La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Documenti analoghi
La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Somma di numeri binari

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione delle frazioni proprie Aritmetica in binario Barbara Masucci

La "macchina" da calcolo

Definizioni. Esempi di alfabeti

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Fondamenti di Informatica

Codifica di informazioni numeriche

Sistemi di numerazione. Sistema binario, o1ale, esadecimale Rappresentazione delle informazioni

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

La codifica. dell informazione

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Calcolatori: Rappresentazione dei Dati e Aritmetica binaria

Algebra di Boole e porte logiche

Sistemi di Numerazione

Aritmetica dei Calcolatori

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Codifica Binaria. Danilo Ardagna Politecnico di Milano 29/5/2012

Codifica Binaria. Problema della rappresentazione. Danilo Ardagna Politecnico di Milano 21/5/2012

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

La codifica dei numeri


Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Informatica. Informatica. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici

1-Rappresentazione dell informazione

Lezione 3. I numeri relativi

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Rappresentazione dei Dati

Codifica dell Informazione

Algebra di Boole e porte logiche

Codifica dell Informazione

Rappresentazione binaria

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore. Elementi di Programmazione

Rappresentazione numeri reali

La codifica. dell informazione

Codifica dati e istruzioni. Lezione 9. Codifica dati e istruzioni. Codifica dati e istruzioni. Codifica binaria dell informazione

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Aritmetica dei Calcolatori

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Aritmetica dei Calcolatori

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Codifica dell'informazione

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Rappresentazione dell informazione

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Corso di Architettura degli Elaboratori

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Codifica binaria e algebra di Boole

Informatica Applicata. introduzione

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

I.4 Rappresentazione dell informazione

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali

Codifica binaria dell informazione

Rappresentazione dell Informazione

La codifica binaria. Sommario

Codifica binaria dell informazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

senza togliersi le scarpe

Laboratorio di Informatica

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni

Rappresentazione dell'informazione

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Laboratorio di Informatica

Sistemi di Numerazione Binaria

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica

Rappresentazione dei dati in memoria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

La rappresentazione delle informazioni

Fondamenti di Informatica

3) Rappresentazione dei dati in memoria. Lab.Calc. AA2006/07

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

Architettura degli Elaboratori

Rappresentazione della informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Transcript:

La codifica binaria Informatica B

Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica dell informazione: Codifica dei numeri Naturali Interi Frazionari Codifica dei caratteri Codifica delle immagini Algebra di Boole

Codifica numeri naturali

Rappresentazione in base p Metodo posizionale: ogni cifra ha un peso che dipende dalla posizione Esempio: 23 = +2 +3 32 = 3 + +2 Di solito noi usiamo la base decimale Un numero generico di m cifre è rappresentato dalla sequenza: a n, a n-, a n-2,..., a a n : cifra più significativa a : cifra meno significativa n = m- a i {,,..., p-}

Un numero naturale N, composto da m cifre, in base p, si esprime come: Rappresentazione in base p = = + + + + = n i i i n n n n p p a p a p a p a p a N... Esempio in base decimale (p=): 587 =5 2 +8 +7 Posso rappresentare i numeri nell intervallo discreto: [, p m -]

Rappresentazione in base due Base binaria: p=2; cifre a i {, } chiamate bit (binary digit) Otto bit sono chiamati byte Esempio, con m=5: 2 = ( 2 4 + 2 3 + 2 2 + 2 + 2 ) = 27 Posso rappresentare i numeri nell intervallo discreto: [, 2 m -] Esempio con m=8: rappresento numeri binari: [ 2, 2 ], ovvero: [, 255]

Conversioni di base Per convertire da base due a base : Usare la sommatoria illustrata nella slide precedente Per convertire da base dieci a base due: Metodo delle divisioni successive Esempio: 3 = 2 3/2 = 6 resto = 6/2 = 3 resto = 3/2 = resto = /2 = resto =

Basi ottale ed esadecimale Base ottale: p=8; a i {,, 2, 3, 4, 5, 6, 7} Esempio: 234 8 = (2 8 2 +3 8 +4 8 ) = 56 Base esadecimale: p=6; a i {,, 2,, 9, A, B, C, D, E, F} Esempio: B7F 6 = ( 6 2 +7 6 +5 6 ) = 2943 Notare: al posto di B e 5 al posto di F, i loro equivalenti in base dieci

Somma Si somma cifra per cifra La somma può generare un riporto Il riporto dovrà essere considerato nella somma seguente Riporto precedente Somma Risultato Riporto + + + + + + + +

Somma e carry Esempio: riporto + (5 ) = (9 ) ------ (4 ) riporti + (5 ) = ( ) ------- carry (25 se uso 5 bit; 9 se considero 4 bit: errato)

Codifica numeri interi

Modulo e segno Occorre codificare anche il segno Uso un bit per memorizzare il segno: significa numero negativo, numero positivo. Esempio m=3: Num. intero, base Num. intero, base due, modulo e segno 3 2 + + +2 +3

Complemento a due (CPL 2 ) Usando m bit: (-N) CPL2 = (2 m -N ) 2 Esempio (m=3): (-N) CPL2 = (2 3 -N ) 2 Num. intero base -4-3 -2-2 3 Trasformazione 8-4 = 4 8-3 = 5 8-2 = 6 8 - = 7 nessuna nessuna nessuna nessuna Num. intero, base 2, CPL 2, m=3 4 = 5 = 6 = 7 = = = 2 = 3 =

Complemento a due (CPL 2 ) Posso rappresentare i numeri nell intervallo discreto: [-2 m-, 2 m- -] Asimmetria tra negativi e positivi Esempio (m=8): [-28, +27], perché -2 7 = -28 e 2 7 - = +27 Tutti i numeri negativi cominciano con il bit più significativo posto a, mentre tutti i positivi e lo zero iniziano con uno Codifica da base a complemento a 2 Rappresentare 2 m N Complemento tutti i bit e sommo

Somma e sottrazione in CPL 2 Somma: come per i naturali Sottrazione: N - N 2 = N + (-N 2 ) CPL2 Carry: Il carry non viene considerato! Overflow: Se, sommando due interi di m bit dotati di segno concorde, ottengo un risultato di segno discorde (sempre considerando m bit), allora si ha un overflow (il risultato non è codificabile su m bit) e l operazione è errata L overflow non può verificarsi se gli operandi sono di segno discorde

Codifica numeri frazionari

Parte frazionaria di un numero Rappresentiamo la parte frazionaria di un numero reale In base due, un numero frazionario N, composto da n cifre, si esprime come: N 2 n i 2 = a 2 + a 2 2 +... + a n 2 = ai 2 i= n Esempio con n=3:, 2 =( 2 - + 2-2 + 2-3 ) =,625 Date n cifre in base p=2, posso rappresentare numeri nell intervallo continuo: [, -2 -n ] L errore di approssimazione sarà minore di 2 -n

Virgola fissa Uso m bit e n bit per parte intera e frazionaria Esempio (m=8, n=6, tot. 4 bit): -23,2-23 = 2,2 2-23,2, 2 Come scelgo m e n? Precisione costante lungo l asse reale R: R

Virgola mobile (floating point) Il numero è espresso come: r = m b n m e n sono in base p m: mantissa (numero frazionario con segno) b: base della notazione esponenziale (numero naturale) n: caratteristica (numero intero) Esempio (p=, b=): -33,6875 = -,336875 3 m = -,336875; n = 3 Uso l bit e l 2 bit per codificare m e n Precisione variabile lungo l asse reale R: R

Codifica caratteri

Caratteri Codifica numerica ASCII (American Standard Code for Information Interchange) utilizza 7 bit (estesa a 8 bit) L ASCII codifica: I caratteri alfanumerici (lettere maiuscole e minuscole e numeri), compreso lo spazio I simboli (punteggiatura, @, #, ) Alcuni caratteri di controllo che non rappresentano simboli visualizzabili (TAB, LINEFEED, RETURN, BELL, ecc)

Tabella ASCII (parziale) DEC CAR DEC CAR DEC CAR DEC CAR DEC CAR 48 65 A 75 K 97 a 7 k 49 66 B 76 L 98 b 8 l 5 2 67 C 77 M 99 c 9 m 5 3 68 D 78 N d n 52 4 69 E 79 O e o 53 5 7 F 8 P 2 f 2 p 54 6 7 G 8 Q 3 g 3 q 55 7 72 H 82 R 4 h 4 r 56 8 73 I 83 S 5 i 5 s 57 9 74 J 84 T 6 j 6 t 85 U 7 u 86 V 8 v 87 W 9 w 88 X 2 x 89 Y 2 y 9 Z 22 z

Codifica immagini

L immagine digitale Le immagini sono codificate come sequenze di bit Digitalizzazione: passaggio dall immagine alla sequenza binaria L immagine è suddivisa in una griglia di punti (detti pixel) Ogni pixel è descritto da un numero (su 8, 6, 24, o 32 bit) che ne rappresenta il colore (es. con 8 bit 2 8 = 256 combinazioni di colore) Dimensioni dell immagine: larghezza e altezza, in pollici Pixel Pixel

L immagine digitale Risoluzione: è data come numero di pixel per pollice (dpi - dot per inch) Spesso (ma non sempre) la risoluzione orizzontale è uguale a quella verticale Standard di codifica: TIFF, PNG: comprimono l immagine, per ridurne l occupazione, senza deteriorarla (compressione lossless) JPEG: comprime (molto di più), ma deteriora l immagine (compressione lossy)

Algebra di Boole

Algebra di Boole E basata su tre operatori: AND, OR, NOT Ogni formula può assumere solo due valori: vero o falso. Idem per le variabili Rappresentiamo vero con e falso con AND e OR sono operatori binari NOT è un operatore unario

Operatori booleani Tavole di verità: A B A AND B A B A OR B A NOT A

Operatori booleani: proprietà Commutativa: A OR B = B OR A A AND B = B AND A Distributiva di uno verso l altro: A OR (B AND C) = (A OR B) AND (A OR C) A AND (B OR C) = (A AND B) OR (A AND C) Leggi di De Morgan: A AND B = NOT ((NOT A) OR (NOT B)) A OR B = NOT ((NOT A) AND (NOT B))

Espressioni booleane Regole di precedenza: NOT ha la massima precedenza poi segue AND infine OR Se voglio alterare queste precedenze devo usare le parentesi (a volte usate solo per maggior chiarezza) Per valutare un espressione booleana si usa la tabella della verità Due espressioni booleane sono uguali se e solo se le tabelle della verità sono identiche

Dalla formula alla tabella Vediamo un esempio, per l espressione: D = A AND NOT (B OR C) D = A AND NOT (B OR C) C B A