OGGETTO: Relazione conclusiva del progetto Prendiamoci per mano e raccontaci la tua storia realizzato dalla Segreteria di Torino del Gils



Documenti analoghi
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Dott.ssa Lorenza Fontana

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La Leadership efficace

Relazione attività esercizio 2012

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Esercitazioni: guida alla conduzione

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

La famiglia davanti all autismo

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO DI STUDIOBETA

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Che cosa è l Affidamento?

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :


Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

organizzazioni di volontariato

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Nuove metodologie di formazione

LE STRATEGIE DI COPING

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Gentile Dirigente Scolastico,

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Corso di Marketing per le piccole imprese

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Mentore. Presentazione

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

L AQUILONE vola alto

Autovalutazione di istituto

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

L idea Irene Stefania

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Corso di Marketing per le piccole imprese

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

MASTER IN LIFE COACHING

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Viale Trastevere, 251 Roma

Orientamento in uscita - Università

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

LAURA PALEARI Psicologa Psicoterapeuta OGGETTO: Relazione conclusiva del progetto Prendiamoci per mano e raccontaci la tua storia realizzato dalla Segreteria di Torino del Gils PREMESSA Con il sopraggiungere della fine dell anno 2011 si è concluso il progetto Prendiamoci per mano e raccontaci la tua storia che ha permesso, attraversando fasi applicative differenti, sia di promuovere la conoscenza della Sclerodermia e dell Associazione Gils sia di sostenere le persone con Sclerosi Sistemica e loro famigliari nel faticoso processo di accettazione della malattia nei suoi risvolti psico-fisici e sociali. Processo che, se tende verso un evoluzione di adattamento positivo, permette di migliorare la qualità di vita e il benessere del malato e del suo sistema famigliare riscontrabile, tra le altre cose, anche grazie all emergere di nuove capacità progettuali ed all abbattimento di atteggiamenti di isolamento sociale radicato, il più delle volte, sulla presenza di sentimenti di vergogna e di inadeguatezza dovuti alla presenza della malattia. La partecipazione sempre più numerosa agli incontri medico-paziente, la costanza alla frequentazione del gruppo rilassamento, il nascere di atteggiamenti di auto mutuo aiuto tra i partecipanti ai gruppi, la richiesta di attivare il gruppo memoria, la domanda di effettuare un percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia individuale ed il prosperare di ammalati che partecipano attivamente c/o la segreteria del Gils sono stati considerati elemento di verifica dell avvenuto raggiungimento degli obiettivi progettuali ATTIVITA SVOLTE Presentazione e promozione del progetto L esperienza maturata negli anni passati ha messo in luce che quando si vuole promuovere un progetto, tanto più se si richiede di mettersi in gioco personalmente, una delle fasi più difficili da affrontare è quella della presentazione e promozione dell iniziativa a cui si vuole dare vita. Presentare il progetto Prendiamoci per mano e raccontaci la tua storia più volte e con diverse modalità è sembrato un modo per porre particolare attenzione a questa fase. Nello specifico le azioni intraprese fanno riferimento a: comunicazione cartacea: oltre alla classica lettera, che viene regolarmente spedita quando si vuole comunicare con i soci del Gils per aggiornarli rispetto alle novità, si sono effettuate le 1

spedizioni via mail 1 ed esposte delle locandine informative all interno dei luoghi di cura con particolare attenzione ai DH; comunicazione verbale: il progetto è stato illustrato direttamente agli ammalati ed èquipe mediche presenti agli incontri medico paziente che hanno preceduto l inizio delle attività. Come spesso accade tra gli ammalati abbiamo incontrato qualche viso noto ma anche alcuni nuovi di persone che ancora non conoscevano il Gils. Tra queste alcune non solo si sono associate ma hanno anche partecipato alle attività di gruppo poco dopo attivate. L occasione di dialogo con gli ammalati, sempre numerosi a queste giornate, ha anche permesso di far emergere nuovi bisogni che analizzati successivamente hanno consentito, secondo un metodo di work in progress, di dare forma ad altre iniziative da proporre agli associati (cfr. allegato n1) L incontro con le équipe curanti, sempre più interessate per i progetti di accompagnamento psicologico rivolti al malato sclerodermico e suoi famigliari, è stato certamente un altro tassello per mantenere aperto il dialogo tra l associazione ed i luoghi di cura. Il gruppo rilassamento Gli incontri di condivisione di gruppo con apprendimento di una tecnica di rilassamento hanno preso avvio nel mese di Aprile 2011 e sono stati effettuati nei locali messi a disposizione dal VSSP di Torino sito in Via Toselli 1. Il calendario degli incontri è stato realizzato in modo da avere un incontro fisso a cadenza mensile (il primo sabato del mese) ed un altro più variabile sia in termini di orario che di data (mercoledì della seconda o terza settimana del mese). La scelta di utilizzare il sabato mattina come incontro fisso è stata da una parte un modo per dare continuità ad un metodo che già vede organizzare di sabato gli incontri medico-paziente e, dall altra, una necessità collegata alla disponibilità dei locali datici in uso dal VSSP. Gli incontri del mercoledì, organizzati circa a metà del mese, consentono al gruppo di ritrovarsi due volte al mese. Per cercare di soddisfare le richieste avute, diverse in funzione del fatto che il richiedente lavori o meno, sono stati messi in calendario incontri pomeridiani e preservarli (cfr. allegato n.2). L accesso agli incontri è libero in quanto si è scelto di utilizzare il gruppo aperto come strumento di lavoro. Questa opzione permette di non porre dei vincoli né rispetto al tempo di partecipazione né alla fase attraversata della malattia o della presenza/assenza della stessa. Questa scelta metodologica ha premesso di dare vita ad un piccolo gruppo, formato da ammalati e qualche famigliare, variabile nel numero di partecipanti (8 14 2 ) che stanno vivendo tappe psicologiche e sociali differenti, che sono motivate ad apprendere la tecnica del rilassamento per meglio fronteggiare lo stress della vita quotidiana e che sono interessate a sperimentare il gruppo come occasione di aggregazione per parlare di sé ma anche per ascoltare l esperienza degli altri. 1 La mailing list purtroppo non è molto ampia ma si sta facendo strada tra gli associati, specialmente i più giovani. 2 Grazie al passa parola è pensabile che il numero di partecipanti possa aumentare. 2

Ogni incontro si è sviluppato su tre fasi (accoglienza- training al rilassamento chiusura) ed è stato condotto utilizzando una metodologia dinamica ed interattiva. I momenti dedicati all accoglienza ed alla chiusura hanno permesso di conoscersi sempre meglio, di condividere storie ed esperienze e di creare un clima di amicizia basato sulla consapevolezza di non essere giudicati o incompresi in quanto tutti, personalmente o in modo indiretto nella qualità di famigliare, coinvolti nel processo di accettazione di una malattia come la Sclerodermia. All interno di un continuum storico che va dal momento della diagnosi al qui ed ora sono stati affrontati temi di natura relazionale, personale e procedurale. Il sentimento di appartenenza ed il clima relazionale hanno aiutato a superare i discorsi focalizzati sulla malattia (cura della pelle, informazioni sui luoghi di cura, esami di controllo..) per lasciare spazio ad altre conversazioni (interessi personali, rapporti coi famigliari, situazioni lavorative, valori, emozioni, sentimenti, ). La partecipazione al gruppo si sta dimostrando così un occasione per rivalutare i propri bisogni ma anche le risorse personali ed ambientali. L incontro e lo scambio di desideri, rappresentazioni e soluzioni amplifica la capacità di risoluzione dei problemi (problem-solving). La fase dedicata al rilassamento ha permesso di abbandonare progressivamente la tensione muscolare e mentale per accedere ad una situazione di calma in cui sperimentare una sensazione gradevole di distensione muscolare associata, a seconda delle volte, a quella di pesantezza, leggerezza e di calore alle mani e/o in altri parti del corpo. L interazione e l influenza reciproca tra psiche-soma-psiche ottenute durante il rilassamento si è verificata anche attraverso alcune dichiarazioni lasciate dai partecipanti. Ne sono esempio: mi è passato il mal di testa, mi sento più riposata, mi sento molto bene, Il gruppo memoria Il gruppo memoria è stato realizzato in funzione del rilevamento di un bisogno presentato da alcuni soci del Gils: conoscere come funziona la memoria, perché si dimenticano tante cose e se è possibile migliorarla. Mettere in calendario cinque incontri dedicati a questo tema è apparso da una parte un modo, per quanto non esauriente, per dare risposta a tale bisogno e, dall altra, una opportunità per organizzare un altro gruppo che, al di là della motivazione che lo genera, è pur sempre una occasione per favorire l aggregazione sociale che, a sua volta, contrastando la solitudine e l isolamento può, come dimostra molta bibliografia specifica, può generare benessere psicologico. Il gruppo memoria, come quello del rilassamento, è un gruppo aperto e con accesso libero. Anche in questo caso gli incontri si sono svolti nei locali messi a disposizione dal VSSP di Torino sito in Via Toselli 1(cfr. allegato n.2). Ogni incontro, della durata di un ora, si sviluppa su due fasi. La prima è dedicata all accoglienza mentre la seconda alla presentazione di alcune teorie sul funzionamento della memoria ed alla sperimentazione di alcune mnemotecniche. In questa fase è stato necessario utilizzare una metodologia di conduzione un po più didattica cosa che ha richiesto la preparazione di 3

materiale, slide e schede di lavoro, da utilizzare in aula. Al momento della chiusura del gruppo questo materiale verrà consegnato ad ogni partecipante sotto forma di piccola dispensa. I risultati attesi, visto l esiguo numero di incontri realizzati, non sono certo quelli di far migliorare la memoria grazie alle mnemotecniche presentate ma piuttosto quelli collegati alla diminuzione dell ansia da prestazione che può scaturire dall aver ricevuto informazioni corrette su come funziona il sistema mnesico, il processo dell oblio ed all aver sperimentato qualche consiglio per fronteggiarlo. Le aspettative riposte nella fase di accoglienza, il cui scopo era quello di agevolare il nascere di nuove amicizie, sono state invece ampiamente soddisfatte e verificate constatando che alcune persone continuano a sentirsi anche al di fuori del setting di gruppo. Raccontami la tua storia All interno dei piccoli gruppi grazie all attenzione dedicata alla fase di accoglienza ed a quella rivolta alle regole della pragmatica della comunicazione è stato possibile ad ogni partecipante condividere con gli altri parti della propria storia personale. In alcuni casi il racconto era direttamente collegato alla storia di malattia (i primi sintomi, la diagnosi, le prime emozioni, ) ma non sono mancate le occasioni per rivolgere l attenzione ad episodi di vita quotidiana collegati alle difficoltà presenti nel qui ed ora. L incontro con la storia dell altro ha favorito lo scambio di esperienze utili sia alla gestione pratica della malattia sia alla presa di coscienza del proprio percorso di adattamento alla stessa. L arricchimento derivato da questo scambio sembra avere comunque ampliato le capacità di problem solving di ognuno. L espressione e la condivisione della dimensione emotiva collegata alla propria storia personale è apparsa decisamente maggiore all interno del gruppo di rilassamento. Ciò si potrebbe attribuire ad un duplice fatto. Il primo fa riferimento ad un elemento logistico e riferibile al numero maggiore di incontri che questo gruppo ha avuto per cui ai partecipanti, quasi sempre presenti, è stato possibile di creare un buon clima di gruppo, sempre più confidenziale, basato sulla fiducia reciproca e sul riconoscimento che nel gruppo non sono nati atteggiamenti di giudizio. Il secondo è riconducibile alla situazione di rilassamento mentale e fisico, raggiunto grazie al percorso di apprendimento della tecnica, che favorisce l incontro con gli aspetti emotivi dell esperienza. Colloqui di sostegno psicologico e psicoterapia L ascolto individualizzato è stato fornito utilizzando modalità di set (con questo termine si intende definire l ambiente fisico e funzionale all interno del quale ha luogo la relazione con lo psicologo) differenti tra loro. Gli ambienti maggiormente utilizzati fanno alla segreteria del Gils ed ad altri locali messi a disposizione dal VSSP. La scelta di accettare un set variabile e diverso dallo studio è dettata dal fatto che la richiesta di aiuto è spesso formulata prima o dopo lo svolgersi delle attività di gruppo, quando ci si incontra per le giornate medico-paziente o in associazione ed è in quelle occasioni che appare necessario accoglierla. Questa scelta, anche nel caso in cui si sia utilizzato un set estremamente informale quale può essere quello riferibile al marciapiede 4

situato sotto la sede del VSSP, non ha però mai inficiato la possibilità di garantire la privacy e la professionalità dell intervento di sostegno psicologico basato sulla tecnica dell ascolto attento, delle chiarificazioni, degli incoraggiamenti e dei suggerimenti. Al setting individualpsicologico non si è mai rinunciato ogni qual volta si è reso necessario attivare un percorso psicoterapeutico breve 3. In questo caso i colloqui si sono sempre rigorosamente svolti presso lo studio di psicologia messo a disposizione dalla dott.ssa Paleari 4. La Psicoterapia Breve appare uno strumento prezioso ed indicato per un ampia tipologia di disturbi clinici quali, per esempio, disturbi dell umore, d ansia, somatomorfi o dell adattamento. In termini generali lo scopo del trattamento, il cui numero di sedute può variare da dieci a venti ed avere un procedimento a fasi sequenziali, è quello di ottenere un incremento complessivo del ben-essere del soggetto a partire da un focus inteso come problema attuale che risulta significativamente connesso sia con lo stile di vita che con la sintomatologia e nel quale deve essere individuata l area del cambiamento possibile qui e ora. I risultati attesi fanno riferimento all area clinica (riduzione del problema focale e decremento, o non incremento, della sintomatologia), all area intrapsichica (utilizzo di meccanismi di difesa e di compensazione più adeguati attivati sulla base di nuovi collegamento di significato) e relazionali (maggiore autonomia per chi cerca troppo aiuto o maggiore ricerca di aiuto per chi ricerca troppa autonomia). PARAMETRI DI VERIFICA Sono stati considerati parametri di verifica i seguenti elementi: La frequenza quasi sempre continuativa (cfr. Tab 1), la partecipazione attiva e la richiesta fatta a fine percorso di continuare le attività proposte anche l anno prossimo. La percezione di benessere fisico constatato alla fine del rilassamento riscontrabile grazie ad affermazioni quali, per esempio: mi è passato il mal di testa, percepisco una sensazione di caldo diffuso in tutto il corpo, non ho più male alle spalle, mi sembra di respirare meglio. L utilizzo della tecnica di rilassamento anche al di fuori del contesto grippale sempre verificata sulla base delle dichiarazioni fatte in gruppo. Il superamento di atteggiamenti rinunciatari rispetto alla gestione della malattia che sono stati contrastati dal gruppo con incoraggiamento alla cura di sé grazie anche scambio di informazioni sui prodotti usati, per esempio, per la secchezza della bocca o. 3 I cicli di Psicoterapia Breve vengono attivati sulla base della richiesta fatta dal malato o suo famigliare ed in funzione delle ore che il terapeuta ha a disposizione all interno del progetto. 4 C.so Duca degli Abruzzi, 94 (TO) 5

Il nascere di una rete di sostegno reciproco che si esprime anche al di fuori del setting di gruppo (telefonate, sms, internet, rimanendo sotto l associazione a chiacchierare,. Affrontare situazioni critiche richiedendo un aiuto psicologico professionale. PUNTI DI FORZA Una programmazione chiara e continuativa come è stata quella del primo sabato del mese e terzo mercoledì del mese utilizzata per gli incontri del gruppo di rilassamento favoriscono la partecipazione in quanto diventano una piacevole abitudine facile da memorizzare e da programmare. Il sentimento di appartenenza all associazione viene favorito dalla partecipazione ai gruppi. Il nascere di questo sentimento a sua volta favorisce la partecipazione attiva alla vita associativa che si esprime sia con la presenza di alcune socie nelle ore di segreteria sia con la maggiore collaborazione alle iniziative di raccolta fondi. ALCUNE CRITICITA I tempi di realizzazione di alcune iniziative possono essere più lunghi del previsto per via del fatto che non sempre si riesce a far collimare le date di disponibilità dei locali offerti dal Vssp con quelle degli esperti o gruppi interpellati per realizzare l iniziativa proposta. L assenza di un sistema di accompagnamento non ha permesso a chi ne ha fatto richiesta di partecipare alle iniziative di gruppo. Appare necessario migliorare le azioni finalizzate al far conoscere, in particolar modo ai neo-diagnosticati, le iniziative proposte dal Gils SCHEDA DATI UTENZA Utenti Gruppo rilassamento Gruppo memoria Colloqui individuali ammalate 12 10 7 famigliari 2 2 1 TOTALE 14 12 8 Tab. 1 RIPARTIZIONE ORE PROGETTO ATTIVITA N. ore Programmazione, promozione e presentazione attività 12 Preparazione materiale e verifiche attività di gruppo 15 Conduzione gruppi 31 Sostegno psicologico e psicoterapia 82 TOTALE ORE 140 Tab. 2 6