BILANCIO SOCIALE 2009-2010



Documenti analoghi
Preventivo Economico Finanziario anno 2015

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione

Principali indici di bilancio

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

Milano, 30 marzo 2004

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

XVIII Congresso AIV, Aprile 2015, Genova

Relazione sulla gestione

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Previdenza professionale sicura e a misura

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/5

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO

Preventivo finanziario Esercizio anno

La tassazione delle attività finanziarie

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

RELAZIONE DEL RENDICONTO GESTIONALE 2007 della Funima International Onlus

RELAZIONE SUL BILANCIO ANNO SOCIALE 1/9/ /8/2014. Stato Patrimoniale

Riferimenti il Coordinamento della Gerbera Gialla C.F Via XXV luglio 1/a Reggio Calabria

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

IRAP determinazione imponibile

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2014, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Il metodo della partita doppia

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

Relazione del Tesoriere

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

La fiscalità della sanità integrativa

RENDICONTO FINANZIARIO 2013

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Allegato B. Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL. Servizi Residenziali per Minori

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

CAMPAGNA AUTOFINANZIAMENTO 2015/16

LA GESTIONE AZIENDALE

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Rendiconto economico-finanziario delle attività anno 2011.

Con la presente siamo a rendervi conto delle attività svolte nel corso dell esercizio 2012.

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2012

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Chiusura semestrale 2014

RELAZIONE. Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Via Vittorio Frossombroni n Firenze codice fiscale partita iva

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Rendiconto economico-finanziario delle attività anno 2010.

Associazione di Nuoto per Portatori di Handicap Onlus

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

ALLEGATO _A_ Dgr n del 29/12/2009 pag. 1/5

Corso Diritto Tributario

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

6. CONTABILITA GENERALE

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

I contributi pubblici nello IAS 20

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

RELAZIONE. 1^ Commissione organizzazione e contabilità a costo zero

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Costituire un associazione di volontariato

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 SITUAZIONE PATRIMONIALE. ATTIVO Disponibilità liquide ,35 TOTALE ATTIVO ,35

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2014

Randazzo, 9 Novembre 2015

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

BILANCIO CONSUNTIVO 2010

Transcript:

BILANCIO SOCIALE 20092010 83 Sobrietà come modo di vivere il rapporto con gli altri e con le cose, rifiutando nell acquistare, nel mangiare e bere, nel consumare quel possesso e quell arbitrio chiusi in un piccolo mondo di privilegiati. E insolenza verso i tre quarti dell umanità. Un peccato contro il Padre di tutti. Sobrietà, come in un antico Giubileo, rivivere i valori umani di nuova giustizia e solidarietà.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO POZZO DI GIACOBBE L ECONOMIA 84 Le pagine che seguono hanno l obiettivo di rendere conto di come l Associazione ha messo a disposizione le proprie risorse a favore dei territori in cui svolge il proprio servizio all altro. Come nei precedenti bilanci sociali, una parte è dedicata all analisi dei ricavi e degli investimenti, in riferimento alle tipologie di spesa effettuata o di finanziamento ottenuto. L importante novità introdotta nel 2010 consiste nell adozione di un sistema contabile che prevede la relazione del bilancio economico, superando così i limiti del sistema contabile semplificato (c.d. di pura cassa ), adottato fino al 2009. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella gestione interna delle risorse, che va nella direzione di una maggiore scrupolosità e trasparenza nella gestione dei fondi a nostra disposizione. Ultima importante novità che caratterizza questa edizione del bilancio sociale è rappresentata dal tentativo di valorizzare, anche in termini economici, l apporto ed il peso del volontariato in riferimento al nostro territorio.

BILANCIO SOCIALE 20092010 1. Il bilancio 1.1. I proventi Anche negli ultimi due anni si conferma la tendenza positiva (che si registra dal 2001) di aumento dei proventi. Mentre il volume di questi ultimi è pressoché identico negli anni presi in esame, rispetto al 2008 l aumento è di circa 11.000,00 euro (4%). Questo grazie soprattutto all aumentata capacità dell Associazione di reperire i fondi di cui necessita, anche al di fuori dei canali istituzionali legati alle convenzioni con il pubblico. Infatti, mentre i proventi operativi registrano leggere flessioni sia nel 2009 (3,7%) che nel 2010 (1,7%), la capacità di autofinanziamento aumenta considerevolmente nel 2009 (21,9%), confermando una tendenza alla crescita anche nel 2010 (3,6%). Si tratta quindi di una vera e propria inversione di tendenza che caratterizza gli ultimi due anni, contrariamente a quanto accadeva nel 2008, quando si era registrata una diminuzione del 30% dei proventi da reperimento fondi ed un aumento di oltre l 80% da quelli di tipo operativo. Un ultima considerazione è riferita al volume complessivo dei proventi, che rimane pressoché invariato negli ultimi due anni e che cresce poco rispetto al 2008. Questo deriva da una scelta precisa: la volontà di consolidare progetti già in essere senza attivare nuovi servizi per cui non si poteva garantire la continuità. 85 TIPO DI PROVENTI 2010 2009 2008 OPERATIVI 178.459,70 variazione anno precedente (1,7%) 181.626,76 variazione anno precedente(3,7%) 188.621,70 Rientrano in Operativi i contributi percepiti e le convenzioni/contratti stipulati con enti sia pubblici che privati, per l organizzazione e la gestione di servizi operativi e di corsi di formazione. DA REPERIMENTO FONDI 103.122,76 variazione anno precedente(3,6%) 99.494,51 variazione anno precedente(21,9%) 81.577,21 Rientrano in reperimento fondi i proventi da quote associative, donazioni, offerte, feste e manifestazioni pubbliche, contributi generici o vincolati su singoli progetti da parte di altri enti privati e banche. = TOTALE ENTRATE 281.582,46 281.121,27 270.198,91

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO POZZO DI GIACOBBE L ECONOMIA 1.2. Gli oneri Come si può evincere dal prospetto riportato di seguito, il volume delle uscite rimane pressoché invariato negli ultimi tre anni, a dimostrazione di una sempre più efficace ottimizzazione delle spese, anche alla luce dell aumento dei servizi e dei progetti attivi. Da notare che mentre è stato possibile calcolare le variazioni percentuali delle macrovoci di spesa relative al 2008 e 2009, la nuova classificazione delle voci di spesa (conseguente alla redazione del bilancio economico) non rende possibile una comparazione tra gli ultimi due anni. CRITERIO DI COMPETENZA ECONOMICA CRITERIO DI CASSA (vecchia classificazione) ONERI 2010 USCITE 2009 2008 MATERIE PRIME, MATERIE DI CONSUMO E MERCI 12.494,97 variazione (n.c.) MATERIE E BENI STRUMENTALI 13.200,35 variazione anno precedente(58%) 31.463,48 86 Rientrano in questa voce le spese per: cancelleria, carburanti, e tutti gli altri acquisti per materie di facile consumo. Rientrano in questa voce le attrezzature, i generi alimentari, la cancelleria, il materiale didattico e per le attività, la voce residuale altre spese. SERVIZI E FITTI PASSIVI Rientrano in servizi: l elettricità, riscaldamento, acqua, telefono, manutenzioni ordinarie e straordinarie, assicurazioni, collaborazioni e prestazioni professionali 115.386,07 variazione (n.c.) SERVIZI Rientrano in servizi: le assicurazioni su beni mobili e immobili, le spese per i mezzi di trasporto, l elettricità, il gas, il telefono, la manutenzione dei locali, le spese postali e bancarie, le consulenze esterne. 35.533,67 variazione anno precedente(8,5%) 38.837,80 COSTI PER IL PERSONALE Rientrano in questa voce i salari e gli stipendi, i rimborsi pié di lista e chilometrici, gli oneri sociali inps e inail, gli accantonamenti per i TFR. 148.734,71 variazione (n.c.) DIPENDENTI E ASSIMILATI Rientrano in dipendenti e assimilati: il personale dipendente, i collaboratori, i liberi professionisti, i rimborsi spese e le assicurazioni sui volontari. 128.459,32 variazione anno precedente(10%) 116.739,11 AMMORTAMENTI, IMPOSTE E ALTRE SPESE 4.564,86 variazione (n.c.) SUSSIDI, EROGAZIONI, CONTRIBUTI A TERZI 32.625,69 variazione anno precedente(111,7%) 15.405.29 = Rientrano in questa voci: i sussidi alle persone assistite, le erogazioni liberali ad altre associazioni ed i compensi per il personale di altre associazioni partner di nostri progetti. IMPOSTE E TASSE 60.675,85 variazione anno precedente(0,7%) 60.246,65 MANIFESTAZIONI ED ALTRI EVENTI 15.558,24 variazione anno precedente(31,5%) = 22.703,00 TOTALE USCITE 281.180,61 TOTALE USCITE 286.053,12 285.395,33

BILANCIO SOCIALE 20092010 SITUAZIONE ECONOMICA (2010) Il bilancio 2010 Riportiamo integralmente il bilancio consuntivo 2010, che rappresenta una delle novità più importanti degli ultimi due anni dal punto di vista della gestione dell Associazione. SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2010 87

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO POZZO DI GIACOBBE L ECONOMIA 1.3. Alcune brevi considerazioni Anche negli ultimi due anni i dati di bilancio dimostrano che l Associazione gode di buona salute. Il passivo di esercizio che si registra nel 2009 (4.931,85 euro) deriva semplicemente dall investimento di parte dell attivo degli anni precedenti; il dato riferito al 2010, che registra un piccolo utile di esercizio (401,85 euro) dimostra una oculata gestione economica e finanziaria. Per il 2011 si può contare su una disponibilità di spesa di quasi 9.000 euro, frutto di avanzi di gestione degli anni precedenti, che saranno utilizzati per consolidare le attività di aiuto alle famiglie in difficoltà. 1.4. Volontariato: un ulteriore messa a valore 88 In questo bilancio sociale abbiamo deciso di valorizzare in termini economici anche il prezioso, gratuito ed insostituibile apporto dei volontari alla gestione quotidiana dei servizi. Questo non vuol essere assolutamente una mera riduzione in termini economici del lavoro svolto dai volontari, anzi ha lo scopo di far emergere in maniera chiara il valore per l intera collettività della prestazione volontaria ed evidenziare anche il valore effettivo del servizio realizzato. Infatti, molte attività promosse dall Associazione sono gestite quasi completamente dai volontari, come ad esempio il banco alimentare, il centro d ascolto i corsi d italiano, ecc. In questi servizi il ruolo di educatori remunerati è per lo più formativo, di coordinamento e monitoraggio dei progetti educativi attuati e l attività viene portata avanti dai volontari. In altri casi la disponibilità e la presenza dei volontari consente, evidentemente, di rispondere ad un numero molto superiore di richieste di aiuto, rispetto a quello che sarebbe possibile con la sola presenza del personale retribuito. Riprendendo i dati riportati nel grafico 7 a pag. 32 e moltiplicando il numero delle ore complessive di attività svolta per il costo di un operatore retribuito, il dato che emerge è di grande rilievo ed importanza per capire l apporto del servizio volontario, svolto a tutti i livelli. Il valore economico riconducibile al tempo dato dai volontari è pari nel 2009 a 144.705,00 euro; nel 2010 cresce a 153.384,00 euro (per il calcolo sono state moltiplicate le ore complessive per il costo di un educatore di 4 livello, inquadrato con il contratto nazionale delle cooperative sociali). E un risultato assolutamente di rilievo, soprattutto se si considera che il valore che discende dal calcolo rappresenta il 51,5% del volume di bilancio nel 2009 ed il 54,5% di quello del 2010.

BILANCIO SOCIALE 20092010 Evoluzione storica delle risorse finanziarie Come nel bilancio sociale precedente, forniamo di seguito i dati relativi all evoluzione delle risorse a partire dal 1992. Sebbene in misura limitata, il volume delle entrate continua a crescere. L attività di reperimento cresce rispetto al 2008, anche se il 2010 registra una flessione che riporta il dato sotto ai valori del 2007. GRAFICO 320.000,00 12 Volume delle entrate dal 1992 al 2010 280.000,00 240.000,00 200.000,00 160.000,00 120.000,00 80.000,00 89 40.000,00 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 GRAFICO 60.000,00 13 Volume delle entrate da attività di reperimento fondi (dal 1992 al 2010) 55.000,00 50.000,00 45.000,00 40.000,00 35.000,00 30.000,00 25.000,00 20.000,00 15.000,00 10.000,00 5.000,00 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO POZZO DI GIACOBBE L ECONOMIA 2. Ricchezza prodotta e distribuita 90 2.1. Le fonti di finanziamento Negli ultimi due anni si stabilizzano le entrate da fonte pubblica che, nel 2008, avevano registrato un sensibile aumento. Tra queste è da sottolineare la crescita, nel 2010, dei proventi di provenienza comunale (24,65% nel biennio, dopo che nel 2009 avevano registrato una leggera flessione rispetto all anno precedente). Molto inferiori invece quelli di fonte provinciale, che ritornano su valori leggermente superiori a quello del 2007, con un calo complessivo del 73,49%. Questi ultimi sono stati compensati dall attivazione di nuove progettualità con i ministeri e con l Unione Europea che, assieme al già citato incremento dei proventi di provenienza comunale, fanno sì che l incremento dei finanziamenti pubblici percepiti nel biennio si attesti al 5,36%. Sul lato dei ricavi da fonte privata, la situazione è sostanzialmente stabile rispetto al 2008, anche in considerazione del fatto che l incremento generale del 2009 è da imputare al recepimento del contributo della Caritas di Pistoia di competenza dell anno precedente. L indice di efficienza dell autonomia, attestandosi attorno al 30%, conferma che l Associazione opera autofinanziando per un terzo le proprie attività e garantendo così un buon margine di manovra anche a fronte di eventuali tagli di fondi pubblici. A questo si aggiunge la capacità di attivare nuovi canali di finanziamento (anche pubblici), così come dimostrano le presenze dei ministeri e dell Unione Europea soprattutto nel 2010. Sono due elementi di stabilità che assicurano la continuità di molti dei progetti e dei servizi promossi a livello territoriale. TABELLA 4 Raffronto tra proventi pubblici e privati negli ultimi 5 anni e calcolo dell indice per l efficienza dell autonomia TIPO DI RISORSE 2006 2007 2008 2009 2010 DA FONTE PUBBLICA Comune di Quarrata Comune di Signa Provincia di Pistoia Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ministero per le pari opportunità Unione Europea (EVS e/o FSE) 76.941,67 53.941,67 9.000,00 14.000,00 89.715,00 65.715,00 10.000,00 14.000,00 181.263,25 87.072,68 22.602,00 68.478,57 3.110,00 173.482,03 79.275,01 22.000,00 69.798,19 1.202,12 190.992,66 93.692,20 43.028,00 18.150,00 9.122,40 3.000,00 24.000,00 DA FONTE PRIVATA Banca di Credito Cooperativo di Vignole Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Caritas di Pistoia Caritas Italiana Centro Servizi Volontariato Toscana (Cesvot) Raccolta Fondi dell Associazione Singoli cittadini (Soci e donatori) Campagna 5xmille 77.977,60 5.000,00 15.000,00 16.000,00 27.765,93 14.211,67 131.427,56 15.500,00 10.500,00 18.718,00 32.589,81 17.020,00 30.440,25 6.659,50 88.935,66 3.212,00 23.000,00 20.438,00 33.170,06 4.967,00 4.148,60 107.639,24 15.000,00 24.650,00 13.338,00 45.921,15 4.778,05 3.952,04 90.589,80 15.000,00 14.450,00 9.700,00 41.606,67 4.255,42 5.577,71 TOTALE 154.919,36 221.142,56 270.198,91 281.121,27 281.582,46 INDICE DI EFFICIENZA DELL AUTONOMIA (= Totale entrate private / Totale entrate x 100) 50,3% 59,4% 32,9% 38,3% 32,1%

BILANCIO SOCIALE 20092010 2.2. Gli investimenti Nei due anni presi in esame l Associazione ha investito circa 563.000 euro per rispondere ai bisogni del territorio. Di questi, solo il 10,2% ha coperto i costi di gestione (amministrazione, segreteria, ecc.): tutto il resto è stato impiegato direttamente nella realizzazione e nello sviluppo dei progetti e dei servizi. Come si può vedere dal grafico 14, la maggior parte delle risorse (51,5%, con un incremento di quasi dieci punti) sono andate a coprire i costi per i servizi rivolti alle famiglie, per i problemi legati alla genitorialità e all accudimento dei figli (Centri per minori di Quarrata e Signa, Centri estivi, ecc.). Registrano invece una sensibile diminuzione le risorse destinate ai bisogni dei giovani (29,6% nel biennio, a fronte del 38,1% nel 2008); ciò deriva dalla minore disponibilità di risorse sul progetto Kaleidoscopio e dal mancato rinnovo (nel 2010) della convenzione con la Provincia di Pistoia per il percorso Albachiara. Superiore di tre punti rispetto al 2008 è stata la quota di investimenti per rispondere a bisogni quali l integrazione ed il lavoro (corsi di italiano per stranieri, laboratorio di cucito, Centro d Ascolto, ecc.); la percentuale delle risorse destinate a questo tipo di bisogni si attesta nel biennio al 15,3%, soprattutto grazie all implementazione del progetto che ha portato poi alla creazione della cooperativa Integra. Un discorso a parte meritano, infine, le risorse destinate a rispondere ai bisogni primari. Sebbene 91 Grafico 14 Distribuzione percentuale delle risorse per tipologia di bisogno (2009 e 2010) 2,8% 15,3% 0,8% Integrazio ne, lavoro, casa Bisogni primari Bisogni delle famiglie (genitori e bambini) Bisogni dei giovani Formazione e prevenzione 29,6% 51,5%

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO POZZO DI GIACOBBE L ECONOMIA la percentuale non arrivi all 1% del totale, è da sottolineare il fatto che la scarsa incidenza di questa voce sul totale degli investimenti è frutto, nel nostro caso, di una scelta precisa che limita l elargizione diretta di aiuti economici alle persone, così da prevenire forme di assistenzialismo che non aiuterebbero certo a superare le condizioni di difficoltà. Infatti, il servizio di Banco Alimentare basa la propria attività su beni materiali reperiti tramite donatori, mentre il Centro di Ascolto non necessita di risorse economiche poiché gestito esclusivamente da personale volontario. 92 LE DONAZIONI AL POZZO DI GIACOBBE SONO DEDUCIBILI Per le persone fisiche è possibile detrarre dall'imposta lorda il 19% dell'importo donato a favore delle ONLUS, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15bis del D.p.r. 917/86). OPPURE, è possibile dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore delle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14 comma 1 del Decreto Legge 35/05 convertito in legge n 80 del 14/05/2005 Legge Più Dai Meno Versi ). Per usufruire dei benefici fiscali deve essere conservata la relativa attestazione di donazione, vale a dire: le note contabili o l'estratto conto della banca, in caso di bonifico bancario; la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale. PER DONARE CON BONIFICO BANCARIO: C/C 4900, INTESTATO A: IL POZZO DI GIACOBBE, PRESSO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VIGNOLE IBAN: IT 66 Y 08922 70502 000000004900 PER DONARE CON BOLLETTINO POSTALE: INTESTATO A: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO POZZO DI GIACOBBE CONTO CORRENTE POSTALE N 12720520