Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Documenti analoghi
Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

All interno degli infortuni

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

INFORTUNI: DATI SINTETICI

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Indice della produzione industriale Settembre 2008

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

OSSERVATORIO NAZIONALE E.BI.TEMP. Compendio statistico del lavoro interinale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

Capitolo 4. Struttura produttiva

R e g i o n e L a z i

La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Indice della produzione industriale Ottobre 2008

Secondo Rapporto Annuale 2000

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

DATI SUGLI INFORTUNI: TABELLE PER IL GRUPPO DI LAVORO B) (materiali di lavoro a cura di NuovaQuasco) Indice Tabelle

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore

RISCHIO BASSO (6 ore)

REGIONE BASILICATA - ANNO 2005 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: "REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE"

OCCUPATI EQUIVALENTI CESSAZIONI TOTALI. Anno9 /Trimestre. Descrizione ASSUNZIONI TOTALI OCCUPATI NETTI. Descrizione Informazione ANNO

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI ROMA TDP ELIO GALESSO. Tarquinia 27 Aprile 2012

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

I dati Namea regionali

SEDE DELLA SPEZIA. RAPPORTO 2009 MALATTIE PROFESSIONALI e INFORTUNI nel TERRITORIO dell A.S.L. 5 SPEZZINO

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Formazione ex art. 37 D.Lgs 81/08 Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

Piano Regionale di Prevenzione Proroga 2013 Piano Attuativo Aziendale

Le esportazioni delle regioni italiane

OSSERVATORIO NAZIONALE EBITEMP Il lavoro interinale nel 2008 E nel primo trimestre 2009

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Parte seconda AVVERTENZE

DATORI DI LAVORO - RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESP. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MOD.C

ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

ATTIVITA' ECONOMICHE E RISCHIO INFORTUNISTICO IN PROVINCIA DI MODENA

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

Maggio OSSERVATORIO NAZIONALE EBITEMP Il lavoro interinale nel Attraverso i dati amministrativi INAIL e INPS

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Decreto Dirigenziale n. 35 del 20/05/2016

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

L opportunità del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione disegnato dal D.Lgs. 81/2008. Giuseppe Campo

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

Le esportazioni delle regioni italiane

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

I vantaggi del libero scambio

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Le esportazioni delle regioni italiane

S.C. PSAL - PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI SAVONA RAPPORTO 2011

: il decennio in prospettiva

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - OTTOBRE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Atlante del grado relativo nelle province italiane secondo il Censimento intermedio 1996*

Formazione per la sicurezza: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE E LA DIREZIONE REGIONALE INAIL PER IL MONITORAGGIO PERIODICO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO

Totale ore autorizzate. agli Impiegati. Attività economiche connesse con l'agricoltura

IL REGISTRO INAIL DI ESPOSIZIONE A CANCEROGENI PROFESSIONALI

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

Salute e Sicurezza in Ospedale SCHEDA DI ISCRIZIONE Dalla valutazione dei rischi alla

I concetti di rischio e pericolo

Piano Attuativo Aziendale

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

CORSO PER RESPONSABILE SICUREZZA R.S.P.P. ***** CORSO ADDETTO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A.S.P.P. ***** Finalità del corso

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.

!!" "# ' %! % ( )" $ % %% "

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Transcript:

Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Codice progetto: 2.2.1 Numero progetto: 5 2) REFERENTE AZIENDALE DI PROGETTO Dott.ssa M.C.Proietti 3) COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO DI PROGETTO Nominativo qualifica Servizio di appartenenza % tempo dedicato RUOS 2 Dott. Enrico Calandri Dirigente medico S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % RUPOS 1 Ing Enzo Pietropaolo Dirigente Ingegnere S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % RUOP Sperati Fabrizio CPSE S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % CPSE Semprini Mario CPSE S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS-TP Carrozzi Maurizio CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % CPS-TP Cordisco Manuele CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % CPS-TP Cuoco Andrea CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % CPS-TP Montefusco Alessandro CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % CPS-TP Rosati Daniele CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % CPS-TP Scialanga Daniele CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % Sede legale: Via Casal Bernocchi, 73 00125 Roma C.F. P.IVA 04733491007 Informazioni: 800 018972 www.aslromad.it

CPS-TP Di Domenico Sergio CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS-TP Ferruzzi Gasparri Luciano CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS-TP Granato Pasquale CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS-TP Mascetti Carlo CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS-TP Merico Massimiliano CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS-TP Pucillo Vittorio CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS-TP Russo Luigi CPS TP S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CPS Barbato Assunta Infermiere S.Pre.S.A.L - UOS 1 25 % CPS Grienti Alba Infermiere S.Pre.S.A.L - UOS 1 25 % CPS Pichiorri Roberto Infermiere S.Pre.S.A.L - UOS 2 25 % CPS Veneri Stefano Infermiere S.Pre.S.A.L - UOS 2 25 % CAPE Montemaggiori Speranza Amministrativo S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % AA Ponziani Luca Amministrativo S.Pre.S.A.L - UOS 2 10 % CAE Vadilonga Paola Amministrativo S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % AA Cardamone Antonio Amministrativo S.Pre.S.A.L - UOS 1 10 % 1 Ingegnere a contratto Dirigente Ingegnere S.Pre.S.A.L 50% 4) ALTRI SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI NEL PROGETTO Nessun altro soggetto coinvolto 2

5) ANALI DI CONTESTO SULLO SPECIFICO PROGETTO Le sostanze pericolose sono presenti in molti luoghi di lavoro e l esposizione ad esse ed ai rischi che ne derivano può verificarsi in molti luoghi di lavoro, sia in quelli in cui si producono che in quelli in cui vengono utilizzate. Tali sostanze, fra cui comprendiamo agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni, possono essere responsabili di numerose e differenti tipologie di danno: neoplasie, alterazioni nella capacità di riproduzione, o provocare menomazioni alla nascita. Altre sostanze possono causare danni al cervello, al sistema nervoso e provocare asma e patologie cutanee. Il danno derivato dalle sostanze pericolose può essere causato da una singola esposizione di breve durata oppure dall accumulo di sostanze all interno del corpo nell arco di un lungo periodo di tempo. A titolo di esempio sulla diffusione di tali aziende la tabella seguente, ricavata dai Flussi informativi INAIL Regioni, riporta il n PAT aziendali distribuite per Gruppo ATECO la cui definizione indica un uso di sotanza pericolose. ASL Roma D Gruppo ATECO N. I trasporti 2.187 G 50 commercio riparazione auto 1.234 N sanità 696 DL industria elettrica 376 DJ industria metalli 360 DE industria carta 302 DN altre industrie 239 DD industria legno 203 DB industria tessile 179 DK industria meccanica 149 DM industria mezzi trasporto 96 DI industria non metalliferi 74 DH industria gomma 31 DG industria chimica 27 DC industria conciaria 25 C estrazione minerali 20 DF industria petrolio 10 E elettricità gas acqua 10 Totale 6.218 3

6) DESTINATARI (popolazione bersagli DESCRIZIONE DESTINATARI DESCRIZIONE CRITERI DI SCELTA Lavoratori delle imprese ini criteri sono definiti nel progetto stesso: cui esistono rischi da espo-asizione a sostanze pericolo-b) mappatura, comparto produttivo in cui è verosimilmente presente il rischio, se c) dati acquisiti in vigilanza. 7) ELENCO DELLE ATTIVITÀ Attività DATA prevista Indicatore 1. utilizzo integrato delle fonti informative per migliorare la conoscenza sulla diffusione delle sostanze pericolose (agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni) nei diversi comparti lavorativi 2. vigilanza su situazioni con rischio per utilizzo di sostanze pericolose, individuate secondo i seguenti criteri definiti: a) comparto, b) mappatura, c) in vigilanza Acquisizione di una mappa della diffusione delle sostanze pericolose n. aziende vigilate / n. aziende previste dal PRP x 100 (250 aziende totali : 21 aziende per Roma D) Risultato atteso 100% Criticità e vincoli Amplissima diffusione delle sostanze pericolose in diversi comparti lavorativi 3. definizione di una scheda strutturata per la vigilanza Scheda di vigilanza Collaborazione co Regione ed altri S.Pre.S.A.L. per la definizione e la diffusione della scheda 4. formazione degli operatori 30.9.2011 N. operatori formati / n. operatori che effettuano tale specifica vigilanza x 100 100% Organizzazione delle giornate di autoformazione 5. attivazione di sportelli informativi sui rischi da sostanze pericolose (amianto) Sportello attivato 4

CRONOPROGRAMMA ANNO 2011 ANNO 2012 Attività 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1.utilizzo integrato delle fonti informative per migliorare la conoscenza sulla diffusione delle sostanze pericolose (agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni) nei diversi comparti lavorativi 2.vigilanza su situazioni con rischio per utilizzo di sostanze pericolose, 3.definizione di una scheda strutturata per la vigilanza 4.formazione degli operatori 5.attivazione di sportelli informativi sui rischi da sostanze pericolose (amianto) 8) PIANO DI COMUNICAZIONE È previsto specificamente dal PRP che l ASP curi questo aspetto. Il Referente del progetto Dr.ssa Maria Claudia Proietti Il Coordinatore aziendale del PRP Dr.ssa rosanna Trivellini 5