La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

Documenti analoghi
Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Anche i batteri fanno. (cioe si scambiano geni!)

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

Il genoma dei batteri

CONIUGAZIONE BATTERICA

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Importanza della genetica dei microrganismi

Genetica di virus e batteri

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

HP sull origine dei virus

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

4-Quali sono i fattori di virulenza

Evoluzione del concetto di gene II. La complementazione

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

Differenze tra procarioti e eucarioti

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc.

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Test con punteggio 0.5

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Genetica dei microrganismi

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Genetica per studenti di Matematica

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. geni cromosomi Batteri :1 cromosoma batterico 5000 geni.

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

I file delle lezioni sono reperibili al seguente account di posta elettronica: Account: Password: DNA2012

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

1953:James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del DNA. Tecniche di genetica batterica

B - Virus. B1 Batteriofagi

Unità 1 La biologia molecolare del gene

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Programma Didattico Annuale

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

La principale caratteristica che li contraddistingue é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare.

Numero di CFU Lezioni frontali. Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

Capitolo 10 La biologia molecolare del gene

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA

Mutagenesi sito-specifica

La riproduzione degli organismi.

Elementi di GENETICA DEI MICRORGANISMI

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

La genetica molecolare

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

segmenti genetici contenuti in due genomi separati vengono messi insieme in un unica unità

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

La nuova biologia.blu

Criteri di classificazione

I virus. - Luria e Darnell: Studi biochimici anni 50 e 60

Plasmidi come vettori di clonaggio

oppure una sequenza genica, e che sarà poi inserito in un organismo per uno dei seguenti scopi:

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Individuazione ed analisi delle mutazioni

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE

Transcript:

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze, 50125 Firenze Tel 055 2288244 Email renato.fani@unifi.it Website: www.unifi.it/dblemm Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Domande 14 In che modo si è dimostrato che nei procarioti avviene ricombinazione? In che modo i procarioti possono scambiarsi materiale genetico? Com è fatta una mappa genetica in un procariote? Cosa determina la polarità sessuale nei batteri? Come intervengono i fagi nella ricombinazione batterica?

Dove sta la variabilità intraspecifica necessaria per studiare la genetica dei batteri? Figura 15.1 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Mutanti nutrizionali Terreno minimo: una fonte di C organico, sali minerali Terreno completo: terreno minimo + vitamine, tutti i nucleotidi e tutti gli amminoacidi Prototrofo: ceppo capace di crescere su terreno minimo Auxotrofo: ceppo che per crescere richiede uno o più amminoacidi e proteine, in aggiunta al terreno minimo Es. di genotipo: gly + gua + ile - ade - Non ha bisogno di glicina e guanina, ma cresce solo in presenza di isoleucina e adenina

Conosciamo una forma di scambio genetico (sessualità) nei batteri: trasformazione Ceppi di pneumococco IIS trasformano ceppi IIIR

Meccanismo della trasformazione (avviene naturalmente in Bacillus subtilis) Formazione di un tratto di DNA eteroduplex Figura 15.9 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Un altra forma di sessualità nei batteri: coniugazione. Dimostrazione della ricombinazione in E. coli. Lederberg e Tatum (1946) Figura 15.2 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Non compaiono cellule prototrofe: perché avvenga la coniugazione è necessario il contatto fisico fra i due ceppi Figura 15.3 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Fattore F, ceppi F + ed F - Un ceppo può trasferire parte del suo DNA (ceppo donatore, F + ) se è dotato di un plasmide: fattore F. I ceppi che ne sono privi sono ceppi accettori, F -.

Il fattore F contiene i geni per la formazione di un pilo. F - F +

Figura 15.4 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

NB: elica singola NB: replicazione del DNA del plasmidio

Attraverso la coniugazione cambiano le caratteristiche sessuali del ceppo accettore

Attraverso la coniugazione cambiano le caratteristiche sessuali del ceppo accettore

Alcuni ceppi F + trasferiscono, insieme al fattore di sessualità, uno o pochi geni che possono dare luogo a ricombinazione F + lac + F + lac + F + lac + F - lac - F - lac - F + lac +

Come viene trasferito il materiale genetico durante la coniugazione in E. coli I ceppi F + contengono un fattore F in forma di plasimidio, gli Hfr lo portano integrato nel cromosoma Figura 15.5 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

La ricombinazione avviene se, occasionalmente, il fattore F ha incorporato per crossing-over alcuni dei geni del cromosoma del ceppo donatore: ceppi lfr, low frequency of recombination Qui: F (lac) Figura 15.6 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Altri ceppi F + trasferiscono molti geni che danno luogo a ricombinazione, generalmente senza che venga trasferito il fattore di sessualità F + trp + lac + F + trp + lac + F + trp + lac + F - trp - lac - F - trp - lac - F - trp + lac + Ceppi Hfr: High Frequency of Recombination

Ceppi in cui il fattore F è integrato nel cromosoma sono ceppi Hfr (high frequency of recombination) Segue ricombinazione fra il cromosoma Hfr e quello F -

Ricombinazione in Hfr x F-

Nella coniugazione fra Hfr ed F-, il fattore F è trasferito per ultimo Si può utilizzare questa particolarità per la mappatura genetica

Ricapitolando: F - x F - F + x F + F + x F - Non c è coniugazione Non c è coniugazione Coniugazione, F - F +, ricombinazione rara Hfr x F - frequente Coniugazione, a volte F - Hfr, ricombinazione

Mappatura del genoma procariote per mezzo di esperimenti di coniugazione interrotta Hfr u + y + z + Ab R x F - u - y - z - Ab S Figura 15.7 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Costruzione della mappa (lunghezza totale in E. coli: 100 minuti) Figura 15.8 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Per costruire mappe genetiche si può sfruttare anche la trasformazione, stimando le distanze fra loci dalle frequenze di cotrasformazione. Figura 15.10 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Ciclo dei batteriofagi o fagi I ceppi batterici sono soggetti a infezione da parte di specifici fagi: Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ

Ciclo litico o lisogenico dei batteriofagi profago

Ciclo del fago λ Figura 15.12 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Trasduzione generalizzata fra ceppi di E. coli Figura 15.13 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Trasduzione specializzata mediata dal fago λ Figura 15.14 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Trasduzione: trasferimento di DNA fra batteri, mediato da fagi

Mappatura di geni in E. coli sulla base della frequenza di cotrasduzione Due loci vengono trasdotti insieme solo se sono molto vicini leu + thr + azi R leu thr azi S azi R, azi S = resistente o sensibile al sodio azide Selezione per Frequenza di cotrasduzione leu + thr + 0.02 azi R 0.50 thr + leu + 0.03 azi R 0.00 azi R leu + 0.48 thr + 0.00 thr leu azi

Mappa genetica di E. coli

4760 genes 302 essential 4455 nonessential 3 unknown Genoma di E. coli

Mappe genetiche nei batteriofagi lisi batterica Il prato batterico

Mappe genetiche nei batteriofagi strato batterico continuo lisi batterica Il prato batterico

Fenotipi fagici: lisi rapida, lisi lenta rii r + Placca limpida, placca torbida h h + In un prato batterico con cellule di E. coli dei ceppi B e B/2, solo i virus di ceppo h riescono a lisarle entrambe, mentre gli h + possono infettare solo cellule di ceppo B Figura 15.17 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Figura 15.15 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Figura 15.16 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Stima della distanza fra due loci in fago T2: Doppia infezione di E. coli con diversi ceppi fagici Distanza fra loci = NR / (NR + NP) = N (h + r + ) + N (h r) N (h + r + ) + N (h r) + N (h + r) + N (h r + )

Riassunto I batteri possono scambiarsi tratti di DNA tramite trasformazione, coniugazione e trasduzione Trasformazione e trasduzione non richiedono un contatto fra ceppi batterici vivi, la coniugazione sì La sessualità nella coniugazione è determinata dalla presenza e dalla localizzazione di un fattore F Esperimenti di interruzione della coniugazione permettono di mappare genomi batterici La ricombinazione batterica può anche essere mediata da batteriofagi: trasduzione generalizzata e specializzata Esperimenti in cui si infettano cellule batteriche con più ceppi di fago permettono di mappare genomi fagici

Figura 15.18 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Figura 15.19 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Figura 15.20 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A

Figura 15.21 Peter J Russell, Genetica 2010 Pearson Italia S.p.A