del nodo via Gioia - Esperanto Pasteur e dei rami stradali afferenti incluso il tratto di collegamento ciclo pedonale su via Esperanto come indicato nella Planimetria 16.10 (22.02.2014) allegata che riporta lo schema preliminare dell intervento. 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area oggetto di studio è situata a Sud di Verona in un contesto territoriale quasi interamente edificato (zona a prevalente vocazione industriale/commerciale) ed è situato a ridosso di due importanti assi viari urbani, identificati con viale delle Nazioni e via Flavio Gioia, che consentono i collegamenti nord/sud (centro città/casello Verona sud dell Autostrada A4) ed Est/Ovest (di collegamento tra gli svincoli della Tangenziale Sud di Verona). La figura n. 1 identifica l inquadramento territoriale della futura iniziativa commerciale. 4

figura n. 1 inquadramento territoriale 3 VIABILITA DI AMBITO In merito alla viabilità d ambito, la Tavola Programmatica del Piano degli Interventi del Comune di Verona riporta lo schema della viabilità nel comparto in oggetto; la strada denominata A09 non compare nella programmazione comunale. Tale strada, come illustrato in precedenza, sarà infatti a servizio della M.I. 38 della Ditta MANNI SIPRE (per consentire l accesso diretto alla rotatoria centrale R1) nell ipotesi di attivazione di tutte le M.I. 11-37-38-41-270-(312) previste del comparto. Per le verifiche che comprendono l intero / futuro sistema stradale previsto nel comparto in oggetto, è stato utilizzato il modello della rete stradale ed i dati di traffico contenuti nel Piano della Viabilità di Verona Sud redatto per conto di VeronaFiere/Comune di Verona nell Ottobre - Novembre 2012. Tale Piano, che comprende tutta l area dell ATO4 e ATO10 di VR Sud e l intero sistema delle Tangenziali, è stato redatto nell ipotesi (limite superiore a medio/lungo termine) che vengano attivati tutti gli interventi previsti dal P.I. Comunale inclusa la riqualificazione delle aree ex Biasi Fondver immediatamente adiacenti allo Svincolo di Vigasio Sud. Le verifiche funzionali di traffico ed i parametri geometrici delle intersezioni soddisfano le prescrizioni della vigente normativa del D.M. n. 1699 del 19.04.2006 Norme Geometriche e Funzionali per la Costruzione delle Intersezioni Stradali come dettagliatamente riportato nella Relazione Tecnica Studio e Verifiche di Traffico già agli atti dell amministrazione. 4 FLUSSI DI TRAFFICO ATTUALI E VERIFICA ALLO STATO FUTURO DEL COMPARTO 5

Per la stima del traffico attuale e futuro nel comparto in oggetto e di quello collegato alla M.I. 41 di ELLE Immobiliare in particolare, sono stati effettuati e sono disponibili sei Studi di Traffico ai Vs atti ai quali si rimanda per approfondimenti. In base a tale documentazione, risulta che la strada A09 (a senso unico di marcia) è interessata da flussi viabili poco rilevanti e variabili da un minimo di 35 v/odp (veicoli / ora di punta) in presenza della sola M.I. 41, ad un massimo di circa 180 v/odp nel caso di futura attivazione di tutte le M.I. 11-37-38-41-270-(312) nel comparto ed in presenza dello Svincolo di via Vigasio. Al contrario, le vie F. Gioia e via Esperanto supportano carichi variabili da 1.050 a 1.500 v/odp nello stato attuale, in aumento a 1.460 fino a 2.160 V/OdP nel caso di futura attivazione di tutte le M.I. 11-37-38-41-270-(312) e sempre in presenza dello Svincolo di via Vigasio. Tutto ciò premesso, la Proponente ritiene che l opera alternativa alla strada denominata A09, proposta e condivisa con gli enti preposti, rappresenta una valida soluzione di sostenibilità extra ambito. Nello specifico, la suddetta proposta prevede alcuni interventi sull intersezione tra la via dell Esperanto, via Gioia, via Pasteur e via Copernico al fine di migliorare i livelli di servizio di tale intersezione, tenuto conto che i flussi di traffico transitanti lungo le arterie convergenti all incrocio sono più consistenti se rapportate alle stime di traffico calcolate allo stato futuro gravanti lungo la A09. 5 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Come già esposto, oggetto della presente relazione è la proposta di un opera viabile alternativa a quella prescritta dalla Commissione VIA di Verona. Tale proposta riguarda la realizzazione di alcuni interventi sull intersezione sita a Nord-Est dell intervento commerciale come evidenziato nella figura seguente. 6

figura n. 2 inquadramento intersezione oggetto di intervento Il progetto riguarda l incrocio regolato mediante un impianto semaforico tra via dell Esperanto, via Gioia, via Pasteur e via Copernico. Tutte le strade che vi confluiscono sono a doppio senso di marcia e sono possibili tutte le manovre di svolta; dispongono, inoltre, di corsie dedicate per la svolta a destra regolamentate con segnale di precedenza, esterne quindi alle singole fasi semaforiche. La via dell Esperanto (da sud) presenta in prossimità dell intersezione tre corsie di accumulo così regolamentate: svolta a destra in direzione di via Golino, diritto verso via Scuderlando, svolta a sinistra in direzione di via Copernico e/o via Gioia. Le vie Copernico e Pasteur dispongono di due corsie in attestazione, aventi la medesima regolamentazione: diritto/svolta a destra e diritto/svolta a sinistra. Analogamente, le restanti strade, identificate con le vie Gioia e Scuderlando presentano in attestazione all intersezione due corsie, una per la svolta a sinistra e l altra per proseguire diritto o svoltare a destra. figura n. 3 organizzazione dell intersezione oggetto di intervento 6 FLUSSI DI TRAFFICO RILEVATI Lo studio di impatto sulla viabilità redatto da TRM Engineering, di cui di seguito si riportano i risultati, ha condotto una campagna di rilievi relativi anche all intersezione oggetto di studio nel mese di settembre del 2010. Per completezza di informazione si riportano nelle sezioni in esame, i flussi complessivi in ingresso e in uscita alla/dalla intersezione. 7

figura n. 4 - Intersezione 1 Via Gioia Flussi globali orari Estratto dallo studio viabile redatto da TRM Engineering figura n. 5 - Intersezione 1 Via Copernico Flussi globali orari Estratto dallo studio viabile redatto da TRM Engineering figura n. 6 - Intersezione 1 Via dell Esperanto nord Flussi globali orari Estratto dallo studio viabile redatto da TRM Engineering 8

figura n. 7 - Intersezione 1 Via Pasteur ovest Flussi globali orari Estratto dallo studio viabile redatto da TRM Engineering figura n. 8 - Intersezione 1 Via dell Esperanto sud Flussi globali orari Estratto dallo studio viabile redatto da TRM Engineering Come si evince dai dati di traffico rilevati, l intersezione è attraversata da flussi di traffico consistenti se rapportati alla viabilità di penetrazione al sito oggetto di studio. 9

figura n. 9 - Flussi ora di punta della sera Scenario attuale Estratto dallo studio viabile redatto da TRM Engineering 7 DESCRIZIONE DELL OPERA DI SOSTENIBILITA ALTERNATIVA Nella riunione presso il Coordinamento Progettazione Urbanistica del Comune di VR del 11.02.2014, la Va Circoscrizione ha indicato, quale Opera di Sostenibilità Alternativa, il miglioramento del nodo via Gioia - Esperanto- Pasteur e dei rami afferenti incluso il tratto di collegamento ciclo pedonale su via Esperanto come indicato sulla Planimetria 16.10 (22.02.2014) allegata che riporta lo schema preliminare dell intervento proposto comprendente : il miglioramento dell intersezione semaforizzata di via Gioia Esperanto Pasteur con realizzazione degli attraversamenti ciclo pedonali oggi mancanti; la realizzazione della corsia di svolta a destra da via Gioia a via Esperanto, peraltro già suggerita dall Autostrada BS-PD nelle CdS dello Svincolo di via Vigasio; la riqualificazione/sistemazione a 2+2 corsie del tratto di via Esperanto dalla 1a Traversa all intersezione con via Gioia, intervento denominato A13 dello sviluppo di circa 320 ml; la sistemazione a 3+2 corsie del tratto di via Gioia e di via Pasteur, intervento denominato A14 dello sviluppo di circa 250 ml; la realizzazione del percorso ciclo pedonale su via Esperanto dall intersezione alla 1a Traversa dello sviluppo di circa 170 ml che consente il collegamento ai campi sportivi comunali ed al percorso interno al comparto della M.I. 41 oltre che la futura prosecuzione da Q.re Borgo Roma verso Sacra Famiglia. 10

8 EFFETTI DELL OPERA SULLE COMPONENTI AMBIENTALI La soluzione di progetto proposta rappresenta, a livello ambientale, un opera di sostenibilità alternativa che permetterebbe di fluidificare il traffico gravante sull intersezione oggetto di intervento e di conseguenza produrrebbe benefici effetti sulla riduzione dei parametri di inquinamento generati dal traffico durante le ore di punta delle giornate in cui si registrano accodamenti. Inoltre, la realizzazione di piste ciclo/pedonali rappresenterebbe un incentivo gli spostamenti con mezzi di trasporto alternativi all automobile, con evidenti effetti positivi sulle componenti ambientali quali atmosfera e rumore. In conclusione tale soluzione, alternativa alla costruzione della Strada A09, andrebbe sicuramente a diminuire la pressione sull ambiente oltre ad avere una funzione sociale collegando due quartieri della città alle strutture sportive attraverso percorsi ciclo/pedonali. 9 CONCLUSIONI La società ELLE IMMOBILIARE S.p.a. in data 20.12.2012, ha presentato istanza di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale, ai sensi dell articolo 20 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, relativa al progetto per la realizzazione di una Grande Struttura di Vendita in comune di Verona. Con Determinazione n. 1530/13 del 02.04.2013, il dirigente del settore ambiente della Provincia di Verona ha escluso il suddetto progetto dalla procedura di VIA con alcune prescrizioni, tra le quali la realizzazione di una nuova strada di collegamento tra 1 traversa di via Esperanto e la rotatoria R1 (intervento denominato A09); Le opere viabili a carico della società ELLE Immobiliare S.p.A. facenti parte delle prescrizioni dettate dalla Commissione V.I.A. di Verona, rientrano nel Progetto Definitivo delle Opere Stradali collegate al Piano Urbanistico Attuativo PUA della M.I. n. 41 da realizzare nell ambito degli interventi di riqualificazione e potenziamento del sistema della viabilità nel quadrante Sud di Verona indicati dal Piano degli Interventi Comunale P.I. approvato con Delibera del C.C. n. 91 del 23.12.2011. A tale proposito va evidenziato che le aree sulle quali insisterebbe la suddetta strada si trovano all interno della proprietà della ditta MANNI SIPRE e che quindi non sono nella disponibilità né del proponente, né del Comune di Verona. Tutto ciò premesso, la Provincia di Verona ha richiesto alla ELLE Immobiliare S.p.A. di identificare un opera alternativa alla realizzazione della A09 atta a soddisfare le esigenze viabili del territorio. Successivamente, la ELLE Immobiliare S.p.A., in accordo con gli organi comunali preposti, ha proposto di realizzare un opera di sostenibilità alternativa consistente nel 11

miglioramento del nodo via Gioia - Esperanto Pasteur e dei rami stradali afferenti incluso il tratto di collegamento ciclo pedonale su via Esperanto come indicato nella Planimetria 16.10 (22.02.2014) allegata che riporta lo schema preliminare dell intervento proposto comprendente : il miglioramento dell intersezione semaforizzata di via Gioia Esperanto Pasteur con realizzazione degli attraversamenti ciclo pedonali oggi mancanti; la realizzazione della corsia di svolta a destra da via Gioia a via Esperanto (già suggerita dall Autostrada BS-PD nelle CdS dello Svincolo di via Vigasio); la riqualificazione/sistemazione a 2+2 corsie del tratto di via Esperanto dalla 1a Traversa all intersezione con via Gioia, intervento denominato A13 dello sviluppo di circa 320 ml; la sistemazione a 3+2 corsie del tratto di via Gioia e di via Pasteur, intervento denominato A14 dello sviluppo di circa 250 ml; la realizzazione del percorso ciclo pedonale su via Esperanto dall intersezione alla 1a Traversa dello sviluppo di circa 170 ml che consente il collegamento ai campi sportivi comunali ed al percorso interno al comparto della M.I. 41 oltre che la futura prosecuzione da Q.re Borgo Roma verso Sacra Famiglia. La Proponente inoltre, in accordo con gli enti preposti della Provincia di Verona, ha identificato e provveduto ad approfondire la suddetta opera di sostenibilità alternativa quale soluzione atta a produrre benefici effetti sulla riduzione dei parametri di inquinamento generati dal traffico veicolare. La realizzazione di piste ciclo/pedonali previste dal progetto rappresentano un incentivo gli spostamenti con mezzi di trasporto alternativi all automobile, con ulteriori evidenti effetti positivi sulle componenti ambientali quali atmosfera e rumore; oltre all evidente funzione sociale rappresentata dal collegamento di due quartieri di Verona con le strutture sportive ubicate nella zona adiacente. 12