J Line è vera innovazione.

Documenti analoghi
Altri tipi di Concia

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

Caratterizzazione. Fattori determinanti

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo

J Line. Chimont. la nuova molecola conciante. Gli incredibili vantaggi di questa rivoluzionaria innovazione NEWSLETTER FROM THE FUTURE OF TANNING

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

KYOTO: un obbiettivo possibile

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI. Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

Concia al vegetale 1

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

La sostenibilità ambientale del cuoio

Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

COSMOWHITE. La rivoluzione sulla pelle.

«WET WINE DA VINACCIA»

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente

BACKGROUND SCOPO Nº 1 SETT 2015

La misura della biodegradabilità del cuoio

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

Il processo conciario. le operazioni chimiche

Chimotan Ax. Chimont. Addio alle pelli imperfette. Una soluzione nuova e semplice ad un vecchio problema fastidioso

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Piattaforma Automotive

Sistemi d impronta diretta in carico

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti.

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Fissaggi di alta qualità adesivi termoattivi PU

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

ABSTRACT. Il complesso di serre

SASSUOLO - Confindustria Ceramica 18 GIUGNO 2014 TECNOLOGIA FLESSIBILE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI FORMATI

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO MECCANICO PER LA SELEZIONE DELLA FRUTTA

Autore: Cédric VIGIER

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

La scelta delle materie prime e lo studio accurato di. Sin dalla sua costituzione, la Kòmmi ha avuto come

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE!

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

Realizzazione distributori di detersivi alla spina. Il Mondo che vorrei

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Altoparlante modulare da soffitto La soluzione audio intelligente per tutti i soffitti

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007

Job Club Orientativo

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

Mirka. Ecosostenibilità. > Visita il sito

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Made in Italy. Certificazioni

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

IT Unita nella diversità IT A7-0122/67. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

1. Considerazioni preliminari

La teoria dell offerta

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Natura di un ingrasso

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido

technovania il filo che ci lega al futuro

Principi di tintura con coloranti da botte (aniline).

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

SPORTWEAR + INNOVATION + DESIGN

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

COVER GIESSE. Il design italiano, ora disponibile su tutti i serramenti in alluminio

IVM Chemicals. Vernici per esterno all-in-one: un solo prodotto per tutti gli strati e tutte e le essenze.

Pelle un prodotto sostenibile?!

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

DUE TORRI LOGISTICS PARTNER

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FARE RETE PER COMPETERE

HOLDING POWER BIOLIQUID

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

ICA Group ha da anni una linea strategica e di sviluppo ben precisa: coniugare il massimo risultato

Transcript:

J Line è vera innovazione. ChimontGroup, da sempre impegnata nella ricerca e nell elaborazione di prodotti e processi sempre più efficaci per l industria conciaria, ha ideato e sviluppato J Line, la linea di riconcianti veramente innovativa per pelli al cromo. J Line è un unico prodotto di nuova concezione, ma non è un compound. J Line migliora le caratteristiche fisiche ed estetiche del pellame e non pone limitazioni tecniche alle successive rifinizioni. Utilizzare J Line significa risparmiare e aumentare la qualità. J Line: più facile la riconcia, migliore il risultato. Perché scegliere J Line? > È un nuovo prodotto di sintesi che sostituisce, da solo, tutti i normali prodotti per la riconcia, ma non è un compound. > Non presenta limitazioni tecniche alla produzione di nessun articolo. > Permette di ottenere prodotti pieni, morbidi e con un fiore fermo, senza il difetto della soffiatura. > Consente di ridurre sensibilmente i tempi e i passaggi di lavorazione. > Permette di ridurre la quantità di colorante utilizzato. > Ha un basso impatto ambientale in quanto esente da aldeidi e fenoli liberi.

Che cos è J Line? La scoperta della nuova molecola conciante J Line è il risultato di un progetto di ricerca, denominato Progetto J, promosso da Chimont International Spa e che aveva l obiettivo di individuare un nuovo composto conciante che, con sistemi di applicazione semplici, contribuisse a migliorare la qualità delle acque di scarico della conceria permettendo comunque la realizzazione di articoli finiti di ottima qualità. La ricerca, condotta in collaborazione con la Facoltà di Chimica dell Università di Pisa, prevedeva una prima fase di studio generale sugli aspetti chimico-fisici delle sostanze e una fase successiva di applicazione e verifica sulla pelle dei risultati ottenuti. ChimontGroup, oltre a fornire il proprio know-how per la prima fase dello studio, ha trasferito e ottimizzato i risultati ottenuti in tecnologia di processo per il settore conciario. Il nuovo prodotto infatti, doveva garantire spiccate performance riconcianti della pelle, ma nello stesso tempo essere esente da composti ritenuti tossici, come metalli e aldeidi, ed avere un bassissimo contenuto in fenoli liberi. Queste caratteristiche chimiche, sono oggi fondamentali per poter produrre pellame con caratteristiche tossicologiche in linea con le nuove richieste del mercato. Il risultato della ricerca è un nuovo complesso polimerico che possiede tutti i requisiti della specifica del progetto: una nuova molecola conciante, mai utilizzata prima nel settore conciario, con caratteristiche totalmente nuove sia per quanto riguarda gli aspetti ecologici, tecnici ed economici. La sperimentazione su pelle di questa nuova molecola, ha posto immediatamente in evidenza le grandi potenzialità tecniche che essa possiede. Caratteristiche che si trasformano in grandi vantaggi per il conciatore sia in termini di economicità del processo sia in termini qualitativi dell articolo prodotto. Alla conclusione del progetto, le molecole individuate sono state due, diverse tra loro chimicamente e per le caratteristiche che impartiscono alla pelle finita, e sono state identificate nel progetto J Line con le sigle JB e JW e classificate nella nostra serie di prodotti riconcianti denominati Chimotan. Chimotan JB è adatta alla riconcia di pelli al cromo destinate alla tomaia o borsetteria, articoli pieni, fermi e sostenuti. Chimotan JW è idonea alla realizzazione di nappe morbide e soffici sia per arredamento che per abbigliamento. I due prodotti sono compatibili tra di loro e quindi permettono una combinazione di impiego che porta alla realizzazione di gradi intermedi di morbidezza.

La chimica di J Line Per comprendere al meglio il motivo di queste caratteristiche è opportuno dare una semplice spiegazione chimica di queste molecole e di quale è il loro particolare sistema di reazione all interno della pelle. Chiarito questo aspetto, sarà semplice per il tecnico della conceria formulare dei processi di applicazione che conducano alla realizzazione di tutti gli articoli richiesti. I prodotti J Line sono costituiti da una lunga catena polimerica con due gruppi fenolici condensati alle estremità in posizione contrapposta. (Semplificando lo possiamo rappresentare come in Fig. 1 e 2) Questa singola molecola può reagire tramite i gruppi reattivi dei fenoli, con gruppi carbossilici della pelle, esercitando in questo modo il suo effetto conciante. Dove la densità dermica è minore e lo spazio tra le fibre è maggiore, la singola molecola può reagire su se stessa connettendosi alla pelle, collegandosi così ad un'altra molecola simile tramite il legame terminale della catena polimerica, formando un complesso a catena più lunga. Questa reazione prosegue fino ad incontrare una seconda fibra proteica e con questa consolidarsi attraverso il legame conciante tra il gruppo fenolico e la proteina. In questo modo le due fibre, distanti tra di loro vengono collegate da un unico complesso molecolare che impartisce grande pienezza ed elasticità alla pelle. Come si può osservare quando avviene una connessione di questo tipo, alcuni gruppi fenolici reattivi rimangono liberi tra le due catene proteiche in quanto non hanno avuto la possibilità di reagire alla proteina per la eccessiva distanza che li separa. Questa è una caratteristica importantissima di questo prodotto che spiega la sua grande capacità di realizzare articoli molto pieni, con fiore molto fermo e con grandissimi vantaggi in termini di ecologia. I gruppi fenolici rimasti liberi infatti possono essere utilizzati come ulteriori gruppi reattivi all interno della pelle, per far fissare tutti gli altri prodotti chimici utilizzati nel processo di riconcia della pelle Wet Blue. Gli estratti vegetali, i tannini sintetici, i coloranti, gli ingrassi, e gli altri prodotti riconcianti utilizzati, trovano infatti ulteriori possibilità di reagire all interno della pelle permettendo il raggiungimento di gradi di fissazione molto elevati. GRUPPI FENOLICI LIBERI Fig.1 Fig.2

I vantaggi di J Line VANTAGGI ECONOMICI I vantaggi che il conciatore può ottenere attraverso l uso di J Line sono molteplici. Vantaggi sulla pelle: - diminuzione del difetto della soffiatura; - aumento della superficie della pelle utilizzabile per mancata rifilatura delle parti vuote e spugnose. Vantaggi di processo: - diminuzione delle quantità totali di prodotti chimici offerti; diminuzione del numero di prodotti chimici presenti nella formulazione e conseguente ottimizzazione delle scorte dei prodotti presenti in stock; - semplificazione dei processi di riconcia con riduzione dei tempi totali di processo; - possibilità di gestire l alimentazione delle botti in forma automatica. Inquinamento: - miglioramento della qualità delle acque di scarico; - miglioramento della qualità ambientale della zona di produzione. - produzione di articoli esenti da aldeidi e fenoli liberi. VANTAGGI TECNICI VANTAGGI TECNICI L uso dei prodotti J Line nella riconcia di pelli Wet Blue permette grandi vantaggi tecnici. Qualità dell articolo: - realizzazione di pellame molto pieno e fermo indipendentemente che si vogliano realizzare articoli rigidi o nappe morbide; - riduzione drastica del fenomeno della soffiatura degli articoli finiti, qualsiasi sia il tipo di grezzo utilizzato. Riduzione tempi: - realizzazione dei processi di riconcia con tempi di lavorazione molto ridotti grazie alla propria caratteristica di permettere la fissazione degli altri prodotti chimici utilizzati sulla propria molecola. Semplicità di processo: - variazione del tipo di articolo prodotto mantenendo un unico processo di base e variando solamente la scelta di alcuni ingrassi. VANTAGGI ECOLOGICI I prodotti J Line sono classificati non tossici e non pericolosi e, grazie alle loro caratteristiche chimiche, presentano notevoli vantaggi. Personale di produzione: - i prodotti J Line sono in fase liquida e questo permette una loro gestione in forma automatica, riducendo così le possibilità di contatto accidentale con l operatore e la formazione di polveri durante la fase di pesatura e alimentazione del bottale. Impianto di produzione: La capacità di conferire un alto esaurimento dei bagni di riconcia, ci offre due grandi vantaggi: - riduzione della quantità totale dei prodotti offerti, grazie alla maggiore capacità di fissazione data da J Line e conseguente minore offerta percentuale degli altri prodotti utilizzati in riconcia; - miglioramento della qualità delle acque di scarico abbassando il carico inquinante dato dai prodotti chimici meglio e più stabilmente fissati bene sulla pelle. Utilizzatore finale del pellame: Utilizzando i prodotti della J Line come riconcianti è possibile produrre articoli in linea con le nuove richieste del mercato sempre più attento ai requisiti chimici ed ecologici del pellame.

J Line e le calzature. Fra le varie applicazioni possibili, J Line permette di personalizzare il pellame da calzatura in modo facile e di qualità. IL PROBLEMA Il calzaturiero più di altri settori esige una innovazione sempre maggiore dovuta ai dettami della moda frenetica e in continuo rinnovamento. Tutto ciò ha provocato nel settore conciario una costante ricerca, accompagnata da investimenti economici notevoli per rimanere al passo con le innumerevoli tendenze, e poter così rispondere in tempi rapidi alle richieste del mercato. Questo molto spesso costringe le concerie a dotarsi di un magazzino con eccessive quantità di prodotti chimici di diverse caratteristiche, per la produzione di pellami alla moda. LA SOLUZIONE Chimotan JB e Chimotan JW impiegati nella riconcia di pelli al cromo consentono la realizzazione di qualsiasi articolo da calzatura, spaziando dal soffice nappato al più rigido e puntante. L'applicazione della J Line è particolarmente semplice, e nella stragrande maggioranza dei casi, per la personalizzazione dell'articolo finale da realizzare è sufficente agire sulle quantità e le caratteristiche tecniche degli ingrassi utilizzati nel processo di riconcia. PERFORMANCE Le qualità della J Line (Chimotan JB più rigido e puntante, Chimotan JW più morbido e di colore bianco), sono quelle di conferire alla pelle, pienezza, pastosità, morbidezza e rotondità, in pratica quello che più frequentemente viene richiesto per un ottimo pellame in crust da calzatura. VERSATILITÀ Molteplici sono i casi in cui la J Line è utilizzata totalmente come unico prodotto di riconcia. Altra caratteristica molto importante della J Line è data dal completo potere autofissante sulla pelle (facilmente rilevabile dalla limpidità delle acque di scarico dei bagni di riconcia e dimostrabile mediante analisi delle stesse acque) il quale giustifica l'elevata capacità riconciante sulla pelle al cromo. J Line soddisfa pienamente le esigenze tecniche, operative ed economiche del conciatore in quanto consente di abbinare qualità, semplicità e rapidità nella realizzazione dell'articolistica, migliora le performance del pellame e, grazie alla sua versatilità, permette di diminuire gli stoccaggi di numerosi prodotti riconcianti. USO Su pelli wet blue, dopo una prima neutralizzazione a PH>5,7 utilizzare Chimotan JB o Chimotan JW oppure in combinazione in quantitativi variabili dal 3% al 20% a seconda dell'articolo da realizzare, quindi tingere e ingrassare.