Suoni della Murgia è a due cifre: siamo giunti alla decima edizione e

Documenti analoghi
SUONI DELLA MURGIA rassegna internazionale di musica popolare

Reggio Emilia, Gennaio 2014

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

Suon i della Murgia, portati a Gioia dalla Provincia: gli Jazzabanna, i Ventanas e Ambrogio Sparagna Trio

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Gli abitanti d Europa

3. Tempo libero e passatempi

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

INCONTRI CON LA MUSICA

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DI TAVOLA TONDA E PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana

GIULLARI IN MUSICA UN GIORNO CON LA MUSICA ALLA SCOPERTA DEL MEDIOEVO

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Ruggero Artale, il vento dell Africa con la sua Afro Percussion Band Mercoledì 31 Luglio :47

Scegliere il LICEO MUSICALE

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

«Tremendo Cuarteto» presenta

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Omaggio a Danilo Dolci

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

Rassegna Stampa CDO Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

eventi PeR Le FAMiGLie AL PALAZZettO BRU ZAne

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Obiettivi: Obiettivi:

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

FRANCESCA GIULIANI SERA

GENERE: DIVULGAZIONE

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Centro Studi Musicali di Lugano

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

PROGRAMMA. Jamal Ouassini - violino Evaggelos Merkouris - liuto, bouzouki e voce Driss Mouih - percussioni

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Concerto di Ernesto Bassignano

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

There are no translations available.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Domenica 14 giugno prende il via Suoni della Murgia nel Parco, progetto nato dall'incontro tra il

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

RHYTHMS OF THE WORLD By STOMP, 2002

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Tem po liber o. Dicembre a Inzago programma mensile delle iniziative. area news. Not izi ar i o. Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo

INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO!

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

Transcript:

DAI PIRENEI ALLA BARESE Silvio Teot Suoni della Murgia è a due cifre: siamo giunti alla decima edizione e crediamo si tratti di un bel traguardo. Nel cuore del Parco Nazionale dell Alta Murgia, in tutti questi anni, abbiamo scandagliato le musiche del mondo, le voci, i suoni, i ritmi e i sentieri meno battuti, convinti - come eravamo e come lo siamo ancora - di inseguire un idea vincente, una proposta originale. Vi basta fare un salto al sito ufficiale (www.suonidellamurgia.net) per capire cosa è stata la nostra rassegna nel terzo millennio: 42 formazioni giunte da tutte le regioni italiane, 19 ospiti internazionale arrivati da Slovenia, Ungheria, Paesi Baschi, Iraq, Scozia, Grecia, Mongolia, Francia, Brasile, Malta, Guascogna, Portogallo, Marocco, Irlanda, Spagna per un totale di circa 92 concerti che sommati ai sette previsti per il fanno quasi cento eventi cento. Una vera sbornia di musiche mai udite, di strumenti mai visti, di personaggi incredibili, di ugole straordinarie Tutto questo è stato possibile grazie alla passione che ci distingue: una sorta di patologia inguaribile che ci ha permesso di superare ostacoli che sembravano insormontabili. Sempre poco assistiti da coloro che dovrebbero - per vocazione o natura istituzionale - promuovere la cultura, ma che lo fanno sempre troppo poco o a senso unico. Sempre ai margini o totalmente fuori da quel fiume di danaro pubblico che disseta chi sete non ha e nutre chi la fame non l ha mai conosciuta. Permetteteci anche un po di polemica in onore di verità. Dobbiamo piuttosto ringraziare i numerosi privati che non ci fanno mancare il loro supporto, sia logistico che finanziario. Anche per questa decima edizione siamo grati a Vito Barozzi e la sua Cobar per la straordinaria disponibilità. Un grazie particolare va al GAL di Altamura che ha accolto la nostra proposta e si è fatto partner di questo nuovo viaggio. Il programma è l ennesimo tassello di quella che da tempo definiamo la rete degli affetti, ragnatela di rapporti diretti tra musicisti e per musicisti Un gradito ritorno per i Ventanas e gli Xarnege, insieme alle nuove proposte di Alkord e dei Liguriani, splendida realtà in prima assoluta nel Sud Italia. Per tutte queste ragioni, nonostante i venti contrari e le tempeste, il capo è di Buona Speranza e il viaggio continua dai Pirenei alla Murgia barese.

Sabato 28 luglio, Santeramo in Colle Multisala Pixel, IN CAMMINO un film di Claudia Cassandro un documentario sul quartetto L Escargot Mercoledì 8 agosto, Altamura Monastero del Soccorso, ALKORD (Italia) Alberto Capelli (chitarra fl amenca ed elettrica - composizione) Eugjen Gargjola (violino) Silvia Dal Paos (violoncello) Nicola Negrini (contrabbasso) Stefano Rapicavoli (batteria) La musica non ha nazionalità. Non ha confini. La musica si muove, come una chiocciola, come una bolla. In cammino è la storia de L Escargot, un gruppo musicale. Ma è la storia, soprattutto, di quattro persone che sono cresciute con la musica e che la musica ha unito. La docu-fiction presenta i musicisti e i loro strumenti, i brani, il rapporto con l arte e tra di loro. L Escargot cammina piano... e vive con lentezza per assaporare i dettagli e restituirli sotto forma di note. Per imparare ad ascoltare oltre che a vedere. Racconta Claudia Cassandro: -IN CAMMINO è una docu-fiction girata in HD su un gruppo musicale barese : L Escargot. Conoscevo la loro musica da qualche anno e ne ero innamorata. Mi seguiva, accarezzava, trasformando ogni volta la banalità del quotidiano. Sognavo di averla come colonna sonora della mia prima regia. Ho così deciso di conoscere i musicisti, il loro mondo, i loro strumenti, la storia dei brani e nel giro di poco ho scoperto di far parte di una nuova grande famiglia perché la musica è il vero Esperanto, cioè una lingua che tutti potenzialmente possono parlare e che sicuramente tutti possono comprendere -. Claudia Cassandro è nata a Brindisi nel 1978 da genitori santermani. Il suo gioco preferito da bambina è scrivere sceneggiature. Nel 2004 si diploma in Sceneggiatura presso la Scuola di Cinema, Televisione e nuovi Media di Milano e nel 2005 frequenta il master Producer di documentari, patrocinato da Doc.it. Sin dai tempi della scuola di cinema collabora con grosse realtà del settore cine-televisivo. Per motivi professionali vive a Milano, Bologna, Roma, Londra; ricoprendo ruoli che vanno dalla scrittura alla distribuzione di prodotti audiovisivi. Nel 2011 scrive, dirige e produce IN CAMMINO; una docu-fiction in HD sul quartetto barese L Escargot. Alkord è un ensemble multiforme dal grande spirito comunicativo; nelle sue corde vibrano l imprevedibilità dell improvvisazione, la densità del tessuto scritto, la forza e l originalità della modernità. La musica che Alkord produce è assolutamente condivisibile eppure interroga sul mistero della fonte che la genera; jazz, flamenco, minimalismo, progressive rock e musica classica contemporanea sono solo lievi tracce da seguire per comprenderne il senso. Una musica densa, nuova, diversa. Fondati da Alberto Capelli, gli Alkord hanno pubblicato tre album: Nelle mie corde nel 2007, L attesa nel 2008 e Mini-Male nel 2011.

Sabato 11 agosto, Altamura Monastero del Soccorso, VENTANAS Vito M. Laforgia (contrabbasso) Adolofo La Volpe (oud/chitarra) Francesco De Palma (percussioni) Giorgio Albanese (fi sarmonica) Sabato 11 agosto, Gioia del Colle Piazza Plebiscito, UARAGNIAUN Maria Moramarco (voce e chitarra) Luigi Bolognese (chitarra, bouzuki, mandoloncello) Silvio Teot (percussioni, fl auti, voce) Nico Berardi (zampogna, charango, quena, chitarra) Filippo Giordano (violino) Spagna, metà del 1200: alla corte di Alfonso X El Sabio le tre religioni monoteiste (ebraica, cristiana, islamica) convivono armoniosamente, e le rispettive tradizioni musicali (le romanze sefardite, le Cantigas de Santa Maria, le nube arabo-andaluse, etc.), si influenzano e si contaminano reciprocamente. Spagna, 1492. I sovrani Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d Aragona decretano l espulsione delle popolazioni ebraiche dal territorio del regno. Gli ebrei di Spagna e Portogallo, detti appunto sefarditi (da Sefaràd, nome ebraico della Spagna) si riversano in tutto il bacino del Mediterraneo, portando con sé le proprie tradizioni ed al tempo stesso apprendendo ed accogliendo la cultura, le lingue ed innanzitutto i suoni delle popolazioni che incontravano nel loro viaggio di esiliati. Da queste brevi note storiche si può desumere come la musica antica (e quindi quella attuale) del bacino del Mediterraneo sia un calderone ribollente di influenze diverse, il cui fiorire è stato causato dalle migrazioni di intere popolazioni verso nuovi territori; un fermento culturale che è per certi versi analogo a quello sviluppatosi in america del Nord nei secoli successivi, e che ha portato alla nascita della cultura e della musica afroamericana. L idea alla base di Ventanas (finestre) è quella di reinterpretare e reinventare il vasto ed affascinante repertorio melodico della musica etnica del bacino del Mediterraneo facendolo incontrare con le tecniche compositive, con gli strumenti e i suoni della musica moderna. Un incontro favorito dall impiego della tecnica dell improvvisazione, procedura assai presente nelle musiche antiche, nel jazz e nelle tradizioni musicali mediterranee. Si è così creato un repertorio che, partendo dalla tradizione, arriva all attualità, attraverso un trasversale flusso migratorio di suoni. Uaragniaun è un progetto musicale per raccontare le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei cafoni all inferno : uomini, bestie ed eroi della civiltà contadina pugliese. Maria Moramarco è il cuore del progetto: è la ricerca e la voce. Una voce cristallina e potente, figlia naturale degli antichi cantori e cantatrici che hanno tramandato la tradizione orale nelle contrade murgiane e della Puglia, terra meridiana, di confine, con le vicine civiltà mediterranee. Con il chitarrista Luigi Bolognese e il percussionista Silvio Teot, il trio altamurano percorre dal 1978 un lungo percorso di rivisitazione di un immenso patrimonio di canti e musiche della tradizione immateriale. Repertori mai esplorati vengono alla luce e il progetto Uaragniaun si propone di rivitalizzare, attraverso una lettura critica, i canti inediti della musica popolare pugliese e, in particolare, della Murgia barese. Canti a distesa, tarantelle, canzoni d amore, canti religiosi, tammurriate, canti di lavoro, balli e ritmi della grande musica popolare Meridionale, trovano una nuova dimensione musicale in un mix che mette insieme tradizione e innovazione. Attraverso il recupero degli strumenti tradizionali, il gruppo elabora soluzioni musicali di grande respiro che valorizzano ulteriormente le straordinarie capacità vocali della Moramarco, una delle voci più originali del sud Italia.

Domenica 12 agosto, Altamura Monastero del Soccorso, I LIGURIANI (Liguria) Fabio Biale (voce, violino) Fabio Rinaudo (cornamusa) Michel Balatti ( fl auto) Filippo Gambetta (organetto diatonico) Claudio De Angeli (chitarra) Lunedì 13 agosto, Santeramo in Colle Piazza Garibaldi, XARNEGE (Francia, Guascogna - Spagna, Paesi Baschi) Joan Baudoin (boha, fl auti, tamborin e voce) Lucia Longué (fl auti, besson, boha, accordeon diatonico e voce) Simon Guillaumin (ghironda e voce) Josean Martin Zarko (bouzouki, mandolino e chitarra) Juan Ezeiza (violino e alboka) I Liguriani presentano uno spettacolo dove, attraverso la parola e i suoni, vengono evocate le immagini e i sentimenti della cultura e della storia ligure. Salpando proprio dalla lanterna di Genova, luogo di partenza e di agognato ritorno che per le genti liguri rappresenta da sempre casa, un viaggio immaginario ci porta attraverso antiche istantanee di Liguria che svelano usi, tradizioni e tematiche di questa gente, stretta tra monti scoscesi e le onde del mare, chiusa per territorio e carattere, ma da sempre aperta al contatto con altri popoli, visitati o giunti a visitarla proprio attraverso il mare. Il repertorio dei Liguriani è quindi vario e diverso, come diverse sono le anime che lo influenzano e, partendo dalla nostra terra, approda anche nei luoghi dove gli emigranti liguri si sono stabiliti. Le melodie strettamente liguri vengono proposte insieme ad altre tipologie di brani legati alla tradizione di zone limitrofe, quali le malinconiche Mazurche e le vivaci Monferrine del Piemonte, oppure i languidi Walzer di luoghi culturalmente affini alla Liguria come la Francia. Nell area tra la Guascogna ed i Paesi Baschi, a cavallo dei Pirenei Settentrionali un tempo chiamata Vasconia ed abitata dagli antenati degli odierni Baschi, le culture tradizionali sono riuscite a sopravvivere alla storia mantenendo i loro spazi vitali, soprattutto nei piccoli insediamenti montani. La comune lontana origine ha generato nei secoli diverse forme espressive, ed il gruppo Xarnege rappresenta l essenza di queste due culture, il loro punto di incontro nel quale la collaborazione tra i musicisti disegna un possibile futuro, quello di una terra musicale di tutti ed allo stesso tempo di nessuno. Le frontiere sono sempre cambiate in funzione degli eventi storici. Città, popoli e culture sono state divise; comunque, ci sono sempre state persone pronte a saltare le barriere senza permesso. Contrabbandieri di cultura, trafficanti di linguaggi, danze e tradizioni, venditori di sogni hanno sempre lottato per sopravvivere : questo è quanto scrivono gli Xarnege per chiarire il loro progetto sonoro, evidenziato ancor meglio dal loro nome, che indica quei villaggi pirenaici sul confine franco ispanico nei quali si parla sia guascone che basco. La musica di Xarnege è ricca di sonorità antiche e caratterizzata dall uso di strumenti particolari, molti dei quali costruiti proprio da Joan Baudoin, ricercatore e liutaio. Ma l elemento piu interessante è una sapiente introduzione di suoni elettronici ed elettroacustici per ricercare effetti magici e di straniamento. Il repertorio comprende branle, gavotte, jauzis, segidas, rondeau, polkas, mutchikoak, walzer con i quali si mettono in evidenza gli elementi comuni e le differenze tra le due culture di confine.

Martedì 14 agosto, Altamura Monastero del Soccorso, Dai Pirenei alla Murgia barese GRAN CONCERTO DI XARNEGE (Francia, Guascogna - Spagna Paesi Baschi) OSPITI: UARAGNIAUN Joan Baudoin (boha, fl auti, tamborin e voce) Lucia Longué (fl auti, besson, boha, accordeon diatonico e voce) Simon Guillaumin (ghironda e voce) Josean Martin Zarko (bouzouki, mandolino e chitarra) Juan Ezeiza (violino e alboka)

Museo Nazionale di Reggio Calabria. Interventi strutturali per l adeguamento sismico e impianti di climatizzazione e di illuminotecnica. Santuario di Ercole vincitore (Tivoli). Restauro degli ambienti industriali da destinare ad Antiquarium. Main sponsor dell edizione di Suoni della Murgia è Cobar Spa La ricostruzione del Teatro Petruzzelli (Bari). Il laboratorio degli stucchi.

Con il patrocinio e il contributo di: In partnership con In collaborazione con: CITTÁ DI COMUNE DI GIOIA DEL COLLE COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE GAL TERRE DI PUGLIA CINEMA PIXEL SANTERAMO BIRBACCO WINE PUB FOOD AND DRINK PAPILLA FOOD AND DRINK VIA LOCOROTONDO, 11 IL GIGLIO RISTORANTE PIZZERIA SANTERAMO Con il patrocinio di: REGIONE PUGLIA Presidenza del Consiglio PROVINCIA DI BARI Presidenza del Consiglio CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E.R. DUNI MATERA MUSEO ETNOGRAFICO DELL ALTA OSTELLO MAMRE SANTERAMO VIA DOMENICO SAVIO 20 PARCO NAZIONALE DELL ALTA Suoni della Murgia Associazione culturale

SANTERAMO IN COLLE sabato 28 luglio Multisala Pixel IN CAMMINO un film di Claudia Cassandro un documentario sul quartetto L Escargot mercoledì 8 agosto Monastero del Soccorso ALKORD (Italia) sabato 11 agosto Monastero del Soccorso VENTANAS GIOIA DEL COLLE sabato 11 agosto piazza Plebiscito UARAGNIAUN domenica 12 agosto Monastero del Soccorso I LIGURIANI (Liguria) SANTERAMO IN COLLE lunedì 13 agosto piazza Garibaldi XARNEGE (Francia, Guascogna) martedì 14 agosto Monastero del Soccorso dai Pirenei alla Murgia barese. Gran concerto di: XARNEGE (Francia, Guascogna) ospiti UARAGNIAUN Rassegna internazionale di musica popolare. X edizione 28 luglio - 14 agosto. Altamura Gioia del Colle Santeramo in Colle Direzione artistica: Luigi Bolognese ASSOCIAZIONE Sede operativa: via Palestro, 21 70022 (Ba) Info: +39 3356266061 - +39 3933070001 suonidellamurgia.net - myspace.com/suonidellamurgia - uaragniaun.com www.antoniocornacchia.com