MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)



Documenti analoghi
Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala

ATOMIC FORCE MICROSCOPY (AFM)

Il magnetismo nella materia

Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM)

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:


GRUPPO VII. Alessio Federico Bracco Luca Franco Andrea Midolo Leonardo Pedrazzo Francesco

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

13. Campi vettoriali

Teoria del campo cristallino (CFT)

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Spettrometria di massa

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

La corrente elettrica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

LE FORZE INTERMOLECOLARI

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Condensatore elettrico

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

La barriera di potenziale: effetto tunnel

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Il concetto di valore medio in generale

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Energia potenziale elettrica

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

Suggerimenti didattici per la Scuola Secondaria di 1 grado

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Componenti elettronici. Condensatori

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Elettrostatica dei mezzi materiali

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

PLL (anello ad aggancio di fase)

materia: qualche applicazione

1. Distribuzioni campionarie

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti sul galleggiamento

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

LA CORRENTE ELETTRICA

Elettricità e magnetismo

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Regole della mano destra.

Sistema di diagnosi CAR TEST

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Forze come grandezze vettoriali

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

Transcript:

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio Laser Cantilever y z x Dopo che la misura è stata fatta in un punto, lo scanner sposta il campione nel piano (x,y) al di sotto della punta in modo da acquisire il segnale nel punto successivo. Punta Campione Scanner piezoelettrico Anno 2001-2002 2

Lab. Fis. Stato Solido e Fis. Materia; Fis. Materiali Punta e campione sono posti ad una distanza variabile tra qualche Å e un centinaio di Å (1 Å = 10-10 m) 2/11/01 C è interazione tra la punta e il campione (di natura repulsiva o attrattiva) Il cantilever viene verso l alto o il basso. deflesso Un rivelatore (PSPD) registra l ampiezza della deflessione in corrispondenza di ogni punto (x,y) e traduce tale valore in informazioni sulla topografia (z) del campione in esame. Anno 2001-2002 La punta e il cantilever sono equivalenti ad una massa attaccata ad una molla. Per effetto dell interazione con la superficie del campione, la molla oscilla fino a quando l attrazione (repulsione) non è bilanciata dalla forza di reazione: F = k z dove k e la costante elastica della molla, mentre z è la deflessione. Nel nostro caso: k << 10 N/m. Anno 2001-2002 4

Punte e cantilevers Punto in cui viene focalizzato il laser Cantilevers Tipicamente i cantilevers sono lunghi alcune centinaia di micrometri (1 ì m = 10-6 m) Tip Supertip Ultralever Ecco riportate alcune immagini, ottenute con un microscopio elettronico a scansione (SEM), di alcuni tipi di punte e cantilevers disponibili in commercio. Le punte sono appese ad una estremità del cantilever, in corrispondenza del punto in cui è focalizzato il laser. Anno 2001-2002 5 Cantilevers I microscopi AFM richiedono cantilevers la cui costante elastica k sia ottimale, cioe' più bassa della costante elastica equivalente di un sistema di atomi in un solido, dell'ordine di 10 N/m. La costante k dipende dalla forma, dalle dimensioni e dal materiale di cui è costituito il cantilever. I cantilevers più spessi e corti tendono ad essere più rigidi e ad avere frequenze di risonanza più alte. k varia nel range 10 - - 10 N/m, mentre la frequenza di risonanza è compresa, come ordine di grandezza, nell'intervallo 1-100 khz. Punte Materiale: Si, Si N 4 Forma: piramidale, tetraedrica, conica Possono indurre artefatti. Le punte coniche, di silicio, vengono fabbricate tramite etching. Più delicate e facilmente danneggiabili, presentano il vantaggio di poter essere rese conduttive tramite il drogaggio del Si. Anno 2001-2002 6

Le punte di Si N 4, piramidali o tetraedriche, sono fabbricate depositando uno strato di Si N 4 sopra un incavo ottenuto tramite etching sulla superficie di un cristallo di silicio. Sono piu' resistenti, ma meno idonee per la mappatura di superfici con asperita' strette o fessure profonde. Punte particolarmente acuminate possono venire modellate servendosi di un FIB (Focused Ion Beam). Nanotubi di carbonio possono essere usati come sonda. Anno 2001-2002 7 Forze interatomiche Legame ionico (es. LiF, NaCl, KCl): dovuto alla forza di Coulomb, e il risultato dell interazione elettrostatica tra ioni con cariche opposte. Legame covalente (es. H 2 O, Si): è un legame forte e direzionale; le nuvole elettroniche (funzioni d onda) si sovrappongono dando origine ad una densità di carica concentrata nella regione tra i due atomi formanti il legame. Legame metallico (es. metalli alcalini): gli elettroni di valenza sono rimossi da ciascun atomo per formare un comune fluido di elettroni nel quale sono dispersi gli ioni positivi. Anno 2001-2002 8

Legame di tipo Van Der Waals (es. gas inerti): l energia di interazione tra due atomi dipende dalla loro reciproca distanza ed è espressa da un potenziale di tipo Lennard - Jones: 12 6 σ σ V ( r) = 4ε r r Repulsione a corto raggio (quantomeccanica) Attrazione a lungo raggio (van der Waals) La forza di interazione si ottiene derivando e cambiando di segno tale relazione. Anno 2001-2002 9 La forza attrattiva a lungo raggio è originata dal fatto che anche un atomo a simmetria sferica possiede un momento di dipolo oscillante, che induce a sua volta un momento di dipolo nell altro atomo coinvolto nel legame. I due dipoli si attraggono reciprocamente. 2 E = 2p /R U(R) = 2p p /R 1 2 1 1 p = αe = 2α /R 2 1 = 4αp /R 6 Alla forza di Van der Waals contribuiscono inoltre anche interazioni del tipo dipolo-dipolo indotto e interazioni di dispersione. Anno 2001-2002 10

Il modello comunemente assunto prevede che la punta e il campione siano approssimati rispettivamente da una sfera di raggio R e da una superficie piana. In tal caso (d<< R): AR V long = 6d dove A, nota come costante di Hamaker, è un parametro tipico del materiale espresso da A= π 2 Cρ 1 ρ 2, con C= 4εσ 6 e ρ i densità di atomi nella punta e nel campione. La forza repulsiva a corto raggio è legata alla sovrapposizione delle shells più esterne di elettroni. Quando due atomi si avvicinano, le loro distribuzioni di carica si sovrappongono gradualmente; questo può avvenire solo a patto di una parziale promozione di elettroni a stati atomici non occupati di maggiore energia, come discende dal principio di esclusione di Pauli. La sovrapposizione elettronica aumenta pertanto l energia totale del sistema e dà luogo ad un contributo repulsivo nell interazione. Anno 2001-2002 11 Modalità di lavoro: CONTACT La modalità di lavoro contact, in cui la punta fa la scansione a contatto (distanza Å) con la superficie del campione, è solitamente la più usata. CARATTERISTICHE Si impiegano cantilever morbidi, al fine di evitare danneggiamenti. Le forze in gioco sono: la forza di van der Waals, in questo caso repulsiva; forze capillari, di natura attrattiva; la forza esercitata dal cantilever, dipendente dalla sua deflessione e costante elastica; può essere di natura attrattiva o repulsiva. Si può acquisire l immagine in due diverse modalità: Si possono acquisire immagini in due configurazioni differenti: FORZA COSTANTE ALTEZZA COSTANTE Anno 2001-2002 12