Relazione finanziaria semestrale 2015

Documenti analoghi
Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

PROGETTO Bilancio Consolidato 2015

Relazione finanziaria semestrale 2016

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

PROGETTO Bilancio Consolidato 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni ed integrazioni ZIGNAGO VETRO S.P.A.

PROGETTO Bilancio Consolidato 2013

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il progetto di Bilancio al 31 dicembre 2009

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

PROGETTO Bilancio Consolidato 2009

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Zignago Vetro SpA PROGETTO

PROGETTO Bilancio Consolidato 2012

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Bilancio Consolidato Esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

Incremento (Decremento)

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

Milano, 11 settembre 2003

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Informazione Regolamentata n

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Documenti di bilancio

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Stato patrimoniale riclassificato

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Conto economico separato consolidato

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.:

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva i risultati dell esercizio 2014

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

Transcript:

Relazione finanziaria semestrale 2015

Relazione finanziaria semestrale 2015 Zignago Vetro SpA Sede: Fossalta di Portogruaro (VE), Via Ita Marzotto n. 8 Capitale sociale interamente versato euro 8.800.000 Codice fiscale e numero iscrizione del Registro delle Imprese di Venezia: 00717800247 www.gruppozignagovetro.com 1

Indice Struttura del Gruppo pag. 3 Organi sociali di Amministrazione e Controllo pag. 5 Relazione intermedia sulla Gestione: - Il Gruppo Zignago Vetro pag. 8 - La Società Zignago Vetro SpA pag. 28 - Le Società Consolidate pag. 33 - Fatti di rilievo intervenuti dopo il 30 giugno 2015 pag. 53 - Evoluzione prevedibile della gestione pag. 53 Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato: 1) Prospetti del Bilancio Consolidato: - Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata pag. 56 - Conto Economico Consolidato pag. 57 - Conto Economico complessivo Consolidato pag. 58 - Rendiconto Finanziario Consolidato pag. 59 - Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto Consolidato pag. 60 2) Note esplicative pag. 62 Attestazione ai sensi dell art. 81-ter del Reg.CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni pag. 94 Relazione della Società di Revisione pag. 96 2

STRUTTURA DEL GRUPPO ZIGNAGO VETRO AL 30 LUGLIO 2015 ATTIVITÀ E QUOTE DI PARTECIPAZIONE ZIGNAGO VETRO SpA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE CONTENITORI IN VETRO CAVO 100% VERRERIES BROSSE SAS PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE FLACONI IN VETRO PER ALTA PROFUMERIA 50% VETRI SPECIALI SpA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE CONTENITORI SPECIALI IN VETRO CAVO 100% 79% HUTA SZKŁA CZECHY S.A. PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE CONTENITORI IN VETRO CAVO 100% ZIGNAGO GLASS USA Inc. COMMERCIALIZZAZIONE FLACONI VETRO 100% Giovanni Capella Srl COMMERCIALIZZAZIONE DI CONTENITORI SPECIALI IN VETRO CAVO 30% VETRECO Srl TRATTAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE ROTTAME DI VETRO 3

ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale in carica per il triennio 2013-2015 in carica per il triennio 2013-2015 presidente Franco Grisan vicepresidente Nicolò Marzotto amministratore delegato Paolo Giacobbo sindaci effettivi Carlo Pesce - presidente Stefano Meneghini Carmen Pezzuto sindaci supplenti Alessandro Bentsik Chiara Bedei consiglieri Lino Benassi Ferdinando Businaro Alberto Faggion Daniela Manzoni Suppiej Gaetano Marzotto Luca Marzotto Stefano Marzotto Chiara Mio Manuela Romei Pasetti Maurizio Sobrero Giovanni Tamburi Organo di Vigilanza Alessandro Bentsik - presidente Massimiliano Agnetti Nicola Campana Revisori Contabili Indipendenti Comitato Controllo e Rischi per il periodo 2007-2015 Maurizio Sobrero Ferdinando Businaro Luca Marzotto Comitato per la Remunerazione Stefano Marzotto Lino Benassi Giovanni Tamburi Reconta Ernst & Young SpA Direzione direttore industriale e vicedirettore generale Ovidio Dri direttore amministrazione, finanza e controllo ed investor relations manager Roberto Celot Comitato per le Operazioni con parti Correlate direzione commerciale Biagio Costantini Stefano Bortoli Lino Benassi Ferdinando Businaro Maurizio Sobrero Lead Independent Director Lino Benassi 5

Relazione Intermedia sulla Gestione 7

Relazione Intermedia sulla Gestione IL GRUPPO ZIGNAGO VETRO Il Gruppo Zignago Vetro è attivo nella produzione e commercializzazione di contenitori in vetro cavo di elevata qualità destinati prevalentemente ai settori delle bevande e alimenti, della cosmetica e profumeria e dei vetri speciali (contenitori in vetro, fortemente personalizzati, prodotti in piccoli lotti, tipicamente utilizzati per vino, liquori e olio). Il Gruppo Zignago Vetro opera nel mercato con un modello business to business, fornendo ai propri clienti contenitori che vengono successivamente impiegati nelle rispettive attività industriali. In particolare, nel mercato italiano, il Gruppo rappresenta uno dei principali produttori e distributori di contenitori in vetro per bevande ed alimenti, mentre a livello internazionale occupa una posizione significativa nei settori della cosmetica e profumeria e dei vetri speciali. * * * I Bilanci annuali ed il Bilancio consolidato semestrale abbreviato vengono predisposti in conformità agli International Financial Reporting Standards emessi dall International Accounting Standards Board ( IASB ) e omologati dall Unione Europea ai sensi del regolamento n. 1606/2002 ( IFRS ). In particolare, il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo al 30 giugno 2015 (nel seguito il Bilancio Semestrale Abbreviato ) viene predisposto in conformità allo IAS 34 Bilanci intermedi ed all art. 154-ter del T.U.F., seguendo per contenuto la forma sintetica consentita dal medesimo IAS 34. Tale Bilancio Semestrale Abbreviato non comprende pertanto tutte le informazioni richieste nei bilanci annuali e deve essere letto unitamente al bilancio consolidato annuale predisposto per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, per quanto riguarda la completezza delle informazioni patrimoniali, economiche e finanziarie relative al Gruppo. I principi contabili adottati per la predisposizione del Bilancio Semestrale Abbreviato sono i medesimi utilizzati per il bilancio consolidato del Gruppo Zignago Vetro per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, fatta eccezione per l adozione dei nuovi principi, modifiche ed interpretazioni, approvati dallo IASB e omologati per l adozione in Europa la cui adozione è obbligatoria per i periodi contabili che iniziano dal 1 gennaio 2015. 8

Relazione Intermedia sulla Gestione Si ricorda che l IFRS 11 accordi a controllo congiunto, applicabile per il gruppo a partire dal 1 gennaio 2014 nel sostituire lo IAS 31 Partecipazioni in Joint venture e il SIC 13 Entità a controllo congiunto conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo, individua, sulla base dei diritti e delle obbligazioni in capo ai partecipanti, due tipologie di accordi, le joint operation e le joint venture, e disciplina il conseguente trattamento contabile da adottare per la loro rilevazione in bilancio, eliminando l opzione di contabilizzare le società sottoposte a controllo congiunto utilizzando il metodo del consolidamento proporzionale e sancendo che le società controllate congiuntamente che rispettano la definizione di joint venture devono essere contabilizzate usando il metodo del patrimonio netto. Nel bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo al 30 giugno 2015, in quello comparativo al 30 giugno 2014, e nel bilancio annuale al 31 dicembre 2014 il Gruppo ha pertanto esposto le partecipazioni detenute in Vetri Speciali e Vetreco, che rientrano nella definizione di joint venture, secondo il metodo del patrimonio netto, anziché secondo il metodo del consolidamento proporzionale. Tuttavia, nell ambito della relazione intermedia sulla gestione i dati (ed i successivi commenti) sono stati determinati sulla base della management view del business di Gruppo, che prevede il consolidamento proporzionale delle joint venture, in continuità con i criteri di valutazione adottati sino al 31 dicembre 2013. Tali dati non devono comunque essere considerati alternativi a quelli previsti dagli IFRS, ma assolvono esclusivamente ad una finalità informativa integrativa, coerente con la visione del business da parte del management. A tal fine, nella relazione sulla gestione sono forniti i prospetti di riconciliazione economica e patrimoniale fra il conto economico e la situazione patrimoniale finanziaria consolidata predisposti sulla base dei principi contabili internazionali in vigore dal 1 gennaio 2014 e quelli coerenti con la visione del business da parte del management, corrispondenti ai principi in essere sino al 31 dicembre 2013. Ai sensi di quanto stabilito dalla comunicazione Consob DEM 6064293 del 28 luglio 2006 e dalla raccomandazione CESR/05-178b sugli indicatori alternativi di performance utilizzati dalla Società capogruppo che, ancorchè non specificamente statuiti dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS, rivestono particolare rilevanza ai fini del monitoraggio del proprio business, si forniscono le seguenti informazioni: - l indebitamento finanziario netto è definito dalla Società come la sommatoria dei debiti finanziari a breve termine, delle disponibilità e dei debiti finanziari a medio e lungo termine, al netto delle disponibilità e delle attività finanziarie a breve. Si precisa altresì che l indebitamento finanziario netto così come definito dal Gruppo presenta lo stesso saldo della posizione finanziaria netta così come determinata ai sensi di quanto stabilito dalla comunicazione CONSOB n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006; - valore della produzione: viene definito dalla Società come la somma algebrica dei ricavi e della variazione delle rimanenze di prodotti finiti, semilavorati e dei prodotti in corso di lavorazione, nonché la produzione interna di immobilizzazioni e la quota annua dei contributi su investimenti; - valore aggiunto: viene definito dalla Società come la differenza tra il valore della produzione e i consumi di materie prime (costi di acquisto più o meno la variazione delle rimanenze di materie prime e i costi dei servizi); 9

Relazione Intermedia sulla Gestione - margine operativo lordo (Ebitda): viene definito dalla Società come il valore aggiunto meno il costo del personale, comprensivo del personale interinale più il risultato della valutazione delle partecipazioni in joint venture con il metodo del patrimonio netto. Il margine operativo lordo (Ebitda) è una misura utilizzata dall emittente per monitorare e valutare le sue performance, se pure non definita come misura contabile nell ambito dei principi IFRS. Il criterio di determinazione di tale grandezza economica potrebbe non essere omogeneo con quello utilizzato da altre entità e pertanto non risultare del tutto comparabile. In tale contesto l emittente ha ritenuto di utilizzare una modalità di calcolo coerente con la modalità di conduzione del suo core business, la cui rappresentazione di sintesi ha recepito gli effetti derivati dall applicazione dell IFRS 11. La Società considera i risultati economici derivanti dalle quote di partecipazione nelle joint ventures quali componenti operative e non finanziarie del business del Gruppo, legate ad un precisa scelta di investimento strategico e come tali classificabili nell ambito del risultati operativi semestrali del Gruppo; - margine operativo (Ebit): viene definito dalla Società come il margine operativo lordo (Ebitda) meno gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali e gli stanziamenti ai fondi rettificativi, ivi compreso il fondo svalutazione crediti; - risultato operativo gestionale: tale indicatore è previsto anche dai principi contabili di riferimento ed è definito come il margine operativo (Ebit) meno il saldo dei costi e proventi non operativi ricorrenti. Si segnala che tale ultima voce include le sopravvenienze attive e passive, le plusvalenze e minusvalenze per alienazione cespiti, rimborsi assicurativi e altre componenti positive e negative di minore rilevanza; - free cash flow: viene definito dalla Società come la sommatoria algebrica del flusso di cassa operativo generato da autofinanziamento e del flusso di cassa derivante da operazioni di investimento. Le cifre riportate nelle tabelle della Relazione Intermedia sulla Gestione e nelle tabelle delle Note esplicative sono espresse per maggior chiarezza di lettura in migliaia di euro. Sono invece in milioni di euro le note di commento nella Relazione Intermedia sulla Gestione, mentre sono espresse in migliaia di euro quelle contenute nelle Note esplicative. * * * Il Gruppo Zignago Vetro, secondo la visione del management, opera attraverso cinque differenti Business Unit, ciascuna corrispondente ad un entità giuridica, e pertanto le informazioni relative all andamento della gestione nelle diverse categorie di attività ed aree geografiche (Segment Information secondo l IFRS 8), sono incluse nell'illustrazione dei dati di bilancio di ciascuna società e sono parte integrante di questa relazione sulla gestione. Viene di seguito fornita l informativa relativa ai settori operativi di attività, che coincidono con le varie entità giuridiche, indipendente dalla relativa modalità di consolidamento nel bilancio consolidato. L informativa per segmenti geografici non è ritenuta significativa per il Gruppo. 10

Relazione Intermedia sulla Gestione In particolare i settori operativi ( Business Unit ) individuati sono i seguenti: - Zignago Vetro SpA: all interno di tale Business Unit è presente la produzione di contenitori di vetro per bevande e alimenti e per cosmetica e profumeria; - Verreries Brosse SAS e sua controllata Brosse USA Inc. in liquidazione: all interno di tale Business Unit è presente la produzione di contenitori di vetro per l alta profumeria; - Vetri Speciali SpA e sua controllata Giovanni Capella Srl: all interno di tale Business Unit è presente la produzione di contenitori speciali, principalmente per vino, aceto e olio d oliva; - HSC SA: all interno di tale Business Unit è presente un ampia produzione di prodotti personalizzati in vetro per cosmetica e profumeria e anche per bevande ed alimenti per nicchie del mercato mondiale; - Vetreco Srl: all interno di tale Business Unit è presente la trasformazione di rottame di vetro in materiale finito pronto per l utilizzo da parte delle vetrerie. Il perimetro di consolidamento del Gruppo Zignago Vetro al 30 giugno 2015 e 2014 ed al 31 dicembre 2014, è così composto: - Zignago Vetro SpA (società controllante) Le società consolidate integralmente sono le seguenti: - Verreries Brosse SAS e sua controllata: - Brosse USA Inc. (in liquidazione) - Huta Szkła Czechy S.A. (HSC SA) - Zignago Glass USA Inc. Le società valutate con il metodo del patrimonio netto sono le seguenti: - Vetri Speciali SpA e sua controllata Giovanni Capella Srl - Vetreco Srl Il perimetro del Gruppo Zignago Vetro al 30 giugno 2015 è variato rispetto al 31 dicembre 2014, in considerazione della: - costituzione Zignago Glass USA Inc, società di diritto americano; - acquisizione in data 2 marzo 2015 da parte della controllata congiunta Vetri Speciali SpA del 100% delle quote di Giovanni Capella Srl, società di diritto italiano, per un controvalore di 1.500.000 euro. L operazione è stata eseguita tramite il ricorso a risorse proprie. Tale acquisizione consente a Vetri Speciali di aumentare la propria presenza sul mercato di riferimento, in particolare su segmenti e aree di particolare potenzialità. 11

Relazione Intermedia sulla Gestione I criteri di consolidamento e valutazione, incluse le quote delle partecipazioni detenute da Zignago Vetro SpA, sono illustrati nel paragrafo principi contabili e criteri di valutazione delle note esplicative al bilancio consolidato. Nell ambito della relazione sulla gestione, come già precisato, i dati sono stati determinati sulla base della management view del business di Gruppo, che prevede il consolidamento proporzionale delle joint venture, in continuità con i criteri di valutazione adottati sino al 31 dicembre 2013. Revisione legale dei conti L incarico di revisione legale dei conti del Bilancio e di revisione limitata del Bilancio Semestrale Abbreviato, è assegnato alla Reconta Ernst & Young SpA per il periodo 2007-2015. Eventi più significativi del primo semestre 2015 Distribuzione dividendi Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro SpA ha deliberato in data 13 marzo 2015 di proporre all Assemblea degli Azionisti, la distribuzione di un dividendo di 0,20 euro per azione, per complessivi 17,3 milioni di euro, con data di pagamento 13 maggio 2015. Azioni proprie In data 13 marzo 2015 il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro SpA ha deliberato di proporre all Assemblea degli Azionisti la revoca, per la parte non eseguita, della delibera di autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie adottata dall Assemblea stessa in data 28 aprile 2014 e di autorizzare il Consiglio di Amministrazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie per un numero massimo che non potrà avere un valore nominale complessivo, incluse le eventuali azioni possedute dalle società controllate, eccedente la quinta parte del capitale sociale. La nuova autorizzazione è proposta per un periodo di 18 mesi a decorrere dal 28 aprile 2015. Il prezzo minimo per l acquisto è previsto non sia inferiore del 20% e il prezzo massimo non superiore del 20%, rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione; il prezzo di alienazione è previsto non sia né inferiore né superiore al 20% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione. Tali limiti di prezzo non saranno applicabili qualora la cessione di azioni avvenga nei confronti di dipendenti, inclusi i dirigenti, di amministratori esecutivi e collaboratori di Zignago Vetro e delle società da questa controllate nell ambito di piani di stock option per incentivazione agli stessi rivolti. 12

Relazione Intermedia sulla Gestione Nell ambito dei programmi di acquisto di azioni proprie, al 31 marzo 2015 risultano acquistate complessivamente 1.421.390 azioni proprie, tenendo conto, sul numero di azioni proprie possedute, dell effetto derivante dall aumento gratuito di capitale deliberato in data 23 aprile 2012, corrispondenti al 1,615% del capitale sociale, per un corrispettivo di 5 milioni di euro. Nel corso dei primi sei mesi del 2015 non sono stati effettuati acquisti e/o vendite di azioni proprie. Variazione del perimetro di consolidamento Come illustrato nei criteri di variazione del perimetro di consolidamento nel mese di marzo Vetri Speciali SpA ha perfezionato l acquisto del 100% delle quote di Giovanni Capella Srl, società italiana operante nella distribuzione di contenitori speciali in vetro, che nel primo semestre dell anno ha realizzato un fatturato di circa 1 milione di euro, e contemporaneamente la Capogruppo ha costituito Zignago Vetro Glass Usa Inc, negli Stati Uniti d America. 13

Relazione Intermedia sulla Gestione Andamento Economico Nel primo semestre del 2015 i mercati europei dei contenitori per Bevande e Alimenti hanno mostrato segnali di crescita della domanda. Anche il mercato italiano è apparso in linea con il contesto europeo non raggiungendo però l equilibrio fra domanda e offerta. I mercati mondiali della Cosmetica hanno confermato il trend di crescita della domanda già emerso nei precedenti periodi, in particolare per alcune categorie di prodotto. Anche la Profumeria ha mantenuto il trend positivo della domanda mondiale già in atto dallo scorso anno, trainata in particolare dai consumi nei paesi emergenti. In particolare, il segmento della Profumeria di Lusso presenta invece una domanda condizionata dall uso dei flankers e dall eccedenza di offerta rispetto alla domanda stessa. Nel complesso, nel primo semestre il Gruppo ha conseguito un buon incremento dei ricavi, trainato dai volumi, con marginalità in crescita. I ricavi consolidati realizzati nel primo semestre 2015, ammontano a 160,6 milioni di euro, superiori di + 5,6% rispetto a quelli del primo semestre dell'anno precedente, pari a 152 milioni. I consumi di beni e servizi nel primo semestre 2015, al netto delle variazioni delle rimanenze e la produzione interna di immobilizzazioni, corrispondono a 87 milioni di euro rispetto a 84,2 milioni nei primi sei mesi 2014 (+ 3,4%). L incidenza sui ricavi diminuisce da 55,4% a 54,2%. Il valore aggiunto consolidato nel semestre chiuso al 30 giugno 2015 è di 73,6 milioni di euro rispetto a 67,8 milioni nello stesso periodo dell anno precedente (+8,4 %). L incidenza sui ricavi è 45,8% rispetto a 44,6%. Il costo del personale nel primo semestre 2015 ammonta a 36,3 milioni di euro, rispetto a 34,7 milioni nel primo semestre 2014 (+4,7 %). La variazione è correlata alla dinamica del costo del lavoro, oltre che ad un incremento degli organici. L incidenza sui ricavi è in diminuzione da 22,8% nel primo semestre 2014 a 22,6% nel pari periodo 2015. Il margine operativo lordo consolidato (Ebitda) nel semestre chiuso al 30 giugno 2015, di 37,3 milioni di euro rispetto a 33,2 milioni nello stesso periodo dell anno precedente ( +12,4%), rappresenta 23,2% dei ricavi rispetto a 21,8% nel primo semestre 2014. Il margine operativo consolidato (Ebit) nel primo semestre 2015 si attesta a 20,3 milioni di euro, rispetto a 18,6 milioni nel primo semestre 2014 ( +9,4%). Esso rappresenta 12,7% dei ricavi rispetto a 12,2% nel primo semestre dell esercizio precedente. 14

Relazione Intermedia sulla Gestione Il risultato operativo consolidato gestionale nel semestre chiuso al 30 giugno 2015 è superiore di + 9,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (rispettivamente 21,3 e 19,4 milioni di euro). L incidenza sui ricavi si attesta a 13,2% nel primo semestre 2015 rispetto a 12,8% nel pari periodo 2014. Il risultato economico consolidato prima delle imposte nel semestre chiuso al 30 giugno 2015 è pari a 19,7 milioni di euro, rispetto a 18 milioni (+9,4%) nello stesso periodo dell anno precedente. L'incidenza sui ricavi è 12,3% nei primi sei mesi 2015 rispetto a 11,9%. Il tax-rate nel periodo in esame è 33,3% rispetto a 36,2% dello stesso periodo 2014. La variazione è principalmente imputabile al cambiamento del metodo di calcolo dell IRAP da parte della capogruppo Zignago Vetro SpA e della controllata congiunta Vetri Speciali SpA. Il risultato economico netto consolidato del periodo nel primo semestre 2015 è pari a 13,2 milioni di euro rispetto a 11,5 milioni nello stesso periodo dell anno precedente ( 14,4%). L'incidenza sui ricavi è 8,2% rispetto a 7,6%. Il flusso di cassa generato dal risultato economico netto del periodo e dagli ammortamenti si attesta a 29,7 milioni di euro nel semestre chiuso al 30 giugno 2015, in aumento di + 17,1% rispetto a 25,3 milioni nel primo semestre dell esercizio precedente. 15

Relazione Intermedia sulla Gestione I dati di sintesi del conto economico consolidato riclassificato del Gruppo Zignago Vetro nel primo semestre 2015, comparati con lo stesso semestre dell'anno precedente e predisposti sulla base della management view descritta in precedenza, sono di seguito esposti: Variazioni euro migliaia % euro migliaia % % Ricavi 160.612 100,0% 152.047 100,0% 5,6% Variazione rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso 5.334 3,3% 1.308 0,9% n.s. Produzione interna di immobilizzazioni e contributi su investimenti 698 0,4% 191 0,1% n.s. Valore della produzione 166.644 103,8% 153.546 101,0% 8,5% Consumi di materie e servizi esterni (93.074) (57,9%) (85.697) (56,4%) 8,6% Valore aggiunto 73.570 45,8% 67.849 44,6% 8,4% Costo del personale (36.313) (22,6%) (34.696) (22,8%) 4,7% Margine operativo lordo (Ebitda) 37.257 23,2% 33.153 21,8% 12,4% Ammortamenti (16.495) (10,3%) (13.823) (9,1%) 19,3% Stanziamenti ai fondi rettificativi (442) (0,3%) (759) (0,5%) (41,8%) Margine operativo (Ebit) 20.320 12,7% 18.571 12,2% 9,4% Proventi non operativi ricorrenti, al netto 955 0,6% 871 0,6% 9,6% Risultato operativo 21.275 13,2% 19.442 12,8% 9,4% Oneri finanziari, al netto (1.686) (1,0%) (1.406) (0,9%) 19,9% Differenze di cambio, al netto 146 0,1% 1 --- n.s. Risultato economico prima delle imposte 1 semestre 2015 1 semestre 2014 19.735 12,3% 18.037 11,9% 9,4% Imposte sul reddito e IRAP (6.578) (4,1%) (6.537) (4,3%) 0,6% (tax-rate al 30 giugno 2015: 33,3%) (tax-rate al 30 giugno 2014: 36,2%) Risultato economico netto del periodo 13.157 8,2% 11.500 7,6% 14,4% I ricavi netti consolidati per i semestri chiusi al 30 giugno 2015 e 2014, sono in dettaglio: (euro migliaia) 1 semestre 2015 1 semestre 2014 Variazioni % Zignago Vetro SpA 86.921 81.394 6,8% Verreries Brosse SAS e sua controllata 28.129 28.101 0,1% Vetri Speciali SpA e sua controllata 36.705 34.822 5,4% HSC SA 11.208 9.316 20,3% Vetreco 1.543 1.377 n.s. Zignago Glass USA Inc. 37 --- n.s. Totale aggregato 164.543 155.010 6,1% Eliminazione ricavi infragruppo (3.931) (2.963) 32,7% Totale consolidato 160.612 152.047 5,6% 16

Relazione Intermedia sulla Gestione I ricavi consolidati per area geografica per i semestri chiusi al 30 giugno 2015 e 2014 sono così ripartiti: (euro migliaia) 1 semestre 2015 1 semestre 2014 Variazioni % Italia 98.582 95.867 2,8% Unione Europea (Italia esclusa) 50.034 44.179 13,3% Altre aree geografiche 11.996 12.001 (0,0%) Totale consolidato 160.612 152.047 5,6% I ricavi consolidati al di fuori dal territorio italiano per il primo semestre 2015, ammontano a 62 milioni di euro rispetto a 56,2 milioni per il primo semestre 2014 (+10,4%) e rappresentano 38,6% dei ricavi complessivi, rispetto a 36,9% nel semestre chiuso al 30 giugno 2014. In dettaglio le Società che li hanno originati: (euro migliaia) 1 semestre 2015 1 semestre 2014 Variazioni % Zignago Vetro SpA 19.539 17.797 9,8% Verreries Brosse SAS e sua controllata 25.716 24.511 4,9% Vetri Speciali SpA e sua controllata 9.622 7.548 27,5% HSC SA 7.153 6.324 13,1% Totale 62.030 56.180 10,4% Il contributo al risultato economico netto consolidato per i semestri chiusi al 30 giugno 2015 e 2014 di ciascuna Società inclusa nel perimetro di consolidamento è il seguente: (euro migliaia) 1 semestre 2015 1 semestre 2014 Variazioni % Zignago Vetro SpA 13.933 13.134 6,1% Verreries Brosse SAS e sua controllata 686 91 653,8% Vetri Speciali SpA e sua controllata 6.600 5.557 18,8% HSC SA 479 359 33,4% Vetreco Srl (178) (167) n.s. Zignago Glass USA Inc. (24) --- n.s. Totale aggregato 21.496 18.974 13,3% Rettifiche di consolidamento (8.339) (7.474) n.s. Risultato economico netto di Gruppo 13.157 11.500 14,4% Le rettifiche di consolidamento si riferiscono principalmente all eliminazione dei dividendi da Vetri Speciali SpA (8,4 milioni di euro nel 2015 rispetto a 7,5 milioni nel 2014). 17

Relazione Intermedia sulla Gestione I dati di sintesi del conto economico consolidato riclassificato del Gruppo Zignago Vetro nel primo semestre 2015, esposti in applicazione ed in conformità ai principi contabili internazionali con l applicazione quindi del principio IFRS 11 e comparati con lo stesso semestre dell'anno precedente, sono riportati nella seguente tabella. 1 semestre 2015 1 semestre 2014 Variazioni euro migliaia % euro migliaia % % Ricavi 123.378 100,0% 116.817 100,0% 5,6% Variazione rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso 6.071 4,9% 1.949 1,7% n.s. Produzione interna di immobilizzazioni e contributi su investimenti 698 0,6% 191 0,2% n.s. Valore della produzione 130.147 105,5% 118.957 101,8% 9,4% Consumi di materie e servizi esterni (75.201) (61,0%) (68.903) (59,0%) 9,1% Valore aggiunto 54.946 44,5% 50.054 42,8% 9,8% Costo del personale (29.008) (23,5%) (27.667) (23,7%) 4,8% Valutazione delle partecipazioni in JV con il metodo del Patrimonio Netto 6.471 5,2% 5.395 4,6% 19,9% Margine operativo lordo (Ebitda) 32.409 26,3% 27.782 23,8% 16,7% Ammortamenti (14.333) (11,6%) (11.554) (9,9%) 24,1% Stanziamenti ai fondi rettificativi (357) (0,3%) (649) (0,6%) (45,0%) Margine operativo (Ebit) 17.719 14,4% 15.579 13,3% 13,7% Proventi non operativi ricorrenti, al netto 274 0,2% 639 0,5% (57,1%) Risultato operativo 17.993 14,6% 16.218 13,9% 10,9% Oneri finanziari, netti (1.397) (1,1%) (947) (0,8%) 47,5% Differenze di cambio, al netto 130 0,1% 2 --- n.s. Risultato economico prima delle imposte 16.726 13,6% 15.273 13,1% 9,5% Imposte sul reddito e IRAP (3.569) (2,9%) (3.773) (3,2%) (5,4%) (Tax-rate al 30 giugno 2015: 21,3 %) (Tax-rate al 30 giugno 2014: 24,7%) Risultato netto consolidato del periodo 13.157 10,7% 11.500 9,8% 14,4% 18

Relazione Intermedia sulla Gestione Per una migliore comprensione dei dati economici del 1 semestre 2015 esposti nell ambito della management view si fornisce di seguito la riconciliazione del conto economico riclassificato tra la versione che espone la valutazione delle partecipazioni in joint ventures secondo il metodo del patrimonio netto e quella che ne consentiva il consolidamento proporzionale, così come adottata dal Gruppo fino al 31.12.2013. 1 semestre 2015 IAS/ IFRS Vetri Speciali SpA Consolidamento proporzionale Vetreco Srl Adeguamento principi capogruppo Neutralizzazione JV con il metodo del patrimonio netto 1 semestre 2015 ante IFRS 11 (management view) Ricavi euro migliaia euro migliaia euro migliaia euro migliaia euro migliaia euro migliaia 123.378 36.705 1.543 (1.014) 160.612 Variazione rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso 6.071 (1.420) 15 668 5.334 Produzione interna di immobilizzazioni e contributi su investimenti 698 --- 698 Valore della produzione 130.147 35.285 1.558 (346) --- 166.644 Consumi di materie e servizi esterni (75.201) (16.870) (1.349) 346 (93.074) Valore aggiunto 54.946 18.415 209 --- --- 73.570 Costo del personale (29.008) (7.110) (195) (36.313) Valutazione delle partecipazioni in JV con il metodo del Patrimonio Netto 6.471 (6.471) --- Margine operativo lordo (Ebitda) 32.409 11.305 14 --- (6.471) 37.257 Ammortamenti (14.333) (2.012) (150) --- --- (16.495) Stanziamenti ai fondi rettificativi (357) (85) --- --- (442) Margine operativo (Ebit) 17.719 9.208 (136) --- (6.471) 20.320 Proventi non operativi ricorrenti, al netto 274 609 --- 72 --- 955 Risultato operativo 17.993 9.817 (136) 72 (6.471) 21.275 Oneri finanziari, netti (1.397) (212) (77) --- --- (1.686) Differenze di cambio, al netto 130 16 --- --- 146 Risultato economico prima delle imposte 16.726 9.621 (213) 72 (6.471) 19.735 Imposte sul reddito e IRAP (3.569) (3.021) 35 (23) --- (6.578) Risultato netto consolidato del periodo 13.157 6.600 (178) 49 (6.471) 13.157 19

Relazione Intermedia sulla Gestione Profilo Patrimoniale e Finanziario La struttura patrimoniale e finanziaria riclassificata del Gruppo Zignago Vetro al 30 giugno 2015 predisposta sulla base della management view descritta in precedenza, è di seguito sinteticamente rappresentata e confrontata con il 31 dicembre ed il 30 giugno 2014. euro migliaia % euro migliaia % euro migliaia % Crediti commerciali 68.417 61.677 67.591 Crediti diversi 11.934 13.117 6.425 Magazzini 73.251 68.708 68.998 Debiti a breve non finanziari (67.026) (62.174) (61.247) Debiti verso fornitori di immobilizzazioni (16.812) (20.875) (4.553) A) Capitale di funzionamento 69.764 26,9% 60.453 25,0% 77.214 33,1% Immobilizzazioni materiali ed immateriali nette 159.402 150.131 125.856 Avviamento 40.853 40.687 40.708 Altre partecipazioni e attività non correnti 8.145 7.723 3.796 Fondi e debiti non finanziari a medio e lungo termine (18.679) (17.479) (14.028) B) Capitale fisso netto 189.721 73,1% 181.062 75,0% 156.332 66,9% A+B = Capitale investito netto 259.485 100,0% 241.515 100,0% 233.546 100,0% Finanziati da: 30.06.2015 31.12.2014 Debiti finanziari a breve 102.789 111.676 133.565 Disponibilità (103.894) (91.158) (40.952) 30.06.2014 Indebitamento netto a breve termine (1.105) (0,4%) 20.518 8,5% 92.613 39,7% Debiti finanziari a medio e lungo termine 130.712 50,5% 87.231 36,1% 18.864 8,1% C) Indebitamento finanziario netto 129.607 49,9% 107.749 44,6% 111.477 47,7% Patrimonio netto iniziale 133.766 129.619 129.619 Dividendi erogati nell'esercizio (17.316) (19.047) (19.047) Variazione riserva di conversione e altre variazioni di patrimonio netto 271 (644) (3) Risultato economico netto del periodo 13.157 23.838 11.500 D) Patrimonio Netto a fine periodo C+D= Totale Debiti finanziari 129.878 50,1% 133.766 55,4% 122.069 52,3% e Patrimonio Netto 259.485 100,0% 241.515 100,0% 233.546 100,0% 20

Relazione Intermedia sulla Gestione Il capitale di funzionamento, è complessivamente in aumento al 30 giugno 2015 di + 9,3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2014. Si incrementano i crediti commerciali di + 6,7 milioni di euro, le giacenze di magazzino di + 4,5 milioni e i debiti a breve non finanziari di + 4,8 milioni. Si riducono invece i crediti diversi di 1,2 milioni di euro e i debiti verso fornitori di immobilizzazioni di - 4,1 milioni. Il capitale fisso netto al 30 giugno 2015 è superiore al 31 dicembre 2014 di + 8,7 milioni di euro. In particolare, nel periodo considerato, gli investimenti realizzati (27,4 milioni di euro) al netto delle dismissioni sono superiori agli ammortamenti stanziati (16,5 milioni). Gli investimenti in immobilizzazioni materiali realizzati nel primo semestre 2015, pari a 27,4 milioni di euro (13,2 milioni nel primo semestre 2014), riguardano in particolare: - Zignago Vetro SpA per 23,3 milioni di euro (9,9 milioni nello stesso periodo del 2014) per rifacimento di un forno e rinnovo di impianti, macchinari e attrezzature, incluso acquisto di stampi e pallets; - Verreries Brosse SAS per 1,5 milioni di euro (1,6 milioni nel primo semestre 2014) principalmente per rinnovo di impianti e strutture ed attrezzature industriali, incluso stampi; - Vetri Speciali SpA per la quota di pertinenza di 1 milione di euro (1,1 milioni al 30 giugno 2014), per il normale rinnovo di impianti e attrezzature; - HSC SA per 1,7 milioni di euro per rinnovo di impianti e attrezzature e stampi (0,6 milioni nel primo semestre 2014) per il realizzo di una nuova linea di produzione e decorazione; - Vetreco Srl non ha effettuato significativi investimenti nel periodo (non ha effettuato neppure significativi investimenti nel primo semestre 2014). Al 30 giugno 2015 gli organici del Gruppo Zignago Vetro sono costituiti da 1.888 unità. Al 31 dicembre 2014 erano 1.865, al 30 giugno 2014 erano 1.864. Il numero dei dipendenti di Vetri Speciali SpA e Vetreco è commentato per il 100%. Nella tabella seguente viene riportata la composizione degli organici del Gruppo al 30 giugno 2015. Composizione Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale Uomini (numero) 21 71 245 1.217 1554 Donne (numero) 2 20 99 213 334 di cui: - contratto a tempo indeterminato 22 87 320 1.322 1751 - contratto a tempo determinato 1 4 24 108 137 Età media 51 47 39 42 --- Anzianità lavorativa 12 18 16 15 --- 21

Relazione Intermedia sulla Gestione Il patrimonio netto al 30 giugno 2015 ammonta a 129,9 milioni di euro (al 31 dicembre 2014: 133,8 milioni; al 30 giugno 2014: 122,1 milioni). La diminuzione rispetto al 31 dicembre 2014 è dovuta principalmente alla distribuzione di dividendi (-17,3 milioni), alla variazione positiva della riserva di conversione (+0,3 milioni) e dal risultato economico del periodo (+ 13,2 milioni di euro). L indebitamento finanziario netto consolidato al 30 giugno 2015, ancora determinato sulla base della management view descritta nelle premesse, è pari a 129,6 milioni di euro (al 31 dicembre 2014 107,7 milioni, al 30 giugno 2014 111,5 milioni). I flussi finanziari intervenuti a modificare la posizione finanziaria netta consolidata rispettivamente al 30 giugno 2015 e al 31 dicembre e 30 giugno 2014, sono i seguenti: 30.06.2015 31.12.2014 30.06.2014 (euro migliaia) (euro migliaia) (euro migliaia) Indebitamento finanziario netto al 1 gennaio (107.749) (105.781) (105.781) Autofinanziamento: - risultato economico netto del periodo 13.157 23.838 11.500 - ammortamenti 16.495 27.838 13.823 - stanziamenti ai fondi rettificativi, al netto 1.200 3.727 276 - plusvalenze nette da realizzo di immobilizzazioni materiali (290) (372) (89) 30.562 55.031 25.510 Incremento del capitale di funzionamento (9.311) 15.587 (1.175) Investimenti in immobilizzazioni tecniche (27.419) (53.943) (13.158) Investimenti in immobilizzazioni immateriali (20) (78) (34) Decremento (incremento) netto di altre attività a medio e lungo termine Valore contabile delle immobilizzazioni tecniche vendute (422) (3.973) (46) 2.202 4.775 2.244 (34.970) (37.632) (12.169) Free cash flow (4.408) 17.399 13.341 Distribuzione di dividendi (17.316) (19.047) (19.047) Effetti sul Patrimonio Netto della conversione dei bilanci espressi in valuta estera ed altre variazioni (134) (320) 10 (17.450) (19.367) (19.037) Incremento dell'indebitamento finanziario netto (21.858) (1.968) (5.696) Indebitamento finanziario netto finale (129.607) (107.749) (111.477) 22

Relazione Intermedia sulla Gestione La struttura patrimoniale e finanziaria riclassificata del Gruppo Zignago Vetro al 30 giugno 2015, esposta secondo i principi contabili IFRS in vigore alla data di riferimento del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2015, che recepiscono gli effetti derivanti dall IFRS 11, applicabile per i bilanci del Gruppo a partire dal 1 gennaio 2014, viene di seguito sinteticamente rappresentata e confrontata con quella al 31 dicembre e al 30 giugno 2014: 30.06.2015 31.12.2014 30.06.2014 euro migliaia % euro migliaia % euro migliaia % Crediti commerciali 53.439 48.097 53.075 Crediti diversi 9.738 10.323 4.614 Magazzini 63.787 58.034 57.769 Debiti a breve non finanziari (52.779) (48.874) (48.162) Debiti verso fornitori di immobilizzazioni (16.323) (20.264) (3.932) A) Capitale di funzionamento 57.862 24,7% 47.316 21,9% 63.364 31,6% Immobilizzazioni materiali ed immateriali nette 129.725 119.279 94.307 Avviamento 734 720 741 Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto 53.850 55.782 49.486 Altre partecipazioni e attività non correnti 7.319 7.165 3.255 Fondi e debiti non finanziari a medio e lungo termine (15.413) (14.265) (10.836) B) Capitale fisso netto 176.215 75,3% 168.681 78,1% 136.953 68,4% A+B = Capitale investito netto 234.077 100,0% 215.997 100,0% 200.317 100,0% Finanziati da: Debiti finanziari a breve 87.366 92.734 106.621 Disponibilità (102.998) (89.779) (40.672) Indebitamento netto a breve termine (15.632) (6,7%) 2.955 1,4% 65.949 32,9% Debiti finanziari a medio e lungo termine 119.831 51,2% 79.276 36,7% 12.299 6,1% C) Indebitamento finanziario netto 104.199 44,5% 82.231 38,1% 78.248 39,1% Patrimonio netto iniziale 133.766 129.619 129.619 Dividendi (17.316) (19.047) (19.047) Altre variazioni di patrimonio netto 271 (644) (3) Risultato economico netto del periodo 13.157 23.838 11.500 D) Patrimonio netto a fine periodo 129.878 55,5% 133.766 61,9% 122.069 60,9% C+D= Totale indebitamento finanziario e Patrimonio netto 234.077 100,0% 215.997 100,0% 200.317 100,0% 23

Relazione Intermedia sulla Gestione Per una migliore comprensione della situazione patrimonale-finanziaria al 30 giugno 2015 esposta nell ambito della manangement view si fornisce di seguito la riconciliazione tra la versione che espone la valutazione delle partecipazioni in joint ventures secondo il metodo del patrimonio netto e quella che ne consentiva il consolidamento proporzionale, così come adottata dal Gruppo fino al 31 dicembre 2013. 30.06.2015 IAS/IFRS Vetri Speciali SpA Consolidamento proporzionale Vetreco Srl Adeguamento principi capogruppo Neutralizzazione JV con il metodo del patrimonio netto 30.06.2015 ante IFRS 11 (management view) euro migliaia euro migliaia euro migliaia euro migliaia euro migliaia euro migliaia Crediti commerciali 53.439 14.471 565 (58) 68.417 Crediti diversi 9.738 1.690 506 11.934 Magazzini 63.787 9.641 292 (469) 73.251 Debiti a breve non finanziari (52.779) (12.903) (1.402) 58 (67.026) Debiti verso fornitori di immobilizzazioni (16.323) (486) (3) (16.812) A) Capitale di funzionamento 57.862 12.413 (42) (469) --- 69.764 Immobilizzazioni materiali ed immateriali nette 129.725 24.804 4.873 159.402 Avviamento 734 40.119 40.853 Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto 53.850 (53.850) --- Altre partecipazioni e attività non correnti 7.319 492 187 147 8.145 Fondi e debiti non finanziari a medio e lungo termine (15.413) (3.255) (11) (18.679) B) Capitale fisso netto 176.215 62.160 5.049 147 (53.850) 189.721 A+B = Capitale investito netto 234.077 74.573 5.007 (322) (53.850) 259.485 Finanziati da: Debiti finanziari a breve 87.366 10.386 5.037 --- --- 102.789 Disponibilità (102.998) (854) (42) --- --- (103.894) Indebitamento netto a breve termine (15.632) 9.532 4.995 --- --- (1.105) Debiti finanziari a medio e lungo termine 119.831 10.881 --- 130.712 C) Indebitamento finanziario netto 104.199 20.413 4.995 --- --- 129.607 Patrimonio netto iniziale 133.766 55.962 190 (371) (55.781) 133.766 Dividendi (17.316) (8.402) 8.402 (17.316) Altre variazioni di patrimonio netto 271 271 Risultato economico netto del periodo 13.157 6.600 (178) 49 (6.471) 13.157 D) Patrimonio netto a fine periodo 129.878 54.160 12 (322) (53.850) 129.878 C+D= Totale indebitamento finanziario e Patrimonio netto 234.077 74.573 5.007 (322) (53.850) 259.485 24

Relazione Intermedia sulla Gestione Ricerca, sviluppo e pubblicità L attività di ricerca e sviluppo, volta all'innovazione dei processi e dei prodotti, ha portato, tra l altro, all applicazione di nuove metodologie produttive, alla realizzazione di contenitori innovativi per i settori bevande ed alimenti, cosmetica e profumeria e vetri speciali. La Società ha inoltre effettuato attività di ricerca e sviluppo volte allo studio ed introduzione di nuovi sistemi per la gestione dei flussi informativi, ivi incluso il miglioramento dell informatica di processo, al fine di rendere più efficaci ed efficienti gli strumenti per la gestione aziendale. Informazioni sull ambiente Nel corso del primo semestre 2015 è proseguito l impegno delle Società del Gruppo Zignago Vetro nel campo della protezione dell ambiente inteso come continuo miglioramento delle politiche di tutela del territorio e della gestione delle tematiche ambientali con interventi atti a ridurre le emissioni in atmosfera, i consumi energetici per utilizzare risorse naturali ed ottimizzare il ciclo produttivo sempre attenti alle nuove e future tecnologie sviluppate in campo internazionale. Rischi legati al personale, sicurezza e management Le Società del Gruppo Zignago Vetro operano per mitigare i rischi di incidente con politiche adeguate di gestione degli impianti volte al perseguimento di livelli di sicurezza in linea con le migliori pratiche industriali ricorrendo pure al mercato assicurativo per garantire un alto profilo di protezione delle proprie strutture, contro i rischi verso terzi ed anche in caso di interruzione di attività. Si è operato inoltre per formare e motivare la forza lavoro per garantire efficienza e continuità operativa. Sicurezza e protezione dei dati personali Ai sensi della regola 26 dell all. B al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), si informa che le Società del Gruppo hanno provveduto all adozione delle nuove misure di sicurezza previste dal citato decreto e all aggiornamento del "Documento Programmatico sulla Sicurezza". Strumenti finanziari: obiettivi e politiche del Gruppo e descrizione dei rischi I principali strumenti finanziari in uso presso il Gruppo Zignago Vetro sono rappresentati da crediti e debiti commerciali, da disponibilità liquide, da indebitamenti bancari e da contratti di interest rate swap. Relativamente alla gestione finanziaria del Gruppo, la generazione di liquidità derivante dalla gestione è ritenuta congrua rispetto agli obiettivi di rimborso dell indebitamento in essere e tale da 25

Relazione Intermedia sulla Gestione garantire un corretto equilibrio finanziario e una adeguata remunerazione del capitale proprio tramite il flusso di dividendi. Il Gruppo Zignago Vetro ha in essere al 30 giugno 2015 n 7 operazioni di Interest rate swap (IRS) al fine di coprirsi dal rischio di oscillazione del tasso di interesse sui rispettivi finanziamenti a medio e lungo termine contratti dalla capogruppo Zignago Vetro SpA. Il mark to market di tali derivati al 30 giugno 2015 risulta essere il seguente (valori espressi in euro): Società Banca Sottostante Data Nozionale Scadenza Valore di di alla data di mercato al Stipula riferimento 30.06.2015 Zignago Vetro SpA Unicredit Finanziamento 18/05/2012 2.314.218 31/05/2016 (30.751) Zignago Vetro SpA Unicredit Finanziamento 31/12/2014 17.142.857 31/12/2020 (81.085) Zignago Vetro SpA Unicredit Finanziamento 31/03/2015 22.857.143 31/12/2020 (108.113) Zignago Vetro SpA Mediobanca Finanziamento 21/01/2015 12.857.143 31/12/2020 (4.818) Zignago Vetro SpA Mediobanca Finanziamento 31/03/2015 17.142.857 31/12/2020 (6.424) Zignago Vetro SpA Banco Brescia Finanziamento 18/12/2014 15.000.000 18/12/2019 (98.633) Zignago Vetro SpA BNL Finanziamento 22/12/2014 30.000.000 22/06/2021 (165.475) Totale 117.314.218 (495.299) Le operazioni sopra menzionate sono poste in essere con finalità di copertura. Tuttavia le stesse non rispettano tutte le caratteristiche previste dai principi contabili IAS / IFRS per essere considerate da un punto di vista contabile come tali. Pertanto Zignago Vetro SpA non utilizza il metodo di contabilizzazione c.d. dell hedge accounting ed imputa gli effetti economici delle coperture direttamente a conto economico. Si ritiene che il Gruppo Zignago Vetro non sia esposto ad un rischio credito superiore alla media di settore, considerando che la maggior parte degli stessi è vantata nei confronti di clienti di consolidata affidabilità commerciale e che i crediti sono assistiti da assicurazione. A presidio di residuali rischi possibili su crediti risultano comunque stanziati fondi svalutazione crediti. Si specifica che tali fondi sono stati costituiti nel periodo ed in quelli precedenti a fronte di posizioni specifiche interessate da procedure o aventi un anzianità di scaduto ulteriore rispetto alla tempistica media di incasso delle Società del Gruppo. Sono inoltre istituiti anche fondi non specifici a copertura di potenziali insolvenze da parte di creditori. Il rischio cambio non è considerato attualmente significativo, considerando che le transazioni avvengono quasi esclusivamente nella valuta funzionale euro. L attuale mercato di riferimento delle Società del Gruppo non si sviluppa in aree che possano necessitare della gestione del rischio Paese. Le operazioni commerciali avvengono sostanzialmente con Paesi occidentali, in particolare dell area euro e dollaro statunitense. * * * Ai sensi di quanto previsto dal documento Banca d Italia/Consob /Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009 e dello IAS 1.25-26, si ritiene, sulla base della notevole redditività, della solidità patrimoniale del Gruppo, pur nell attuale scenario macroeconomico, non sussistano incertezze o rischi circa la sua continuità aziendale. 26

Relazione Intermedia sulla Gestione Prospetto di raccordo tra il risultato di periodo ed il patrimonio netto del Gruppo Zignago Vetro con gli analoghi valori della Capogruppo Zignago Vetro SpA Si presenta di seguito il prospetto di raccordo tra i valori del risultato netto per il primo semestre 2015 e del patrimonio netto al 30 giugno 2015 di Zignago Vetro SpA ed i valori consolidati: (euro migliaia) Risultato netto 1 semestre 2015 Patrimonio netto 30.06.2015 Bilancio di esercizio della Capogruppo 13.933 86.484 Rettifiche per adeguamento principi contabili: - valutazione delle partecipazioni in joint venture con il metodo del Patrimonio Netto 6.471 27.930 - storno Intercompany Profit 14 (31) - storno dividendi infragruppo (8.402) --- - storno "Fond de Commerce" in Verreries Brosse SAS --- (100) - imposte anticipate su fondo pensione in Verreries Brosse SAS 19 411 - avviamento attribuito in sede di acquisizione della partecipata --- 734 HSC SA ed adeguamento al cambio di fine esercizio - altre rettifiche di consolidamento (445) 379 (2.343) 29.323 Valore di carico delle partecipazioni: Verreries Brosse SAS --- (4.000) Brosse USA Inc. --- (69) Zignago Glass USA Inc. --- (189) HSC SA --- (10.327) Risultato economico e Patrimonio netto delle controllate: --- (14.585) Verreries Brosse SAS 1.197 13.965 Brosse USA Inc. (85) --- Zignago Glass USA Inc. (24) 156 HSC SA 479 14.535 Bilancio consolidato 1.567 28.656 13.157 129.878 * * * * Si ritiene che le informazioni fornite, unitamente a quelle di seguito riportate e riguardanti l analisi dell andamento delle singole Società, rappresentino un analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione del Gruppo e del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui si è operato, coerentemente con l entità e la complessità degli affari del Gruppo medesimo. Per maggiore chiarezza, vengono esposti i risultati economici e le situazioni patrimoniali della Capogruppo e delle Società Controllate secondo il contributo di ciascuna alla redazione del Bilancio Semestrale Abbreviato Consolidato ed esposti secondo i consueti prospetti riclassificati. 27

Relazione Intermedia sulla Gestione LA SOCIETA' Zignago Vetro SpA La domanda nel mercato italiano del vetro cavo per Bevande e Alimenti è apparsa in crescita, soprattutto grazie alle esportazioni da parte degli utilizzatori dei contenitori, con tendenza a miglioramento per effetto di segnali di ripresa dei consumi interni. Non ha però raggiunto l equilibrio con la domanda. La produzione nazionale di vetro cavo è stata in crescita rispetto lo stesso periodo dello scorso anno, mentre appare in flessione l'importazione. La domanda di contenitori nel mercato mondiale della Cosmetica e Profumeria ha mantenuto nel suo complesso il trend positivo dello scorso anno, in particolare nella Cosmetica, dove la domanda è apparsa in aumento, specialmente in alcuni tipi di prodotto, anche grazie al riallineamento degli stock lungo la filiera. Nella Profumeria è stata in aumento a seguito delle vendite positive nei mercati asiatici e sud americani; stabile nei mercati europei e nord americani. 28

Relazione Intermedia sulla Gestione Il conto economico riclassificato di Zignago Vetro SpA per il semestre chiuso al 30 giugno 2015, comparato con il medesimo periodo dell'anno precedente, presenta la seguente struttura di sintesi: Ricavi Variazioni euro migliaia % euro migliaia % % 86.921 100,0% 81.394 100,0% 6,8% Variazione rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso 2.808 3,2% 2.118 2,6% 32,6% Produzione interna di immobilizzazioni e contributi su investimenti 445 0,5% --- --- n.s. Valore della produzione 90.174 103,7% 83.512 102,6% 8,0% Consumi di materie e servizi esterni (54.744) (63,0%) (51.074) (62,7%) 7,2% Valore aggiunto 35.430 40,8% 32.438 39,9% 9,2% Costo del personale (16.377) (18,8%) (16.460) (20,2%) (0,5%) Margine operativo lordo (Ebitda) 19.053 21,9% 15.978 19,6% 19,2% Ammortamenti (9.614) (11,1%) (6.644) (8,2%) 44,7% Stanziamenti ai fondi rettificativi (133) (0,2%) (177) (0,2%) (24,9%) Margine operativo (Ebit) 9.306 10,7% 9.157 11,3% 1,6% Proventi non operativi ricorrenti, al netto 247 0,3% 560 0,7% (55,9%) Risultato operativo 9.553 11,0% 9.717 11,9% (1,7%) Proventi delle partecipazioni 8.402 9,7% 7.496 9,2% 12,1% Oneri finanziari, al netto (995) (1,1%) (456) (0,6%) 118,2% Differenze di cambio, al netto 50 0,1% (24) --- (308,3%) Risultato economico prima delle imposte 1 semestre 2015 1 semestre 2014 17.010 19,6% 16.733 20,6% 1,7% Imposte sul reddito e IRAP (3.077) (3,5%) (3.599) (4,4%) (14,5%) (tax-rate al 30 giugno 2015: 18,1%) (tax-rate al 30 giugno 2014: 21,5%) Risultato economico netto del periodo 13.933 16,0% 13.134 16,1% 6,1% I ricavi del primo semestre 2015, pari 86,9 milioni di euro, sono in aumento di + 6,8% rispetto al primo semestre dell'anno precedente (81,4 milioni). Le vendite dei contenitori di vetro e accessori (questi ultimi costituiscono un servizio che Zignago Vetro SpA offre al mercato) sono pari a 78,9 milioni di euro, in aumento di +5,6% (74,7 milioni nel semestre chiuso al 30 giugno 2014). Le esportazioni del primo semestre 2015 aumentano di + 19,8% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, con un incidenza di 26,1% sui ricavi relativi ai contenitori e accessori (23,1% nel 2014). 29