Fenologia nelle Alpi occidentali: il Progetto PhenoALP

Documenti analoghi
Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Verbale. Living Labs: imprese, p.a. ed utenti insieme per l innovazione

Un percorso educativo-didattico verso l'implementazione dell'efficienza energetica a scuola.

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Il nostro concetto di business

Progetto IQuEL. Sistema IQuEL per il monitoraggio quali- quantitativo dei servizi erogati 26 Novembre 2008

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il coinvolgimento delle scuole nelle osservazioni fenologiche: l'approccio dei progetti PHENOALP e e-pheno

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015

Portale Acqua e Salute

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008

PROGETTO CLIMAPARKS LE ATTIVITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE. Le aree protette affrontano la sfida dei cambiamenti climatici

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

La rete per la promozione della salute in Lombardia

PRESENTAZIONE PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

Green Schools Competition

2013/2014 GREEN SCHOOL COMPETITION- II EDIZIONE

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume

Esperienze toscane di territorializzazione delle politiche

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Business Process Management

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Spet.le Azienda. Cordialità

BIOBLITZ Italia 2012:

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Risultati della Ricerca

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA - Piattaforma Tecnologica Alpina

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

una lampadina è una lampadina

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Come rispondono le piante ai cambiamenti climatici in atto?

1. La Direttiva «Habitat» 1

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Proposte metodologiche per la raccolta, conservazione e gestione del germoplasma

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Risultati della Ricerca

Transcript:

MONITORAGGIO DELLA FENOLOGIA VEGETATIVA E RIPRODUTTIVA E SUE APPLICAZIONI Torino 28 Giugno 2010 Fenologia nelle Alpi occidentali: il Progetto PhenoALP The PhenoALP team: E. Cremonese(1), A. Delestrade (2), M. Bocca (3), JF. Lopez (4), O. Cerise (5), L. Busetto (6), R. Colombo (6), M. Galvagno (1), E. Henry (2), M. Lonati (7), G. Manca(9), M. Meroni (6), M. Migliavacca (6), U. Morra di Cella (1), E. Pari (7), L. Poggio (8), C. Siniscalco (7) (1) ARPA Valle d Aosta-Aosta-Italy; (2) CREA Alpine Ecosystems Research Center-Chamonix-France; (3) Mont Avic Natural Park-Aosta Valley-Italy; (4) Massif des Bauges Natural Regional Park -Le Châtelard-France; (5) Protected Area Service of the Autonomous Region of Aosta Valley-Aosta -Italy; (6) Remonte Sensing of Environmental Dynamics Lab.-DISAT-UNIMIB-Milano-Italy; (7) Biology Dep.-UNITO-Turin-Italy; (8) Paradiso Nation Park-Italy; (9) Rende Division, Institute for Atmospheric Pollution, Consiglio Nazionale delle Ricerche, c/o UNICAL-Polifunzionale-Rende-Italy

MONITORAGGIO DELLA FENOLOGIA VEGETATIVA E RIPRODUTTIVA E SUE APPLICAZIONI Torino 28 Giugno 2010 EU co-funded Interreg Project under the operational programme for cross-border cooperation "Italy France (Alps-ALCOTRA) 2007-2013, started in 2009, aiming to get a better understanding of phenological changes in the Alps. Project leader is the Environmental Protection Agency of Aosta Valley (ARPA Valle d'aosta IT) and the partners are the Alpine Ecosystems Research Center (CREA FR), Mont Avic Regional Park (IT), Massif des Bauges Natural Regional Park (FR) and the Protected Area Service of the Autonomous Region of Aosta Valley (IT). www.phenoalp.eu

obiettivi Il progetto ha l'obiettivo di definire una metodologia integrata per il monitoraggio degli effetti dei cambiamenti cliamtici sulla fenologia di piante ed animali nelle Alpi: 1) Definizione protocolli di monitotoraggio comuni 2) Realizzazione di reti di osservazioni Parallelamente vengono realizzate azioni destinate alla sensibilizzazione del grande publico e allo svilluppo di un approccio partecipativo allo studio e all'osservazione dell'ambiente, soprattutto in ambito scolastico

Azioni

Pheno-plantes Phenoplantes ha l'obiettivo di: 1) estendere il progetto Phenoclim al territorio valdostano e realizzare nuovi siti di osservazione

Pheno-plantes Phenoplantes ha l'obiettivo di: 1) estendere il progetto Phenoclim al territorio valdostano e realizzare nuovi siti di osservazione

Pheno-plantes Phenoplantes ha l'obiettivo di: 1) estendere il progetto Phenoclim al territorio valdostano e realizzare nuovi siti di osservazione prima PHENOALP durante PHENOALP

Pheno-plantes Phenoplantes ha l'obiettivo di: 1) estendere il progetto Phenoclim al territorio valdostano e realizzare nuovi siti di osservazione Vediamo il sito di phenoclim http://www.crea.hautesavoie.net/phenoclim/page.php?id=1&m=1

Pheno-plantes Phenoplantes ha l'obiettivo di: 1) estendere il progetto Phenoclim al territorio valdostano e realizzare nuovi siti di osservazione 2) definire un protocollo per il monitoraggio dei pascoli alpini e realizzare siti di osservazione

Pheno-plantes 7 forme vegetali comuni nei pascoli alpini Life growth form Example Species Measured parameter Grazed Poaceae (GG) Poa alpina Plant length Non Grazed Poaceae (NGG) Nardus stricta Plant length Cyperaceae (C) Carex sempervirens Leaf lenght Evergreen shrubs (ES) Rhododendron ferruginum Shoot & leaf length Deciduous shrubs (DS) Vacciunium gaultheriodes Shoot length Asteraceae (F) Arnica montana Leaf lenght Leguminosae (L) Trifolium alpinum Leaf lenght

Pheno-plantes 7 forme vegetali comuni nei pascoli alpini Life growth form Example Species Measured parameter Grazed Poaceae (GG) Poa alpina Plant length Non Grazed Poaceae (NGG) Nardus stricta Plant length Cyperaceae (C) Carex sempervirens Leaf lenght Evergreen shrubs (ES) Rhododendron ferruginum Shoot & leaf length Deciduous shrubs (DS) Vacciunium gaultheriodes Shoot length Asteraceae (F) Arnica montana Leaf lenght Leguminosae (L) Trifolium alpinum Leaf lenght 5 individuals for each growth form: 35 individuals for each plot 35 ind x 3 plot = 95 marked individuals

Pheno-plantes example for NGG, F and DS growth forms

Pheno-plantes Phenoplantes ha l'obiettivo di: 1) estendere il progetto Phenoclim al territorio valdostano e realizzare nuovi siti di osservazione 2) definire un protocollo per il monitoraggio dei pascoli alpini e realizzare siti di osservazione

Pheno-detect Phenodetect ha l'obiettivo di: 1) utilizzare dati telerilevati per monitorare la fenologia di lariceti e pascoli alpini

Pheno-detect Phenodetect ha l'obiettivo di: 1) utilizzare dati telerilevati per monitorare la fenologia di lariceti e pascoli alpini

Pheno-detect Phenodetect ha l'obiettivo di: 1) utilizzare dati telerilevati per monitorare la fenologia di lariceti e pascoli alpini

Pheno-detect Phenodetect ha l'obiettivo di: 1) utilizzare dati telerilevati per monitorare la fenologia di lariceti e pascoli alpini estendere metodologia sviluppata per il larice sul territorio francese testare o definire metodologia per aree pascolive (fenologia pascoli con nivometri!!!)

Pheno-detect Phenodetect ha l'obiettivo di: 1) utilizzare dati telerilevati per monitorare la fenologia di lariceti e pascoli alpini estendere metodologia sviluppata per il larice sul territorio francese testare o definire metodologia per aree pascolive (fenologia pascoli con nivometri!!!) bp1=149; bp2=182 th10=151; th90=182

Pheno-detect Phenodetect ha l'obiettivo di: 1) utilizzare dati telerilevati per monitorare la fenologia di lariceti e pascoli alpini 2) utilizzare webcam per monitoraggio fenologico

Pheno-detect

Pheno-detect ROIs selection Computation of greenness indexes (Richardson 2007, 2009) from daily images: GI = G/(R+G+B) & GEI = 2G (R+B) Indexes time series filtering

Pheno-detect

Pheno-flux Phenoflux ha l'obiettivo di: 1) analizzare le relazioni tra la variabilità interannuale della fenologia vegetale e della produttività quantificata mediante misure di scambio di carbonio tra vegetazione ed atmosfera (eddy covariance)

Pheno-flux Phenoflux ha l'obiettivo di: 1) analizzare le relazioni tra la variabilità interannuale della fenologia vegetale e della produttività quantificata mediante misure di scambio di carbonio tra vegetazione ed atmosfera Eddy covariance technique: direct measurement of the flux density between vegetation and the atmosphere (CO2, water and energy fluxes) Standardized process for deriving half hourly time series of Net Ecosystem Productivity (NEE), Gross Primary Production (GPP) and Ecosystem Respiration (Reco)

Pheno-flux Phenoflux ha l'obiettivo di: 1) analizzare le relazioni tra la variabilità interannuale della fenologia vegetale e della produttività quantificata mediante misure di scambio di carbonio tra vegetazione ed atmosfera (eddy covariance): osservazioni fenologiche + webcam + misure di produttività in 2 ecosistemi alpini Pascolo Lariceto

Pheno-flux Phenoflux ha l'obiettivo di: 1) analizzare le relazioni tra la variabilità interannuale della fenologia vegetale e della produttività quantificata mediante misure di scambio di carbonio tra vegetazione ed atmosfera (eddy covariance): osservazioni fenologiche + webcam + misure di produttività in 2 ecosistemi alpini Pascolo Lariceto

Pheno-zoo Phenozoo ha l'obiettivo di: 1) definire protocolli per l'osservazione della fenologia di specie animali alpine. I taxa considerati sono: Uccelli (passeriformi): fenologia riproduttiva tramite nidi artificiali installati lungo transetti altitudinali (4 siti) Anfibi (Rana temporaria): fenologia riproduttiva (deposizione e fasi metamorfiche) 3 siti Carabidi: transetti di trappole a caduta: n individui e specie nel tempo (1 sito) Imenotteri (bombi): transetti di prelievo: n individui e specie e posizione sociale nel tempo (2 siti) Lepidotteri: transetti di prelievo: n individui e specie nel tempo (1 sito) Individuare i taxa più facili da monitorare e definire protocolli sostenibili a lungo termine da personale motivato ma non specialisti!!

Pheno-zoo Es : Passeriformi Mont Avic

Meteo-Reseau Meteoreseau ha l'obiettivo di: 1) realizzare una rete di stazioni di misura di temperatura affiancata alle reti di osservazioni fenologiche

Inter-pheno Inter-pheno ha l'obiettivo di: 1) utilizzare le osservazioni dei 3 anni di progetto per evidenziare mismatch tra la fenologia animale e vegetale (es caterpillar - parus)

Pheno-form Pheno-form ha l'obiettivo di: 1) coinvolgere istituzioni scolastiche nelle attività di osservazione della fenologia vegetale (progetto phenoclim). Nel primo anno di progetto sono state coinvolte 4 scuole elementari e una media inferiore

Pheno-form Pheno-form ha l'obiettivo di: 2) presentare le attività di phenoalp a Guide della natura, Guardie forestali, Guardia parco, per coinvolgere soggetti operanti sul territorio nelle attività di osservazione. 16 stazioni forestali valdostane e alcuni volontari hanno iniziato le osservazioni secondo phenoclim.

PhenoALP

MONITORAGGIO DELLA FENOLOGIA VEGETATIVA E RIPRODUTTIVA E SUE APPLICAZIONI Torino 28 Giugno 2010 Spunti per discussione Promuovere coordinamento e condivisione a livello nazionale Sapere soggetti e attività e comunicazione tra soggetti (es call dati riproduttivi) Raccolta metadata di tutte le attività fenologiche (rispondere in modo adeguato a richieste internazionali es LVP NASA) Condivisione protocolli (es Puppi fenoliga nardus e vaccinium???) Possibilità di sfruttare database centralizzato agriscenari/iphen (adatto a gestire tipi di dati diversi??) Creare gruppi tematici: Alpi o montagna + mediterraneo + giardini + pollini + agricoltura... altro?? Es montagna: estendere rete + omogeneizzare attività (es nivometri + MODIS) futuro progettuale con partenariato consolidato Attività di citizens-science??? sviluppo coordinato