Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Documenti analoghi
Alfonso Gatto CANZONETTA

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Ugo Foscolo A ZACINTO

Umberto Saba TRIESTE

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

Umberto Saba - A mia figlia

Umberto Saba

POESIA. filastrocche per iniziare

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

amor cortese dolce stil novo

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Francesco Petrarca ( )

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

Francesco Petrarca

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Liceo Statale G. Galilei

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Giuseppe Ungaretti

Programma Didattico Annuale

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Giuseppe Ungaretti

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

L'infinito(1819) Oscar Testoni - ad usum privatum studentium - pro manuscripto - copyleft

COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

I.P.S.S.S. De amicis - Roma Anno scolastico Piano di lavoro di ITALIANO - classe II D odontotecnico Prof.ssa Paola Longobardi

CLASSE PRIMA a. s

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

La possibilità di vivere dei sogni

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità settembre Stazione Tiburtina

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

IL TRENO DELLA MEMORIA

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Teoria e tecnica. del sonetto

I capelli di Alì IDIPSI 2015

Quattro sonetti di Shakespeare

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

Copyright Esselibri S.p.A.

CHIUSI FUORI: familiari in carcere

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

PROGRAMMA DI ITALIANO

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

Lezione frontale:presentazione del contesto storico-culturale e della biografia, opere, e pensiero di Foscolo

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Caratteristiche della poesia ermetica

Canzoniere, 35. Solo et pensoso i piú deserti campi

1. La struttura del sonetto: la divisione in sillabe

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Transcript:

Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924

1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine) VERSI: endecasillabi (!!! sinalefi) RIME : ABAB-ABAB : piangeva/struggeva faceva/metteva CDE-CDE : letto/ghetto diletto/fazoletto allora/ancora aperto/esperto madre/padre Le rime mettono subito in evidenza i sentimenti di dolore e di solitudine che sono vissuti dalla madre, nonché la condizione della comunità ebraica che grazie alla solidarietà riesce a schiarire una realtà impronta di buio. PRIME FIGURE RETORICHE : a) SINALEFI : C) CONSONANZE (ESEMPIO) C) ASSONANZE (ESEMPIO) Da Autobiografia - 1924

2. Comprensione del vocabolario sola: perché il marito l'ha lasciata prima della nascita del figlio deserto: viene accentuata la situazione di abbandononella quale vive ormai la madre i suoi cari: i familiari. La solidarietà tra la comunità ebraica fiorini: moneta tosto esperto: ho conosciuto presto lontano: Saba non ha conosciuto il padre che lo ha abbandonato prima della sua nascita

3. CAMPO LESSICALE o, come in sogno, mi ricordo ancora. Parole chiavi : L'analisi deve articolarsi attorno a questi vocaboli : Madre padre - figlio Dolore notte ghetto Città - mercato Sogno ricordo allora - ancora + (passato-presente) Uso degli aggettivi: sola deserto turchino bella unico - lontano Campo lessicale : Sentimenti : dolore, malinconia, ricordo, sogno piangeva - struggeva Economia : mercato fiorini- spese capponerisparmio - trafficavano Vita - quotidiano : spese letto - fazzoletto Famiglia : padre madre figlio Biografia : realtà del ghetto

4. I temi Solitudine: «sola» (v.2) ad inizio verso e «dolore» della madre «piangeva e «si struggeva» nel buio della «notte»: Opposizione: solitudine nel letto / vita dei familiari nel ghetto Contesto: nascita del figlio La vita dura e il quotidiano nel ghetto fatti di «risparmio»; «due fiorini» e di «diletto». C'è solidarietà «il vecchio le spese faceva» nella comunità Ebraica. Una solidarietà amorevole che fa dimenticare le pene, «il risparmio» per via delle difficoltà economiche: Opposizione: «diletto» (il piacere)/ «fazzoletto» ( le pene) alleviate dal colore «turchino» che splende e accentua l'opposizione con la «notte» (strofa1) La città, «allora» «doveva» essere «bella». La città, nell'infanzia (= nel passato) è connotata positivamente: «bella», «aperto»,«molto verde» La madre «uscendo» qui offre al figlio questo quadro confortante. unico figlio che ha lontano il padre Saba evoca qui un ricordo, rivissuto come in un sogno. Un ricordo impronto di malinconia per via dell'assenza del padre «lontano» e del suo essere rimasto un bambino solo «unico» Opposizione: madre padre aumentata dalla strofa 3 che si prolunga sul primo verso della strofa 4

5. Figure Retoriche Anastrofe/ inversione enjambement enjambement «letto deserto» Metonimia «i suoi cari trafficavano nel ghetto» «metteva un cappone» «nel suo grande fazzoletto turchino» «Come doveva essere bella allora la mia città» «io, uscendo con mia madre» «come in un sogno mi ricordo ancora» «figlio unico... il padre lontano» L'anastrofe è utilizzata perché permette di fare rima con vocaboli ricchi di sentimenti e per accentuare le diverse situazioni tematiche di solitudine e di dolore e di condizione nella quale vivono, per motivi diversi, la madre e il figlio. Il componimento, nel momento in cui vengono evocati i genitori si articola tra passato «allora», «doveva», «fui.. esperto» e presente «ancora» «ha» Saba comprende la sofferenza della madre che viene enunciata qui e che si oppone all''assenza del padre. Questa situazione rafforza il suo stato di malinconia per via della condizione particolare di figlio che «ha lontano il padre». L'anastrofe trova nell'enjambement un appoggio sicuro e rafforza la condizione di dolore e di sofferenza in un quadro di vita che resta comunque leggero [si veda la città (strofa 3) e la solidarietà (strofa2) ]

6. Conclusione Saba in questo componimento mette in relazione la sua situazione personale (madre padre) in un contesto più ampio che è quello della sua cara e confortevole città e delle sue origini religiose. Alla tristezza della prima situazione si oppone la bellezza di Trieste e del suo «mercato aperto», ma anche la solidarietà della comunità ebraica che allieva la sofferenza dei suoi cari