Risorgimento Identità Nazionale? -

Documenti analoghi
Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

Docente Rosanna Amadio

Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Lezioni di storia contemporanea ( ) Diritti e cittadinanza. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

Docente Rosanna Amadio

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

Prof. Francesca Cassarà

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III A Anno scolastico

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Indice. Tra la città e l Impero: amministrazione e polizia nella Roma napoleonica di Chiara Lucrezio Monticelli 39 Note, p. 47

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

L unificazione della Germania

L unificazione italiana

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ESAME DI SCIENZE UMANE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Storia della famiglia Cervi

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Totalitarismi a confronto

Italia e Stato italiano

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

1946 Il tempo delle scelte

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS)

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

La Costituzione Italiana

Transcript:

Risorgimento Identità Nazionale? -

Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica (ne fu promotore C.A.Ciampi)? NO. La Resistenza? SI, anche se rappresentava un momento divisivo della Nazione La Costituente (1946)? FORSE ma non lo è stata e non rappresenta un mito fondante

Miti fondativi Il Risorgimento si presenta come un movimento NON completo E un movimento molto differenziato : Mazzini si oppone a chi favorisce la monarchia, così come accade il contrario E un movimento fratturato : come può essere fondativo?

Miti fondativi La nazione italiana viene imposta sulla tante Italie L idea di nazione ha una grande forza consociativa che parte dai concetti di sangue e razza (tratto comune e forte della società europea dell 800) L idea genealogica viene così estesa dalle corti nobiliari al popolo spingendo i luoghi ed i simboli delle comunità a congiungersi sul comune terreno del sangue e della razza (ius loci e ius sanguinis)

Miti fondativi Ius loci e Ius sanguinis si coniugano e si incontrano con il nazionalismo (o nazionalitarismo risorgimentale e postrisorgimentale) Di conseguenza la traslazione identitaria avviene con la morte ed il morire per la patria, che divengono il punto romantico di incontro Nasce così la retorica, il simbolismo ed il mito che ritroviamo nelle allegorie e nei messaggi dell Italia liberale e in parte per il diverso contesto nell Italia fascista

Miti fondativi L Italia della Prima guerra resiste e si presenta, nel dopoguerra, sull onda dell enfasi patriottica del sacrificio Culto dei martiri e della morte: spazi e territorio ne accolgono la memoria, la loro concretizzazione, l uso strumentale

Miti fondativi e date simbolo Diversa è la questione delle date, degli avvenimenti, dei luoghi e della memoria come momenti (uguale e differenti; condivisi e no) che cercano di essere o vengono utilizzati come riconoscimento della propria identità Tutti elementi che devono rappresentare più della semplice ricorrenza, ma raccogliere in sé luoghi e spazi della memoria, ritualismi e simbolismi densi, condivisione dei valori e della loro concretizzazione Spesso si contrappone il fatto e l analisi storica con la nascita o la costruzione di un mito falsificante (uso politico/pubblico della storia)

Miti fondativi e date simbolo Le date simbolo sulle quali riflettere: 16 marzo 1861 20 settembre 1870 4 novembre 1918 25 aprile 1945 2 giugno 1946

Miti fondativi e date simbolo Alcuni avvenimenti simbolo sui quali riflettere Il Risorgimento La spedizione dei Mille L Unità nazionale La vittoria nella prima guerra mondiale La Resistenza La Liberazione La nascita della Repubblica

Miti fondativi e date simbolo Alcuni luoghi simbolo sui quali riflettere: Roma capitale Vittorio Veneto Le piazze (da rappresentazione della guerra a spazi della politica) I fronti delle guerre (1^ e 2^)

Miti fondativi e date simbolo Alcune memorie sulle quali riflettere I garibaldini La Prima e la Seconda guerra mondiale Il fascismo La Russia (la rivoluzione o la guerra italiana) La Resistenza La contrapposizione sociale e ideologica

Miti fondativi e date simbolo Alcuni simboli e i miti sui quali riflettere Il tricolore Gli inni e le canzoni Roma Milite ignoto, Vittoria mutilata, Prima Guerra Italiani? Brava Gente Laicità e Religione Monarchia e Repubblica Identità locali e identità nazionale (l Italia dei campanili e delle cento città)

Combinazioni di miti e fratture Unità Indipendenza Unificazione: il 1861 è in grado di rappresentare l Italia ma non può rappresentare il nesso con la fondazione dell Italia Repubblicana Il biennio 1945-1946 è un mito fondante che trova trasposizione nell art.1 della Costituzione Tuttavia siamo di fronte alla nazione percepibile e percepita attraverso le narrazioni e i suoi racconti che, in un uso strumentale, possono trasferirsi (erroneamente) nella dimensione fondativa della nazione stessa

Combinazioni di miti e fratture Non esiste quindi un mito fondativo ma più miti fondativi della nazione italiana, collocabili in fasi diverse ognuna individualmente valida a identificare la nazione I miti cambiano con il tempo seguendo il mutare della classe dirigente: la storia d Italia e la sua unità sono una frattura di regimi cui si tenta di rispondere con l unificazione Il Risorgimento diviene una sorta di resistenza elitaria posta a mito fondante, ma con una popolazione nazionale inesistente o esclusa

Combinazioni di miti e fratture Il riferimento ad una identità ed al suo mito fondante (es. il Risorgimento) può terminare quando finiscono o si esauriscono miti e simboli, a loro volta sostituiti con altri o da altri Sopravvivono oggi i miti ed i simboli del Risorgimento? Risposta aperta e individuale Dove è - di conseguenza - l identità della Repubblica? Nella Costituzione (Italia una e indivisibile) e nel lavoro (art. 1 e molti altri riferimenti)