IMPIEGO DELL ALGA VERDE CHLAMYDOMONAS REINHARDTII PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO

Documenti analoghi
WORKSHOPS RIMINI AGOSTO 2008 PROGETTO FISR VETTORE IDROGENO SISTEMI INNOVATIVI DI PRODUZIONE DI IDROGENO DA ENERGIE RINNOVABILI

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

CONFORMITA DEL PROGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Lorenzo Malavasi. INSTM (Unità di Pavia) e Università of Pavia. U.O. Pavia = Capofila (Dr. Lorenzo Malavasi)

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Condensatori e resistenze

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

La ripartizione trasversale dei carichi

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

Variabili statistiche - Sommario

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Potenzialità degli impianti

ISTRUZIONE OPERATIVA:

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA MEDIANTE MICRORETI CON GASSIFICAZIONE DEL CARBONE

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Verifica termoigrometrica delle pareti

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Sapienza Università di Roma

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Componenti resistivi

Fondamenti di Fisica Acustica

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA: PROPOSTE E SCENARI PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI FINALI

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Rappresentazione dei numeri

L. Andreassi e S. Cordiner 1

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

MOBILITA DI CAPITALI

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O /

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Soluzione esercizio Mountbatten

Appendice B Il modello a macroelementi

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

Corso di Economia Applicata

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Macchine. 5 Esercitazione 5

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio.

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

B - ESERCIZI: IP e TCP:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

LE FREQUENZE CUMULATE

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Modello del Gruppo d Acquisto

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Misure Topografiche Tradizionali

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Modelli di variabili casuali

Il diagramma PSICROMETRICO

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Rapporto PERT2 Proposta di una metodologia di controllo delle tecnologie

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Trattamento Biologico. Manuale per l orticoltura

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

D. Quagliotti, A. Germak, F. Mazzoleni, F. Vitiello

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Transcript:

7 Congresso Nazonale CIRIAF Att (Peruga 3/3 marzo 7) IMPIEGO DELL ALGA VERDE CHLAMYDOMONAS REINHARDTII PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO Ines Montecarlo, Nada Cors, Margherta Gulobello, Federco Ross 3, Elo Cenc, Francesco Bston, Antonella Mencacc Sezone d Mcrobologa, Dpartmento d Medcna Spermentale e Scenze Bochmche, Unverstà degl Stud d Peruga, Va del Gochetto, Peruga. IPASS-Consorzo Ingegnera Per l Ambente e lo Svluppo Sostenble, Va G. Guerra 3, 7 Peruga. 3 Sezone d Fsca Tecnca, Dpartmento d Ingegnera Industrale, Unverstà degl Stud d Peruga, Va Durant 7, 5 Peruga. SOMMARIO La produzone fotobologca d drogeno da parte dell alga verde Chlamydomonas renhardt ha svluppato notevole nteresse nel campo della rcerca sulle energe rnnovabl. La quanttà d drogeno prodotto da quest alga dpende da var fattor qual la composzone del terreno d coltura, l esposzone alla luce solare, la presenza d ossgeno, etc. Nel nostro studo stamo spermentando le mglor condzon d coltura dell alga, al fne d ottenere una produzone ottmale d drogeno. La spermentazone relatva alla coltvazone d C. renhardt n terren con dversa composzone chmca ha dmostrato che, n accordo con la letteratura specfca, la pù elevata produzone d drogeno s ottene n terreno Trs-acetate phosphate () prvo d zolfo e solfat. Sono stat condott due esperment sottoponendo le colture a dverse condzon d llumnamento. Nel prmo espermento sono stat utlzzat due tp d lampade fluorescent a vapor d mercuro con dverse temperature d colore (rspettvamente 5. e.7 K), e una lampada allo xeno con una temperatura d colore d.8 K. Nel secondo espermento sono state mpegate due delle lampade gà utlzzate nel prmo espermento (una lampada a vapor d mercuro con una temperatura d colore d.7 K e una lampada allo xeno con una temperatura d colore d.8 K). Inoltre alcun campon sono stat sottopost ad llumnazone naturale. Lo scopo è stato quello d stablre l effetto delle dverse condzon d llumnamento sulla produzone d drogeno da parte delle colture. INTRODUZIONE L utlzzo ndscrmnato d font non rnnovabl comporta sa l problema d garantre la scurezza dell approvggonamento d energa che quello d argnare l mpatto ambentale relatvo a tale uso. Da qu la necesstà d dover rcorrere a font d energa rnnovabl ovvero forme d energa che s rgenerano rapdamente medante process natural. Una delle possbl alternatve a combustbl fossl è rappresenta dall drogeno n quanto fonte d energa pulta e rnnovable. L affermars d questa tecnologa, una volta superat suo lmt ntrnsec, è scuramente una delle pù affascnant e stmolant prospettve nell ottca d uno svluppo ambentale e socale realmente sostenble. Lo svluppo d una economa fondata sull drogeno rchede qund l mplementazone d metod d produzone, economcamente e tecncamente compettv. La produzone d drogeno a partre da molecole norganche da parte d mcrorgansm rappresenta una attraente e ambzosa possbltà. Allo stato attuale delle conoscenze, gl stud ndcano per tale processo un lvello d effcenza d conversone energetca (rapporto tra energa prodotta dall drogeno ottenuto e energa mpegata) compreso tra l 5% e l %. Nonostante l rendmento energetco sa troppo basso per un applcazone su larga scala n termn economcamente vantaggos, tale tecnologa rappresenta un nteressante alternatva a sstem d conversone che mpegano font energetche tradzonal, anche n consderazone de notevol margn d mgloramento offert da sstem bologc. Il lavoro spermentale descrtto nel presente artcolo ha lo scopo d ndvduare le condzon ottmal d coltvazone dell alga verde Chlamydomonas renhardt, fnalzzate alla produzone d drogeno, al fne d progettare un fotoboreattore ad elevata effcenza per la produzone bologca d tale gas. MATERIALI E METODI Coltvazone d C. renhardt. Le colture d C. renhardt (7.5 x cellule/ml terreno d coltura) sono state noculate all nterno d bottgle graduate da 5 ml n vetro boroslcato (fgura ). Fgura : Bottgla graduata Le bottgle sono dotate d tappo n Poltereftalato d Butle (PBT) resstente fno a 8 C con guarnzone n Poltetra Fluoroetlene (PTFE). Ogn bottgla presenta 5 attacch con tapp forat dotat d setto poroso n butle/teflon.

Sono stat effettuat due dvers esperment n cu le colture sono state sottoposte a dverse condzon d llumnazone (naturale e artfcale) ed è stata determnata la produzone d drogeno a dvers temp d coltura. A tal fne sono state allestte dfferent postazon, ognuna costtuta da una scatola con paret rflettent rvestte n allumno, all nterno delle qual le bottgle contenent le colture sono state poszonate (Fgura ). Fgura : Postazon d prova Msurazone dell drogeno prodotto Per la rlevazone de gas contenut nelle bottgle è stato utlzzato un gascromatografo con rlevatore TCD n grado d msurare la percentuale n termn d concentrazone n volume d drogeno (ma anche dell azoto, dell ossgeno e dell andrde carbonca) presente all nterno de contentor d vetro durante l ntero perodo d durata della prova. In ognuno de due esperment effettuat la prma d n msurazon è stata condotta al momento dell noculo (t = tempo zero). Con T è ndcato l perodo d durata totale della prova e con T l ntervallo d tempo tra una msurazone e l altra con = n- Indcando con x la percentuale n volume d drogeno rlevata dallo strumento e con v l volume prelevato dal contentore nel corso d ogn msurazone, l volume totale d drogeno prodotto nel corso della prova V H sarà dato da: n VH x prodotto v + V H n cu: V H prma = = del prelevo = n = x V lbero prma del prelevo Condzon d coltura nel prmo espermento Nel prmo studo C. renhardt è stata coltvata parallelamente n terren con dversa composzone chmca: Trs-acetatephosphate () con zolfo e prvo d zolfo e solfat (5 x C. renhardt n ml d terreno / bottgla). Le v () () colture sono state esposte contemporaneamente a dverse temperature d colore medante l mpego d due tp d lampade fluorescent a vapor d mercuro con temperature d colore d 5 e 7 K, e una lampada allo xeno con una temperatura d colore d 8 K. (Tabella ) Tabella. Caratterstche delle lampade nstallate nelle tre postazon TIPO DI LAMPADA TONALITÀ DI LUCE POTENZA NOMINALE (W) Indce d resa cromatca R a Flusso lumnoso Ф(lm) Lunghezza x dametro (mm) TEMP. DI COLORE T C (K) ILLUMIN. E V (lux) a vapor d mercuro (75 BASIC OSRAM) Luce banca durna DAYLIGHT a vapor d mercuro (85 LUMINUX OSRAM) Luce banca tono caldo WARM WHITE 3x3 =9 3x3 =9 35 7 79 8 89 >9 9 (3 lm/w) (8 lm/w) allo xeno ULTRA WHITE 895x 895x x7 5 5) 3 7) 5 (7 lm/w) 8 8) 53 3 Per la spermentazone svolta sono stat preparat campon codfcat n base al tpo d terreno e alla lampada utlzzata. La codfca de campon è rportata nella Tabella Tabella. Codfca de campon Tpologe d colture C. renhardt n terreno senza zolfo C. renhardt n terreno con zolfo Lampade - Tc (K) 7 5 8 A B C AS BS CS Condzon d coltura nel secondo espermento Colture d C. renhardt n terreno senza zolfo sono state sottoposte ad llumnazone contnua con lampada con Tc= 7 K e lampada allo xeno e parallelamente le stesse colture sono state esposte alla sola luce del sole. Sono stat preparat campon codfcat n base al tpo d terreno e alla lampada della postazone d prova n cu è stato poszonato l campone. La codfca de campon è rportata nella Tabella 3

Tabella 3. Codfca de campon Tpologa d coltura 5 x C. renhardt/ ml 5 x C. renhardt/ ml 5 x C. renhardt/ ml 3 x C. renhardt/ ml 3 x C. renhardt/ ml 3 x C. renhardt/ ml A T C =7 K Tpo d llumnazone C allo Xeno T C =.8 K 5 Luce solare 3 con Tc= 5 K). Tal valor sono par a 5 mmol per l campone AS e 7 mmol per l campone BS. Il campone CS (cultura d C. renhardt n terreno con zolfo sottoposto ad llumnazone contnua con lampada allo xeno) ha presentato un andamento crescente nel tempo durante tutto l perodo d durata della prova raggungendo un valore massmo d 7, mmol dopo 7 gorn dall noculo. drogeno prodotto (mmol) 8 8-5 5 5 3 35 A B C RISULTATI Prmo espermento I campon che hanno dato mglor rsultat n termn d quanttà d drogeno prodotto sono quell delle colture A e C ovvero C. renhardt coltvata n terreno senza zolfo sottoposto ad llumnazone contnua con lampada con Tc=7 K (coltura A) e con lampada allo xeno con Tc=8K (coltura C) In partcolare (Fgura 3) per l campone A la quanttà totale d drogeno prodotto è stata crescente nel tempo fno all undcesmo gorno dall noculo n corrspondenza del quale è stato raggunto l valore massmo d mmol. Dall undcesmo al ventduesmo gorno dall noculo s è regstrato un andamento decrescente e la quanttà totale d drogeno è scesa fno a 9 mmol. Dal gorno al gorno 3 s è regstrato un andamento oscllante con valore massmo d drogeno prodotto d crca mmol. Per l campone C la quanttà totale d drogeno prodotto è stata crescente nel tempo fno al ventesmo gorno dall noculo n corrspondenza del quale è stato raggunto l valore massmo d 77 mmol. Dal ventesmo al ventduesmo gorno s è regstrato un andamento decrescente e la quanttà totale d drogeno è scesa fno a 5 mmol. Dal gorno al gorno 3 s è regstrato un andamento oscllante, con valore massmo d drogeno prodotto d crca 3 mmol. Per quanto rguarda campon delle culture n terreno con zolfo (AS, BS e CS) gl andament della quanttà totale d drogeno prodotto erano oscllant durante prm gorn dall noculo (Fgura ). Tuttava è durante tale perodo che sono stat raggunt valor massm per campon AS (cultura d C. renhardt n terreno con zolfo sottoposto ad llumnazone contnua con lampada con Tc= 7 K) e BS (cultura d C. renhardt n terreno con zolfo sottoposto ad llumnazone contnua con lampada Fgura 3: Quanttà totale d drogeno prodotto dalle colture d C. renhardt n ml d terreno senza zolfo n 8-5 5 5 3 35 Fgura : Andamento della quanttà totale d drogeno prodotto dalle culture coltvate n ml d terreno senza zolfo n funzone del tempo d noculo I rsultat ottenut permettono d trarre le seguent concluson: ) a partà d condzon d llumnazone l terreno d crescta mglore è rsultato essere quello senza zolfo; ) le condzon d luce pù favorevol per una maggor produzone d drogeno da parte delle colture sono state AS BS CS

ottenute con la lampada con temperatura d colore d 7 K e con la lampada allo xeno. Con quest ultma è stata regstrata la massma produzone d drogeno (77 mmol) dopo gorn dall noculo. Secondo espermento 35 3 Le colture d C. renhardt sottoposte a lampada e lampada allo xeno hanno permesso d ottenere andament e valor d drogeno prodotto abbastanza sml e scuramente mglor rspetto alle condzon d llumnazone naturale. In partcolare rsultat pù soddsfacent sono stat raggunt con l campone (C. renhardt sottoposta a llumnazone artfcale con lampada con Tc = 7K), n cu la quanttà totale d drogeno prodotto è stata crescente nel tempo fno all undcesmo gorno dall noculo n corrspondenza del quale è stato raggunto l valore massmo d mmol (Fgura 5). Dall undcesmo al trentatreesmo gorno dall noculo s è regstrato un andamento decrescente e la quanttà totale d drogeno è scesa fno a 7 mmol. 5 5 5 5 5 5 3 35-5 5 8-5 5 5 3 35 Fgura 5: Quanttà totale d drogeno prodotto dalle colture d C. renhardt n ml d terreno senza zolfo n Per le colture, 5, e, n cu la quanttà d terreno all nterno d cascuna bottgla era doppa rspetto alle colture,, e 3, e, d conseguenza, la quanttà d cellule coltvate era raddoppata, rsultat pù soddsfacent sono stat raggunt con l campone 5 (C. renhardt sottoposta a llumnazone artfcale con lampada allo xeno con Tc = 8K) n cu la quanttà totale d drogeno prodotto è stata crescente nel tempo fno al quattordcesmo gorno dall noculo n corrspondenza del quale è stato raggunto l valore massmo d 8 mmol/ ml d (Fgura ). Dal quattordcesmo al dcassettesmo gorno dall noculo s è regstrato un andamento decrescente e la quanttà totale d drogeno è scesa fno a 7-8 mmol e tale valore s è mantenuto costante fno al trentatreesmo gorno. 3 Fgura : Quanttà totale d drogeno prodotto dalle colture d C. renhardt n ml d terreno senza zolfo n CONCLUSIONI I rsultat della spermentazone descrtta dmostrano che: ) l uso d terreno prvo d zolfo e solfat per la coltvazone dell alga C. renhardt s assoca ad una maggore produzone d drogeno, ) la quanttà d drogeno prodotto è proporzonale al numero d cellule d Chlamydomonas coltvate, 3) la esposzone delle colture a luce artfcale è assocata ad una maggore produzone d drogeno rspetto all esposzone a luce solare, ) la massma produzone d drogeno (8 mmol/ml d ) è stata regstrata dopo esposzone alla luce da lampada allo xeno, dopo gorn dall noculo. Non s è rtenuto opportuno normalzzare quanttatv d drogeno prodotto al volume d terreno poché tale produzone dpende sa dal volume della coltura, sa dalla superfce lbera d nterfacca con l ara che con la superfce drettamente esposta alla luce solare. BIBLIOGRAFIA. Belcher H. and Swale E., Culturng algae: a gude for school and colleges. Culture collecton of Algae ad Protozoa, Amblesde, England, U.K. 988.. Bston F., Mencacc A., Cenc E., Montecarlo I., Corbucc C., Ross F., Gulobello M., Svluppo d un dspostvo per l ottenmento d drogeno medante process fotobologc. Congresso Nazonale CIRIAF Att (Peruga 7/8 aprle ). 3. Gaffron H., Reducton of CO wth H n green plants. Nature, vol. 3, pp -5, 939.. Gaffron H. and Rubn J., Fermentatve and photochemcal producton of hydrogen n algae. Journal of General Physology, vol., pp. 9-, 9.

5. Greenbaum E., Photosynthetc hydrogen and oxygen producton: knetc studes. Scence, vol. 9, pp 879-88, 98.. J Hye Jo, Dae Sung Lee, Jong Moon Park, Modelng and Opmzaton of Photosynthetc Hydrogen Gas Producton by Green Alga Chlamydomonas renhardt n Sulfur- Deprved Crcumstance. Botechnol. Prog. Vol., pp. 3-37,. 7. Mels A., Zhang L., Forester M., Ghrard M.L., Sebert M., Sustaned Photobologcal Hydrogen Gas Producton upon Reversble Inactvaton of Oxygen Evoluton n the Green Alga Chlamydomonas renhardt. Plant Physology, vol., pp 7-35,. 8. Mencacc A., Montecarlo I, Cenc E., Cors N., Urban M., Bston F. Proposta d un foto-boreattore per la produzone d drogeno. Congresso Nazonale ATI Att (Peruga -5 Settembre ). 9. Myake M and Asada Y. Abstracts of the th Int. Conference on the Mol Bol. Hydrogenases -5, 99. Nerad T.A., ATCC Catalogue of protsts. Amercan Type Culture Collecton, Rockwlle, Marland, USA. 99