Istituto Universitario Architettura Venezia EG 947. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

INDICE. Introduzione XIII

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Alcuni temi introduttivi

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

Indice. Prefazione XIII

Indice. Presentazione. Capitolo 1

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA. Macroeconomia. Terza edizione riveduta ed ampliata. Edizioni Scientifiche Italiane

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

L economia politica si suddivide in due branche principali

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

Indice. Parte I I concetti di base 11

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Teoria economica Macroeconomia. Augusto Graziani. l::.y

MACROECONOMIA - Approfondimenti

ANNO SCOLASTICO 2013/14

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Il sistema finanziario cap.10

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

'-"..la. Piccola Biblioteca E1naudi

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Marco Onado Banca e sistema finanziario

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22

I principali temi della Macroeconomia

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

La macroeconomia neoclassica.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

SCHEDA DI TRASPARENZA

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Macroeconomia. Economia nel breve periodo: Introduzione alle fluttuazioni cicliche. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Lezioni di Microeconomia

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Sommario. Opere citate

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Economia e microeconomia

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Economia dell Ambiente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO " MARIE CURIE" NOME DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Transcript:

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 947 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Liviana Gagliardini Giovanni Palmerio n/\. EST qzo~ ------ il per gli istituti tecnici commerciali I. I I I GAGLIARDINI ECON. POLITICA 4 RIST. AGG. LE MONNIER-FI. 012039 I l Le Monnier

INDICE Parte Prima NOZIONI INTRODUTTIVE Capitolo 1 - Nozioni introduttive. 1. L'oggetto della scienza economica, 5; 2. La scienza economica analizza sia il comportamento degli individui sia quello delle classi (o gruppi) sociali, 5; 3. Il principio edonistico o del tornaconto, 8; 4. La validità delle leggi economiche, 8; 5. I rapporti tra l'economia politica e le altre scienze sociali, 10; 6. Il metodo dell'economia politica, 14; 7. La storia e le scienze sociali, 15; 8. Microeconomia e macroeconomia, 16; Sintesi del capitolo, 19; Verifica degli argomenti, 20. Capitolo 2 - L'evoluzione storica della scienza economica 1. Il periodo frammentario, 21; 2. Il mercantilismo, 21; 3. La fisiocrazia, 22; 4. La scuola classica, 23; 5. La scuola storica, 25; 6. L'indirizzo neo-classico o marginalista, 25; 7. Altri indirizzi scientifici tra la fine del- 1' '800 e gli inizi del '900, 27; 8. Il filone keynesiano, 28; 9. Gli sviluppi post-keynesiani, 29; 10. Le analisi contemporanee, 29; Sintesi del capitolo, 30; Verifica degli argomenti, 31. 1. I bisogni, 35; 2. I beni e i servizi, 36; 3. Classificazione dei beni, 37; 4. Reddito, consumo, risparmio, investimento e capitale, 38; 5. Produzione e ciclo propag. 5 21 Parte Seconda LA TEORIA DELL'UTILITÀ E DELLA DOMANDA INDIVIDUALE Capitolo 3 - La teoria dell'utilità. 35

552 Indice duttivo, 40; 6. Utilità totale e utilità marginale. Legge dell'utilità marginale decrescente, 41; 7. Utilità marginale della moneta, 45; 8. Come un individuo distribuisce il suo reddito nell'acquisto di diversi beni quando questi hanno lo stesso prezzo, 45; 9. Come un individuo distribuisce il suo reddito nell'acquisto di diversi beni quando questi hanno prezzi diversi. Il massimo edonistico individuale, ovvero l'equilibrio del consumatore, 48; 10. Le curve di indifferenza, 50; 11. Le curve di indifferenza e l'equilibrio del consumatore, 53; 12. L'utilità e lo scambio, 55; 13. I fattori che influenzano i gusti degli individui, 60; Sintesi del capitolo, 61; Verifica degli argomenti, 63. Capitolo 4 - La teoria della domanda e dell'offerta 64 1. Nozione di mercato, 64; 2. La domanda individuale e la domanda collettiva di un bene, 64; 3. Andamento della domanda individuale, 66; 4. Andamento della domanda collettiva, 67; 5. Rappresentazione grafica, 67; 6. Spostamenti della curva di domanda, 69; 7. Relazione tra la quantità domandata di un bene e i prezzi degli altri beni, 70; 8. Relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito di un individuo, 70; 9. L'elasticità della domanda, 71; 10. La rendita del consumatore, 72; 11. L'offerta individuale e l'offerta collettiva di un bene, 73; 12. Andamento dell'offerta, 75; 13. L'offerta nel breve e nel lungo periodo, 76; 14. L'elasticità dell'offerta, 77; 15. La legge della domanda e dell'offerta, 78; 16. La formazione del prezzo di equilibrio, 79; 17. Spostamenti delle curve di domanda e di offerta collettive, 81; 18. La formazione del prezzo di equilibrio nel breve e nel lungo periodo, 82; 19. Il controllo dei prezzi, 83; 20. Il controllo dei mercati, 84; Sintesi del capitolo, 85; Verifica degli argomenti, 87. Parte Terza LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DEL COSTO Capitolo 5 - La teoria della produzione 1. La produzione, 91; 2. L'impresa e il rischio, 92; 3. I fattori produttivi, 92; 4. Le proprietà dei fattori

produttivi, 93; 5. La produttività dei fattori, 94; 6. L'equilibrio del produttore, 98; 7. Gli isoquanti, 100; 8. La rappresentazione dell'equilibrio del produttore mediante gli isoquanti, 102; 9. La terra (o natura), 103; 10. Il lavoro, 105; 11. Il capitale, 107; 12. Il progresso tecnico, 108; Sintesi del capitolo, 110; Verifica degli argomenti, 111. Indice 553 Capitolo 6 - La teoria del costo di produzione 1. Il costo totale, 113; 2. Il costo medio, 114; 3. Il costo marginale, 116; 4. Le curve del costo medio e del costo marginale, 117; 5. Limite all'espansione della produzione per la singola impresa, 118; 6. Il punto di fuga, 119; 7. L'impresa marginale, 120; 8. I costi nel breve e nel lungo periodo, 122; Sintesi del capitolo, 123; Verifica degli argomenti, 123. 113 Parte Quarta LA TEORIA DEI PREZZI E DEI MERCATI Capitolo 7 - Il mercato di concorrenza pura. 1. Le diverse forme di mercato, 127; 2. Le caratteristiche della concorrenza pura, 127; 3. La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura, 129; 4. I vantaggi del mercato di libera concorrenza, 130; 5. Le conseguenze dei vantaggi della libera concorrenza: il liberismo economico o laissez faire, 132; 6. Le critiche al laissez faire, 133; Sintesi del capitolo, 135; Verifica degli argomenti, 136. Capitolo 8 - Il monopolio. 1. Caratteri generali, 137; 2. Il monopolio e la discriminazione dei prezzi, 140; 3. Il monopolio e l'intervento pubblico, 142; 4. I monopòli pubblici, 144; Sintesi del capitolo, 145; Verifica degli argomenti, 146. Capitolo 9 - Le altre forme di mercato. 1. La concorrenza imperfetta o monopolistica, 14 7; 2. L'oligopolio e il duopolio, 149; 3. Le coalizioni indu- 127 137 147

554 Indice striali, 150; 4. Monopsonio e oligopsonio, 151; 5. Il monopolio bilaterale, 153; Sintesi del capitolo, 153; Verifica degli argomenti, 154. Capitolo 1 O - La moderna impresa industriale 1. La società per azioni, 155; 2. Il finanziamento delle imprese, 159; 3. Le società finanziarie, 161; 4. Le imprese multinazionali, 161; 5. Le piccole e medie imprese, 163; 6. L'artigianato e il lavoro a domicilio, 164; Sintesi del capitolo, 165; Verifica degli argomenti, 166. 155 Capitolo 11 - Diverse teorie della determinazione dei prezzi. 167 1. Equilibri parziali ed equilibrio generale, 167; 2. La teoria del valore-lavoro, 169; 3. Le teorie basate sul costo di produzione, 1 71; Sintesi del capitolo, 172; Verifica degli argomenti, 173. Parte Quinta IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Capitolo 12 - Il reddito nazionale. 1. Il prodotto nazionale lordo, 177; 2. Il reddito nazionale lordo, 179; 3. Reddito, consumo, capitale e investimento nella microeconomia e nella macroeconomia, 181; 4. Diverse definizioni del reddito nazionale, 182; 5. Il bilancio economico nazionale, 184; 6. Il reddito nazionale potenziale e il reddito nazionale effettivo, 186; 7. Il moltiplicatore del reddito, 187; 8. Il calcolo del moltiplicatore del reddito, 189; Sintesi del capitolo, 195; Verifica degli argomenti, 196. Capitolo 13 - La distribuzione del reddito. La rendita 1. Diversi tipi di distribuzione del reddito, 197; 2. Le principali categorie di reddito, 199; 3. La rendita fondiaria secondo Ricardo, 200; 4. Sviluppi successivi del concetto. di rendita: la rendita edilizia e la rendita mi-

neraria, 203; 5. La rendita monopolistica o quasi-rendita, 204; 6. L'azione dello Stato contro la rendita, 204; Sintesi del capitolo, 206; Verifica degli argomenti, 207. Indice 555 Capitolo 14 - L'interesse. 1. Definizione, 208; 2. Teorie sull'interesse, 209; 3. L'esistenza di diversi saggi di interesse, 212; 4. Relazione tra il tasso di interesse a lungo termine e il tasso di interesse a breve termine, 213; Sintesi del capitolo, 215; Verifica degli argomenti, 215. Capitolo 15 - Il salario. 1. Salario monetario e salario reale, 216; 2. Diversi tipi di salario, 217; 3. Salario e costo del lavoro, 217; 4. Domanda e offerta di lavoro, 218; 5. Diversi possibili andamenti della curva di offerta di lavoro, 221; 6. Il mercato del lavoro secondo Keynes, 222; 7. Il mercato del lavoro nella realtà odierna, 223; 8. L'influenza dei movimenti di popolazione sull'offerta di lavoro, 224; 9. Le differenze salariali tra i diversi gruppi di lavoratori, 226; Sintesi del capitolo, 226; Verifica degli argomenti, 227. 208 216 Capitolo 16 - Il conflitto tra capitale e lavoro. I sindacati. 228 1. Le condizioni di vita dei lavoratori nella prima fase del capitalismo, 228; 2. L'evoluzione del pensiero economico e sociale su questi problemi, 229; 3. Nascita e sviluppo dei sindacati operai, 236; 4. I cosiddetti correttivi dell'ordinamento capitalistico salariale, 237; 5. Il sindacato oggi in Italia, 242; 6. La legislazione del lavoro, 245; Sintesi del capitolo, 245; Verifica degli argomenti, 247. Capitolo 1 7 - Il profitto 1. Profitto normale ed extra-profitto, 249; 2. Le teorie sul profitto; 249; 3. Redditi misti, 250; Sintesi del capitolo, 251; Verifica degli argomenti, 251. 249

556 Indice Parte Sesta LA MONETA E LE BANCHE Capitolo 18 - Concetti generali sulla moneta 255 1. Il baratto, 255; 2. Le origini della moneta, 256; 3. Ragioni per cui vennero usati come moneta i metalli preziosi, 257; 4. Le funzioni della moneta, 258; 5. L'uso dell'oro e dell'argento come moneta. La carta-moneta, 260; 6. I sistemi monetari, 261; 7. La teoria quantitativa della moneta, 272; Sintesi del capitolo, 277; Verifica degli argomenti, 278. Capitolo 19 - La domanda di moneta. 1. Domanda e offerta di moneta, 279; 2. L'equazione di Cambridge, 282; 3. La teoria keynesiana della moneta, 283; Sintesi del capitolo, 287; Verifica degli argomenti, 287. Capitolo 20 - L'offerta di moneta e le banche 1. Le banche di emissione, 288; 2. Le banche di credito ordinario e il moltiplicatore dei depositi, 294; Sintesi del capitolo, 296; Verifica degli argomenti, 297. Capitolo 21 strumenti La politica monetaria: obiettivi e 1. La politica monetaria e i suoi obiettivi, 298; 2. Gli strumenti della politica monetaria, 300; 3. Grandezze reali e grandezze finanziarie, 305; 4. Il finanziamento dell'economia, 306; Sintesi del capitolo, 308; Verifica degli argomenti, 308. Capitolo 22 - Le banche e il sistema bancario ita li ano 1. Le banche di emissione, 309; 2. Le banche ordinarie, 310; 3. L'ordinamento bancario italiano, 312; Sintesi del capitolo, 317; Verifica degli argomenti, 318.

Indice 557 Parte Settima IL FINANZIAMENTO DELL'ECONOMIA E L'INFLAZIONE Capitolo 23 - Il mercato finanziario e le borse valori 321 1. Il mercato monetario e il mercato finanziario, 321; 2. Le borse valori e l'emissione dei titoli. Le borse merci, 323; 3. I fattori che determinano il prezzo dei titoli, 325; 4. La relazione intercorrente tra il rendimento di un titolo e il suo prezzo di mercato, 326; 5. I contratti di borsa e la speculazione, 327; 6. Il riporto, 328; 7. Il rischio dell'investimento in azioni e i mezzi per ridurlo, 329; 8. La relazione tra mercato monetario e mercato finanziario, 330; Sintesi del capitolo, 331; Verifica degli argomenti, 332. Capitolo 24 - L'inflazione 1. Le cause dell'inflazione, 333; 2. Gli effetti dell'inflazione, 338; 3. Le politiche antinflazionistiche, 343; Sintesi del capitolo, 345; Verifica degli argomenti, 346. 333 Parte Ottava I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI Capitolo 25 - La teoria del commercio internazionale 349 1. Le ragioni dello scambio internazionale, 349; 2. La teoria dei costi comparati, 351; 3. L'equilibrio del mercato internazionale dei beni, 357; 4. La teoria di Heckscher e Ohlin, 358; 5. La teoria del ciclo del prodotto, 359; Sintesi del capitolo, 360; Verifica degli argomenti, 361. Capitolo 26 - La politica commerciale 1. Protezionismo e libero scambio, 362; 2. Gli strumenti del protezionismo, 362; 3. Le ragioni a favore del protezionismo, 365; 4. Altri strumenti di politica commerciale, 366; 5. Cenni sulla storia della politica commerciale italiana, 369; Sintesi del capitolo, 370; Verifica degli argomenti, 371. 362

558 Indice Capitolo 27 - La cooperazione economica internazionale 373 1. La liberalizzazione degli scambi dopo la seconda guerra mondiale, 373; 2. Il GATT, 373; 3. La CEE, 375; 4. La CECA e l'euratom, 379; L'OECE e l'ocde, 380; 6. La FAO, i'ilo e l'unesco, 381; Sintesi del capitolo, 381; Verifica degli argomenti, 383. Capitolo 28 - La bilancia dei pagamenti e il cambio 384 1. La funzione delle riserve valutarie, 384; 2. La bilancia dei pagamenti da un punto di vista contabile, 387; 3. La necessità per un Paese di avere la bilancia dei pagamenti in equilibrio, 389; 4. La bilancia dei pagamenti dell'italia, 392; 5. Il mercato valutario e la determinazione del cambio, 395; Sintesi del capitolo, 399; Verifica degli argomenti, 400. Capitolo 29 - Il meccanismi di aggiustamento delle bilance dei pagamenti: il sistema aureo (1870-1914). 1. I presupposti del sistema aureo, 401; 2. La determinazione del cambio e i punti dell'oro, 403; 3. L'aggiustamento delle bilance dei pagamenti, 406; 4. I movimenti di capitali, 410; Sintesi del capitolo, 412; Verifica degli argomenti, 412. Capitolo 30 - I meccanismi di aggiustamento delle bilance dei pagamenti; i cambi flessibili e il controllo dei cambi ( 1914-1939) 1. Il crollo del sistema aureo, 413; 2. La determinazione del cambio in regime di cambi flessibili, 415; 3. La teoria di Casse!, 416; 4. Le variazioni del cambio e l'aggiustamento delle bilance dei pagamenti, 418; 5. Gli inconvenienti dei cambi flessibili, 421; 6. Sintesi degli effetti della svalutazione e della rivalutazione del cambio, 422; 7. I movimenti di capitali e i cambi flessibili, 423; 8. Il controllo dei cambi e la politica valutaria, 424; Sintesi del capitolo, 427; Verifica degli argomenti, 429.

Indice 559 Capitolo 31 - I meccanismi di aggiustamento delle bilance dei pagamenti: il sistema di Bretton \Voods (1944) 430 1. Gli accordi di Bretton Woods, 430; 2. Il sistema di cambi, 430; 3. Il FMI, la BIRS e la BRI, 434; 4. L'aggiustamento delle bilance dei pagamenti, 435; 5. I movimenti di capitali, 437; 6. Conclusioni, 438; Sintesi del capitolo, 438; Verifica degli argomenti, 439. Capitolo 32 - La recente evoluzione delle relazioni monetarie internazionali. 440 1. La scarsità di dollari in Europa appena dopo la seconda guerra mondiale, 440; 2. Lo sviluppo del mercato degli eurodollari, 441; Il disavanzo della bilancia dei pagamenti americana negli anni 60, 443; 4. Gli swaps e i diritti speciali di prelievo, 445; 5. Il doppio mercato dell'oro, 446; 6. La necessità del ritorno ad una certa flessibilità dei cambi, 447; 7. Il crollo del sistema di BrcttL'll \\'oods e i più recenti sviluppi delle relazioni monetarie internazionali, 449; 8. La crisi energetica e gli squilibri delle bilance dei pagamenti, 451;. 9. Il sistema monetario europeo, 454; 10. La politica agricola della CEE e le parità verdi, 457; Sintesi del capitolo, 460; Verifica degli argomenti, 462. Parte Nona. LE FLUTTUAZIONI CICLICHE E LO SVILUPPO ECONOMICO Capitolo 33 - Le fluttuazioni cicliche 1. Il ciclo economico, 465; 2. Le quattro fasi del ciclo economico, 467; 3. Teorie esogene e teorie endogene del ciclo, 469; 4. Le teorie di Marx e di Schumpeter, 470; 5. La teoria di Samuelson-Hicks, 471; Sintesi del capitolo, 4 73; Verifica degli argomenti, 4 73. Capitolo 34 - Lo sviluppo economico 1. Concetti generali, 4 74; 2. La teoria dello sviluppo di Ricardo, 475; 3. Marx e lo sviluppo economico, 476; 4. La teoria di Schumpeter, 477; 5. Il ristagno 465 474

560 Indice secolare, 478; 6. Lo sviluppo dei Paesi industrializzati, 478; 7. Lo sviluppo di un Paese arretrato, 481; Sintesi del capitolo, 484; Verifica degli argomenti, 485. Capitolo 35 - Il problema del sottosviluppo 486 1. Le caratteristiche principali dei Paesi in via di sviluppo, 486; 2. Il circolo vizioso della povertà, 489; 3. Come rimuovere gli ostacoli allo sviluppo, 490; 4. I Paesi sottosviluppati e il commercio internazionale, 492; Sintesi del capitolo.. 496; Verifica degli argomenti, 496. Parte Decima GLI INTERVENTI DELLO STATO NELL'ECONOMIA, I PROBLEMI DELL'ECONO MIA ITALIANA E LE ECONOMIE PIANIFICATE Gli interventi dello Stato nell'eco Capitolo 36 - nomia. 499 1. Introduzione storica, 499; 2. Gli interventi di tipo congiunturale, 500; 3. Politiche dei redditi e politiche dei prezzi, 503; 4. Le assicurazioni e la sicurezza sociale, 506; 5. Altri interventi dello Stato nell'economia, 511; 6. L' «economia dell'offerta» e la riduzione dell'intervento pubblico, 517; Sintesi del capitolo, 519; Verifica degli argomenti, 520. Capitolo 37 - I problemi dell'economia italiana 521 I. L'evoluzione recente dell'economia italiana, 521; 2. La programmazione economica, 526; 3. Il Mezzogiorno, 529; 4. Le imprese pubbliche, 530; Sintesi del capitolo, 535; Verifica degli argomenti, 536. Capitolo 38 - I sistemi economici. 1. L'economia di mercato, 537; 2. Le economie dei Paesi in via di sviluppo, 539; 3. Le economie dei regimi «fascisti», 540; 4. Le economie pianificate, 540; Sintesi del canitnln <;4.Q v 0~ifica degli argomenti, 550. 'limmiil~iif 01003879 537

rn ir~93r1 9 788800 493 4 7 5 Prouo d vond 1a al put hlco