LE FORZE INTERMOLECOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FORZE INTERMOLECOLARI"

Transcript

1 LE FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze che si instaurano tra le molecole e sono decisive nel determinarne le proprietà chimico fisiche Non c è alcun dubbio che il nome di Van der Waals sarà ben presto tra i più noti nel campo della scienza molecolare. Il suo lavoro ha indotto molti ricercatori a studiare l olandese per leggerlo James Clerk Maxwell (Nature, 1874) Esiste una relazione molto stretta tra la temperatura di fusione di un solido e l intensità delle forze che tengono unite le particelle che lo costituiscono. Ad esempio i composti ionici sono solidi a temperatura ambiente e presentano temperature di fusione generalmente alte. Ciò è dovuto al fatto che tra gli ioni si instaurano legami di natura elettrostatica molto forti. Anche sostanze molecolari gassose a temperatura ambiente, come ad esempio l idrogeno H 2 o l azoto N 2, sono in grado di liquefare o solidificare a temperature molto basse. Questo indica la presenza di interazioni tra le molecole che si instaurano allo stato condensato e che vengono chiamate genericamente forze intermolecolari. Queste forze vengono dette anche forze di van der Waals, si manifestano tra atomi di una stessa molecola o di molecole diverse senza che vi sia formazione di legame chimico. Queste interazioni sono così chiamate in onore del fisico olandese Johannes Diderik van der Waals, che nel 1910 ottenne il Premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sugli stati liquido e gassoso della materia 1 e che individuò nell esistenza di deboli forze attrattive e repulsive tra le molecole di un gas la causa della deviazione del suo comportamento da quello di un gas ideale. Queste forze includono tre tipi diversi di interazione intermolecolari: A. forza dipolo-dipolo (forza di Keesom); B. forza dipolo-dipolo indotto (forza di Debye); C. forza dipolo indotto-dipolo indotto (forza di dispersione di London). Queste forze di attrazione di natura elettrica sono molto più deboli (energia compresa fra 0,1-10 kj/mol) delle forze attrattive coinvolte nei legami chimici intramolecolari (da 700 a 1100 kj/mol per i composti ionici e tra 100 ai 400 kj/mol per i legami covalenti). Le forze di van der Waals hanno un breve raggio d azione e la loro intensità diminuisce rapidamente all aumentare della distanza. Un particolare tipo di interazione dipolo-dipolo è il legame idrogeno. Due atomi diversi legati covalentemente, a causa della loro differente capacità di attrarre gli elettroni, presentano una distribuzione asimmetrica della nuvola elettronica che produce due poli aventi carica opposta (dipolo). In questo tipo di legame definito covalente polare, il grado di polarità è correlato all elettronegatività, definita come la tendenza di un atomo ad attrarre a se gli elettroni di legame. 1 bio.html 1

2 L'intensità di un dipolo si esprime attraverso la determinazione del suo momento dipolare μ che si definisce come il prodotto della carica q associata ad uno dei baricentri di carica (la carica dell'altro baricentro ha valore uguale e di segno opposto) per la distanza r tra i baricentri: L'unità di misura del momento dipolare è il debye (D) (1 D = C m). Ad esempio nella molecola H-F (fig. 1), poiché il fluoro ha una maggiore tendenza ad attirare la coppia di elettroni del legame si genera un dipolo. Questa separazione di carica viene rappresentata con una freccia con un segno positivo sulla coda, il Figura 1 - Distribuzione della probabilità elettronica nella molecola di HF quale indica che il lato sinistro (δ + ) della molecola possiede una parziale carica positiva e che il lato destro della molecola ha una parziale carica negativa (δ - ). Nel caso di molecole poliatomiche, affinché queste siano polari, oltre alla presenza di legame covalenti polari è necessario che presentino una certa asimmetria, in modo che il centro delle cariche positive non corrisponda a quello delle Figura 2 - Nella molecola di CO 2, entrambi i legami CO sono polari, ma la densità elettronica essendo distribuita simmetricamente determina un momento di dipolo netto uguale a zero - Nella molecola dell'acqua, grazie alla sua forma geometrica, i due momenti di dipolo si sommano vettorialmente dando un valore diverso da zero e rendendo la molecola polare. cariche negative. Ad esempio la molecola di CO 2 presenta una geometria lineare e quindi, nonostante i legami C = O siano polari, essa è nel complesso apolare. La molecola di acqua, presenta invece una geometria a V con un angolo di 104,5 e pertanto i due momenti di dipolo si sommano vettorialmente producendo un momento di dipolo permanente, rappresentato dalla freccia rossa in fig. 2, rendendo di conseguenza l'acqua fortemente polare (μ = 1.85 D). La presenza di dipoli determina forze attrattive tra i poli di segno opposto di molecole vicine. Le molecole dipolari si avvicinano e tendono a disporre i loro poli di carica opposta in modo che la parte positiva di un dipolo sia vicina a quella negativa di un altro, anche se l oscillazione termica delle molecole determina un allineamento non perfetto. In tale modo si raggiunge una configurazione molto stabile che minimizza l'energia potenziale del sistema (fig. 3). Figura3 - Interazioni repulsive ed attrattive dipolo-dipolo in un campione di liquido con molte molecole Queste interazioni intermolecolari sono dette forze di attrazione dipolo-dipolo (interazione di Keesom). 2

3 Quanto più è accentuato il carattere asimmetrico delle molecole, tanto più queste forze saranno intense. L interazione dipolo-dipolo è anche chiamata interazione per orientazione. Per due dipoli permanenti μ A e μ B liberi di ruotare e quindi appartenenti a una sostanza liquida o aeriforme posti a una distanza r l'energia media di interazione è: dove k B è la costante di Boltzmann 2. L interazione diminuisce all aumento della temperatura assoluta T e rapidamente al crescere della distanza r. Nelle fasi condensate le interazioni dipolo-dipolo giocano un ruolo importante nel determinare le proprietà fisiche delle sostanze. Per esempio, hanno influenza sull evaporazione di un liquido e sulla condensazione di un gas. In tabella vengono mostrate molecole di massa molecolare simile ma di diversa polarità e le rispettive temperature di ebollizione. Si nota come le temperature incrementano all aumentare del momento di dipolo (tab. 1). Le interazioni dipolo-dipolo sono molto deboli nello stato gassoso poiché le distanze intermolecolari sono elevate. Ma al diminuire della temperatura o all aumentare della pressione le distanze intermolecolari diminuiscono e le interazioni dipolo-dipolo conseguentemente aumentano. Quando l'energia cinetica media delle molecole diventa inferiore alle interazioni dipolari, queste sono in grado di mantenere unite le molecole e si ha pertanto il passaggio allo stato liquido. Se la temperatura diminuisce ancora o la pressione aumenta, le interazioni dipolo-dipolo crescono ulteriormente e si viene a formare lo stato solido. Tabella 1 - Relazioni tra il momento di dipolo e punto di ebollizione di molecole organiche di massa simile L origine dell interazione dipolo-dipolo indotto è dovuta a fatto che quando una molecola apolare (o a un atomo) viene immersa in un campo elettrico la nuvola elettronica carica negativamente viene deformata ed attratta dal polo positivo mentre il nucleo dell'atomo carico positivamente viene attratto dal polo negativo. La separazione di carica indotta dal campo elettrico esterno porta alla formazione nella molecola di un dipolo temporaneo (dipolo indotto). L intensità del momento dipolare dipende dall intensità del campo elettrico E secondo la relazione: 2 Nel sistema internazionale è espressa in J/K, le stesse unità di misura dell'entropia e della capacità termica. Il suo valore è: k b = 1, JK 1 3

4 dove α è una costante di proporzionalità detta polarizzabilità, che misura la tendenza con cui la nuvola elettronica di un atomo e di una molecola, può essere spostata dalla sua posizione media per l'effetto di un campo elettrico esterno. Essa viene misurata in C m 2 V -1. Quando una molecola polare si avvicina ad una molecola apolare, su Figura 4 - La molecola dipolare dell H 2 O deforma la nuvola elettronica della molecola di O 2 trasformandola in un dipolo questa viene generato un dipolo indotto che perdura fino a quando le molecole non si allontanano. Questo determina una interazione dipolo-dipolo indotto (detta anche interazione di Debye), che dipende sia dall intensità del momento di polare della molecola polare che dalla polarizzabilità della molecola apolare (fig.4). Gli atomi che hanno più elettroni tendono in genere ad avere una polarizzabilità più grande di quella degli atomi con pochi elettroni. Questo perché gli elettroni più distanti dal nucleo risentono meno dell attrazione e pertanto è più facile deformare la nuvola elettronica. In generale entro una classe di composti, maggiore è il peso molecolare maggiore sarà la polarizzabilità. quindi, anche le molecole apolari esercitano forze intermolecolari e questo determina che tutte le sostanze, perfino i gas nobili, possono esistere allo stato liquido e solido sotto certe condizioni di temperatura e pressione. Queste interazioni sono chiamate forze di dispersione di London. L origine Figura 5 - (a) distribuzione simmetrica della densità elettronica (b) nella molecola A di H 2 si forma un dipolo istantaneo (c) la molecola polarizzata induce un dipolo nella molecola B di tali forze è da attribuirsi all effetto di spostamenti temporanei di carica elettrica che si verificano in tutti gli atomi e le molecole. Infatti la situazione elettronica di un atomo o molecola è considerata simmetrica solo i senso statistico. Ci possono essere fluttuazioni nella distribuzione degli elettroni intorno al nucleo che producono un arrangiamento dipolare di cariche temporaneo. Questo dipolo istantaneo può indurre un simile dipolo in una molecola vicina (fig. 5). La formazione dei dipoli e di quelli indotti persiste per tempi dell'ordine di o secondi ma sufficiente per produrre una netta forza di natura attrattiva. Questo fenomeno porta ad una interazione intermolecolare debole e di vita breve ma che può essere significativa per molecole di grandi dimensioni. Tabella 2 Temperature e di ebollizione e di fusione di molecole biatomiche 4

5 Infatti, l'intensità delle forze di London aumenta all'aumentare delle dimensioni e della massa molecolare delle molecole. Nella tabella 2 vengono riportati i punti di ebollizione e di fusione di molecole biatomiche di atomi del VII gruppo del sistema periodico. Si nota che sia F 2 e Cl 2 sono gassosi, Br 2 è liquido mentre I 2 è solido a temperatura ambiente. La forza di London dipende in maniera significativa dalla forma delle molecole in quanto essa determina quanto una molecola può interagire con le molecole vicine in un dato momento. In fig.6 vengono mostrati come variano i punti di ebollizione di diversi composti in funzione della massa e della forma spaziale. Nel 1930 F. London mostrò che l energia potenziale dovuta all interazione tra atomi uguali o molecole non polari è data dalla relazione: Dove è la polarizzabilità dell atomo o della molecola, I 1 è il potenziale di prima ionizzazione e r è la distanza tra i nuclei. Per atomi o molecole diverse l espressione diventa: 3,, 4,, 4 Figura 6 (a) In questa serie di alcani, le molecole più grandi presentano forze di London maggiori e conseguentemente punti di ebollizione più alti. (b) il n-pentano è una molecola lineare con una maggiore superficie e quindi esercita più elevate forze di London Pertanto l interazione totale è : In generale, l interazione attrattiva totale per le forze di van der Waals che ha origine dal contributo delle diverse interazioni, può essere espressa come: dove la costante A dipende dalla natura delle molecole interagenti. Tutti gli atomi e le molecole si respingono a breve distanza a causa della repulsione elettrostatica dei nuclei e degli elettroni (repulsione sterica). Questa interazione è espressa come: Questa relazione si scrive solitamente nella forma del potenziale di Lennard-Jones (fig. 7): 4 in cui compaiono i parametri σ e ε, il cui valore dipende dal tipo di atomi. 5

6 Figura 7 - Andamento dell energia potenziale E in funzione della distanza r Tabella 3 Contributi delle varie componenti delle forze di van der Waals per atomi e molecole con diverso momento dipolare e diversa polarizzabilità Il primo (σ) ha le dimensioni di una lunghezza ed è la distanza alla quale il potenziale si annulla. Il secondo (ε) ha le dimensioni di un'energia e rappresenta la profondità della buca di potenziale e dunque, l energia di interazione intermolecolare. Le forze di London sono sempre presenti in tutti i tipi di atomi e molecole e, nella maggior parte dei casi, costituiscono la componente prevalente delle forze di van der Waals anche in molecole polari. Le interazioni dipolo-dipolo iniziano ad essere significative rispetto alle forze di London quando le molecole sono di piccole dimensioni (poco polarizzabili) e presentano un momento di dipolo superiore ad 1 D (per esempio l acqua e l ammoniaca). Le forze di Debye risultano invece per lo più trascurabili. In tabella 3 vengono riportati i contributi delle forze di van der Walls per molecole gassose calcolate per una distanza di 0,3 nm. Nel 2013 i fisici dell'université Paris-Sud e dell'università di Lille hanno effettuato per la prima volta una misurazione diretta delle forze di van der Waals 3. Il risultato è stato ottenuto grazie ad atomi di rubidio portati in uno stato altamente eccitato, ovvero trasformati nei cosiddetti atomi di Rydberg, cioè atomi che hanno un elettrone in uno stato altamente eccitato e che dunque sono di dimensioni molto più grandi degli atomi normali. Questa caratteristica conferisce agli atomi di Rydberg proprietà elettromagnetiche particolari, che permettono loro di trasferire l energia acquisita a un altro atomo di Rydberg, in modo simile alla trasmissione che avviene tra radiotrasmittenti. Ciò significa che essi hanno un momento di dipolo istantaneo molto grande e quindi in grado di esibire una forza di van der Waals molto forte su distanze relativamente grandi. Questi atomi possono quindi manifestare forti interazioni di van der Waals a distanze relativamente lunghe. In particolare, i ricercatori hanno posizionato in una trappola ottica formata da due raggi laser due atomi di rubidio, mantenendoli a una distanza di 3 Direct Measurement of the van der Waals Interaction between Two Rydberg Atoms Phys. Rev. Lett. 110, (2013) 6

7 pochi micrometri l'uno dall'altro, per poi metterli in oscillazione con un terzo raggio laser ad una particolare frequenza (fig.8). Misurando queste oscillazioni i ricercatori sono stati in grado di calcolare la forza di van der Waals tra i due atomi. Aggiustando i fasci laser della trappola ottica, i fisici hanno potuto spostare a piacere i due atomi e procedere alla misurazione delle forze di van der Waals fra di essi. Cambiando la distanza r tra i due atomi, la forza variava come 1/r 6, esattamente come aspettato per le interazioni di van der Waals. Figura 8 I due atomi di Ru sono intrappolati nei fuochi di due raggi laser separati da una distanza R e messi in oscillazione da un terzo raggio laser Un interazione dipolo-dipolo particolarmente importante è quella chiamata legame idrogeno. Quando un atomo di idrogeno è legato con legame covalente ad un elemento di elevata elettronegatività (Azoto, Ossigeno e Fluoro) si genera un dipolo, in cui l idrogeno è la parte positiva, che è in grado di legare, con una interazione essenzialmente elettrostatica, un altro atomo molto elettronegativo di un altra molecola. Per le su piccole dimensioni, sull atomo di idrogeno si crea un alta densità di carica e quindi esso interagisce fortemente con quella parte di un altra molecola in cui sono localizzate le coppie di non legame. Atomi di dimensioni maggiori non danno luogo a legami di questo tipo a causa delle azioni di schermo degli elettroni presenti nei livelli sottostanti. L atomo di idrogeno di una molecola può interagire solo con un altro atomo fortemente elettronegativo. Ciò è dovuto la fatto che il piccolo atomo di idrogeno si trova stretto tra due atomi Figura 9 - A e B rappresentano gli atomi O, N, o F; A H è una molecola o parte di una molecola; B è parte di un altra molecola. La linea tratteggiata rappresenta il legame a idrogeno elettronegativi di dimensioni maggiori e questo non permette ad un terzo atomo di avvicinarsi abbastanza per interagire elettrostaticamente. Il legame idrogeno viene rappresentato con una breve linea tratteggiata (fig.9) che unisce l'idrogeno di una molecola con l'elemento elettronegativo di un'altra. Il valore dell energia di legame è dell ordine delle kj mol -1, mentre la distanza A B in genere è minore di 320 pm e presenta un carattere fortemente direzionale, con i tre atomi disposti su una linea retta con deviazioni al massimo di 15. N 1s 2 2s 2 2p 3 O 1s 2 2s 2 2p 4 F 1s 2 2s 2 2p 5 Cl 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Tabella 4 Configurazioni elettroniche degli atomi più elettronegativi Il valore dell elettronegatività degli atomi che si legano all idrogeno non può, da sola, giustificare la formazione dei legami idrogeno. Ad esempio nel HCl non si forma un legame idrogeno, nonostante il cloro presenti una elettronegatività superiore a quella dell azoto. La ragione risiede nella configurazione elettronica degli atomi. Come si vede in tabella 3, la coppie di elettroni di non legame dell azoto, fluoro e ossigeno, che danno luogo alla formazione dei legami idrogeno si trovano tutto negli orbitali 2p, mentre per il cloro negli orbitali 3p. Poiché gli orbitali 3p sono più grandi di quelli 2p, questo 7

8 Figura 10 Il grafico delle temperature di ebollizione degli idruri di elementi dei gruppi IV, V e VI del sistema periodico mostra che il punto di ebollizione per le molecole più leggere di ogni serie in cui il legame idrogeno è possibile,(hf, NH 3, and H 2 O), è notevolmente più alto di quello aspettato per composti con minori masse molecolari Figura 11 - Ogni molecola d'acqua può formare due legami idrogeno con due molecole vicine e può venire legata da altri due legami idrogeno di molecole adiacenti Figura 12 - Coordinazione tetraedrica tra quattro molecole di acqua riduce la densità elettronica della carica elettrica intorno al cloro che determina una minore forza attrattiva sugli atomi di idrogeno delle molecole vicine. La presenza del legame idrogeno influenza molte proprietà fisiche delle molecole. Ad esempio tutti i composti le cui molecole formano dei legami idrogeno presentano temperature di ebollizione e capacità termiche particolarmente elevate. Per esempio i punti di ebollizione dei composti con l idrogeno degli elementi del IV, V e VI gruppo del sistema periodico sono riportati in fig.10. I composti tetraedrici non polari del IV gruppo mostrano un progressivo aumento del punto di ebollizione in funzione del peso molecolare, mentre per gli altri gruppi si osserva che le molecole più leggere hanno un valore di punto di ebollizione inaspettatamente alto e ciò è dovuto alla presenza dei legami idrogeno che esistono tra le più piccole molecole di acido fluoridrico (HF), acqua (H 2 O) e ammoniaca (NH 3 ). Il legame idrogeno gioca un importante ruolo nel comportamento di tutte e tre queste sostanze, ma è nell acqua che l effetto è più pronunciato. L acqua ha due atomi di idrogeno e due coppie di elettroni di non legame. Ogni molecola di acqua può formare due legami idrogeno con due molecole vicine legate a sua volta con altri due atomi di idrogeno di molecole adiacenti. Così ogni molecola di acqua può formare quattro legami con molecole vicine (fig.11). Una peculiarità dell acqua è il suo comportamento vicino al punto di congelamento. Raffreddando l acqua, l energia termica delle molecole decresce e la sua densità aumenta. Ma quando la temperatura arriva a 4 C la densità comincia a diminuire. Questo è dovuto alla formazione di una struttura sempre più ordinata fino alla formazione del cristallo di ghiaccio. Ogni molecola è legata mediante i 8

9 Figura 13 - Nell acqua ogni molecola forma quattro legami idrogeno, creando un cristallo regolare. Nell acqua liquida, a temperature ambiente, ogni molecola di acqua forma in media 3,4 legami idrogeno con altre molecole. La struttura cristallina occupa più spazio a parità di molecole e quindi il ghiaccio è meno denso dell acqua liquida. L'acqua liquida è costituita invece da un reticolo dinamico soggetto a deformazioni che contribuiscono ad aumentarne la densità rispetto al ghiaccio legami idrogeno con altre quattro molecole formando una struttura più espansa. Le direzioni lungo le quali si collocano i 4 legami partono dal centro dell'atomo di ossigeno e vanno verso i vertici di un tetraedro (fig. 12). Le molecole risultano più distanziate nel ghiaccio che nell acqua liquida determinando così una diminuzione della densità (fig. 13). I legami idrogeno svolgono un ruolo determinante nella forma e nella funzione di importanti molecole biologiche (proteine, ormoni, anticorpi e DNA). Nelle proteine, che sono lunghe catene derivate dall unione di molecole di amminoacidi, i legami idrogeno che si stabiliscono fra gli atomi di idrogeno legati all azoto e gli atomi di ossigeno legati al carbonio, sono tali da causare il ripiegamento della catena che assume o una struttura elicoidale (α-elica) o a foglietto ripiegato (β elica) (fig. 14). Il DNA è formato da due catene polinucleotidiche avvolte intorno ad un asse comune. Ogni filamento è costituito da una sequenza di quattro differenti nucleotidi in cui sono presenti basi azotate indicate con le lettere A, T, C e G. Questi due filamenti sono tenuti insieme da legami idrogeno che legano un atomo di azoto di un nucleotide di una catena con Figura 14 Strutture secondarie delle proteine. A) a-elica b) b-elica Figura 15 - Rappresentazione della struttura del DNA. a) Doppia elica. b) Accoppiamento dei filamenti mediante coppie di basi complementari. c) Legami idrogeno tra basi complementari l azoto o l ossigeno di una base nucleotidica presente sull altra catena. 9

10 Efficienti legami idrogeno all interno di questa configurazione si possono avere soltanto tra le basi A-T e C-G, cosicché queste coppie complementari costituiscono l alfabeto che codifica l informazione genetica (fig.15). Nel 2013 un gruppo di ricercatori del National Centre for Nanoscience and Technology (Cina) 4 è riuscito a catturare la formazione del legame idrogeno tra molecole di 8- idrossichinolina, tramite l ausilio del Microscopio a Forza Atomica (AFM) che permette di vedere dettagli di dimensione nanometriche. La scelta delle molecole di 8- idrossichinolina è dovuta al fatto che queste sono piane ma i suoi legami idrogeno sono fuori dal piano e quindi più facili da visualizzare (fig. 16). Figura 16 - L immagine AFM del8-idrossichinolina su una superfice di rame mostra le interazioni di legame idrogeno a bassa temperatura. C = verde, H = bianco, O = rosso, N =blu

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro STEREOISOMERIA i sono oggetti che sono sovrapponibili alla loro immagine speculare: tutti gli oggetti di forma piana, ad esempio. osì, se prendo un alchene e lo confronto con la sua immagine allo specchio:

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione... Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria Katia Gallucci Spesso è necessario variare il contenuto di vapore presente in una corrente gassosa. Lo studio di come si possono realizzare queste variazioni

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0 L entropia e il secondo principio della termodinamica La maggior parte delle reazioni esotermiche risulta spontanea ma esistono numerose eccezioni. In laboratorio, ad esempio, si osserva come la dissoluzione

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 1 Carica elettrica, legge

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore L'ENTROPIA Lezioni d'autore Un video : Clic Un altro video : Clic La funzione di distribuzione delle velocità (I) Nel grafico accanto sono riportati i numeri delle molecole di un gas, suddivise a seconda

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli