VALUTAZIONE DEI TITOLI CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE. Dott. Salvatore GIORDANO

Documenti analoghi
7,72/, &217$%,/,1$=,21$/,

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1

DOCUMENTO INTERPRETATIVO 4

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

Corso titoli senza cedola (es. BOT, zero coupon) e azioni corso t.q. sui generis

La valutazione delle partecipazioni CORSO DI BILANCIO CLE A.A. 2017/2018

TITOLI IMMOBILIZZATI. Titoli (es. titoli di Stato, obbligazioni private, ecc.) destinati per scelta degli amministratori ad investimento duraturo.

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

APPUNTI DI RAGIONERIA

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

I MERCATI FINANZIARI E LE RELATIVE NEGOZIAZIONI. Prova semistrutturata

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

Bilancio d esercizio - Redazione

Relazione del Collegio Sindacale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FANO

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Cognome... Nome... Matricola... Sede di frequenza...

Le attività finanziarie 3. La valutazione delle partecipazioni

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

Il Bilancio d esercizio

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Le attività finanziarie

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

I principi generali del bilancio di esercizio Prof. Francesco Ranalli

Partecipazioni: casi ed esempi

Ragioneria Generale e Applicata

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

IL SISTEMA INFORMATIVO

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Il metodo patrimoniale

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

REGOLAMENTO IVASS N. 43 DEL 12 FEBBRAIO 2019

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio

Ragioneria. Le partecipazioni

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Finalità del bilancio

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO

SALERNO INTERPORTO - S.P.A. IN LIQUIDAZIONE

Capitolo 16 Le poste in valuta

RENDICONTO FINANZIARIO

METODO DEL PATRIMONIO NETTO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

BELLIM S.R.L. A SOCIO UNICO

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli immobilizzati e non immobilizzati: novità in materia di svalutazione dei

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento economico-aziendale, normativo e OICn.10 (dicembre 2016)

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

RISOLUZIONE N.141/E. Roma, 04 ottobre 2005

INDICE PREMESSA... 17

Transcript:

VALUTAZIONE DEI TITOLI CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Dott. Salvatore GIORDANO Diretta 20 aprile 2009 LA DEROGA DEL D. L. 185/2008 L art. 15 comma 13 del D. L. 185/2008 (conv. L. n. 2/2009) nella riconosce alle imprese, considerata l eccezionale situazione di turbolenza nei mercati finanziari, la facoltà di sospendere la svalutazione dei titoli in applicazione del criterio del minore tra costo di acquisto e valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato (art. 2426 n. 9 c.c.). La ratio della norma è da ricercare nel porre un freno al propagarsi della crisi finanziaria evitando che l andamento anomalo dei corsi di mercato si rifletta sui bilanci e nel garantire la possibilità di accesso al credito. 2

I PRESUPPOSTI DELLA DEROGA L esercizio della deroga richiede al redattore del bilancio la verifica dell esistenza dei seguenti presupposti: 1. Presupposto temporale; 2. Presupposto soggettivo; 3. Presupposto oggettivo 3 PRESUPPOSTO TEMPORALE La deroga è applicabile nell esercizio in corso alla data di entrata in vigore del D. L. 185/2008 (29 novembre 2008). È previsto che tale misura, in relazione all evoluzione della situazione di turbolenza dei mercati finanziari, può essere estesa all esercizio successivo con decreto del Ministro dell economia e delle finanze. I soggetti con chiusura del bilancio anteriore al 29 novembre 2008 sono fuori dalla deroga del D. L. 185/2008, però potrebbero invocare quella di cui all art. 2423, comma 4 c.c.: Se, in casi eccezionali, l applicazione di una disposizione degli articoli seguenti (nel nostro caso l art. 2426 sulle valutazioni) è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. 4

PRESUPPOSTO SOGGETTIVO La deroga può essere applicata da parte dei soggetti che non adottano i principi contabili internazionali. Di sicuro: Società per azioni; Società in accomandita per azioni; Società a responsabilità limitata; Snc e sas con tutti i soci illimitatamente responsabili che siano SpA, SApA o Srl per effetto dell art. 111-duodecies disp. att. trans. c.c. Per gli imprenditori individuali e le altre società di persone l applicazione della deroga appare non immediatamente esercitabile in quanto la norma prevede la conferma del valore di iscrizione così come risultante dall ultimo bilancio.. regolarmente approvato. 5 PRESUPPOSTO SOGGETTIVO In verità per gli imprenditori individuali l art. 2217, comma 2 precisa che: Nelle valutazioni di bilancio l imprenditore deve attenersi ai criteri stabiliti per i bilanci delle società per azioni, in quanto applicabili per cui sostenersi la tesi della derogabilità della valutazione. Per le snc come da rinvio dell art. 2293, si applica l art. 2262 (riferibile alle società semplici) che recita: Salvo patto contrario, ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utili dopo l approvazione del rendiconto. Per le Sas l art. 2321 così recita: I soci accomandanti non sono tenuti alla restituzione degli utili riscossi in buona fede secondo il bilancio regolarmente approvato. Pertanto si può sostenere che la disciplina del bilancio d esercizio delle SpA vale per tutte le imprese commerciali e dunque tutti possono esercitare la deroga. Ciò dovrebbe valere come visto - anche per le società semplici (holding) 6

PRESUPPOSTO OGGETTIVO La deroga è applicabile ai titoli non destinati a permanere durevolmente nel loro patrimonio, ossia quelli iscritti nell attivo circolante. La relazione al D. L. 185/2008 specifica che per titoli si intendono le azioni e le obbligazioni. Si ritiene di poter comprendere però - anche quote sociali, strumenti finanziari, titoli di Stato e quote di fondi comuni d investimento. Si includono sia le attività finanziarie quotate che quelle non quotate sia per la lettera che per la ratio della norma. 7 PRESUPPOSTO OGGETTIVO La definizione dei titoli classificati nell attivo circolante si ricava dalla definizione delle attività finanziarie immobilizzate che sono: 1. Gli investimenti durevoli; 2. Le partecipazioni in altre imprese in misura non inferiore a quelle di cui all art. 2359 c.c. (per presunzione art.2424- bis, c. 2 c.c.) Per cui a contrario - i titoli e le partecipazioni classificate nell attivo circolante sono quelli destinati ad essere negoziati. 8

PRESUPPOSTO OGGETTIVO Per i titoli e partecipazioni acquistate nell esercizio non dovrebbe essere possibile derogare in quanto manca il parametro di riferimento del bilancio regolarmente approvato. Con un interpretazione estensiva che sposa la ratio della norma, però, si può affermare che anche tali titoli possono essere valutati al valore di iscrizione in contabilità e non secondo l art. 2426 comma 1 n. 9 c.c. Ciò anche perché titoli della stessa specie acquistati sia nel 2007 che nel 2008 subirebbero un trattamento diverso. 9 MECCANISMO APPLICATIVO Vanno verificato i due diversi regimi: 1. Regime ordinario (codice civile) 2. Regime speciale (D. L. 185/2008) Se il valore d iscrizione < valore di mercato (regime ordinario, ossia valore d iscrizione) Se il valore d iscrizione > valore di mercato (regime speciale, ossia valore d iscrizione) In quest ultimo caso bisogna verificare la caratteristica della perdita di valore: Se il valore d iscrizione > valore di mercato si sceglierà il regime speciale, ossia valore d iscrizione solo se la perdita non presenta carattere di durevolezza. Altrimenti la valutazione va fatta al valore di mercato (più basso). 10

VALORE D ISCRIZIONED Il redattore del bilancio può mantenere ferma la valutazione operata alla chiusura dell esercizio o semestre precedente che è dato dal costo d acquisto + oneri accessori o dal valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato se inferiore. La regolarità del bilancio d esercizio deve essere formale, ossia basta che sia rispettato l iter. Se il soggetto ha come riferimento sia il bilancio d esercizio regolarmente approvato che l ultima relazione semestrale va preso come parametro la seconda in ossequio al principio di continuità dei valori di bilancio e dei criteri di valutazione (cfr. ISVAP, doc. di consultazione n. 31 del 29/12/2008). 11 DETERMINAZIONE DEL COSTO D ACQUISTOD Oltre al costo d acquisto dei titoli e partecipazioni (quotazione a corso secco per i titoli quotati o prezzo pagato in sede di liquidazione borsistica o prezzo pattuito con la controparte) si conteggiano gli oneri accessori (costi d intermediazione, di consulenza). Gli oneri finanziari relativi a dilazioni si portano a conto economico così come gli interessi attivi e i dividendi maturati alla data di acquisto. L onere di acquisizione va riscontato e concorre a formare il reddito nell esercizio di competenza. Il costo specifico, per i titoli fungibili, può essere sostituito dal costo medio ponderato, dal LIFO o dal FIFO. 12

IL VALORE DI MERCATO Il valore di mercato delle attività finanziarie è il valore di quotazione per i titoli e le partecipazioni quotati in mercati organizzati o il valore di quotazione di attività similari per i restanti titoli e partecipazioni o anche a valore nominale rettificato per tener conto del rendimento espresso dal mercato. L OIC n. 20 considera rappresentativa dell andamento del mercato la media dei valori di mercato dell ultimo mese o anche dell ultima settimana rettificata, nel periodo di formazione del bilancio, in caso di mercato negativo ed incoerente con quello antecedente la chiusura dell esercizio. 13 LA PERDITA DUREVOLE In caso di perdite di carattere durevole non si applica il regime derogatorio ma quello ordinario. La perdita durevole è il presupposto per cui diviene obbligatoria la svalutazione delle attività finanziarie secondo il valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato (art. 2426, comma 1, n. 9 c.c.). La perdita durevole si caratterizza: 1) Ribasso significativo e persistente nel tempo con assenza di elementi che lascino ritenere un inversione di tendenza; 2) Deterioramento delle condizioni economico-finanziarie dell emittente o partecipante irreversibile tale da far ritenere che la perdita non sia temporanea. Se la perdita dipende solo da valori di mercato inattendibili e incoerenti con la reale situazione di liquidità dell emittente o capacità reddituale della partecipata non è durevole. 14

RIFLESSI IN NOTA INTEGRATIVA Il ricorso alla deroga, per quanto non riportato dalla norma, comporta un illustrazione in nota integrativa della stessa e del principio di comparabilità ove i dati dell esercizio precedente siano difformi o i criteri di valutazione si siano modificati. Va riportato in Nota Integrativa: 1) La descrizione della situazione di turbolenza dei mercati finanziari; 2) La norma su cui si fonda la deroga (D. L. 185/2008, art. 15, comma 13); 3) Lo sviluppo della valutazione dei singoli titoli e partecipazioni; 4) Le motivazioni che escludono il carattere di durevolezza; 5) La rappresentazione di cosa sarebbe avvenuto nella situazione economico-patrimoniale senza la deroga. 15 UTILI ACCANTONATI A RISERVA NON DISTRIBUIBILE La lettera della norma non prevede alcun vincolo patrimoniale ad utili determinati attraverso la deroga al criterio di valutazione di cui al n. 9 dell art. 2426 c.c. Tale obbligo è previsto solo per le società di assicurazione. Naturalmente se si considera tale deroga una norma speciale agganciabile all art. 2423, comma 4 c.c. che per ossequiare il principio di prudenza obbliga all accantonamento degli utili derivanti dalla deroga in una riserva non distribuibile tale procedimento non può non essere obbligatorio. Sino al momento in cui tale maggior valore iscritto in bilancio venga realizzato o sia coperto da svalutazione la riserva rimarrà tale. 16

TITOLI E PARTECIPAZIONI NON IMMOBILIZZATI IN VALUTA In tale caso andrà confrontato l ultimo valore di carico in valuta con il valore di realizzazione in valuta desumibile dall andamento del mercato. Solo dopo aver determinato il valore in valuta da inserire in bilancio (valore dell ultimo bilancio approvato o della semestrale oppure valore di mercato) attraverso la valutazione ordinaria o derogatoria si procederà al processo di conversione al tasso di cambi a pronti alla data di chiusura dell esercizio ai sensi dell art. 2426, n. 8-bis c.c. 17 TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI DI COPERTURA In caso di copertura da rischi di oscillazione attraverso strumenti finanziari la valutazione delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni non può prescindere dalla valutazione di tali strumenti. Naturalmente se la copertura è stata fatta in maniera coerente alle perdite da attività finanziarie si contrapporranno proventi da strumenti finanziari di copertura. Pertanto, in tali casi, l applicazione della deroga di cui al D. L. 185/2008 non ha alcun senso. 18