IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Documenti analoghi
Forum regionale di informazione e consultazione pubblica

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Piano di Tutela delle Acque

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Milano, 23 aprile 2009

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Glossario e architettura del piano

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

INQUINAMENTO DA NITRATI

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

acqua il monitoraggio in Campania

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

LE ACQUE SOTTERRANEE

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Piano Regionale di Tutela Acque

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul sito ufficiale della Regione Puglia;

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

Regione Puglia - Servizio Tutela delle Acque Ufficio Programmazione e Regolamentazione

Obiettivi di sostenibilità ambientale

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Contenuti della sezione ACQUE

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

Giancarlo Mazzasette

Piano di Tutela delle Acque

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 febbraio

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

INDICE. Bacino dello Slizza I

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

L obiettivo generale della Direttiva : fissare un quadro comunitario per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione,

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

Il Piano di Tutela delle acque della Regione Piemonte

ACQUE DI BALNEAZIONE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Autorità di bacino del fiume Po

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

La normativa di riferimento, comunitaria e

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

Transcript:

IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli

LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI PRESSIONI OBIETTIVI AMBIENTALI MONITORAGGIO PROGRAMMAZIONE MISURE

Monitoraggio La gestione delle acque per la tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche richiede il monitoraggio costante di tutte le componenti che direttamente ed indirettamente impattano sui sistemi idrici, nonché delle misure/iniziative messe in atto per il raggiungimento degli obiettivi di qualità.

Il sistema del monitoraggio quali-quantitativo SISTEMA DI MONITORAGGIO ACQUE SUPERFICIALI corsi d acqua significativi; acque marine costiere; acque destinate alla produzione di acqua potabile; acque idonee alla vita dei pesci; acque idonee alla molluschicoltura SISTEMA DI MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE - REGIONE PUGLIA Processo di Pianificazione

PRESSIONI SIGNIFICATIVE PRESSIONI SULLO STATO QUALITATIVO FONTI PUNTUALI SCARICHI ACQUE REFLUE comparto civile ed industriale SCARICHI ACQUE METEORICHE FONTI DIFFUSE ALTRE PRESSIONI PRESSIONI SULLO STATO QUANTITATIVO ESTRAZIONI E DERIVAZIONI IDRICHE COMPARTO AGRICOLO E ZOOTECNICO nitrati di origine agricola; prodotti fitosanitari; sostanza prioritarie PESCA, MOLLUSCHICOLTURA ACQUE DI DILAVAMENTO URBANO aree urbane e zone industriali ACQUE DI VEGETAZIONE FANGHI DI DEPURAZIONE SUOLI CONTAMINATI siti di bonifica e discariche INTRUSIONE SALINA ACQUIFERI SOTTERRANEI PRELIEVI AD USO potabile - irriguo - industriale

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE - REGIONE PUGLIA Processo di Pianificazione

PTA PUGLIA Stato di qualità Acque superficiali Corpi Idrici supeficiali significativi. STATO AMBIENTALE ELEVATO Corpo idrico ATTUALE Torrente Saccione Fiume Fortore Fiume Ofanto Torrente Locone Torrente Candelaro Torrente Salsola Torrente Triolo Torrente Cervaro Torrente Carapelle Acque di transizione Corpo idrico Lago di Lesina Lago di Varano Laghi Alimini. PESSIMO STATO AMBIENTALE ATTUALE SCADENTE BUONO /MEDIOCRE SCADENTE PESSIMO Ambiente non inquinato o non alterato in modo sensibile Ambiente in cui sono evidenti alcuni effetti dell inquinamento Ambiente inquinato Ambiente molto inquinato Ambiente fortemente inquinato Le acque marino-costiere Corpo idrico AMP Isole Tremiti, zona A (area di controllo per il Mare Adriatico) Area antistante il porto del comune di Manfredonia Area antistante il comune di Barletta Area antistante il comune di Bari Area antistante il comune di Brindisi AMP Porto Cesareo (area di controllo per il Mare Ionio) Area antistante la località Chiatona Comune di Palagiano STATO AMBIENTALE ATTUALE ELEVATO MEDIOCRE MEDIOCRE MEDIOCRE BUONO ELEVATO ELEVATO

PTA PUGLIA Stato di qualità Le acque sotterranee Corpo idrico Qualitativo Stato attuale Quantitativo Acquifero del Gargano 4 C Acquifero della Murgia Alta Murgia 2 C Murgia tarantino 4 C Murgia Nord fascia costiera 4 C Murgia Nord interna 2 C Murgia Sud fascia costiera 4 C Murgia Sud interna 2 C Acquifero del Salento ad alta concentrazione salina 4 C Acquifero del Salento ad bassa concentrazione salina 4 C Acquifero alluvionale della bassa valle del Fortore 4 C Acquifero del Tavoliere 4 C Acquifero della bassa valle dell Ofanto 4 C Acquifero superficiale dell arco jonico tarantino occidentale 4 C Acquifero dell area leccese costiera adriatica 4 C CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche idrochimiche Impatto antropico ridotto e sostenibile nel lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche Impatto antropico significativo con caratteristiche idrochimiche generalmente buone ma con segnali di compromissione CLASSE A CLASSE B CLASSE C CLASSE D Impatto antropico nullo o trascurabile con condizioni di equilibrio idrogeologico. Le estrazioni di acqua o alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sono sostenibili sul lungo periodo. Impatto antropico ridotto, vi sono moderate condizioni di disequilibrio del bilancio idrico, senza che tuttavia ciò produca una condizione di sovrasfruttamento, consentendo un uso della risorsa sostenibile sul lungo periodo Impatto antropico significativo con notevole incidenza dell'uso sulla disponibilità della risorsa evidenziata da rilevanti modificazioni agli indicatori generali sopraesposti (nella valutazione quantitativa bisogna tenere conto anche degli eventuali surplus incompatibili con la presenza di importanti strutture sotterranee preesistenti). Impatto antropico nullo o trascurabile, ma con presenza di complessi idrogeologici con intrinseche caratteristiche di scarsa potenzialità idrica. Legenda per la classificazione dello stato quantitativo CLASSE 4 CLASSE 0 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche naturali con concentrazioni al di sopra dei valori di classe 3 Legenda per la classificazione dello stato qualitativo

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE - REGIONE PUGLIA Processo di Pianificazione

DIRETTIVA 2000/60/CE strategie innovative L'acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale Scopi (art.1) PREVENIRE e RIDURRE l inquinamento delle acque; PROMUOVERE un utilizzo sostenibile delle risorse idriche. Obiettivi ambientali (art. 4) MANTENERE e MIGLIORARE lo stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei, al fine di raggiungere un livello di qualità BUONO entro il 2015 (v. all. V).

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE - REGIONE PUGLIA Processo di Pianificazione

MISURE Infrastrutturali Educazione al risparmio idrico Miglioramenti tecnologici Ricorso a risorse alternative (Riuso acque reflue, riuso acque meteoriche, desalinizzazione) Regolamentazione, organizzazione, strumenti gestionali. Attività di supporto alle decisioni, valutazione e gestione.

LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI PRESSIONI OBIETTIVI AMBIENTALI MONITORAGGIO PROGRAMMAZIONE MISURE

SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE PUGLIA Definizione di un sistema informatizzato in grado di gestire l intero flusso del monitoraggio messo in campo dal Piano di Tutela delle Acque, fornendo gli strumenti per: MONITORARE LE MISURE/INTERVENTI IN ATTO MONITORARE I DATI QUALI- QUANTITATIVI VALUTARE L EFFICACIA DEI PROGRAMMI DI MISURE OK CONFERMA PROGRAMMAZIONE NO RIMODULAZIONE MISURE/STRATEGIE

Struttura del Sistema informatizzato per la Gestione del PTA Sezione 1: Caratterizzazione dei corpi idrici Sezione 2: Implementazione controllo e gestione Reti e Programmi di Monitoraggio Sezione 3: Classificazione dei corpi idrici Sezione 4: Implementazione, controllo e gestione dei Programmi di Misure Sezione 5: Reporting dei Dati ai sensi della direttiva 2000/60/CE