LA COOPERAZIONE SOCIALE

Documenti analoghi
L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

Missione. Lavoro Attività

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

I INCONTRO CONSULTA ECCLESIALE DEGLI ORGANISMI SOCIO- ASSISTENZIALI

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

REPUBBLICA DI SAN MARINO

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

Asilo nido interaziendale

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

3. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere l'indicazione di "cooperativa sociale".

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

Con le persone, per le persone

Profilo della cooperativa

ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali /

Piero & Gianni cooperativa sociale O.N.L.U.S. Bilancio. Sociale

La Cooperazione Sociale, Il territtorio e il Welfare. ERICA DAL DEGAN

Che cosè una Cooperativa

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

COOPERATIVA origini, principi e alcune regole

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Legge Regionale Puglia 1 settembre 1993, n. 21

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Deliberazione n del 20 novembre 2009

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

Radici Identità Progetti. Dialoghi per un futuro comune

Il Ruolo della coop di servizio nello scenario generale del riordino delle cure primarie. antonio calicchia - romamed service

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

I servizi sociali come organizzazione

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Professionali si diventa

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

sviluppa le tue competenze

CONSORZIO PAN.

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

BAMBINI FINO IN FONDO Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Bonus assunzioni 2017: la guida alle agevolazioni

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

si può dare spazio al mutualismo nel welfare

LEGGE N. 381 Gazzetta Ufficiale N. 283 del 03/12/1991 Disciplina delle cooperative sociali.

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

Costruiamo Insieme Società Cooperativa Sociale Presidente Nunzia Pennella Indirizzo: Sede Legale via Zanardelli 5, Grumento Nova - sede

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

e la formazione delle nuove figure professionali

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

COOPERATIVA SOCIALE FRATRES

POLITICA DI BENEFICENZA

Infocoop 2 Juli/luglio 2016 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale 70% NE/BZ

Transcript:

LA COOPERAZIONE SOCIALE GUIDO SACCARDI PRESIDENTE COOPSELIOS SOC. COOP. SOCIALE Giovedì 22 gennaio 2015

CHI È COOPSELIOS Coopselios è una cooperativa sociale no profit di tipo A che si propone di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi.

CHI È COOPSELIOS Costituitasi a Reggio Emilia nel 1984, e grazie alle acquisizioni con le cooperative Coop.S.E. di Piacenza, Favrega di Fabbrico (RE) e il Girasole di La Spezia, coopselios è un soggetto del welfare community in grado di offrire a istituzioni pubbliche e privati, soluzioni avanzate ai bisogni socio-assistenziali ed educativi.

LA MISSION Coopselios è oggi: Impresa risponde alle regole e agisce secondo le logiche tipiche degli operatori economici Sociale persegue la promozione umana, lo sviluppo delle comunità territoriali e l integrazione sociale dei cittadini Cooperativa di Produzione e Lavoro favorisce il lavoro dei soci

I SETTORI DI ATTIVITÁ ASSISTENZIALE EDUCATIVO SANITARIO

I SETTORI DI ATTIVITA ANZIANI (case protette, alloggi protetti, residenze sanitarie Assistenziali) INFANZIA (asili nido, micro-nidi, scuole per l infanzia, sezioni primavera, asili aziendali e centri bambino) DISABILI (strutture semi-residenziali, centri diurni e servizi domiciliari, nuclei specializzati per deficit cognitivi) MINORI (strutture residenziali e diurne, gruppi appartamento, centri d integrazione sociale, attività ricreative e culturali, affidi e assistenza domiciliare) SANITARIO (servizi psichiatrici residenziali, ospedale di comunità e i servizi integrati territoriali)

STRUTTURE E SEDI

STRUTTURE E SEDI

STRUTTURE E SEDI

STRUTTURE E SEDI

L ORGANIZZAZIONE SOCIALE Coopselios adotta diversi strumenti per favorire la partecipazione dei soci alla vita cooperativa. Sezione soci territoriale Commissione Sociale Assemblee separate Assemblee generali Riunioni territoriali Formazione sociale Sportello sociale

SEZIONI SOCI TERRITORIALI Le sezioni soci rappresentano l articolazione del corpo sociale della cooperativa. Sono istituite dal Consiglio di Amministrazione e hanno lo scopo fondamentale di articolare la rappresentanza e la partecipazione sociale nei diversi territori.

LA COMMISSIONE SOCIALE La Commissione Sociale viene nominata dal Consiglio di Amministrazione e tratta argomenti quali: norme e regolamenti; iniziative e politiche sociali; attività intercooperative; progetti relativi alle politiche di genere, di conciliazione e welfare aziendale.

LA FORMAZIONE SOCIALE La Formazione Sociale nel 2013 ha riguardato principalmente le tematiche di Pari Opportunità e la modalità espressiva del teatro d impresa come metodologia formativa e innovativa.

PARI OPPORTUNITÁ, CONCILIAZIONE E WELFARE AZIENDALE Commissione Pari Opportunità La Commissione Pari Opportunità si pone come obiettivi la lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro per -genere, - età, - disabilità, - etnia, - fede religiosa, - orientamento sessuale, -orientamento politico.

PARI OPPORTUNITÁ, CONCILIAZIONE E WELFARE AZIENDALE Progetto Ri-generazioni Ri-generazioni è un progetto che si pone come obiettivo quello di realizzare diverse azioni di conciliazione a favore delle lavoratrici e dei lavoratori residenti nella provincia di Reggio Emilia.

2013: FATTURATO PER SETTORE

2013: FATTURATO PER TERRITORIO

UTENZA MEDIA GIORNALIERA Coopselios nel 2013 ha erogato servizi a un utenza giornaliera di 7.214 persone

I NUMERI Coopselios offre i propri servizi quotidianamente a oltre 7.000 persone in 7 regioni italiane (Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio); Conta 2.888 dipendenti di cui il 76% soci; Giro d affari 2013 pari a oltre 110 milioni di euro Patrimonio netto: 25 milioni di euro

I NUMERI DEL 2013

I NUMERI DEL 2013

COOPSELIOS IN EMILIA ROMAGNA occupa quasi 1.560 addetti produce un fatturato di circa 52 milioni di euro in Emilia Romagna la cooperativa gestisce oltre 100 tra servizi e strutture

COOPSELIOS IN LOMBARDIA occupa quasi 550 addetti produce un fatturato di circa 30,5 milioni di euro in Lombardia la cooperativa gestisce oltre 15 tra servizi e strutture

COOPSELIOS IN VENETO E TRENTINO A.A. occupa quasi 290 addetti produce un fatturato di oltre 12,5 milioni di euro in Veneto e Trentino A.A. la cooperativa gestisce 10 tra servizi e strutture

COOPSELIOS IN LIGURIA E TOSCANA occupa oltre 400 addetti produce un fatturato di oltre 13,5 milioni di euro in Liguria e Toscana la cooperativa gestisce oltre 40 tra servizi e strutture

COOPSELIOS NEL LAZIO occupa quasi 100 addetti produce un fatturato di quasi 2 milioni di euro in Lazio la cooperativa gestisce 4 tra servizi e strutture

RISORSE UMANE Il 90% dei dipendenti sono donne L età media dei dipendenti è di 41 anni

RISORSE UMANE Quasi il 90% di tutti i dipendenti è inserito con contratti a tempo indeterminato Il 18% dei lavoratori non ha origini italiane

LA FORMAZIONE La formazione è un elemento cruciale sia per lo sviluppo tecnico che sociale della cooperativa. Nel 2013 sono state realizzate 90.332 ore di formazione.

LA COOPERAZIONE

LA COOPERAZIONE SOCIALE L articolo 45 sancisce che: "la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e ne favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli il carattere e le finalità".

DEFINIZIONE 1995 Una cooperativa è un associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i loro comuni bisogni e aspirazioni di tipo economico, culturale e sociale attraverso un IMPRESA di proprietà condivisa e controllata democraticamente

VALORI COOPERAZIONE Le cooperative sono basate sui valori - della mutualità - dell'autoresponsabilità, - della democrazia, - dell'eguaglianza, - dell'equità e solidarietà. Secondo le tradizioni dei propri padri fondatori, i soci delle cooperative credono nei valori etici - dell'onestà, - della trasparenza sociale - dell'attenzione verso gli altri.

PRINCIPI COOPERAZIONE 1 Adesione libera e volontaria 2 Principio: Controllo democratico da parte dei soci 3 Principio: Partecipazione economica dei soci 4 Principio: Autonomia ed indipendenza dei soci 5 Principio: Educazione, formazione e informazione 6 Principio: Cooperazione tra cooperative 7 Principio: Interesse verso la comunità

COOPERATIVA VS SOCIETA DI CAPITALI 1. Una testa, un voto 2. Scopo è soddisfare i bisogni dei soci, del territorio, delle future generazioni 3. I soci sono solo gestori 4. Si finanzia con riserve indivisibili e prestito sociale 5. La maggior parte degli utili va a riserva (NO PROFIT) 1. Azionisti contano per il capitale investito 2. Scopo primario è produrre profitto per gli azionisti 3. Gli azionisti sono i proprietari 4. Si finanzia con capitale di rischio e obbligazioni 5. Gli utili sono ripartiti tra gli azionisti

COOPERATIVA: PRINCIPALI CARATTERISTICHE - Una testa un voto - La porta aperta - La contribuzione economica dei soci - La non ripartizione degli utili - L indivisibilità delle riserve - Interegenerazonalià - Imprese vere - Con obblighi di bilancio, fiscali, lavorativi - Vincolate da uno Statuto e da Regolamenti - Controllate sulla coerenza ai principi e ai valori

COOPERATIVE SOCIALI Nascono a metà degli anni 70 generando un fenomeno che è stato riconosciuto nel 1991 con la realizzazione della legge 381 che all art 1 che ne definisce l identità: le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi o lo svolgimento di attività diverse agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate

COOPERATIVE SOCIALI Le cooperative sociali sono una speciale categoria di cooperative, caratterizzata dal fatto di "perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate".

COOPERATIVE SOCIALI: CARATTERISTICHE Le cooperative sociali in relazione alla legge 381 del 1991 possono essere: Cooperative di tipo A Cooperative di tipo B Cooperative a scopo plurimo Consorzi Altre cooperative

COOPERATIVE SOCIALI: DI TIPO A Gestiscono servizi socio-sanitari-educativiassistenziali atttraverso il lavoro di lavoratori (quasi tutti soci) che dispongono di adeguate qualifiche professionali (Assistenti ed educatori in particolare) costantemente formati e regolarmente retribuiti attraverso il Contratto di lavoro delle cooperative sociali. I servizi sono rivolti per lo più ad anziani, disabili, minori in difficoltà, prima infanzia, salute mentale e dipendenze patologiche

COOPERATIVE SOCIALI: DI TIPO B Svolgono attività diverse dalle coop di tipo A in particolare negli ambiti agricolo, industriale, commerciale o di servizi, attività finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Si considerano persone svantaggiate gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione Almeno il 30% dei LAVORATORI devono essere persone svantaggiate

COOPERATIVE SOCIALI: NUMERI IN EMILIA ROMAGNA

COOPERATIVE SOCIALI: PUNTI DEBOLI Eccessiva dipendenza dalle P.A. Bassa redditività e scarsi capitali Ccnl Frammentazione e autoreferenzialità

COOPERATIVE SOCIALI: PUNTI FORTI Imprese vere. No profit. Cooperative Efficienti e meno costose Flessibilità organizzativa gestionale (personale, controllo di gestione) Adesioni a reti Agevolazioni fiscali (Irap, Iva, Utili) Ccnl

Grazie!