La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

Documenti analoghi
Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica

La mortalità nella Regione del Veneto: costruzione dell archivio e reportistica. Padova, 22 Maggio 2018 Elena Schievano

DataWarehouse Regionale del Settore Socio Sanitario Modulo Dati di Mortalità

Sviluppi del Sistema Informativo

La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati

Giovanna Scroccaro, Rita Mottola, Luigi Santi Coordinamento Regionale sul Farmaco Regione del Veneto

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Progetto MATTONI SSN

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Il flusso Informativo: Dati semestre 2006

MOBS Flussi informativi sanitari regionali

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto. Padova, 30 ottobre 2008

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Verso la pseudo-anonimizzazione da realizzare a livello locale: progetto sperimentale in una Asl del Lazio. Paolo Papini, Claudio Grego, Valeria Fano

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

FORUM P.A. SANITA' 2001

Descrizione del flusso di selezione ed importazione degli infortuni dal gesionale del Pronto Soccorso al gestionale SPISAL.

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS)

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini

Gestire il Protocollo, i Flussi documentali, gli Atti Amministrativi ed i Relativi Archivi

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM


DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

R e g i o n e L a z i

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Attività anno (decreto legislativo 33 del 14 marzo 2013) Documento di supporto alla verifica OIV del 29 gennaio 2015 Delibera ANAC 148/2014

ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

OBIETTIVI ANNO 2014 Codice: 1 Denominazione: VERIFICA AREE FABBRICABILI AI FINI ICI E CONTROLLO PER RECUPERO EVASIONE ANNI

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Inoltre sono stati previsti nuovi canali di distribuzione dei voucher: presso il circuito delle Banche Popolari e presso gli uffici postali.

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

Prospetto 1. Cronoprogramma flussi informativi /MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO -MARCHE

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Inserire pagina iniziale

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Procedure Open-source per l Analisi dei Redditi. Massimiliano Sifone Comune di Firenze m.sifone@comune.fi.it

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

DGR n del

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Finalità della soluzione Schema generale e modalità d integrazione Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità. Denominazione obiettivo

Ministero della Salute

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Datore di lavoro. Articolazion e in 4 parti specifiche + anagrafica RSPP. RLS o RLST. Medico competente

DIGITALIZZAZIONE DELL ARCHIVIO CONSOLARE DELL AMBASCIATA D ITALIA A PRAGA

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

Il sistema informativo della RICA italiana

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Business Process Management

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

L unione fa la forza: la formazione della Rete Epidemiologica delle Marche. Fabio Filippetti

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Atto Dirigenziale n del 15/12/2009

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Dettaglio Fasi Progettuali

Transcript:

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Francesco Avossa, Elena Schievano

è una lunga storia Circolare regionale n. 67 del 30 dicembre 1987 Flusso informativo sulla mortalità «La conoscenza della mortalità per causa è un elemento indispensabile per l analisi dello stato di salute della popolazione, per la valutazione dell efficienza e dell efficacia dei servizi sanitari, nonché per la programmazione e per la ricerca scientifica in campo epidemiologico e sanitario» Disposizioni per la costituzione di un flusso informativo che consenta di ricostruire e analizzare la mortalità per luogo di residenza Individuazione di personale ULSS incaricato della codifica della scheda di morte Conservazione presso la ULSS di un registro con l elenco dei deceduti nell anno e relativa causa di morte

che si può dividere in due fasi temporali Gestione decentrata (Aziende ULSS) Gestione centralizzata (SER) 2006

Alcune tappe della strutturazione del flusso schede di morte prima del 2006 1993 Disposizioni per una corretta archiviazione ed elaborazione: strutturazione del flusso informativo ULSS-Regione 1998 Progetto regionale «Miglioramento della qualità del flusso informativo della mortalità»: strutturazione dei controlli e della reportistica 2004 Riorganizzazione del flusso informativo schede di morte: ruoli delle aziende sanitarie e delle strutture regionali, tracciato record, tempi,

Il flusso informativo regionale delle schede di morte prima del 2006 ULSS B ULSS C ULSS D ULSS A ULSS E ARCHIVIO REGIONALE

Il flusso informativo regionale delle schede di morte prima del 2006 Ruolo delle ULSS: raccolta delle schede codifica della causa di morte data-entry invio flusso alla regione elaborazione dati locali Ruolo della Regione: coordinamento del flusso controlli di completezza e di qualità dei dati reportistica

cosa cambia nel 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale delle schede di morte (Nota Segreteria Sanità e Sociale del 17.2.2006) Sistema Epidemiologico Regionale

Gestione centralizzata del flusso regionale delle schede di morte Obiettivi Migliorare la tempestività del ritorno informativo dei dati di mortalità Garantire l omogeneità della codifica delle cause di morte Rendere più agevoli i controlli di completezza dell archivio (schede mancanti e schede doppie) Ridurre gli errori legati all informatizzazione dei dati (in particolare per le informazioni anagrafiche)

Come è andata la sperimentazione 2006: Avvio della sperimentazione 2008: Conferma della gestione centralizzata (situazione attuale) 2010 Istituzione del Registro regionale di mortalità (art. 18 L.R. n. 11 del 16.2.2010)

Gestione centralizzata del flusso regionale delle schede di morte ULSS B ULSS A ULSS C SER

Gestione centralizzata del flusso regionale delle schede di morte Ruolo Aziende ULSS Raccolta schede di morte Invio di fotocopia delle schede di morte al SER (cadenza mensile) Verifica errori o incongruenze segnalate dal SER Analisi dei dati a livello locale Ruolo Regione Direzione controlli e governo SSR Sistema Epidemiologico Regionale Infrastruttura informatica e registrazione dei dati Codifica delle cause di morte Controlli di qualità Produzione e restituzione archivi individuali alle ULSS Produzione archivi individuali per il Datawarehouse Sanità Reportistica e diffusione dei risultati

Infrastruttura informatica e registrazione dei dati

Infrastruttura informatica e registrazione dei dati Infrastruttura di rete regionale (Intranet) Sviluppo di un nuovo applicativo gestionale web-based integrato con il sistema informativo regionale e allineato alle modifiche introdotte nella scheda di morte ISTAT dal 2011 Risorse 2 operatori SER Supporto tecnico Servizio Sistema Informatico SSR

L applicativo gestionale dei dati di mortalità

L applicativo gestionale dei dati di mortalità Funzionalità principali integrazione con l anagrafe sanitaria regionale utilizzo tabelle di riferimento standard (comuni, cittadinanze, cause di morte ICD10) implementazione controlli logico formali in linea (dati obbligatori, valori ammessi, atti duplicati, ) filtri su numerosi campi gestione import-export dei dati L integrazione con l Anagrafe sanitaria regionale ha consentito di: velocizzare il processo di registrazione dei dati anagrafici ridurre gli errori legati alla registrazione dei dati anagrafici verificare la congruenza dei dati anagrafici riportati nella scheda supportare il processo di identificazione del soggetto per le schede di difficile lettura

La codifica delle cause di morte

Codifica delle cause di morte Attività Codifica manuale di tutte le cause riportate nella scheda in ICD10 (dal 2008) Codifica automatica della causa iniziale di morte attraverso il software ACME - Automated Classification of Medical Entities (National Center of Health Statistics USA) Codifica manuale delle cause iniziali non individuate da ACME (circa il 6% del totale) Risorse dedicate: 1 infermiere codificatore a tempo pieno; 1 medico supervisore a tempo parziale

Codifica automatica della causa iniziale di morte L applicativo ACME seleziona e codifica automaticamente la causa iniziale di morte in base ai codici ICD10 delle cause segnalate nella scheda e alle regole di decisione OMS (regole in passato applicate manualmente dai codificatori). Riduzione dei tempi di codifica della causa iniziale di morte Omogeneità della codifica

Codifica automatica della causa iniziale di morte Post-elaborazione Pre-elaborazione

Processo di costruzione dell archivio mortalità Codifica automatica causa iniziale Archivio delle Schede di Morte Acquisizione delle Schede di Morte Data-entry (registrazione schede) codifica manuale delle cause di morte

Il sistema dei controlli

Il sistema dei controlli Completezza della rilevazione Verifica progressività degli atti al fine di individuare eventuali schede mancanti (questo controllo ha dei limiti, non è infatti possibile verificare la completezza dei deceduti fuori regione e all estero). Recupero di eventuali schede mancanti o illeggibili dai Comuni tramite il referente per la mortalità delle ULSS Effettuato prima del rilascio dell archivio annuale consolidato.

Il sistema dei controlli Univocità delle schede Individuazione e verifica di duplicati della stessa scheda di morte dovuti a: Invio da parte di ogni ULSS di tutte le schede di morte di propria pertinenza: decessi avvenuti nel proprio territorio e decessi di propri residenti avvenuti altrove (duplicati «fisiologici») Invio ripetuto della stessa scheda da parte della medesima ULSS Validità e coerenza dei dati anagrafici e sanitari Controlli logico-formali (in linea e a posteriori) Revisione delle schede non codificate da ACME

Il sistema dei controlli A posteriori:

Il ritorno informativo

Il ritorno informativo A. Archivi di dati individuali e nominativi Intranet regionale Aziende ULSS deceduti nella ULSS residenti nella ULSS Datawarehouse Sanità anonimizzazione integrazione con altri archivi sanitari

Un esempio di analisi integrata dei flussi informativi schede di morte e SDO Individuazione di una coorte di soggetti deceduti per tumore (da schede di morte) Analisi del ricorso al ricovero ospedaliero nel periodo precedente al decesso (30-90 gg.)

Il ritorno informativo B. Dati aggregati e report Report annuali su dati regionali pubblicati sul sito www.ser-veneto.it Tassi grezzi di mortalità Tassi standardizzati diretti di mortalità Numero di decessi per classi di età Tassi specifici di mortalità per classi di età

Il ritorno informativo

Il ritorno informativo B. Dati aggregati e report Report annuali su dati regionali pubblicati sul sito www.ser-veneto.it Tassi grezzi di mortalità Tassi standardizzati diretti di mortalità Numero di decessi per classi di età Tassi specifici di mortalità per classi di età Report annuali per singola Azienda inviati alle Direzioni Aziendali su CD (dal 2010 scaricabili dalla Intranet regionale cartella SMDIR) Report periodici a stampa

Pubblicazioni a stampa

Conclusioni

Come sta procedendo il flusso regionale delle schede di morte Anno 2010: Archivio consolidato novembre 2012 Anno 2011: 1 semestre marzo 2013 Intero anno luglio 2013 Il rilascio dell archivio consolidato del 2011 verrà rilasciato a compimento delle operazioni di recupero delle schede mancanti o illeggibili

Grazie dell attenzione