PROCEDURA OPERATIVA PER LA PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DELLE FRESE ODONTOIATRICHE E STRUMENTI ENDODONTICI

Documenti analoghi
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

Disinfezione e Sterilizzazione

PRECAUZIONIUNIVERSALI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

PROCEDURA OPERATIVA REPROCESSING ACCESSORI ENDOSCOPI RIUTILIZZABILI

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Protocollo per la decontaminazione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CE-5700A Manuale d uso

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE: Procedure

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

15/20 minuti. 5 minuti 15 minuti. 3. Attendere 15/20 minuti per l attivazione della soluzione e montare il nebulizzatore

Disinfezione e Sterilizzazione

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

MANIPOLI ABLATORI: SUPRASSON/NEWTRON/NEWTRON LED

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

REQUISITI IGIENICO-SANITARI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGI E PIERCING

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

Termodisinfettori Getinge serie 46. Always with you

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Rischio Chimico. Definizioni

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

SERIE AU Manuale d uso

PULIZIA E DISINFEZIONE

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Approvazione CIO Data 05/12/07. Diffusione Tutte le Unità Operative Data 18/12/07. Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

Robot Dextérité Scheda tecnica

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

COMPETENZE E RESPONSABILITÀ DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO IN CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione degli strumenti

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

Meliseptol Foam Pure, Meliseptol Wipes - Salviette Disinfettanti. Per la disinfezione di apparecchiature medicali e piccole superfici

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE

Decontaminazione. Disinfezione e Sterilizzazione come modalità di prevenzione delle infezioni crociate

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Proteggiamo il vostro lavoro

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA?

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

I progressi della moderna odontoiatria hanno portato il chirurgo odontostomatologo ad eseguire interventi ad alto profilo operativoorganizzativo tali

Transcript:

Pagina 1 di 12 PER LA PULIZIA, DISINFEZIONE E DELLE FRESE ODONTOIATRICHE E STRUMENTI ENDODONTICI Revisione Data Motivo Pagina 00 Dicembre 2009 Emissione Tutte

Pagina 2 di 12 DISTRIBUITA A: OPERATORI SANITARI DEGLI AMBULATORI ODONTOIATRICI APSS REDATTA DA: Trentini Patrizia,Nicolodi Antonella, Rizzà Maria e Bricalli Silvana VERIFICATA DA : Dr.ssa Iole Caola Dr. Marco Coser Dr. Francesco Tessarolo APPROVATA DA: CIPASS Il Coordinatore dr. Luca Fabbri

Pagina 3 di 12 PRESENTAZIONE La procedura è stata elaborata e validata al termine di uno specifico percorso di studio e formazione degli operatori sanitari degli ambulatori odontoiatrici, realizzato in ambito aziendale nel corso del 2007 a cura di Iole Caola, Marco Coser, Francesco Tessarolo, Antonella Nicolodi, Maria Rizzà, Silvana Bricalli e Patrizia Trentini. Le fasi del percorso possono essere così riassunte: 1. analisi dell esistente in termini di risorse: materiali e attrezzature, procedure e comportamenti in uso 2. revisione della letteratura e delle evidenze scientifiche 3. studio sperimentale basato sull analisi in microscopia elettronica dello strumentario che ha previsto: - la campionatura di frese e files in uso negli ambulatori e l analisi del percorso di riprocessazione secondo le diverse prassi esistenti - l applicazione di cinque protocolli di pulizia individuati nella prassi su frese e files contaminati artificialmente e analisi in microscopia elettronica per la determinazione del carico residuo - l individuazione del protocollo di maggior efficacia - la valutazione dell applicabilità del protocollo prescelto, raccolta dati con individuazione di criticità ed ambiti di miglioramento 4. realizzazione degli interventi di miglioramento quali: formazione del personale e fornitura di attrezzatura ai diversi ambulatori

Pagina 4 di 12 INDICE INTRODUZIONE, OBIETTIVO E PAROLE CHIAVE 4 AMBITO DI APPLICAZIONE 5 RESPONSABILITA 5 DEFINIZIONI 5 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTI DELL APSS COLLEGATI 6 PROCESSO DI LAVORO/DESCRIZIONE ATTIVITÀ 7 PROCEDURA 8 RACCOMANDAZIONI 10 ALLEGATO 1 11 INTRODUZIONE, OBIETTIVO E PAROLE CHIAVE

Pagina 5 di 12 Introduzione La seguente procedura operativa è finalizzata alla implementazione negli ambulatori odontoiatrici dell APSS di trattamenti di decontaminazione e pulizia uniformi e codificati per ridurre i residui biologici su frese e strumenti endodontici e rendere efficace il successivo processo di sterilizzazione. Obiettivo Fornire modalità operative per la riprocessazione di frese e strumenti endodontici basate su evidenze scientifiche e attuabili in tutti gli ambulatori odontoiatrici aziendali. Parole chiave Frese, files, pulizia, decontaminazione, sterilizzazione AMBITO di APPLICAZIONE Ambulatori odontoiatrici aziendali RESPONSABILITA Infermiere e Operatore di supporto per la corretta applicazione della procedura DEFINIZIONI Termini e/o acronimi Classificazione di Spaulding Definizioni Suddivide tutti i dispositivi medici e ogni strumento utilizzato in assistenza, a scopo diagnostico o terapeutico, in tre categorie: CRITICI SEMICRITICI NON CRITICI in base all'entità del rischio di infezione che la loro utilizzazione comporta. È una classificazione proposta da Spaulding (1977) e tuttora riconosciuta valida a livello internazionale. Nello specifico: 1. ARTICOLI CRITICI: strumenti introdotti nel sangue o in aree del corpo normalmente sterili, che vengono a contatto con cute e mucose non integre o che fanno parte di un campo sterile Requisito richiesto STERILITÀ 2. ARTICOLI SEMICRITICI: strumenti che vengono a contatto con mucose integre. Nella gran parte dei casi, una disinfezione di alto livello garantisce, con un ragionevole grado di sicurezza che l articolo è privo di microrganismi patogeni. Requisito richiesto STERILITÀ DESIDERABILE CSAT 3. ARTICOLI NON CRITICI: strumenti e oggetti che solitamente non vengono a contatto con il paziente o entrano a contatto solo con la sola cute integra. Requisito richiesto PULIZIA Contenitore speciale per aghi e taglienti D. P.I. Dispositivo di protezione individuale: dispositivi destinati ad essere indossati e tenuti dall operatore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi che potrebbero minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro. Rispondono a specifiche normative nazionali

Pagina 6 di 12 Detergente Disinfettante Dispositivi di barriera Dispositivo Medico ( DM) Prodotto composto da agenti chimici in grado di ridurre la tensione superficiale tra superficie e sporco e di mantenere le particelle di sporco in sospensione nell acqua Composto chimico antimicrobico ad azione specifica e non selettiva in grado di agire su superfici ed oggetti con effetto decontaminante sui microrganismi patogeni fino a livelli di sicurezza Questa definizione comprende: Dispositivi Medici: mascherina chirurgica, camice, guanti monouso. Dispositivi Protezione Individuale: calzature, visiera, occhiali, guanti. Altri dispositivi: grembiule monouso, copriscarpe. strumento non farmacologico per diagnosi, prevenzione, controllo, terapia ed attenuazione di un problema di salute Allo scopo di garantire che tutti i DM siano adeguatamente controllati in rapporto al rischio potenziale che potrebbe derivare al paziente dal un loro mal funzionamento, vengono classificati in 4 classi, definite in ordine crescente di rischio: CLASSE I CLASSE I sterile CLASSE I funzioni di misura CLASSE II) CLASSE II b CLASSE III DM invasivi File endodontico Dispositivi che penetrano, anche solo parzialmente, nel corpo tramite un orifizio o una superficie corporea Strumento manuale o rotante a superficie tagliente, usato nella terapia endodontica per sagomare i canali radicolari. Fresa diamantata Strumento rotante a superficie abrasiva che lavora per usura, usata su smalto Fresa multilama Strumento rotante a superficie tagliente, usata sulla dentina o sull osso RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI e DOCUMENTI dell APSS COLLEGATI Linee guida per il controllo delle infezioni in odontoiatria Traduzione integrale delle Guidelines on infection control in dental health-care settings 2003 CDC MMWR 2003 Gruppo tecnico aziendale per la prevenzione del rischio biologico. Protocollo comportamentale per la gestione dell esposizione occupazionale a rischio biologico (HBV HCV HIV) nel personale dell APSS, settembre 2007 Documento aziendale per la gestione della sicurezza dei lavoratori NOPP, febbraio 2005. Nucleo operativo medico competente. Dispositivi di protezione individuale per gli occhi e fumi da elettrocauterizzazione, Aprile 2004. Allegato delibera DG n 610/2001. guanti uso medicale Direzione cura e riabilitazione e Servizio farmaceutico. Prontuario dei disinfettanti e degli antisettici, 1997 Indicazioni per la sterilizzazione dei dispositivi medici a vapore e gas plasma CIPASS 2006

Pagina 7 di 12 PROCESSO di LAVORO/DESCRIZIONE ATTIVITÀ ammollo decontaminazione lavaggio in ultrasuoni risciacquo lavaggio in termo disinfettore controllo visivo sterilizzazione

Pagina 8 di 12 PROCEDURA Azione Fase 1 - Ammollo/Decontaminazione Motivazione Appena terminata la seduta immergere lo strumentario in una soluzione al 3% di Colloidale Gamma (30 ml in 1lt di acqua fredda) per almeno 15 minuti. Il principale obiettivo di questa fase è la decontaminazione dello strumentario potenzialmente infetto. Si realizza inoltre anche la re-idratazione dei residui organici per favorire la rimozione nelle fasi successive. Fase 2 - Lavaggio in ultrasuoni Lavaggio dello strumentario in ultrasuoni per 15 minuti a circa 40 C (si percepisce tiepida immergendovi un dito). Si può procedere in due modi: 1) metodo diretto: riempire la vasca a ultrasuoni con una soluzione al 3% di Colloidale Gamma preparata con acqua di rubinetto, ed immergervi completamente le frese/files contenute in appositi contenitori aperti (cestelli grigliati). Avviare gli ultrasuoni 2) metodo indiretto: riempire la vasca con acqua di rubinetto, ed immergervi un becker di vetro o plastica dura riempito con una soluzione al 3% di Colloidale Gamma in acqua di rubinetto. Inserire le frese/files all interno del becker avviare gli ultrasuoni. L elevata capacità degli ultrasuoni di penetrare cavità e avvallamenti garantisce una pulizia qualitativamente superiore e una diminuzione del rischio di punture accidentali rispetto al lavaggio manuale mediante spazzolatura. N.B.: ogni volta che si sostituisce l acqua o la soluzione di Colloidale Gamma il ciclo DEGAS va sempre ripetuto. Inserire sempre gli appositi contenitori per frese e files nei cestini grigliati in dotazione all apparecchio; nessun oggetto o contenitore deve venire a contatto con le pareti della vasca ad ultrasuoni. Coprire la vasca durante l uso con il coperchio in dotazione. Fase 3 - Risciacquo Risciacquare abbondantemente le frese sotto acqua corrente evitando gli schizzi. Il risciacquo permette infatti di rimuovere sia i residui di soluzione di lavaggio, sia i residui biologici parzialmente distaccati dopo la procedura ad ultrasuoni. Il risciacquo accurato dei dispositivi sottoposti a lavaggio mediante ultrasuoni è altrettanto importante del lavaggio stesso.

Pagina 9 di 12 Fase 4 - Termodisinfezione Inserire lo strumentario nel termo disinfettore utilizzando gli appositi cestini o supporti. Avviare il termo disinfettore con uno dei seguenti programmi: DESIN 93 C 10 min. con detergente in polvere Neodisher MA e neutralizzante Neodisher N. TD VARIO 93 C 10 min. con detergente liquido Neodisher Mediclean e neutralizzante Neodisher Z (con questo programma è sconsigliato l uso del detergente in polvere, in quanto le temperature raggiunte non ne permettono il completo scioglimento). Il lavaggio, o detersione, dei DM rappresenta un requisito essenziale per la sterilizzazione. Ha lo scopo di ridurre di oltre il 90% l entità della contaminazione microbica e di rimuovere il materiale organico la cui persistenza può ostacolare l azione dell agente sterilizzante e vanificare l intero processo. Uno strumento non pulito, anche se sottoposto a sterilizzazione, non garantisce il raggiungimento della sterilità Il lavaggio si avvale dell azione chimica o enzimatica e, contemporaneamente, non corrosiva di un detergente che deve essere impiegato rigorosamente alle concentrazioni e per i tempi di contatto raccomandati dal fornitore. Fase 5 - Controllo visivo accurato Al termine del lavaggio in termodisinfettore è buona norma controllare lo stato delle frese e dei files con una lente d ingrandimento dotata di fonte luminosa. In presenza di materiale non rimosso (la procedura non è infallibile ), di ruggine o di piegature si consiglia l eliminazione dello strumento. Verifica della qualità del processo di lavaggio e disinfezione e dello stato di efficienza dei dispositivi prima della procedura di sterilizzazione NB: per la fase di sterilizzazione si rimanda al documento aziendale: Indicazioni per la sterilizzazione dei dispositivi medici a vapore e a gas plasma - CIPASS 2006

Pagina 10 di 12 RACCOMANDAZIONI 1. Le frese / files nuovi (cioè appena tolti dalla confezione originale) presentano residui oleosi di lavorazione che possono inquinare il campo operatorio e/o indurre reazioni da corpo estraneo o allergiche. Vanno quindi processati prima del loro iniziale utilizzo, come se fossero contaminati. L unica eccezione è costituita dai files endodontici in nichel-titanio M2 della ditta Sweden Martina, venduti già sterili e detersi e quindi pronti all uso. Per questi è fortemente raccomandato gestire l intero ciclo di utilizzo (alla poltrona come in sterilizzazione) con un unico box per ogni set di strumenti, in modo da facilitare il conteggio dei canali sagomati da ogni singolo strumento. L unico prodotto presente sul mercato che permette ciò, ad oggi, è il box da 17 posti della Busch, dettagliato alla voce materiali. 2. E consigliabile utilizzare, se possibile, anche per gli altri strumenti canalari e frese, in tutte le fasi della riprocessazione (ammollo, lavaggio in ultrasuoni, meccanico e sterilizzazione) lo stesso contenitore, per evitare così manipolazioni inutili.

Pagina 11 di 12 Allegato 1 MATERIALI PREVISTI NELLA PROCEDURA: modalità e indicazioni per l ordine Di seguito proponiamo i materiali con i codici di richiesta da ordinare su apposito modulo all Ufficio Economato: MATERIALI CODICE Box file endodontici 17 posti, autoclavabile, ditta Busch 82870 Box minuteria (frese), ditta Miele 82869 Contenitore a cucchiaio, catal. Krugg 25865 Contenitore disinfezione frese(ciotola forata), catal. Krugg 28199 Bacinella con coperchio per minuteria, ditta Miele (h. 55 l.150 p. 255) 1 mm 39302 Bacinella con coperchio per minuteria, ditta Miele (h. 55 l.150 p. 255) 3 mm 57465 bacinella Miele box file endodontici

Pagina 12 di 12 box minuteria ( frese ) contenitore disinfezione frese / contenitore a cucchiaio