Gas Naturale. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia



Documenti analoghi
Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Prospettiveper ilmercatodel gas

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno Massimiliano Brunetti

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

- rilevazione al 1 aprile

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia

Il Mercato del Gas. In Italia e in Europa

La struttura del mercato gas

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Autorità per l energia elettrica e il gas

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

- rilevazione al 1 ottobre

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Autorità per l energia elettrica e il gas

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Autorità per l energia elettrica e il gas

La bolletta elettrica...come scotta!

Scatti al 30 giugno 2014

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

- aumento delle importazioni, utilizzando la flessibilità dei contratti di import o facendo ricorso a contratti spot:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

La congiuntura. internazionale

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

La sicurezza delle reti di distribuzione del gas fattore di innovazione e competitività

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo?

Autorità per l 'energia elettrica il gas

+ α P TOP 13,s. = α P TOP 13,s MEM,s

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Merceologia delle Risorse Naturali

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Obblighi futuri di reportistica secondo il regolamento REMIT

La filiera del gas naturale

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Workshop Energia Elettrica

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Energia Elettrica. Lotti 1 e 2

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Evoluzione del business del gas

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

HERA e l approvvigionamento GAS

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Scopri l offerta

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

I vantaggi negli acquisti in forma aggregata

LookOut. Rinnovabili elettriche

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Transcript:

Gas Naturale 2009 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia

Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto la supervisione scientifica di Pia Saraceno. Gruppo di lavoro Sergio Ascari, Virginia Canazza, Claudia Checchi, Mario Cirillo, Michele Dalena, Alessandra Motz, Elisabetta Pellini, Samir Traini Il Capitolo 5 è stato realizzato con il contributo di Isolina Potena (Stazione Sperimentale per i Combustibili di San Donato) Coordinamento Claudia Checchi Editing e grafici a cura di Dalia Imperatori Il Rapporto è aggiornato a Giugno 2009 Ai sensi della legge sul diritto di autore e del codice civile è vietata la riproduzione della presente pubblicazione o di parte di essa con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, in tutti i Paesi. Edizione: Luglio 2009

Gas Naturale 2009 Indice Executive Summary... V 1. Il mercato globale del gas naturale...1 1.1 Introduzione...1 1.2 La domanda: un mondo a tutto gas?...2 1.2.1 Domanda di gas: le tendenze di medio periodo...2 1.2.2 La crisi economica: cambia il treno...5 1.3 Offerta: pipeline o GNL?...6 1.4 I prezzi del gas: tra convergenza e delinking...11 2. Le politiche europee...17 2.1 Introduzione...17 2.2 Dalla liberalizzazione alla sicurezza: la Strategic Energy Review e il nuovo ruolo della politica europea...19 2.3 Il completamento della liberalizzazione: il Terzo Pacchetto...22 2.3.1 Dalla Sector Inquiry alle proposte della Commissione...22 2.3.2 L approvazione del Terzo Pacchetto...24 2.3.3 L avvio del Terzo Pacchetto...27 2.4 Lo sviluppo della regolazione in Europa...28 2.4.1 Il Forum di Madrid e le linee guida...26 2.4.2 L Iniziativa Regionale gas...29 Box 2.1 - La tutela della concorrenza: iniziative di DG COMP...31 2.5 La politica delle nuove infrastrutture...31 2.5.1 La sicurezza come nuove priorità...31 2.5.2 La regolamentazione delle nuove infrastrutture...33 2.5.3 La crisi russo-ucraina e la gestione delle emergenze...35 2.5.4 Infrastrutture energetiche e piano UE anti-crisi...37 3. La struttura del settore del gas...39 3.1 Introduzione...39 3.2 La domanda di gas...41 3.2.1 L andamento nel recente passato...41 3.3 L offerta di gas...47 3.3.1 L approvvigionamento...47 3.3.2 Lo stoccaggio...63 3.4 Le previsioni per il medio termine...67 3.4.1 La domanda...67 4. Il mercato all ingrosso...75 I

Indice 4.1 Introduzione...75 4.2 Trasporto e accesso alla rete...77 4.2.1 Il secondo periodo regolatorio...77 4.2.2 La consultazione per il terzo periodo regolatorio...79 4.3 Lo stoccaggio ancora razionato...87 4.3.1 Servizi offerti, regole di accesso e allocazione della capacità...87 4.3.2 Il regime di bilanciamento degli stoccaggi...89 4.3.3 Lo stoccaggio strategico...92 4.3.4 L indagine congiunta AEEG AGCM sullo stoccaggio...93 4.4 Il trading al Punto di Scambio Virtuale...99 4.5 La regolazione del bilanciamento...103 4.5.1 Bilanciamento fisico e commerciale...103 Box 4.1 - I mercati all ingrosso del gas in Europa...104 4.6 Il problema del load profiling e delle misure dei flussi...108 4.7 Bilanciamento, misura e load profiling: i problemi aperti...110 5. Distribuzione e vendita...113 5.1 Introduzione...113 5.2 Il riassetto della distribuzione...115 5.3 Le aggregazioni e il nuovo assetto del settore...116 5.3.1 Poche gare e con molti problemi...118 5.4 Gli ambiti territoriali ottimali...119 5.4.1 Le proposte dell AEEG...119 5.4.2 I problemi aperti...120 5.4.3 Alcune probabili tendenze...121 5.5 Il terzo periodo di regolazione...125 5.5.1 Le problematiche ereditate...125 5.5.2 I cambiamenti nella struttura tariffaria...126 5.5.3 La qualità nel terzo periodo...128 5.5.4 La misura ai punti di riconsegna: nuove responsabilità e un nuovo coefficiente correttivo...131 5.6 Il mercato retail...132 5.6.1 L analisi dei tassi di switching...133 5.7 Il mercato tutelato...137 5.7.1 L ambito della tutela...138 5.7.2 Le condizioni economiche standard...140 5.7.3 Il fornitore di ultima istanza...147 5.7.4 La fascia sociale nel gas...150 6. Glossario...153 II

Gas Naturale 2009 Indice Tabelle e Figure Figura 1.1 - Consumi annuali di gas naturale nel mondo...2 Figura 1.2 - Consumi mondiali di energia primaria, per fonte...3 Figura 1.3 - Ripartizione dei consumi di gas nel mondo nel 1995...3 Figura 1.4 - Ripartizione dei consumi di gas nel mondo 2006...4 Figura 1.5 - Consumi annuali di gas di Cina, India e Brasile...4 Figura 1.6 - Consumi annui di gas negli USA nel primo trimestre (Q1) e nell anno...5 Figura 1.7 - Consumi annui di gas nell UE-27...6 Figura 1.8 - Ripartizione della produzione di gas naurale nel mondo nel 1995...7 Figura 1.9 - Ripartizione della produzione di gas naurale nel mondo nel 2006...7 Figura 1.10 - Esportazioni di GNL nel 2006...8 Figura 1.11 - Capacità di liquefazione esistente e in costruzione (2007)...8 Figura 1.12 - Importazioni di GNL nel 2006...9 Figura 1.13 - Capacità di rigassificazione esistente e in costruzione (2007)...9 Figura 1.14 - Importazioni di GNL nel 2006, per Paese di provenienza - UE...10 Figura 1.15 - Gap tra capacità di liquefazione e capacità di rigassificazione esistenti e in costruzione (2007)...11 Figura 1.16 - Prezzi medi mensili del gas alla frontiera in Europa e in Giappone e quotazioni del Brent... 11 Figura 1.17 - Prezzi medi mensili del gas su Henry Hub e NBP e quotazione del Brent...12 Figura 1.18 - Prezzi medi mensili del gas sui principali mercati over the counter europei...13 Figura 1.19 - Peso dei contratti spot sul totale delle contrattazioni di GNL a livello mondiale...14 Figura 1.20 - Ruolo dell OPEC nei mercati mondiali del gas e del petrolio...15 Figura 1.21 - Indicizzazione dei contratti a lungo termine nell UE...16 Figura 3.1 - Consumi totali di gas...41 Figura 3.2 - Consumi di gas del settore termoelettrico...42 Figura 3.3 - Consumi di gas degli impianti di distribuzione...42 Figura 3.4 - Consumi di gas del settore industriale...43 Figura 3.5 - Consumi di gas del settore termoelettrico e domanda elettrica...44 Figura 3.6 - Stagionalità dei consumi di gas del settore termoelettrico...44 Figura 3.7 - Peso dei consumi invernali di gas degli impianti di distribuzione...45 Figura 3.8 - Fabbisogno giornaliero dei gas per settore di prelievo...45 Figura 3.9 - Consumi di gas dei principali settori manufatturieri...46 Figura 3.10 - Consumi di gas dei principali settori manufatturieri...46 Figura 3.11 - Ripartizione tra produzione nazionale e importazioni di gas...47 Figura 3.12 - Produzione nazionale di gas...48 Figura 3.13 - Riserve recuperabili di gas...48 Figura 3.14 - Riserve di gas commercializzabili...49 Figura 3.15 - Ripartizione della produzione nazionale per operatore...49 Figura 3.16 - Importazioni di gas...50 Figura 3.17 - Importazioni di gas per paese di provenienza...51 Figura 3.18 - Importazioni di gas per operatore...51 Figura 3.19 - Capacità di trasporto disponibile dopo take or pay pluriennali...52 Figura 3.20 - Capacità di stoccaggio per operatore...65 Figura 3.21 - Utenti del servizio di modulazione ciclica...66 Figura 3.22 - Prezzo medio annuo del gas per usi industriali...68 Figura 3.23 - Andamento della produzione industriale...65 Figura 3. 24 - Estensione della rete di trasporto di Snam Rete Gas...69 Figura 3.25 - Saldo annuale delle importazioni nette di energia elettrica dall estero...70 III

Indice Figura 3. 26 - Potenza efficiente netta delle nuove unità a gas...71 Figura 3.27 - Previsioni di medio termine dei consumi di gas...72 Figura 3.28 - Domanda, offerta e margine di riserva...73 Figura 3.29 - Contratti di importazione take or pay...74 Figura 4.1 - Capacità disponibile in entry per l a.t. 2008/2009...78 Figura 4.2 - Tariffe di trasporto per punto di ingresso...78 Figura 4.3 - Volumi scambiati al PSV dalla sua creazione...100 Figura 4.4 - Volumi scambiati sugli hub europei...100 Figura 4.5 - Volumi scambiati sugli hub europei a marzo 2009...101 Figura 4.6 - Prezzi medi mensili agli hub e alla frontiera italiana...102 Figura 5.1 - Presenza di imprese private vs. a capitale pubblico per regioni, per punti di riconsegna...123 Figura 5.2 - Modalità di affidamento del servizio di distribuzione gas...124 Figura 5.3 - Sconti sul mercato libero del gas naturale per classe di consumo...135 Figura 5.4 - L andamento della CCI e della QE a confronto con il Brent...142 Figura 5.5 - Simulazione QE scenario 1...144 Figura 5.6 - Simulazione QE scenario 2...145 Figura 5.7 - Simulazione QE scenario 3...145 Tabella 1.1 - Consumi di gas di Cina, India, Brasile...4 Tabella 2.1 - Principali scenari per il 2020...21 Tabella 2.2 - Esenzioni concesse per nuove infrastrutture in Europa, 2007-2009...34 Tabella 2.3 - Infrastrutture finanziate dal Pianomeuropeo di ripresa economica...38 Tabella 3.1 - Attuali infrastrutture di importazione...53 Tabella 3.2 - Progetti di nuovi gasdotti...56 Tabella 3.3 - Progetti di nuovi terminali di rigassificazione...60 Tabella 3.4 - Campi di stoccaggio attualmente in esercizio...64 Tabella 4.1 - Parametri per la remunerazione del capitale nelle tariffe di trasporto nei tre periodi di regolazione...82 Tabella 4.2 - Reti delle società di trasporto nel 2007...84 Tabella 4.3 - Allocazione della capacità di stoccaggio...89 Tabella 4.4 - Corrispettivi unici di stoccaggio...89 Tabella 4.5 - Erogazione complessiva da stoccaggio...96 Tabella 4.6 - Copertura della domanda di flessibilità...97 Tabella 5.1 - Distributori di gas nel 2009 e nel 2006...117 Tabella 5.2 - Operatori nella distribuzione...122 Tabella 5.4 - Principali società di vendita...133 Tabella 5.5 - Gas naturale in Italia - Tassi di switching...134 Tabella 5.6 - Gas naturale in Italia: distribuzione per mercato di fornitura - Anno 2007...134 Tabella 5.7 - Vendite per tipologia di mercato...139 Tabella 5.8 - Spesa annua per commercializzazione...146 IV