Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia



Documenti analoghi
Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

Evoluzione del business del gas

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Agenda: La storia. Il portafoglio. La crescita. L'idea di Illumia: l'offerta "Energia Semplice 36" I dettagli del risparmio.

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91

La sicurezza delle reti di distribuzione del gas fattore di innovazione e competitività

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

RISOLUZIONE N. 100/E

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. DIVISIONE E N E R G Y

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

Corso Conciliatori e Operatori di

Senato della Repubblica

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori


NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Ing. Michele Lauritano

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Il Gruppo: valore per il territorio

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie. Istruzioni per la compilazione del contratto

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

Energia: sostenere diritti dei consumatori per sviluppo qualità e convenienza dei servizi

Pisa, 18 dicembre 2009

ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 156 DEL 25/05/2010

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE

Master sulla Revisione negli Enti Locali

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Cod. Determ: DT8P32065 (I) Pag. 1. Registro Generale n. 885 del 2013 Reg. del Settore n. 23 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Illuminazione a LED con noleggio operativo

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno Massimiliano Brunetti

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

Autorità per l energia elettrica e il gas

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Piccola ASTRE 2011 economia

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 *

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

MERCATO DELL ENERGIA E ENTI LOCALI Renato Rossi. Milano, 23 Gennaio 2003

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

Workshop Energia Elettrica

Corso di Marketing Industriale

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Il mercato di monopolio

Centrali di produzione di energia elettrica

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Gas Naturale. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

La filiera del gas naturale

Scambio sul posto e vendita dell'energia

NASCITA. SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a.

Misure per la promozione della concorrenza nel mercato all ingrosso dell energia elettrica in Sardegna L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

TARIFFE, RINCARI RECORD

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

Scatti al 30 giugno 2014

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Come operare nel mercato elettrico

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Transcript:

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia Alfredo Macchiati Milano, 5 maggio 2003

2 Tre possibili linee di riflessione 1) Multiutility: perché esistono (legame dal lato dei costi e della domanda) 2) Regolazione delle multiutility 3) Privatizzazione delle multiutility nazionali locali

3 Regolazione: attività di produzione ed importazione Elettricità Dal 1 Gennaio 2003 limite del 50% a produrre o importare energia elettrica in Italia Cessione di capacità da parte di Enel per 15.000 MW complessivi Vincoli Importazioni 15% Regolazione UE per scambi transfrontalieri Gas Dal 01.01.2002 limite del 75% a produrre o importare gas in Italia. Riduzione del 2% l anno dal 2003 fino al 61% al 31.12.2010 Cessione di gas alla frontiera, i contratti rimangono all Eni (fornitore a monte dei suoi concorrenti a valle) Vincoli Importazioni 78% di cui il 90% extra UE Regolazione non omogenea del trasporto UE Trasporto extra UE fuori competenze AEEG e UE Vantaggi per l incumbent per controllo dei gasdotti esteri

4 Regolazione: attività di trasporto Elettricità Costituzione del GRTN come operatore di sistema, detenuto dal Ministero dell Economia Mantenimento proprietà della rete in capo all Enel; gestione al GRTN Gas Separazione societaria del trasporto nazionale (Snam Rete Gas, Edison T&S), con mantenimento del controllo (proprietà e gestione) da parte dei rispettivi gruppi di provenienza E possibile il diniego all accesso Economics della regolazione TPA Tariffe a francobollo Rendimento capitale 5,6% Economics della regolazione TPA Tariffa entry-exit Rendimento capitale 7,94% Evoluzione (Progetto Marzano) Società di gestione e rete con limite al possesso azionario per società energetiche pari al 10%

5 Regolazione: attività di distribuzione Elettricità Durata concessioni 30 anni Unica concessione comunale, ciò ha comportato cessioni di reti in alcuni Comuni (es. Roma, Milano) 194 operatori nazionali Gas Concessioni attuali in scadenza nel 2005, prorogabili al massimo fino al 2010: +2 anni capitale privato almeno pari a 40% Il servizio è affidato tramite gara per periodi non superiori a 12 anni 750 distributori Economics della regolazione Tariffa unica nazionale Rendimento capitale 7,4% (compreso la vendita) Economics della regolazione Tariffa differenziata per 2.300 ambiti tariffari Rendimento capitale 8,8%

6 Regolazione: attività di vendita Elettricità Dal 1 Maggio sono clienti idonei coloro che consumano almeno 0,1 GWh/anno. In totale i clienti liberi sono 160 mila che rappresentano circa il 65% dei consumi Dal 2004 apertura del mercato per tutti i consumatori professionali Dal 2007 apertura completa del mercato (famiglie comprese) Gas Dal 1 Gennaio 2003 apertura totale del mercato Vincoli all effettiva apertura: Mancanza del codice di distribuzione e di sistemi standard di comunicazione Ritardi nell approvazione delle tariffe di distribuzione Orientamento di AEEG nel controllo dei prezzi che non favorisce la nascita di un mercato

7 Regolazione: offerta congiunta elettricità e gas (Dual Fuel) Applicabile principalmente al mass market Nell esperienza inglese l 81% degli switching sono causati da offerte dual fuel Vantaggi per l impresa Fidelizzazione dei clienti (sfruttamento dello stesso Brand) Riduzione dei costi operativi (call center, sistemi informativi e amministrativi, spese postali) Vantaggi per il cliente Unico interlocutore ed unica bolletta Sconto Criticità sotto il profilo della concorrenza Percettibilità degli sconti Offerta congiunta solo su clienti liberi in entrambi i mercati Progetti costosi e difficilmente reversibili di integrazione di business Necessità di adeguato portafoglio (per volumi e tipologia) dei clienti gas nelle singole località (per penali bilanciamento e componente fissa locale)

8 Privatizzazione: conflitti d'obiettivo Stato regolatore versus Stato proprietario Le difficoltà a livello nazionale.e quelle originate a livello locale (il precedente delle fondazioni bancarie)

9 Privatizzazione: il caso dei SPL (una legge di difficile esegesi) -1 Separazione della attività gestione delle reti da quella di erogazione del servizio La gestione delle reti (la parte più importante) può essere esercitata in proprio o conferita a Spa controllata (controllo pubblico) Le società di erogazione del servizio si scelgono tramite gara Regime speciale accordato a quelle già parzialmente privatizzate E possibile l affidamento congiunto di più servizi (multiutility)

10 Privatizzazione: il caso dei SPL (una legge di difficile esegesi) -2 Criticità della Privatizzazione dei SPL Rapporto con le norme settoriali e con l economics (solo alcune attività sono separabili) Obbligo di gara lasco e mancata definizione dei criteri di gara Forte proprietà pubblica conflitti potenziali con la liberalizzazione

11 DOPO LE FONDAZIONI BANCARIE... I SPL OVVERO: FRANKESTEIN N. 2: IL RITORNO