PROTOCOLLO di INTESA ASL BARI CENTRO di SALUTE MENTALE AREA 3 e AMBITO SOCIALE BITONTO PALO DEL COLLE per l INSERIMENTO LAVORATIVO delle PERSONE con

Documenti analoghi
Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

web:

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Adozione e sostegno alle famiglie

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA I SINDACI DEI COMUNI DI E LE OO.SS. CGIL, CISL, UIL, UGL - BRINDISI PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Ministero dello Sviluppo Economico

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Ambito QUARTU. Piano Unitario Locale dei Servizi alla Persona Ambito QUARTU. Provincia di Cagliari. Comune di Burcei.

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Si aggiunga come primo riconoscimento:

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

Transcript:

PROTOCOLLO di INTESA ASL BARI CENTRO di SALUTE MENTALE AREA 3 e AMBITO SOCIALE BITONTO PALO DEL COLLE per l INSERIMENTO LAVORATIVO delle PERSONE con DISAGIO PSICHICO, in carico al CSM. 1

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA La ASL di BARI Centro di Salute Mentale Area 3 diretto dal Dr. Vito Maffei e L'Ambito Sociale Bitonto Palo del Colle rappresentato dal Sindaco del Comune capofila Bitonto-, Dott. Michele Abbaticchio PER L'ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON PROBLEMI PSICHICI (Delibera della G.R. n.471/2010) Premesso che: 1) Per attivare strumenti in grado di favorire un efficace inserimento lavorativo delle persone in carico ai Servizi di Salute Mentale della ASL, in un ottica di interventi integrati, flessibili e personalizzati, da attuare anche nell ambito dei Piani di zona, emerge l esigenza di definire intese fra i diversi soggetti coinvolti per competenza, al fine di garantire lo sviluppo e la messa a sistema dei processi di integrazione socio-lavorativa delle persone con problemi psichici, snellire le procedure amministrative, attivare strumenti in grado di favorire un efficace inserimento lavorativo delle medesime persone, tenuto conto del quadro di riferimento normativo nazionale e regionale. 2) La programmazione sanitaria e socio-sanitaria della Regione Puglia si esplica nel documento di indirizzo del Piano Regionale di Salute (PRS) ed in base, principalmente, alle direttive contenute nelle seguenti leggi regionali: L. R. 10 Luglio 2006, n. 19 Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e uomini in Puglia ; L. R. 3 Agosto 2006, n. 25 Principi e organizzazione del Servizio sanitario regionale ; L. R. 9 Agosto 2006, n.26 Interventi in materia sanitaria. 3) Quanto previsto alle leggi: Legge 8 Novembre 1991 n. 381 Disciplina delle cooperative sociali ; L.R 1 Settembre 1993, n. 21 Iniziative regionali a sostegno delle cooperative sociali e norme attuative della Legge n.381/91 ( Art.6); Legge 12 Marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili ; Legge 24 Giugno 1997, n. 196 Norme in materia di promozione dell occupazione ; L.R. 16 Dicembre 1998, n.30 Norme e principi per il funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale previsti dalla L.R n. 36/1994; 2

Reg. Reg. del 27 Novembre 2002, n.7, di organizzazione delle strutture riabilitative psichiatriche residenziali e diurne- (Art.4); Legge 14 Febbraio 2003, n. 30 Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro (Art.14); D.Lgs. 12 Aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici (Art. 52); Legge 6 Agosto 2008, n. 133, di conversione in legge del decreto- legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico; Reg. Reg. del 8 Luglio 2008, n.11, modifiche ed integrazioni al Regolamento n.7- (Art.5 ). Considerato che: la Regione Puglia ha adottato con Delibera G.R. n. 471 del 23 febbraio 2010 le Linee Guida Regionali per l inserimento lavorativo delle persone con problemi psichici, laddove sono stati individuati: a) le seguenti finalità: - promuovere il benessere e sostenere i percorsi d inserimento sociolavorativo delle persone con problemi psichici, - garantire la qualità degli interventi e agevolare l inclusione socio-lavorativa dei soggetti che affrontano maggiori difficoltà nell inserimento lavorativo, - affermare la necessità del coinvolgimento degli attori locali fin dalle prime fasi di elaborazione dei progetti. b) i seguenti principi: - condivisione delle azioni tra Istituzioni, Soggetti erogatori di servizi, Associazioni di famiglie, Utenti e mondo del lavoro; - qualità del processo d inserimento; - centralità della persona e dei suoi bisogni; - adozione di un linguaggio comune; - unitarietà nell intervento così da evitare sovrapposizioni e/o duplicazioni. c) i seguenti obiettivi: - contribuire ad un aumento dell'occupazione senza discriminazione alcuna nei confronti delle persone con problemi psichici; - concorrere ad incrementare la progressiva crescita umana e professionale dei lavoratori con problemi psichici; - utilizzare approcci formativi personalizzati e individualizzati, di prevenzione e di cura per l'integrazione sociale e lavorativa, attraverso un lavoro sinergico tra soggetti pubblici e privati, prevedendo altresì percorsi formativi integrati e non esclusivamente rivolti alle persone con problemi psichici; - mettere a punto azioni innovative di progetti integrati, tese a favorire l inserimento lavorativo di persone con disturbi psichici; - favorire la creazione di una rete interistituzionale, al fine di intraprendere percorsi per un efficace inserimento lavorativo. 3

Considerato altresì che: o o o i percorsi di inserimento/reinserimento lavorativo progettati e attivati in favore di persone con problemi psichici rientrano nella pratica della presa in carico complessiva e si configurano come interventi finalizzati all'attività riabilitativa all'interno del processo complessivo di cura. il CSM Area 3 ha già realizzato progetti di inclusione sociolavorativa nella programmazione del piano sociale di zona dell ambito di Bitonto-Palo del Colle (Progetto orto dell amaranto per sei borse lavoro, PSZ 10-12 scheda 21) Sono state già segnalate le linee guida per le politiche di promozione della salute mentale per il prossimo triennio come segue: si presterà particolare attenzione allo sviluppo di progettualità sostenibili per l inclusione lavorativa nell ambito di culture produttive locali come quella agricola, e di attività produttive di pubblica utilità, delle quali si avvale la P.A., come il sistema di gestione dei Rifiuti Solidi Urbani. Attivazione di tirocinii formativi attraverso percorsi condivisi e pianificati in concerto con CSM Area 3, Centri Territoriali per l Impiego, Comuni dell Ambito Territoriale, Imprese profit e no profit; Rafforzamento delle prestazioni domiciliari integrate, attraverso l ottimizzazione dei Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata, con particolare attenzione ad avviare percorsi di ADI psichiatrica, previa concertazione di semplici protocolli di intesa con il D.S.S. e i Servizi Sociali dei Comuni. Rafforzamento delle funzioni svolte dalla PUA, in merito alla gestione delle informazioni da offrire all utenza sul tema dell Amministratore di Sostegno attraverso una nuova e specifica Intesa tra la Sez. distaccata del Tribunale di Bitonto-Modugno-Acquaviva, l Ufficio di Piano e i Servizi Socio-Sanitari sulle attività coordinate di informazione e formazione condivisa e congiunta degli operatori da organizzare e attuare. Tutto ciò premesso e considerato si conviene quanto segue: ART.1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante del presente Protocollo. I Piani di zona rappresentano lo strumento strategico per governare (programmare e attuare) le politiche sociali e socio-sanitarie a livello territoriale. L ambito territoriale costituisce la sede privilegiata per garantire l integrazione degli interventi e delle risorse. ART.2 Soggetti sottoscrittori e loro competenze Sono soggetti sottoscrittori del presente Protocollo d intesa: Il Centro di Salute Mentale Area 3, in quanto titolare delle competenze 4

proprie del Dipartimento di Salute Mentale (in seguito denominato DSM), per le funzioni di assistenza, riabilitazione e integrazione sociale. L' Ambito Sociale Bitonto Palo del Colle in quanto organo di governo e di indirizzo per le politiche di integrazione socio-sanitaria sul territorio. ART. 3 Finalità Con la stipula del presente Protocollo Operativo, le parti firmatarie intendono perseguire le seguenti finalità: definire un modello organizzativo e modalità di programmazione a livello territoriale che permettano la realizzazione di azioni mirate all inserimento lavorativo delle persone con problemi psichici, da attuare nell ambito del Piano Sociale di Zona; dare piena attuazione alle Linee guida regionali per l'inserimento lavorativo delle persone con problemi psichici (Delibera di G.R. n.471/2010); rafforzare e migliorare la qualità degli interventi attraverso l integrazione interistituzionale delle rispettive attività per l inserimento lavorativo di persone con problemi psichici; definire le modalità d intervento integrate, così da ridurre i tempi di attuazione delle iniziative, anche attraverso una semplificazione amministrativa; definire metodologie appropriate per diffondere una corretta informazione sul disagio psichico, per valorizzare le potenzialità lavorative dei disabili psichici, per costruire percorsi di facilitazione e sostegno di utenti da avviare al lavoro, impegnandosi altresì a promuovere iniziative annuali pubbliche sul lavoro delle persone con problemi psichici; valorizzare le positive esperienze o buone pratiche presenti sul territorio, al fine di diffondere e implementare tali esperienze e pratiche; favorire modelli omogenei d intervento a livello territoriale quanto a efficacia, qualità ed efficienza. Art 4 Campo d applicazione Gli interventi definiti e regolati dal Protocollo riguardano l inserimento lavorativo delle persone con problemi psichici in carico al Centro di salute Mentale area 3 residenti nei Comuni di Bitonto e Palo del Colle. Art. 5 Gli impegni delle parti Con la stipula del Protocollo Operativo, le parti firmatarie assumono i seguenti obblighi: Il Centro di salute Mentale area 3 si impegna a: 5

- promuovere, utilizzando le risorse specialistiche interne al CSM coadiuvate da consulenti esperti, azioni di orientamento, finalizzate ad individuare le potenzialità e le capacità professionali delle persone con problemi psichici; - individuare la posizione lavorativa più adeguata alle competenze e alle motivazioni del lavoratore, attivando azioni di monitoraggio e di valutazione nella varie fasi dell inserimento lavorativo, sulla base di progetti individualizzati di inserimento/reinserimento lavorativo; - promuovere campagne di informazione e di sensibilizzazione del mondo imprenditoriale, attraverso il coinvolgimento delle Associazioni di categoria delle imprese, delle Organizzazioni Sindacali avvalendosi dello Sportello di inclusione socio-lavorativa del CSM Area 3; - favorire la definizione di accordi diretti con imprese e associazioni di categoria, anche stipulando apposite convenzioni; - predisporre tutti gli atti amministrativi e gli adempimenti necessari all attivazione di percorsi di inserimento/reinserimento lavorativo. Il CSM provvede, inoltre, attraverso lo Sportello per l'inclusione Sociale e Lavorativa a formulare progetti di inclusione socio-lavorativa tenendo conto dei seguenti elementi: - valutazione della collocabilità della persona, - definizione, all interno del progetto personalizzato d inserimento sociolavorativo, delle competenze sociali, delle attitudini, della capacità di sostenere lo stress lavorativo anche in relazione all ambiente lavorativo, - bisogni formativi e di sostegno, - risorse familiari e sociali del soggetto, - fragilità e compliance con le cure (tendenza a rimanere in un percorso di cura), - figure di riferimento nel sistema sanitario, - verifica della compatibilità tra le mansioni svolte e lo stato di salute del lavoratore con problemi psichici. - compilazione delle schede professionali sulle competenze, capacità, esperienze professionali e aspirazioni lavorative delle persone con problemi psichici, al fine di definire l elenco delle persone da avviare all attività lavorativa; - individuazione degli operatori chiave nell ambito del personale addetto ai servizi di salute mentale (CSM); - supporto ad utenti e familiari attraverso il personale dell équipe del CSM; - promozione di percorsi di inserimento reinserimento lavorativo finanziati con risorse dedicate rinvenienti dal Piano Sociale di Zona, trasferite al DSM della ASL di Bari, e da altre eventuali fonti di finanziamento regionali, nazionali e comunitarie dandone comunicazione agli Enti preposti; - monitoraggio, attraverso l équipe del CSM ed eventuali suoi consulenti, con strumenti condivisi, predisposti ed omogenei, del percorso formativo/lavorativo dei soggetti con problemi psichici; 6

- valutazione dei risultati e degli esiti dell inserimento lavorativo individuale, attraverso l équipe del CSM ; - rendicontazione all' Ambito Sociale delle spese sostenute per le attività di inclusione svolte. L' Ambito Sociale Bitonto Palo del Colle si impegna, nell ambito dei Piani Sociali di Zona, a: o sostenere la progettazione e la realizzazione di interventi integrati per l inserimento lavorativo delle persone con problemi psichici, in sinergia con il Centro di Salute Mentale Area 3, erogando tempestivamente in favore dei beneficiari le indennità consentite dalle normative vigenti. o favorire l integrazione istituzionale attraverso la definizione e applicazione di protocolli operativi e partenariati di progetto tra Enti, Istituzioni, soggetti pubblici e privati e cooperative sociali di tipo B; ART 6 Partenariato o facilitare lo sviluppo e la messa a sistema dei processi di integrazione socio-lavorativa delle persone con problemi psichici, attraverso l individuazione delle risorse finanziarie a sostegno del percorso di transizione al lavoro (borse-lavoro e tirocini formativi) e delle diverse variabili che influenzano il successo dei percorsi d inserimento. o promuovere ai sensi della L. n.381/91 e D.Lgs n.163/06, nei Comuni appartenenti all Ambito territoriale, attività di coordinamento per incentivare l attuazione degli impegni a definire quote di lavori affidati da parte dei Comuni stessi oppure da aziende che gestiscono servizi per conto dei comuni, alle cooperative sociali di tipo B, per creare ambiti di collaborazione tra imprese profit e cooperative, anche prevedendo accordi con le organizzazioni imprenditoriali per l'inclusione lavorativa di persone con problemi psichici. o riconoscere il CSM Area 3 quale Soggetto Attuatore dei percorsi di inserimento/reinserimento lavorativo. La necessità di rispondere ai bisogni delle persone con problemi psichici in maniera sempre più personalizzata e diversificata, impone di sviluppare un sistema a rete che valorizzi la programmazione condivisa, partecipata, unitaria e coerente rispetto ai succitati bisogni. In tale ottica il partenariato è un attore chiave per l ideazione, progettazione e realizzazione di interventi integrati, mediante processi di concertazione e progettazione partecipata. 7

La rete dei servizi e le aree di competenza si richiama al cap. 3.b delle Linee guida regionali per l'inserimento lavorativo delle persone con problemi psichici. ART 7 Modalità e scambio di informazioni Essendo prioritaria l esigenza dello scambio informativo corrente ed aggiornato, il modello cui tendere è quello di un sistema informativo condiviso e integrato. Nella fase transitoria ogni soggetto individuerà, nell ambito della propria organizzazione, modalità di rapporto e scambio di informazioni necessarie per snellire le procedure e rendere efficace sin d ora l intesa (nominativi, referenti e- mail ecc.) Le Parti firmatarie s impegnano altresì a promuovere campagne informative congiunte su procedure, percorsi, opportunità offerte dalla normativa nazionale e regionale e dei servizi messi in campo dagli stessi soggetti firmatari. ART 8 Le risorse Per dare attuazione al presente protocollo operativo i soggetti firmatari utilizzeranno le risorse finanziarie ed umane disponibili nella programmazione del Piano Sociale di Zona e quelle specialistiche interne al CSM, eventualmente coadiuvate da consulenti esperti contrattualizzati dalla ASL BA. ART 9 Monitoraggio e valutazione Come specificato nelle Linee Guida Regionali, il monitoraggio e la valutazione sono strumenti di sorveglianza primari ed indispensabili per assicurare una efficace e trasparente governance dei percorsi di inserimento lavorativo delle persone con problemi psichici in carico ai servizi di salute mentale e costituiscono inoltre un dispositivo essenziale per sviluppare e consolidare il sistema a rete tra tutti gli attori coinvolti. Nel quadro del presente Protocollo Operativo tra CSM Area 3 e Ambito Sociale, attraverso le proprie articolazioni, il monitoraggio e la valutazione sono applicati da tre prospettive: 1. a livello di singolo utente, ogni percorso individualizzato sarà monitorato attraverso l operatore chiave del CSM, il tutor aziendale e specifici sistemi di raccolta e analisi dei dati. 2. a livello dei singoli progetti integrati progettati ed attuati nell ambito dei Piani di zona, il Tavolo operativo di ambito è lo strumento di coordinamento che sovrintende alle attività di monitoraggio e di valutazione. Ogni progetto integrato che sarà attivato in attuazione di questo Protocollo dovrà prevedere espressamente il monitoraggio in corso d opera e la valutazione delle performance, sia in fase on-going che al termine del progetto e dovrà, inoltre, specificare le risorse umane e finanziarie necessarie a curare i due aspetti. Ciascun progetto dovrà pertanto indicare le modalità, i tempi, i contenuti, i costi, gli indicatori di riferimento, i referenti responsabili del monitoraggio ed i referenti della valutazione, esterni o interni in caso di autovalutazione. 8

3. al livello dei meccanismi di governance definiti con il presente Protocollo, i referenti indicati dal CSM Area 3 e dall'ambito Sociale sovrintendono alle attività di monitoraggio dell attuazione del protocollo nelle sue varie articolazioni costituenti, al fine di rilevarne eventuali criticità e di individuare proposte di modifica migliorative del protocollo stesso. ART.10 Privacy I soggetti firmatari garantiscono che i dati raccolti, in esecuzione del presente Protocollo, saranno gestiti in ottemperanza della normativa vigente in materia di privacy ( D.gls n. 196/03) (utilizzati quindi solo per i percorsi autorizzati dagli utenti stessi). ART 11 Durata e modalità di revisione Il presente protocollo entra in vigore con la sottoscrizione da parte di tutti i soggetti coinvolti e ha una durata sperimentale di 3 anni. Sei mesi prima della scadenza le parti s impegnano a valutare la possibilità e l opportunità di un rinnovo/proroga dello stesso e ad esaminare le modifiche e gli aggiornamenti necessari in relazione ad eventuali mutamenti normativi e ai risultati rappresentati nel periodo di prima attuazione del Protocollo. Bitonto 27.11.2014 Letto, approvato e sottoscritto. La ASL di BARI Centro di Salute Mentale Area 3 L'Ambito Sociale Bitonto Palo del Colle 9