SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta

Documenti analoghi
La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

Analisi biomeccanica del diritto

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Allenatore di calcio professionista

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Capitolo 1 esercizi 1-4

Programma per il badminton nelle scuole

Capitolo 5 Apprendimento motorio

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

TruSwing Misurazioni. Speed= Velocità della testa del bastone all impatto. Tempo= Il rapporto di tempo tra backswing e downswing.

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

IL CARICO ALLENAMENTO

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Rilevazione dell andamento delle forze sullo scalmo in funzione dell angolo di passata del remo e dell accelerazione dell imbarcazione.

Ph.d Domenico Di Molfetta

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Scritto da Administrator Lunedì 13 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Giugno :21

Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:.

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

I GIOIELLI DELLA GINNASTICA

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Supporto informatico docenti regionali Veneto Didattica Arbitrale

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Cristina Cortis, Ph.D

Fondamentali di base: ATTACCO

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Primi metodi di misura delle vibrazioni

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

MOTO CIRCOLARE VARIO

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

La valutazione in ambito motorio sportivo

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

Relazione corso Minivolley a.s. 2015/2016 (Scuola Primaria Mazzini)

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico

Anno Scolastico Classe 1^BS

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Salto con l asta La metodologia di Vitaliy Petrov. Vitaliy Petrov Allenatore saltatori con l asta di livello mondiale

STORIA DEL BADMINTON. il badminton è il terzo sport più diffuso al mondo. E' particolarmente giocato in Asia Orientale, in Cina, nel Nord Europa.

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Russo. Candidato: Matteo Di Virgilio

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

Aggiornamento FPI Settore Tecnici Sportivi Assisi,

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

La Forza. 1

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

Transcript:

SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta SALONE D ONORE DEL CONI PALAZZO H LARGO LAURO DE BOSIS, 15 ACCELERAZIONE, VELOCITA E PRESTAZIONE Relatore Prof. CSABA HAMZA (Direttore Tecnico e Allenatore Nazionale Seniores F.I.Ba) Martedì 29 novembre 2011 F.I.Ba. Federazione Italiana Badminton Viale Tiziano, 70-00196 Roma - Tel. 06 36858721/8727 - Fax 06 3685 8235 www.badmintonitalia.it e-mail: federazione@badmintonitalia.it

Introduzione Il Badminton è uno sport di velocità e destrezza che richiede movimenti rapidi ed eccezionali capacità di reazione. Secondo stime della Badminton World Federation (BWF) sono oltre 200 milioni i praticanti (in crescita). Nelle ultime edizioni delle Olimpiadi estive è stato uno degli sport più seguiti in assoluto 2

Lo sport di racchetta più veloce al mondo Record omologato di velocità del volano durante uno smash: Cina/Fu Haifeng (2005): 332 km/h 206mph Altri dati rilevati, non ufficiali, di velocità del volano: Danimarca/J. Laugesen: 364 km/h 225 mph (2001) Giappone/Naoki Kawamae: 414 km/h 257 mph (2009) Malesia/Tan Boon Heong: 421 km/h - 262mph (2009) 3

Lo sport di racchetta più veloce al mondo Jumping Smash Vs Standing Smash Lee (1993) ha confrontato lo smash con salto - jumping smash - e quello eseguito a terra - standing smash - dimostrando che la velocità del volano è superiore del 20% durante il jumping smash rispetto allo standing smash (70 m/s Vs 50 m/s); 4

La velocità del volano come misura della performance La velocità del volano è comunemente utilizzata per misurare la capacità prestativa degli atleti o l efficacia dei diversi colpi I giocatori di alto livello raggiungono una velocità del 15-20% superiore rispetto a quelli di medio/basso livello [Tsai et al.,1998] I giocatori d élite hanno la caratteristica, e quindi l abilità, di infondere velocità al volano anche in situazioni fisiche impegnative (fatica, equilibrio, tempo d azione limitato). 5

Misurazione della velocità: testa della racchetta Come alternativa alla misurazione della velocità del volano, la velocità della testa della racchetta head speed attraverso l analisi cinematica e può essere utilizzata come indicatore della prestazione (Kwan et al., 2010) handle: manico; frame: telaio; joint: giuntura; shaft: asta; head: testa 6

Misurazione della velocità: head speed durante jumping smash (Kwan et al. 2010) SCOPO: Misurare la cinematica della racchetta Valutare la perfomance di giocatori di livello prestativo differente STRUMENTI DI RILEVAZIONE: Sistemi di telecamere ad alta velocità (480 Hz): Nome Altezza Corpo Età Carriera Livello (cm) massa corporea (kg) (anni) allenamento (anni) Giocatore A 172 65 26 12 Elite Giocatore B 165,5 63,5 31 6 Sub-elite Giocatore C 175 70 27 1 Ricreazionale 7

Misurazione della velocità: head speed durante jumping smash (Kwan et al. 2010) Parametri analizzati: Velocità lineare Velocità angolare 8

Risultati head speed picco La velocità della testa racchetta incrementa in base al livello del giocatore: Il Giocatore/A è riuscito a raggiungere una velocità di picco in un range da 47,0 a 52,9 m/s; Il Giocatore/B da 45,4 a 49,6 m/s; Il Giocatore/C da 36,9 a 40,7 m/s. 9

Tecnica di movimento: Il movimento della testa della racchetta sembra essere coordinato dai giocatori esperti in modo da ottenere una più alta velocità angolare dell attrezzo, piuttosto che massimizzare la velocità lineare (ad esempio, portando avanti la mano in modo più lineare verso il volano, come fanno i giocatori di basso livello). 10

La deformazione della racchetta Un ulteriore analisi delle forze che agiscono sulla racchetta durante lo smash è possibile attraverso l analisi della deformazione dell asta (shaft) (Kwan et., 2008). 11

Impatto col volano 1=pre-impatto-backswing (durata circa 0,2 s) 2=pre-impatto-forward stroke (durata circa 0,1 s) 1 2 12

CONCLUSIONI Sebbene la velocità del volano in sé sia utilizzata come dato assoluto per le valutazioni sulla prestazione del giocatore, utilizzando i dati di cinematica della racchetta possiamo ottenere importanti dettagli sulla tecnica dei colpi e sulle abilità dei giocatori. Il gesto tecnico (coordinazione/rotazione/tempo d impatto/precisione) è basilare per ottenere l accelerazione utile a generare maggiore velocità d impatto e quindi ad ottenere il colpo ideale. 13

prof. Csaba Hamza Direttore Tecnico ed Allenatore Nazionale Italiana Seniores FIBa csabahamza@badmintonitalia.it Grazie per l attenzione! Fine Viale Tiziano 70, 00196 Roma Tel. +39 06 36858721 fax +39 06 36858235 www.badmintonitalia.it federazione@badmintonitalia.it 14