Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Documenti analoghi
Trasmissione di calore per radiazione

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

CORSO DI FISICA TECNICA

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Convezione Conduzione Irraggiamento

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

L irraggiamento termico

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Temperatura. Temperatura

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

La misura della temperatura

Soluzioni degli esercizi

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Esercitazione di Fisica Tecnica

Termodinamica: introduzione

IL COMFORT ABITATIVO

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Le unità di misura dell'si


LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Elementi di Trasmissione del calore

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

5.4 Larghezza naturale di una riga

Programma di Fisica e laboratorio

CHE COS È IL CELENIT?

APPUNTI DI TERMOLOGIA

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

Formulario Elettromagnetismo

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Fenomeni quantistici

Università di Roma Tor Vergata

Ing. Federico Mattioli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

La casa è la terza pelle dell uomo

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Irraggiamento termico

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Elettricità e Fisica Moderna

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Teoria Atomica di Dalton

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

I materiali per l isolamento termico

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Transcript:

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Uomo: stufetta da 100W Al giorno: Uomo 2500 kcal; Donna 1800 kcal 1

Metabolismo - (lavoro+evaporazione+respirazione+radiazione+convezione) = 0 F (abbigliamento, attività, temperatura-umidità-velocità aria, temperatura pareti, temperatura-evaporazione pelle)=0 2

La pelle, la seconda pelle, la terza pelle Omeotermia del corpo: sistemi di termoregolazione vasomotorio e comportamentale Grandezza fisica S.I. Altre U M Altro Temperatura Kelvin 0 Celsius = 273,16 Kelvin Caratteristica termometrica T C = T K Pressione Pascal 1bar=10 5 Pa 1atm= 101.300 Pa 760mmHg=1atm Forza su unità di area Lavoro Joule Forza per componente dello spostamento lungo la direzione della forza Energia Joule 1Kcal=4186Joule Calore Onde 1Kwh=1000x3600 Joule Meccanica capacità di compiere lavoro ma non solo, chimica, elettrica.. Potenza Watt 1Kcal/h=4186/3600 Watt Energia su unità di tempo Intensità Watt/m 2 Potenza su unità di superficie Rendimento Adim. Energia usata/ energia consumata 3

CONDUZIONE Calore energia CONVEZIONE Temperatura coordinata macroscopica IRRAGGIAMENTO 4

Legge di Fourier Q = S λ T t Q= calore S= superficie disperdente λ= conduttanza T= differenza di temperatura t= tempo Due parole sui termini λ Conduttanza (W/m 2 K) conduzione dell intero elemento fisico calore trasmesso su unità di superficie, tempo e grado (dalla Q = S λ T t) R Resistenza (m 2 K/W) resistenza dell intero elemento fisico k Conduttività (W/m K) conduzione propria di quella sostanza ρ Resistività (m K/W) resistenza della sostanza 5

MATERIALI SPESSORE UTILE PER OTTENERE UN VALORE DI TRASMITTANZA TERMICA PARI A 0.4 W/m²K LANA DI VETRO/ROCCIA 10 cm POLISTIRENE 8 cm POLIURETANO 7 cm CELLULOSA 10 cm SUGHERO 10 cm LANA DI PECORA 9 cm FIBRA DI LEGNO 9 cm 6

Req=R c1 +R 1 +(R 2 +R 4 )*R 3 /(R 3 +R 2 +R 4 )+R 5 +R 6 +R c2. con Q=A(T1-T2)t/Req Rc1, c2 resistenze convettive R1,2,3,4,5,6 resistenze conduttive TA=T1-Rc1*Q TB=TA-R1*Q TC=TB-R2*Q1 TD=TC-R4*Q1 Q1=Q*R3/(R3+R2+R4) TE=TD-R5*Q TF=TE-R6*Q 7

Gradiente termico instabile 1K/1m 8

Lunghezza d onda Ampiezza Periodo Frequenza Velocità Onde longitudinali Onde trasversali L ONDA TRASPORTA ENERGIA 9

Riflessione rifrazione - assorbimento SNELLIUS Senα i /Senα r = v 1 /v 2 =n 2 /n 1 v 1 n 1 =c/v 1 n 2 =c/v 2 v 2 Riflessione rifrazione assorbimento: Il caso del vetro 10

Gas T m ( C) r (kg/m 3 ) m (kg / (m*s)) l (W / m K) -10 1.326 1.66E-05 0.02336 Riflessione rifrazione assorbimento: Il caso del vetro 0 1.277 1.71E-05 0.02416 Aria 10 1.232 1.76E-05 0.02496 20 1.189 1.81E-05 0.02576-10 1.829 2.04E-05 0.01584 0 1.762 2.1E-05 0.01634 Argon 10 1.699 2.16E-05 0.01684 20 1.64 2.23E-05 0.01734 Qualsiasi corpo emette radiazioni (oltre a assorbirne rifletterne e trasmetterne) La totalità della radiazione che parte dal corpo la chiameremo radiosità = Σe-r-t L emissione è dovuta alla transizione degli elettroni tra gli stati quantici ed è legata allo stato del corpo (PVT) e al tipo di materia, per i corpi opachi le molecole esterne assorbono fortemente le emissioni interne. Ne consegue una emissione legata al solo strato superficiale di circa 1µm Radiazione con effetto termico 0.1µm 100 µm 11

Onde elettromagnetiche Lunghezze d onda e frequenze Spettri di emissione La radiosità cioè l energia totale emessa da una superficie reale dipende dalle caratteristiche della superficie e dal campo circostante emittente IL CORPO NERO Assorbe tutta la radiazione incidente Per ogni temperatura e lunghezza d onda assegnata nessun corpo può emettere più di un corpo nero Legge di Wein: λemax Τ=2897,6 (µmk) Legge di Stefan Boltzman: IL CORPO NERO Potenza su unità di area = σ (5,67 10-8 ) T 4 Il corpo nero è un emettitore diffuso cioè l emissione non è funzione della direzione Ma ci sono fattori di vista negli scambi 12

La radiosità cioè l energia totale emessa da una superficie reale dipende dalle caratteristiche della superficie e dal campo circostante emittente IL CORPO GRIGIO ε Emissività: rapporto tra potenza emessa dal corpo nero e potenza della superficie reale Potenza = ε σ (5,67 10-8 ) T 4 Scambio termico di una piccola superficie convessa all interno di una grande superficie concava Potenza scambiata = εσ (5,67 10-8 ) (T1 4 - T2 4 ) Assorbe tutta la radiazione incidente Per ogni temperatura e lunghezza d onda assegnata nessun corpo può emettere più di un corpo nero Legge di Wein: λemax Τ=2897,6 (µmk) Legge di Stefan Boltzman: Potenza su unità di area = σ (5,67 10-8 ) T 4 Il corpo nero è un emettitore diffuso cioè l emissione non è funzione della direzione Ma ci sono fattori di vista negli scambi Il calore netto scambiato è uguale alla differenza tra l energia emessa e quella ricevuta Potenza scambiata per unità di area = ε σ (5,67 10-8 ) (T1 4 - T2 4 ) Non necessita di un mezzo di propagazione 13

Calore istantaneo distribuito solo nelle aree interessate 14

trasmittanza U somma dei contributi conduttivi, convettivi, radiativi Q=U S T t Per la radiazione e la convezione si introducono coefficienti liminari o di adduzione tabulati. α U=1/Rtot= 1/(1/α ι +ΣR x +1/α ε ) DL del 19 agosto 2005 n.192 modificato dal DL 29 dicembre 2006 n.311 Zona climatica E U strutture opache verticali 0,37 W/m 2 K U strutture trasparenti verticali 2,5 W/m 2 K U=1/Rtot= 1/(1/α ι +ΣR x +1/α ε ) 15

FUNZIONE DI capacità termica e conduttività Q= c s m T Q = S λ T t Porotherm bioplan sp. 45 sp. 38 sp. 35 sp. 30 sp. 25 Densità kg/mc 890 920 900 920 880 λequ W/mK 0,143 0,140 0,143 0,142 0,168 Sfasamento h 22,88 19,75 17,72 15,31 11,32 Smorzamento 0,02 0,05 0,07 0,12 0,27 MATERIALI LANA DI VETRO/ROCCIA POLISTIRENE POLIURETANO CELLULOSA SUGHERO LANA DI PECORA FIBRA DI LEGNO TRASMITTANZA TERMICA PARI A 0.4 W/m²K 10 cm 8 cm 7 cm 10 cm 10 cm 9 cm 9 cm MATERIALI LANA DI VETRO/ROCCIA SPESSORE UTILE PER OTTENERE SFASAMENTO 33 cm DI 8 ORE POLISTIRENE 35 cm POLIURETANO 28 cm CELLULOSA 25 cm SUGHERO 18 cm LANA DI PECORA 39 cm FIBRA DI LEGNO 12 cm Fonte: Peter Erlacher 16

17

18

Tensione di vapore con una sola sostanza Ogni liquido possiede una tensione di vapore (la pressione del vapore generato dal liquido sul liquido stesso). Se riempiamo parzialmente di un liquido un recipiente vuoto, dalla superficie del liquido, a causa dei moti molecolari, alcune molecole sfuggono e passano allo stato vapore. La tensione di vapore aumenta con l aumentare della temperatura Legge di Dalton Ptot=Paria+Pv Pvapore funzione di T e Paria Tensione di vapore con più sostanze Nel caso in cui nel contenitore sia già presente altro gas allora sarà la somma della pressione del gas esistente più la pressione del vapore a dare la pressione totale mantenendo l equilibrio a quella temperatura Aria secca come miscela di gas ideali (azoto78% e ossigeno 20%) Aria come miscela di aria secca (A) e vapor d acqua (V) La quantità di vapore d acqua presente nell aria secca: UMIDITA ASSOLUTA = densità di vapore presente nell aria umida UMIDITA MASSIMA = densità di vapore massima per quella temperatura. UMIDITA RELATIVA= UMIDITA ASSOLUTA / UMIDITA MASSIMA La quantità di vapore rispetto alla quantità d aria UMIDITA SPECIFICA X= densità di vapore/ densità dell aria (ordine di grandezza x= 5 10-2 ) 19

Equazione di stato dei gas perfetti PV=nRT da cui fissata la T la densità di gas è (nr/v) = P La quantità di vapore d acqua presente nell aria secca: UMIDITA ASSOLUTA = densità di vapore presente nell aria umida P a UMIDITA MASSIMA = densità di vapore massima per quella temperatura. P a sat UMIDITA RELATIVA= UMIDITA ASSOLUTA / UMIDITA MASSIMA La quantità di vapore rispetto alla quantità d aria UMIDITA SPECIFICA X= densità di vapore/ densità dell aria grandezza x= 5 10-2 ) (ordine di Temperatura dell aria t ( C) Pressione di vapore saturo p s (bar) Titolo di saturazione x (g vap /kg aria ) -15 0,00163 1,01-10 0,00256 1,60-5 0,00396 2,49 0 0,00600 3,78 16 0,01816 11,4 18 0,02062 12,9 20 0,02336 14,7 22 0,02642 16,6 24 0,02982 18,8 26 0,03360 21,4 28 0,03778 24,0 30 0,04241 27,2 32 0,04753 30,6 34 0,05318 34,4 36 0,05940 38,8 20

Diagramma psicrometrico 1 costruire il diagramma delle temperature 2 costruire il relativo diagramma di pressione di vapore saturo 3 costruire il diagramma della pressione di vapore mediante la legge di Fick: Φ = π S (Pvi-Pve) del tutto analoga alla Q = λ S (Te-Ti) t Φ flusso di vapore; π permeanza delle parete; S superficie; (Pvi-Pve) pressioni di vapore interna ed esterna; λ conduttanza; (Te-Ti) temperature esterna ed interna 21

22