Il trasporto è uno dei settori maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra; in Italia

Documenti analoghi
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

McDONALD S E L ITALIA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

La Raccolta Differenziata in Italia

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Dante Natali Presidente

Dossier rincari ferroviari

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Ministero dello Sviluppo Economico

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

L Italia delle fonti rinnovabili

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Ministero dello Sviluppo Economico

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

EnErgia particolare.

Ministero della Salute

Obiettivi dello studio

Anno Rapporto ambientale

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730


Programmazione e tempi di riparto

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

OSSERVATORIO STATISTICO

Rapporto ambientale Anno 2012

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Sintesi dei risultati

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano,

Guida alla lettura dei dati... 30

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / Servizi Postali 01/03/2011

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

7. Assistenza primaria

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

INCONTRO ANNUALE 2010

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

I dati della ricerca

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

I trasferimenti ai Comuni in cifre

CONSUMI ENERGETICI 09

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Transcript:

del trasporto dei rifiuti, mentre sarebbe interessante studiarne l impatto dal punto di vista economico ambientale. Tutti i rifiuti che vengono prodotti, del resto, sono oggetto di operazioni di trasporto, a partire dalla fase di ritiro presso i punti di raccolta. Per alcuni flussi, i rifiuti possono essere destinati direttamente a impianti di recupero o smaltimento definitivo dopo la raccolta, ma spesso la procedura di gestione prevede delle operazioni intermedie (per esempio stoccaggio, selezione meccanica, pre trattamenti di tipo chimico fisico, ecc.) tali per cui può essere necessario trasportare gli stessi rifiuti più volte, per inviarli da un sito all altro. Il trasporto è uno dei settori maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra; in Italia (come nel resto d Europa) produce, infatti, circa un quarto delle emissioni complesl Ogni operatore produce circa 170 tonnellate/anno di anidride carbonica Trasporto su strada di rifiuti: quali sono i livelli di CO 2? Il trasporto è uno dei settori maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra; in Italia produce circa un quarto delle emissioni complessive di anidride carbonica equivalente. Circa il 90% delle emissioni associate al trasporto è dovuto allo spostamento su strada. Un trasportatore di rifiuti, per esempio, percorre circa 220.000 km in un anno, rilasciando emissioni di gas serra in atmosfera per oltre mezza tonnellata al giorno. Il fenomeno del trasporto dei rifiuti presenta aspetti economico ambientali di notevole rilevanza, pertanto è necessaria una gestione completamente green oriented dei rifiuti. l di Manuela Medoro, analista statistico ambientale, Donato Molino, analista statistico ambientale, Carlo Pento, analista programmatore, Jean Sangiuliano, esperto di business intelligence e Lorenzo Scannavini, project manager Nel 2007, in Italia, le emissioni di anidride carbonica equivalente (CO 2 eq) [1] derivanti dalla gestione dei rifiuti superano 18 milioni di tonnellate, dovute per la quasi totalità al deposito in discarica e al trattamento delle acque reflue, che pesano rispettivamente per il 72% eperil24%sultotale(sivedalafigura1). Le emissioni associate al settore rifiuti, che nel 2007 pesano per il 3,3% sul totale nazionale [2], registrano un calo di circa 1 milione di tonnellate rispetto al 2004. Rispetto, però, al 1990 (anno di riferimento del Protocollo di Kyoto ), nel 2007 si rileva un aumento del 3%, legato principalmente alla crescita delle emissioni derivanti proprio dal deposito in discaricaedaltrattamentodelleacquereflue [3]. Nell ambito delle attività di gestione dei rifiuti, si tende in generale a trascurare la questione 1) Leemissioni,perconvenzione,sonocalcolateintonnellatedianidridecarbonicaequivalente(tCO 2 eq),questoconsente, con specifici coefficienti di conversione, di prendere in considerazione anche le emissioni di altri gas serra, come il metano e il protossido di azoto. 2) La percentuale è calcolata escludendo uso del suolo, cambio d uso del suolo e foreste LULUCF, da land use, land use change and forestry. 3) Ispra, National inventory report 2009 e National inventory report 2010. 55

Figura 1 Impatto ambientale per il settore della gestione dei rifiuti sive di anidride carbonica equivalente. Le emissioni associate al trasporto hanno registrato, inoltre, il più alto tasso di crescita tra tutti i settori (+26% tra il 1990 e il 2007, contro una variazione delle emissioni totali paria+7%);il90%circadiquesteemissioni, inoltre,èdovutoalsolotrasportosustrada [4]. Non è possibile quantificare quale sia nello specifico l impatto del trasporto dei rifiuti, dato che attualmente non esistono sistemi di inventariazione ad hoc per le emissioni annuali di gas serra, come rilevato anche dal comitato intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC, intergovernmental panel on climate change) nel 4 Rapporto di valutazione del 2007. Disporre di queste informazioni sarebbe molto utile per valutare l effettivo potenziale del settore rifiuti al fine di ridurre l impatto ambientale, in particolare in terminidiemissionideigaschegeneranoilcosiddetto effetto serra, il quale, a sua volta, provoca il riscaldamento globale del pianeta, con forti ripercussioni sui cambiamenti climatici. Analisi campionaria Ecocerved, in collaborazione con il comitato dell Albo Nazionale Gestori Ambientali, ha realizzato uno studio per stimare quanti chilometri vengono percorsi dai trasportatori per movimentareirifiutiinitalia [5]. Per raggiungere questo obiettivo, è stato analizzato un campione di poco meno di 800 soggetti iscritti all Albo Nazionale Gestori Ambientali per l attività di trasporto dei rifiuti [6], per i quali fossero disponibili dati prove 4) Ispra, National inventory report 2010. 5) L analisi riguarda specificamente il trasporto dei rifiuti su territorio nazionale. 6) Nel 2007, in Italia, i soggetti iscritti all Albo Nazionale Gestori Ambientali per le categorie del trasporto dei rifiuti per conto terzi risultano essere 19.601. 56 17 agosto 2010 N. 16

nienti dal modello unico di dichiarazione ambientale(mud) [7] edaibilancid esercizioche, complessivamente, indicassero l attività di trasporto dei rifiuti come quella effettivamente prevalente per l azienda. Il campione è sufficientemente rappresentativo dell universo di riferimento in relazione alla localizzazione geografica dei trasportatori a livello macroregionale [8] (si veda la figura 2), meno in relazione alla dimensione d impresa (nel campione i piccoli trasportatori sono sotto rappresentati). Il campione risulta comunque significativo; infatti, dai dati MUD risulta che i trasportatori oggetto di analisi, nel 2007, hanno movimentato complessivamente oltre 17 milioni di tonnellate di rifiuti. Distanze percorse Dai principali risultati dell analisi, emerge che ogni trasportatore, nel 2007, ha percorso mediamente circa 220.000 km, ovvero circa 730 km/giorno per 300 giorni all anno. A solo titoloindicativo,sinotachepercorrere730kmin un giorno equivale a compiere il tragitto Bologna Pescara andata e ritorno in giornata. Si stima, inoltre, che in media un trasportatore percorra una distanza di 9,7 km per trasferire una tonnellata di rifiuti equivalenti da un certocomunediprovenienzaauncertocomune di destinazione. Ciò significa, in altre parole, che gli spostamenti sono tali che un generico mezzo di portata pari a una tonnellata di rifiuti viaggia a pieno carico percorrendo una distanzamediadicirca10km. Figura 2 Illustrazione del campione dei trasportatori 7) La legge n. 70/1994 relativa a «Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale» ha introdotto il MUD, che imprese ed enti che producono o gestiscono rifiuti presentano annualmente alle Camere di commercio, con riferimento ai rifiuti prodotti o gestiti l anno precedente. 8) Le regioni sono state raggruppate nelle seguenti macroregioni: nord ovest(piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria), nord est (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna), centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio), sud e isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, www.mit.gov.it/. 57

Emergono delle differenze a livello territoriale; infatti, per i trasportatori iscritti in sezioni dell Albo Gestori del nord Italia la distanza mediapercorsaècircail13%piùbassadella media nazionale; al sud e nelle isole, invece, la distanza percorsa per tonnellata di rifiuti risulta essere oltre il 70% più alta della media nazionale, mentre al centro è inferiore alla media nazionale di circa il 45%. Aspetti economici I risultati ottenuti in termini di chilometri percorsi possono essere interpretati in termini economici, prima di tutto valutando a quanto ammonta la spesa complessiva sostenuta dai soggetti in questione per percorrere i chilometri stimati. Secondo dati forniti dall Albo Gestori, la portata media dei mezzi a disposizione dei trasportatori che formano il campione è di circa 19 tonnellate, quindi si ipotizza, sulla base di una solida evidenza empirica, che i mezzi utilizzati siano alimentati a gasolio. Considerando che il prezzo medio del gasolio, per l anno 2007, è stato pari a 0,933 /l (al nettodiivaescontoaccise)echeinmediail consumo di un mezzo è di 4 km/l [9], si stima che la spesa annua sostenuta dal trasportatore medio per acquistare il carburante necessario per percorrere i km stimati sia circa 50.000. Disponendo, inoltre, dei dati di bilancio con riferimento ai trasportatori che formano il campione, è possibile mettere in relazione questi dati con i risultati ottenuti dall analisi. Il fatturato e il valore aggiunto, misurati per trasportatore e per tonnellata trasportata, si attestanosuiseguentivalorimedi:3,6milioni di fatturato e 1,1 milioni di valore aggiunto, pro capite; 160,7 di fatturato e 47,9 di valore aggiunto, per tonnellata di rifiuti trasportati. Grazie all analisi campionaria svolta, è possibile rapportare il fatturato e il valore aggiunto anche ad un altra dimensione interessante, i chilometri percorsi. Si osserva che a livello nazionale i trasportatori realizzano 16,5 di fatturato e 4,9 di valore aggiunto, per km percorso. Emergono anche in questo ambito delle differenze a livello geografico; infatti, per quanto riguarda i trasportatori iscritti in sezioni dell Albo Gestori del nord Italia, sia il fatturato/km sia il V.A.(valore aggiunto)/km risultano superiori di circa il 13% rispetto alla media nazionale. Per i trasportatori delle sezioni del centro Italia, il fatturato/km è molto più alto della media nazionale(+84%) e il V.A./ km è addirittura oltre il doppio di quello stimato a livello nazionale. Infine, con riferimento al sud e alle isole, il fatturato/km risulta essere inferiore alla media nazionale del 40% e lo scarto aumenta passando al V.A./ km,cheèdel49%piùbassodiquellomedio italiano(si veda la figura 3). Aspetti ambientali Considerando un fattore medio di emissione di circa 765 g CO 2 /km [10], si stima che nel 2007, alle distanze complessivamente percorse dai trasportatori appartenenti al campione oggetto di studio abbia corrisposto l emissione di oltre 130.000 tonnellate di anidride carbonica. Per dare un idea della rilevanza di questa stima, si può osservare che corrisponde, per esempio, alla quota di emissioni assegnata per l anno2010,conilsistemaets,aunacentrale termoelettrica ubicata ad Alessandria alimentata a gas naturale con potenza termica di 120 MW e potenza elettrica di 60 MW di proprietàdienel [11]. La stima tradotta in termini pro capite indica che ogni trasportatore produce ogni anno circa 170 tonnellate di anidride carbonica, ovvero 560 kg al giorno(considerando 300 giorni di attività per anno). Considerando, inoltre, la capacità di assorbimento dell anidride carbonica di una superficie boschiva (pari a 1,8 t CO 2 /ettaro/anno per le foreste in clima temperato [12] ), si stima che una foresta di circa 72.000 ettari, corrispondente a circa 1 volta e mezzo l estensione del Parco Nazionale d Abruzzo, sarebbe in grado in un anno di neutralizzare l emissionedicirca130.000tonnellatedico 2. 9) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, www.mit.gov.it/. 10)Ai fini della stima è stato utilizzato il fattore di emissione relativo al ciclo di guida Autostrada per i mezzi pesanti di portata compresa tra 16 e 32 tonnellate(fonte: fattori di emissioni del trasporto su strada, rete del sistema informativo nazionale ambientale, http://www.sinanet.apat.it/it/sinanet/fetransp/) allo scopo di effettuare una stima conservativa. 11) Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare, deliberazione n. 20/2008. 12) IPCC, 2001. 58 17 agosto 2010 N. 16

Figura 3 Dati di bilancio Conclusioni In estrema sintesi, dall analisi campionaria svolta è risultato che in Italia un trasportatoredirifiutipercorrecirca220.000kminun anno, rilasciando emissioni di gas serra in atmosfera per oltre mezza tonnellata al giorno. Il fenomeno del trasporto dei rifiuti meriterebbe, quindi, maggiore attenzione perché presenta aspetti economico ambientali di notevole rilevanza, e di grande importanza potrebbero essere anche i margini per facilitare sempre di più la transizione verso una gestione completamente green oriented dei rifiuti. l Si ringraziano per la collaborazione il Comitato dell Albo Nazionale Gestori Ambientali, in particolare il Presidente Eugenio Onori e il Segretario Anna Silvestri e Unioncamere, nella persona di Roberto Frisari. Ora anche su facebook! Novità legislative, interviste agli esperti, anticipazioni, segnalazioni di eventi, pubblicazioni, ecc.: questo e altro sulla nuova pagina di Ambiente&Sicurezza su Facebook, vero e proprio punto di prima informazione accessibile a tutti. DIVENTA FAN CON AMBIENTE&SICUREZZA SEMPRE AGGIORNATI E SEMPRE INFORMATI. Per iscriversi e ricevere tutti gli aggiornamenti è sufficiente digitare la parola Ambiente&Sicurezza - Il Sole 24 ORE nella riga di ricerca di Facebook e cliccare sul tasto Diventa fan 59