1. La situazione economica e del mercato del lavoro



Documenti analoghi
Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

8. Occupazione e forze di lavoro

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L EDILIZIA IN VENETO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

R e g i o n e L a z i

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il tessuto imprenditoriale. Alcuni dati di sintesi

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia

Censimento industria e servizi

MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

QUINTO RAPPORTO ANNUALE

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi ( )

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Lo scenario energetico in Italia

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Sintesi del Rapporto annuale 2013

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Executive Summary Rapporto 2013/2014

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

La Cassa Integrazione Guadagni

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

OSSERVATORIO STATISTICO

Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

LA PUBBLICITA IN SICILIA

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

OSSERVATORIO PERMANENTE

13. Consumi di energia elettrica

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Flash Industria

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Transcript:

1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa della profonda crisi economica che ha coinvolto anche la nostra regione. 1.1 L occupazione Negli ultimi anni, i dati occupazionali della regione hanno sempre mostrato un andamento più favorevole a fronte della media nazionale; nel 2012, pur attestandosi ancora una volta su livelli più alti rispetto al resto del Paese, segnano un forte rallentamento. Le rilevazioni dell ISTAT mostrano un tasso di attività (il rapporto tra le persone appartenenti alla forza lavoro e la popolazione di 15 anni e più) del 52,5, con una crescita dell 1,4, interamente dovuta all incremento registrato nella provincia di Pesaro - Urbino e, in particolare, nella componente femminile. Tav. 1 - Marche -Tasso di attività: media 2011/2012 - Classe di età: 15 anni e più 2011 2012 VARIAZIONE (2012-2011) ANCONA 58,6 46,5 52,3 62,1 45,9 53,7 3,5-0,6 1,4 55,1 39,0 46,7 55,6 38,2 46,6 0,5-0,7-0,2 FERMO 61,6 42,9 51,9 60,1 44,8 52,1-1,6 1,8 0,3 MACERATA 58,5 41,9 49,9 61,1 41,8 51,1 2,7-0,2 1,2 PESARO - 62,4 43,6 52,7 64,2 48,1 55,9 1,7 4,5 3,2 MARCHE 59,4 43,4 51,1 61,3 44,4 52,5 1,9 0,9 1,4 ITALIA 59,1 38,5 48,4 59,6 39,8 49,3 0,5 1,3 0,9 Il tasso di occupazione resta sui valori del 2011 (62), superiori alla media nazionale di circa 5 punti percentuali. Sono valori che indicano una situazione occupazionale sensibilmente migliore rispetto al dato medio dell Italia: solo Ascoli Piceno registra un tasso di occupazione inferiore, le altre province si collocano ampiamente al di sopra con scarti compresi tra i 5 punti di Macerata ed i 10 di Pesaro Urbino. Tav. 2 - Marche -Tasso di occupazione: media 2011/2012 - Classe di età: 15-64 anni 2011 2012 VARIAZIONE (2012-2011) ANCONA 70,4 59,1 64,7 72,2 56,4 64,3 1,8-2,7-0,4 64,7 46,6 55,6 60,8 47,7 54,2-3,9 1,1-1,4 FERMO 73,5 54,4 63,9 71,3 54,7 63,0-2,2 0,3-0,9 MACERATA 70,1 54,3 62,2 70,1 52,8 61,4 0,0-1,5-0,8 PESARO - 74,4 54,5 64,5 74,3 58,4 66,4 0,0 3,9 1,9 MARCHE 70,8 54,7 62,8 70,6 54,7 62,6-0,2 0,0-0,2 ITALIA 67,5 46,5 56,9 66,5 47,1 56,8-0,9 0,6-0,2 12

Nel complesso dei settori economici, i lavoratori occupati nelle Marche sono circa 645.000, duemila in più rispetto al 2011 (+0,31), anche in questo caso l incremento è quasi interamente concentrato nella provincia di Pesaro - Urbino. Tav. 3 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - Tutti i settori - Classe di età: 15 anni e più TOTALE SETTORI ANCONA 158.381 160.343 43.570 41.873 201.951 202.216 0,13 55.419 55.573 22.283 20.529 77.702 76.102-2,1 FERMO 51.924 51.852 22.705 21.447 74.629 73.299-1,8 ITALIA 17.240.316 17.213.594 5.726.927 5.685.134 22.967.243 22.898.728-0,30 Nel settore dell agricoltura, contrariamente all andamento registrato in ambito nazionale, dove il numero degli occupati si è mantenuto sui livelli del 2011, nelle Marche sono diminuiti del 9, con punte del 19 nella Provincia di Ascoli Piceno e del 22 in quella di Fermo. Da notare come i forti decrementi registrati in tali province riguardino quasi esclusivamente lavoratori autonomi, mentre i dipendenti registrano un generale sensibile incremento. L'origine del fenomeno va verosimilmente ricercata nella struttura produttiva agricola marchigiana, legata al nucleo familiare, generalmente di età avanzata a causa del mancato ricambio generazionale. Inoltre, nelle Sedi periferiche insediate sui territori a maggior vocazione agricola, si assiste all incremento delle cessazioni di lavoratori autonomi che, pur pensionati, continuavano ad essere iscritti ai fini assicurativi. Dal lato del lavoro dipendente si assiste invece ad un sensibile incremento degli occupati, cresciuti nel 2012 di quasi 10mila unità. Un trend essenzialmente legato all'avvicinamento al mondo agricolo da parte di molti lavoratori inoccupati alla ricerca di una fonte di reddito. Tav. 4 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - Settore agricoltura - Classe di età: 15 anni e più AGRICOLTURA ANCONA 1.317 1.701 1.620 1.475 2.937 3.176 8,1 804 782 1.007 670 1.811 1.452-19,8 FERMO 856 856 1.316 836 2.172 1.693-22,1 MACERATA 93.514 97.049 38.762 34.518 132.276 131.567-0,5 115.761 119.814 41.309 42.640 157.070 162.454 3,4 MARCHE 474.999 484.631 168.629 161.006 643.628 645.637 0,31 MACERATA 2.829 2.310 2.368 2.779 5.197 5.089-2,1 931 1.785 4.769 3.042 5.700 4.827-15,3 MARCHE 6.736 7.433 11.081 8.803 17.817 16.236-8,87 ITALIA 412.661 427.693 437.769 431.433 850.430 849.127-0,15 13

Il calo degli occupati nel settore dell industria (-2,3) è sugli stessi livelli di quello registrato a livello nazionale. In ambito provinciale si riscontrano differenze notevoli: a fronte di una situazione molto sfavorevole nella provincia di Ancona, che ha visto diminuire i dipendenti del settore industriale di circa 5.000 unità (-7), si registra un andamento positivo nel territorio di Ascoli Piceno (6). Tav. 5 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - Settore industria - Classe di età: 15 anni e più INDUSTRIA ANCONA 59.091 54.119 9.438 9.470 68.529 63.589-7,2 20.012 21.371 4.192 4.292 24.204 25.663 6,0 FERMO 26.773 25.264 8.005 9.315 34.778 34.579-0,6 ITALIA 5.226.495 5.102.617 1.311.517 1.259.392 6.538.013 6.362.009-2,69 Il settore dei servizi è quello che nella regione occupa il maggior numero di lavoratori, soprattutto nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino dove il numero di addetti è quasi doppio rispetto a quello del settore industriale. In queste province gli addetti alle attività del terziario sono notevolmente aumentati: ad Ancona del 3,8 ed a Pesaro-Urbino del 7,6. Per contro, nelle province più meridionali della regione, ove prevalgono le attività industriali manifatturiere, si assiste ad una diminuzione degli occupati. Da sottolineare la diversità di trend tra occupati dipendenti ed indipendenti: se si eccettua la realtà pesarese interessata dalla crescita sia degli occupati dipendenti che di quelli autonomi, in tutte le altre province si rileva un incremento dei lavoratori subordinati ed una sensibile contrazione dei lavoratori indipendenti. Si tratta, verosimilmente, della conseguenza della miriade di esercizi commerciali che hanno cessato l attività a causa delle difficoltà economiche. Tav. 6 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/2012 - Settore servizi - Classe di età: 15 anni e più SERVIZI ANCONA 97.973 104.523 32.512 30.927 130.485 135.450 3,8 34.602 33.420 17.085 15.567 51.687 48.987-5,2 FERMO 24.295 25.732 13.384 11.296 37.679 37.028-1,7 MACERATA 43.493 44.686 11.346 9.470 54.839 54.156-1,2 42.837 41.682 11.950 12.059 54.787 53.741-1,9 MARCHE 192.207 187.123 44.930 44.606 237.137 231.729-2,28 MACERATA 47.193 50.053 25.047 22.269 72.240 72.322 0,1 71.993 76.347 24.590 27.538 96.583 103.885 7,6 MARCHE 276.056 290.075 112.618 107.597 388.674 397.672 2,32 ITALIA 1.160.116 11.683.284 3.977.641 4.004.309 15.578.801 15.687.593 0,70 14

Nelle Marche, come nel complesso delle regioni italiane, il tasso di disoccupazione ha fatto un notevole balzo in avanti (+2,4) portando l indice al 9,1. Anche per tale indicatore le differenze all interno della regione sono rilevanti: si va dal dato meno critico della provincia di Pesaro-Urbino (7,9) a quello particolarmente elevato di Ascoli Piceno (12,2). Come nel resto dell Italia, notevolmente più elevato è il tasso di disoccupazione tra la popolazione femminile (10,6, contro il 7,9 dei maschi). Tav. 7 - Marche - Tasso di disoccupazione 2011/2012 - Classe di età: 15 anni e più 2011 2012 VARIAZIONE (2012-2011) ANCONA 5,1 8,9 6,9 7,5 11,6 9,3 2,4 2,7 2,5 8,6 12,4 10,2 13,5 10,6 12,2 4,9-1,8 2,0 FERMO 5,9 9,3 7,3 7,5 11,2 9,2 1,6 1,9 1,8 ITALIA 7.6 9,6 8,4 9,9 11,9 10,7 2,3 2,3 2,3 Il tasso di inattività (il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze lavoro) con una leggera flessione dell 1,7 nelle Marche e dell 1,4 in Italia, mostrerebbe, a prima vista, un andamento favorevole; nel contempo, però, lo stesso dato mette in luce lo scoraggiamento e la perdita di speranza di trovare un occupazione, diffusi soprattutto tra la popolazione giovanile, che li porta ad abbandonare la ricerca di un lavoro. Tav. 8 - Marche - Tasso di inattività 2011/2012 - Classe di età: 15 anni e più 2011 2012 VARIAZIONE 2012-2011 ANCONA 25,7 35,3 30,5 21,8 36,2 29,0-3,9 0,9-1,5 29,1 46,9 38,1 29,4 46,8 38,2 0,3-0,1 0,1 FERMO 21,8 39,9 30,9 22,7 38,4 30,6 1,0-1,6-0,3 MACERATA 4,4 6,6 5,4 7,8 8,9 8,2 3,3 2,3 2,9 4,5 6,8 5,5 5,9 10,5 8,0 1,4 3,7 2,5 MARCHE 5,4 8,4 6,7 7,9 10,6 9,1 2,5 2,2 2,4 MACERATA 26,5 41,8 34,2 23,7 42,0 32,9-2,8 0,2-1,3 22,0 41,4 31,7 20,8 34,6 27,7-1,2-6,8-4,0 MARCHE 25,0 40,2 32,6 23,1 38,7 30,9-1,9-1,5-1,7 ITALIA 26,9 48,5 37,8 26,1 46,5 36,3-0,9-2,0-1,4 15

1.2 L economia I principali indicatori sull economia regionale indicano un progressivo aggravamento della crisi durante tutto il 2012; la peculiarità del tessuto produttivo delle Marche, imperniato essenzialmente su piccole aziende, ha aggravato gli effetti della recessione: negativo il saldo risultante dai movimenti delle imprese, per effetto di un crescente numero di aziende che hanno cessato l attività e per l elevato numero dei fallimenti. Tav. 9 - Marche - Aziende assicurate INAIL al 31dicembre 2012 AZIENDE 2011 2012 Emesse 6.767 6.251-516 -7,6 Cessate 7.670 8.181 511 6,7 Riattivate 1.257 1.401 144 11,5 ATTIVE 99.654 98.860-794 -0,8 Dati non consolidati Nel corso del 2012 hanno comunicato all INAIL la cessazione dell attività più di 8.000 aziende, circa cinquecento in più rispetto al 2011, per contro, della stessa misura è la diminuzione delle aziende di nuova emissione. Complessivamente, alla fine del 2012, le aziende assicurate nelle Sedi delle Marche erano 98.860, in flessione rispetto al 2011 dello 0,8. Lo stesso quadro si ricava dall osservazione dei dati riguardanti la movimentazione di tutte le aziende, risultanti dalle rilevazioni delle Camere di Commercio, che ci mostrano un calo delle aziende attive di circa 1.500 unità. Tav. 10 - Marche - Totale imprese, attive, iscritte e cessate - Anno 2012 ISCRITTE CESSATE ATTIVE 2011 2012 2011 2012 2011 2012 ANCONA 3.120 2.904-216 2.926 3.282 356 42.520 42.189-331 1.610 1.400-210 1.395 1.421 26 21.516 21.419-97 FERMO 1.473 1.342-131 1.443 1.448 5 20.517 20.349-168 MACERATA 2.452 2.375-77 2.910 2.755-155 36.792 36.257-535 2.524 2.408-116 2.405 2.700 295 37.773 37.401-372 MARCHE 11.179 10.429-750 11.079 11.606 527 159.118 157.615-1.503 Fonte:Unioncamere Un ulteriore elemento che contribuisce ad approfondire meglio la situazione delle aziende marchigiane è dato dal ricorso alla cassa integrazione. A fronte della generale diminuzione delle ore utilizzate nel 2011, nel 2012 tale strumento ha registrato una forte impennata nelle diverse tipologie e in tutti i settori produttivi: un incremento pari al 76 in quella ordinaria nell industria, del 42 per quella straordinaria (all interno di questa spicca l aumento di ore del settore dell edilizia, pari al 773) e del 20 per la cassa in deroga. 16

Tav. 11- Marche - Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni anni 2011 e 2012 Tipo di intervento Ramo di attività economica 2011 2012 Ordinaria Straordinaria Deroga Industria 3.875.178 7.223.870 86,4 Edilizia 1.353.812 2.011.139 48,6 TOTALE 5.228.990 9.235.009 76,6 Industria 9.327.575 12.922.718 38,5 Edilizia 62.182 542.882 773,1 Artigianato 19.682 24.960 26,8 Commercio 281.928 333.200 18,2 Settori Vari 42.435 19.448-54,2 TOTALE 9.733.802 13.843.208 42,2 Industria 3.294.099 1.955.736-40,6 Edilizia 282.811 544.456 92,5 Artigianato 6.614.985 8.172.598 23,5 Commercio 2.328.302 4.233.205 81,8 Settori Vari 86.910 201.032 131,3 TOTALE 12.607.107 15.107.027 19,8 TOTALE GENERALE 27.569.899 38.185.244 38,5 Fonte: INPS 17