S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

Documenti analoghi
scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

C O M P O S I Z I O N E

LIVELLO A (Base) 1 anno

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI

Storia ed Estetica Musicale

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

PROVE D'ESAME 1. CORSO

1 periodo (1 e 2 anno)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.

MATERIE MUSICALI DI BASE

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

Programma di studio per il corso di. Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma

Ammissione al Liceo e vincoli musicali

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

CORSI PRE-ACCADEMICI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

Periodo unico (3 anni)

Corso di pianoforte complementare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Programma di studio per la scuola di. Pianoforte Principale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

ESAMI IN CONSERVATORIO PER OTTENERE IL DIPLOMA DI CANTO CANTO (RAMO CANTANTI) - CORSI TRADIZIONALI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

Prospetto degli esami

Violino. Durata del corso: 10 anni

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Verifica di teoria musicale

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE

CORSO PREACCADEMICO DI CANTO LIRICO

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

PIANOFORTE I I biennio

Programma di studio per la scuola di. Flauto Traverso

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I Primo anno. DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSI PRE-ACCADEMICI

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

CORSI PRE-ACCADEMICI

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE. CORSI PREACCADEMICI Secondo periodo (durata massima 2 anni) - Terzo periodo (durata massima 3 anni)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

Primi passi nella teoria musicale

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

PROVA PRATICA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

Transcript:

Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle chiavi di violino e basso. Lettura di un solfeggio cantato a prima vista. Dar prova di conoscere le scale. Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano ritmico-melodico. Rispondere a domande sulla teoria incentrate sui seguenti argomenti: - definizione della musica - suoni e loro denominazione (altezza, intensità e timbro) - origini delle note musicali - pentagramma e rigo musicale - suddivisione dei valori musicali (figure) - chiavi di violino e basso

Pagina 2 di 5 - note con tagli addizionali - ritmo, accento, misura - tempi semplici e tempi composti - punti di valore, legature e sincope - gruppi di note irregolari (terzina, sestina, doppia terzina) - segni di alterazione - tono e semitono - intervalli - scala diatonica e cromatica - accento ritmico e melodico, ictus iniziale e finale - tonalità - metronomo, corista e diapason - modo maggiore e minore con relativa analisi. PROMOZIONE AL 3 ANNO DEL CORSO Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle chiavi di violino e basso. Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle sette chiavi. Lettura di un solfeggio cantato a prima vista. Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano ritmico-melodico. Rispondere a domande sulla teoria incentrate sui seguenti argomenti: (*) - elementari nozioni dei caratteri del suono - intervalli cromatici e diatonici e loro rivolti - conoscenza delle triadi e loro rivolti - modulazione - conoscenza teorica e pratica di tutte le scale maggiori e minori naturali, armoniche melodiche - tempi meno usati e loro caratteristiche - andamenti musicali - segni dinamici e di espressione - corrispondenza delle chiavi studiate - gruppi irregolari (duina, quartina, quintina, settimina) - trasporto. (*) sono da considerarsi inclusi anche gli argomenti previsti per l esame di promozione al secondo corso.

Pagina 3 di 5 PIANOFORTE COMPLEMENTARE Esecuzione di una scala nell estensione di una o due ottave scelta dalla commissione tra dodici scale maggiori. Esecuzione di due canoni scelti tra i seguenti: B. Bartok Microcosmos vol. I (quelli successivi al n. 20) E. Pozzoli 50 piccoli canoni (quelli successivi al n. 12). Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra sei presentati dal candidato scelti tra: F. Beyer Studi op. 101 A. Longo Czernyana vol. I F. Rossomandi Antologia didattica vol. I S. Lebert L. Stark Gran metodo teorico-pratico vol. I o altri di uguale o superiore Esecuzione di una composizione scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato. PROMOZIONE AL 3 ANNO DEL CORSO Esecuzione di una scala e arpeggio maggiore e minore nell estensione di due o quattro ottave scelta dalla commissione. Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra quattro presentati dal candidato scelti tra: B. Bartok Microcosmos vol. II A. Longo Czernyana vol. II F. Rossomandi Antologia didattica vol. II A. Longo 40 studietti melodici S. Heller 25 studi per il ritmo e l espressione op. 47 J. B. Duvernoy Scuola del meccanismo op. l20 o altri di uguale o superiore Esecuzione di due composizioni presentate dal candidato di cui una obbligatoriamente di J. S. Bach. PROMOZIONE AL 4 ANNO DEL CORSO Esecuzione di una scala e arpeggio maggiore e minore nell estensione di due o quattro ottave scelta dalla commissione.

Pagina 4 di 5 Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra sei presentati dal candidato scelti tra: C. Czerny Studi rev. Germer, prima e seconda parte B. Bartok Microcosmos vol. II A. Longo Czernyana vol. II F. Rossomandi Antologia didattica vol. II A. Longo 40 studietti melodici S. Heller 25 studi per il ritmo e l espressione op. 47 J. B. Duvernoy Scuola del meccanismo op. l20 o altri di uguale o superiore Esecuzione di due composizioni presentate dal candidato. Facile lettura a prima vista. CULTURA MUSICALE GENERALE Prova scritta: Riconoscimento e definizione di accordi assegnati dalla commissione. Realizzazione di una o due cadenze indicate dalla commissione. Realizzazione di una o due modulazioni ai toni vicini richieste dalla commissione. Analisi formale e armonica di un breve brano per pianoforte o parte di esso assegnato dalla commissione. Dar prova di conoscere, esponendo le loro peculiarità, alcune forme musicali richieste dalla commissione. Durata della prova: 3 ore. Prova orale: rispondere a domande sulla teoria dell'armonia e sulle forme musicali in genere; discussione delle prove scritte.

Pagina 5 di 5 STORIA ED ESTETICA MUSICALE Il candidato risponderà alle interrogazioni della commissione sugli seguenti argomenti: L antichità 1. Origini della musica - I primi strumenti - La musica della mitologia. 2. La musica dei selvaggi e dei primi popoli storici (Egiziani, Cinesi, Assiri e Babilonesi, Ebrei). 3. La musica dei Greci e dei Romani. Il Medio Evo 4. La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici. 5. Gli inizi della polifonia - Il contrappunto medioevale - Compositori e teorici. 6. La scrittura musicale medioevale, considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna. 7. Guido d Arezzo e il sistema musicale medioevale - La solmisazione. 8. Musica popolare e teatro nel medioevo - Trovatori e menestrelli. 9. La prima rinascita italiana: l ars nova (madrigali, cacce, canzoni, ballate) - Strumenti in uso nel tempo. 10. Sviluppo del contrappunto vocale: la scuola fiamminga. 11. Le scuole polifoniche italiane del secolo XVI - Teorici e compositori - Semplificazione e purificazione della polifonia vocale - Riforma e controriforma: il Corale - Palestrina - I due Gabrieli, Marenzio, Gesualdo, Vecchi, Banchieri, Croce, Gastoldi - La progressiva tendenza espressiva, drammatica, rappresentativa. 12. Sguardo riassuntivo alle forme di musica polifonica vocale cinquecentesca - Musica sacra: mottetti, messe, salmi, responsori, improperii - Musica profana: frottola, villanelle, canzonette, madrigali, balletti, madrigali drammatici, intermezzi.