LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Documenti analoghi
I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

La struttura di ioni e molecole

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

GEOMETRIA MOLECOLARE

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

1. L energia di legame

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Formule di Lewis e regola dell ottetto

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Trasformazioni chimiche:

Molecole e legami. Chimica generale

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Esploriamo la chimica

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Formule e Strutture. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Cos è un trasformazione chimica?

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Chimica (A.A. 2010/2011)

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Il legame chimico. Lezioni 17-20

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Si possono distinguere tre tipi di legame con caratteristiche notevolmente diverse:

Lezione 3 - Legame chimico

Il legame chimico legame ionico

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Struttura molecolare

Se non avviene niente tra gli elettroni, i due atomi si respingono e non si ha nessun legame.

Formule di Lewis e geometria molecolare

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Struttura elettronica e tavola periodica

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

GLI ELEMENTI CHIMICI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

Configurazioni elettroniche e periodicità

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Energia potenziale. d l. E p

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

LEGAMI INTRAMOLECOLARI

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Le reazioni di ossido-riduzione

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Legame chimico. un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica dei gas nobili.

La struttura di Lewis

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

GEOMETRIA MOLECOLARE

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Transcript:

DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente

LEGAME COVALENTE Quali elettroni partecipano alla formazione del legame? Sono gli elettroni di valenza se pper i gruppi principali ; se dper quelli di transizione. LEGAME COVALENTE Perché si formano i legami chimici? Regola dell OTTETTO e stabilità FORMULE DI LEWIS

Come disegnare le strutture di Lewis 1) Determinare la disposizione degli atomi Atomo centrale è quello EA + bassa (C, N, P, S) Cl e alogeni terminali È centrale solo in H 2 O 2) Determinare il numero TOTALE di elettroni di valenza e DIVIDERLI in coppie Se anione aggiungere e - Se catione sottrarre e - 3) Porre una coppia di e - fra gli atomi per formare legami singoli Come disegnare le strutture di Lewis 4) Usare le rimanenti coppie come coppie solitarie attorno a ciascun atomo terminale fino all OTTETTO 5) Se l atomo centrale ha meno di 8 e - spostare una o più coppie formando legami multipli

STRUTTURE DI LEWIS (1) RISONANZA TEORIA DELLA RISONANZA (Pauling) Si usano strutture di risonanza per rappresentare il legame in una molecola o in uno ione quando una singola struttura di Lewis non riesce a descrivere correttamente la struttura elettronica reale Ibrido di risonanza (ione nitrato; benzene, ozono) La risonanza è una combinazione di strutture nelle quali gli atomi sono UGUALMENTE collocati, mentre la disposizione degli e - è differente.

STRUTTURE DI LEWIS (2) STRUTTURE DI LEWIS (3)

CARICA FORMALE La CARICA FORMALE fornisce indicazioni della misura nella quale gli atomi hanno acquistato o ceduto carica elettronica nel processo di formazione del legame. CF = V (L + ½ S) Dove: V = elettroni di valenza dell atomo L = elettroni presenti come coppie solitarie S = numero di elettroni condivisi 1. Le strutture che mostrano cariche formali più basse sono quelle che hanno > probabilità di possedere l energia minima. 2. Se è presente una carica negativa deve essere sugli atomi più elettronegativi. COME SI DISTRIBUISCE LA CARICA 1) Gli elettroni sono distribuiti in modo tale che le cariche su tutti gli atomi siano più piccole possibili; 2) Se è presente una carica negativa questa deve essere posta sugli atomi più elettronegativi CO 2 e OCN - DISTRIBUZIONE DELLA CARICA

ECCEZIONI ALLA REGOLA DELL OTTETTO RADICALI E BIRADICALI ECCEZIONI ALLA REGOLA DELL OTTETTO GLI STRATI DI VALENZA ESPANSI (ottetto espanso) grazie al fatto che l atomo centrale possiede orbitali d vuoti Si può verificare negli elementi del 3 periodo e oltre e permette la costruzione di un numero variabile di legami multipli. (covalenza variabile) SO 4 --

ECCEZIONI ALLA REGOLA DELL OTTETTO GLI STRATI DI VALENZA ESPANSI (ottetto espanso) grazie al fatto che l atomo centrale possiede orbitali d vuoti ACIDI e BASI DI LEWIS LEGAMI COVALENTI COORDINATI O DATIVI

ACIDI e BASI DI LEWIS LEGAMI COVALENTI COORDINATI O DATIVI ACIDI:AlCl 3 BF 3 FeCl 3 SO 3 H 3 O + -Na + - Ca ++ BASI:ALOGENURI OH - -O -- -S HS - H 2 O - ROH -RO - -RCOO - -AMMINE CN - ACIDO + :BASE COMPLESSO DEFINIZIONE ACIDO DI LEWIS: specie capace di ACCETTARE una coppia di elettroni BASE DI LEWIS: specie capace di DONARE una coppia di elettroni ES. H 3 O + FORMA DELLE MOLECOLE VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion; repulsione delle coppie di elettroni dello strato di valenza) è un metodo affidabile per prevedere la forma di molecole e ioni poliatomici covalenti. IDEA: Le coppie di elettroni leganti e non leganti nel guscio di valenza si respingono le une con le altre e si dispongono pertanto alla massima distanza possibile

FORMA DELLE MOLECOLE Effetto delle coppie solitarie Geometria delle coppie di elettroni- Geometria della molecola Se una molecola reca coppie solitarie sull atomo centrale, esse contribuiscono a determinare la FORMA della molecola, ma si IGNORANO al momento di determinarla FORMA DELLE MOLECOLE DISPOSIZIONE EQUATORIALE

POLARITA DEL LEGAME L ELETTRONEGATIVITA UNITA DI MISURA ev L ELETTRONEGATIVITA (χ)di un atomo è definita come una stima della misura della capacità di un atomo in una molecola di attrarre a sé gli elettroni di legame - Come calcolare χ (EI + AE). 3.2 2

COVALENTE O IONICO? NOSTRO CRITERIO: se χè MAGGIORE di 1,8 il legame è IONICO MOMENTO DIPOLARE E il prodotto delle cariche per la distanza che le separa -La sua unità di misura è il debye3,3356.10-30 C.m oppure D Polarità molecolare e polarità di legame

MOMENTO DIPOLARE E il prodotto delle cariche per la distanza che le separa Polarità molecolare e polarità di legame CRITERI PER LA POLARITA Presenza di legami polari Presenza di atomi diversi Disposizione simmetrica o asimmetrica Polarità molecolare e polarità di legame

Polarità molecolare e polarità di legame ORDINE DI LEGAME è il numero di coppie di elettroni di legame condivisi da due atomi in una molecola o ione DISTANZA DI LEGAMEè la distanza fra i nuclei di due atomi legati ANGOLO DI LEGAME è l angolo fra due atomi legati ad un atomo centrale PROPRIETA DEL LEGAME

DISTANZA DI LEGAME ENTALPIA DI DISSOCIAZIONE DI LEGAME