La gestione dei rischi alimentari in base alle normative vigenti



Documenti analoghi
rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare


H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Sistemi di certificazione e accreditamento

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Denominazione Corso:

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Direttiva Macchine2006/42/CE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CHE COSA SI INTENDE PER RISCHIO?

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

03. Il Modello Gestionale per Processi

Contabilità generale e contabilità analitica

1. Il decreto Legislativo 155/97

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza


IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004.

1 La politica aziendale

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Seminario su D.Lgs.81/08

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

R e g i o n e L a z i

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Area Ricerca e Sviluppo

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

NOVACONSULT. LA FORMAZIONE secondo il D.Lgs. n 81/08 NUOVI ACCORDI STATO-REGIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Transcript:

La gestione dei rischi alimentari in base alle normative vigenti Dr.ssa Claudia Balzaretti VSA Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie-Lab di Ispezione Università di Milano Via Celoria 10 Milano Il commissario europeo per la Salute e la tutela dei consumatori ( David Byrne) ha detto. I metodi moderni di produzione hanno di per sé sollevato aspetti di generale preoccupazione che vanno al di là della salute e della sicurezza delle persone, e riguardano gli aspetti ambientali ed etici della produzione agro alimentare compresi lo sviluppo sostenibile,la salute ed il benessere degli animali. Dobbiamo privilegiare un approccio integrato e globale che inserisca la sicurezza,l integrità e la qualità alimentare in un rapporto con gli aspetti economici ecologici ed etici ad ogni stadio della catena produttiva. La sicurezza dei prodotti alimentari è valutata in termini di livello di rischio considerato accettabile. Infatti, non c'è modo per assicurare che tutti i cibi siano realisticamente liberi da potenziali cause di contaminazione data la grandezza e la portata dell'offerta di cibo nella società moderna, sia in termini quantitativi che per quanto riguarda la varietà degli alimenti disponibili. L'incremento del livello di sicurezza dei prodotti alimentari può essere garantito dalla focalizzazione dell'attenzione sulla riduzione delle possibilità di contaminazione in ogni punto della produzione dell'alimento sia durante i processi di distribuzione che di preparazione e consumo dell alimento stesso. La sicurezza alimentare non significa solamente la garanzia che ciò che si mangia non nuoccia alla salute, il concetto di qualità degli alimenti è certamente più complesso: esso, infatti, non comprende soltanto la qualità igienico-sanitaria, ma pone attenzione alla qualità nutrizionale dei prodotti, alla loro qualità sensoriale nonché alla qualità ambientale dei processi di produzione, trasformazione, preparazione e consumo dei cibi. Per garantire tutto ciò è necessario mettere sotto controllo l'intero processo di produzione degli alimenti dal campo al piatto. La qualità non va controllata soltanto alla fine del processo, ma va gestita in ogni sua fase. Il regolamento n.178/ 2002, inizia il percorso legislativo che giunge a compimento con i regolamenti del cosiddetto pacchetto igiene, e in quest atto sono stabiliti i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare e precisamente all interno di questo regolamento troviamo la definizione di: Rischio, funzione della probabilità e della gravità di un effetto nocivo per la salute, conseguente alla presenza di un pericolo. Analisi del rischio, processo costituito da tre componenti interconnesse: valutazione, gestione e comunicazione del rischio. Valutazione del rischio, processo su base scientifica costituito da quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell esposizione al pericolo e caratterizzazione del rischio. Gestione del rischio, processo, distinto dalla valutazione del rischio, consistente nell esaminare alternative d intervento consultando le parti interessate, tenendo conto della

valutazione del rischio e di altri fattori pertinenti e, se necessario, compiendo adeguate scelte di prevenzione e di controllo. Comunicazione del rischio, lo scambio interattivo nell intero arco del processo di analisi di rischio, di informazioni e pareri riguardanti gli elementi di pericolo e i rischi, i fattori connessi al rischio e la percezione del rischio, tra responsabili della valutazione del rischio,responsabili della gestione del rischio, consumatori, imprese alimentari e del settore dei mangimi, la comunità accademica e altri interessati, ivi compresi la spiegazione delle scoperte relative alla valutazione del rischio e il fondamento delle decisioni in tema di gestione del rischio. Cosa s intende esattamente per rischio? Una possibile descrizione lo definisce come la probabilità che si verifichi un evento avverso, pericoloso o dannoso tenendo conto del suo potenziale impatto nel momento in cui accade. Valutare i rischi e tenere sotto controllo tutte le conseguenze derivanti dalla gestione degli stessi è un enorme sfida specialmente nella vastità e complessità dell Unione Europea. L analisi del rischio è un metodo sistematico per valutare i rischi in modo più completo, per chiarire fenomeni complessi e per affrontare incertezze e lacune sulla loro origine. Questa analisi rende più facile, inoltre, le decisioni sulla gestione del rischio e la sua comunicazione. L Analisi del Rischio si articola in tre processi: valutazione, gestione e comunicazione. Nonostante i grandi sforzi degli scienziati, dei produttori di alimenti, dei tecnici addetti alla lavorazione, di quelli addetti ai controlli, dei medici e dei consumatori i cibi saranno sempre causa di malattie di origine alimentare. L'analisi dei rischi è stata sempre più usata come un approccio formale per comprendere e controllare questi rischi; l'analisi dei rischi comprende tre fasi che sono: valutazione, gestione, comunicazione. Le informazioni prodotte determinando la valutazione del rischio sono successivamente usate nelle fase della gestione e della comunicazione della metodica di analisi del rischio; la valutazione del rischio è la componente predominante nella applicazione dell'analisi del rischio per emettere un giudizio di sicurezza dell'alimento. La valutazione del rischio è un mezzo effettivo per stabilire i livelli di incidenza delle malattie per l'uomo, per scoprire il limite della conoscenza e dei dati che limita l'analisi del rischio e per fornire informazioni per sviluppare politiche pubbliche sulla gestione dei rischi nella sicurezza alimentare. Le componenti della valutazione del rischio sono: a) identificazione del rischio (determinazione del tipo di agente coinvolto, biologico o chimico o fisico,della malattia o dello stato di malessere) b) valutazione dell'esposizione (determinazione della frequenza della malattia, del numero di persone esposte alla contaminazione e della prevalenza, crescita, contaminazione,sopravvivenza o distruzione del patogeno nel cibo) c) caratterizzazione del pericolo ( identificazione degli effetti sulla salute associati al rischio) d) caratterizzazione del rischio (stima del rischio, del numero di casi e della gravità delle conseguenze) I metodi di valutazione del rischio hanno dimostrato di essere efficaci nella valutazione della sicurezza chimica come degli additivi alimentari e dei pesticidi e di altre sostanze tossiche. Lo

stimolo a valutare il rischio di infezioni microbiche e di intossicazioni è stato istituito solo in questi ultimi anni. La valutazione del rischio di malattie di origine alimentare è più complessa che non la valutazione del rischio di residui di pesticidi perché i microrganismi si moltiplicano e cambiano le loro proprietà dipendendo dalle condizioni in cui si trovano; i microrganismi possono entrare nella filiera produttiva in più punti e provenire dalle più differenti fonti. La valutazione del rischio di patologie da causa alimentare deve prendere in considerazione la complessità della produzione degli alimenti, la trasformazione, la distribuzione, la preparazione, la prevalenza di patogeni in tutti i settori della filiera produttiva e la capacità di determinati microrganismi patogeni di moltiplicarsi in ogni fase produttiva. Le prime difficoltà associate con il completamento e la convalida della valutazione dei rischi associata con microrganismi patogeni di origine alimentare sono rappresentate dagli insufficienti dati sui parametri considerati e dalla mancanza di modelli sufficientemente adeguati. Lo sviluppo di dati corretti sulla dinamica del sistema ecologico microbico, sul ruolo della capacità di adattamento dei microrganismi e sull'efficacia degli interventi antimicrobici ridurranno le incertezze associate alla valutazione dell'esposizione e del rischio, questo di conseguenza migliorerà la caratterizzazione del rischio ed il valore della valutazione del rischio nel prendere decisioni. Sofisticate procedure analitiche sono essenziali per determinare le diverse modalità di interazione coinvolgenti i microrganismi già presenti e quelli contaminanti e gli sforzi richiesti sono promettenti per l'ottenimento di risultati importanti. Negli Stati Uniti il dipartimento dell'agricoltura in associazione con altre agenzie governative ha sviluppato un modello di valutazione del rischio per stabilire la contaminazione del guscio delle uova e degli ovoprodotti con S. enteritidis. Questo modello è stato anche usato per valutare l'importanza della refrigerazione per la prevenzione di conseguenti malattie di origine alimentare(whiting & Buchanan, 1997). Un modello per la valutazione del rischio quantitativo è stato sviluppato per E. coli O157:H7 in hamburgher di carne trita e sono stati sviluppati modelli di rischio addizionale (Cassin et al., 1998). Così promettenti come questi modelli sono anche dei modelli più fondamentali e sofisticati relativi alle malattie specifiche di prodotto che saranno sempre più necessari in futuro e grazie all'enorme e veloce sviluppo dell'industria dei computer saranno sempre più disponibili macchine potenti in grado di supportare modelli così complicati. La valutazione dei rischi può essere usata per molti scopi come la determinazione delle precedenze nel corso di installazione, predizione di effetti avversi per la salute, valutazione dell'impatto di nuove strategie per la riduzione dei rischi e tutti sono aspetti molto importanti per l'industria alimentare, inoltre lo sviluppo di tecniche sperimentali di produzione sarà più razionale se guidato da uno studio di valutazione del rischi. La valutazione dei rischi deve poi guidare la gestione dei rischi dove è possibile prendere in considerazione politiche alternative di pianificazione della produzione. Le tecniche di gestione dei rischi possono essere utilizzate per sviluppare metodologie su base scientifica per la riduzione della pericolosità degli alimenti. Comunque dal punto di vista della gestione del rischio può essere difficile stabilire chi è responsabile e per quali aspetti di sicurezza nella filiera produttiva. Occorre chiarire i rispettivi ruoli e le responsabilità delle diverse figure quali i produttori, i tecnici controllori ed il consumatore.

Gestione del rischio Coloro che gestiscono il rischio (risk managers) guidano l analisi del rischio. Sono loro che decidono se è necessaria una valutazione del rischio per risolvere il problema e assistono gli esperti durante lo svolgimento del loro lavoro. Una volta completata la valutazione del rischio, i risk managers si basano sul risultato per decidere le azioni da intraprendere. Quando è necessario ridurre un rischio, la gestione del rischio deve scegliere le azioni più appropriate per farlo. Comunicazione del rischio Nell analisi del rischio, sono importanti varie strategie di comunicazione. Nel settore privato, manager, periti ed esperti discutono la parte tecnica. Quando si tratta di prendere decisioni su come gestire un rischio e come avviare le azioni, è fondamentale la comunicazione tra i risk managers e i settori pubblici e privati. Questa discussione è molto meno tecnica e può prendere in considerazione, per esempio, valori economici, sociali ed etici. Per poter prendere una decisione adeguata affinché sia accettabile da tutti, la gestione del rischio deve garantire una buona comunicazione. Molti ritengono che la comunicazione del rischio non sia altro che una qualsiasi delle attività di Relazioni Pubbliche, ma è una visione semplicistica perché questa disciplina ha visto una sua specifica evoluzione principalmente grazie alle teorie sulla percezione del rischio. La percezione del rischio interessa una vasta gamma di ricerche soprattutto psicologiche, iniziate circa 50 anni fa, che studiano perché alcune persone percepiscono alcuni rischi in modo diverso da altre. Questi studi hanno dimostrato che le persone si preoccupano più dei rischi sui quali non hanno controllo che di quelli a cui vanno incontro volontariamente e più dei pericoli tecnologici che di quelli naturali. Queste scoperte hanno avuto una forte influenza sul modo di presentare i rischi all opinione pubblica. Inizialmente le strategie di comunicazione del rischio funzionavano dall alto in basso, per esempio dal legislatore al pubblico. Attualmente, si preferisce una forma di comunicazione del rischio sotto forma di dialogo che incoraggi il pubblico e coloro che ne sono strettamente coinvolti a partecipare attivamente al processo di comunicazione. Il ruolo svolto dai mass media è sicuramente molto importante e di importanza strategica nel determinare una percezione del rischio a prescindere dall effettivo rischio determinato dai tecnici. Il caso mucca pazza assume le caratteristiche del vero e proprio caso giornalistico: determina una rapida salita del numero degli articoli, innescata dal ritrovamento del primo bovino positivo alla BSE, questo aspetto potrebbe risiedere nel fatto che la vicenda è fortemente caratterizzata da elementi di narratività : si sono potute mostrare delle vittime esiste una colpa è stato violato il principio condiviso della comunità ( sovvertimento di un ordine naturale) si tratta di una vicenda capace di dare voce alle ansie e a risentimenti e cioè anche quando gli articoli sono di stampo prettamente scientifico, abbastanza raro, il discorso si articola in : scandalo: prione agente infettivo che viola il dogma della biologia peccato originale: aver trasformato animali erbivori in cannibali espiazione: vaccino o altro rimedio che solo la scienza potrà fornire

durante la vicenda della mucca pazza la paura di sedersi a tavola ha travalicato i confini dei singoli stati ed è diventato un vero contagio mass mediatico. Per quanto gli scienziati ed esperti della valutazione dei rischi si siano prodigati a dimostrare come il rischio associato alla mucca pazza fosse estremamente basso se confrontato con rischi ai quali la popolazione è esposta quotidianamente questo non ha impedito al diffondersi del panico. SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO DELLE EPIDEMIE DI ORIGINE ALIMENTARE: DATI RIPORTATI DALL AUTORITA EUROPEA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE (EFSA) Il primo rapporto sull andamento e sulle fonti di malattie di origine alimentare nell Unione Europea(UE) è stato pubblicato nel dicembre 2005 e si basava su dati raccolti nell anno 2004. Nel 2004 nei 20 stati membri dell Unione Europea ed in Norvegia vennero riportate 6.883 epidemie di origine alimentare che colpirono nel complesso più di 44.000 persone ( tabella. 1). Negli stati membri queste epidemie comportarono 4.361 ospedalizzazioni e 13 decessi. Le epidemie riportate erano ad andamento generale coinvolgenti quindi più di un nucleo familiare oppure di tipo familiare limitate cioè ad un solo nucleo familiare. Nel 2004 ci furono 3.798 epidemie di tipo generale e 3.062 di tipo familiare. Germania e Svezia non distinsero nei loro rapporti le epidemie in generali e familiari. Il Regno Unito e la Polonia riportavano solo epidemie di tipo generale. La Polonia riportava solo epidemie coinvolgenti più di quattro persone. La Repubblica Ceca e la Germania riportavano numerose epidemie, 2.334 e 2.647 rispettivamente, rappresentando il 72,6% di tutte le epidemie riportate nel 2004. L UE riportava un incidenza di 1,5 persone colpite ogni 100.000 abitanti con una variabilità da 0,09 nel Regno Unito a 22,86 nella Rep. Ceca. Il più comune agente responsabile di epidemie di origine alimentare risultò Salmonella, cui furono attribuite il 73,9% di tutte le epidemie riportate quindi pari a 5.067 (tabella. 2). Nel 2004 gli agenti responsabili rimasero sconosciuti nel 3,2% delle epidemie, questo valore era maggiore per le epidemie di tipo generale rispetto a quelle di tipo familiare ed alcuni stati non riportarono informazioni relative alle epidemie quando non si era potuti risalire all agente causale. Epidemie sostenute da Salmonella furono riportate da 20 paesi membri dell UE e dalla Norvegia e colpirono un totale di 30.638 persone con un incidenza di ospedalizzazione del 10.8% e 12 decessi. Nel 78% dei casi, quindi in 3.971 delle 5.067 epidemie, non venne riportata la sierovariante responsabile lasciando supporre che le sierovarianti coinvolte fossero comunque diverse e nei casi in cui questa era determinata S. enteritidis era responsabile nel 90% dei casi Un altra fonte molto importante di contaminazione frequentemente associata ad epidemie furono le uova e gli ovoprodotti con 44 epidemie generali e 38 di tipo familiare, meno importanti risultarono invece i prodotti delle panetterie, la carne dei boiler, la carne suina, la carne non specificata ed un solo caso venne riferito per i prodotti della pesca. Le epidemie sostenute da E. coli riportate per il 2004 sono state 87 pari all 1,3 % delle epidemie totali, di queste 61 erano di tipo generale e 26 avevano andamento familiare, coinvolsero 627 persone con 52 ospedalizzazioni e non ci furono decessi.

L Austria riportava 3 epidemie da VTEC con 9 persone colpite. La Germania riportava 36 epidemie da VTEC che coinvolsero 92 persone, il Regno Unito riportava due epidemie sostenute da E. coli O157. L epidemia più importante coinvolgeva 134 persone. La fonte fu identificata nella carne di sandwiches proveniente da un unico supermercato. La Danimarca riportava la sua prima epidemia da E.coli VTEC nel 2004 con 25 casi confermati sostenuti da E. coli O157:H- del fago-tipo 8 che codificava il gene per la virulenza vtx 1, vtx 2, e eae; si risalì alla fonte che si dimostrò essere in una ditta di prodotti lattiero-caseari con un piccolo grado di contaminazione ed il cui latte venne venduto in una sola catena di supermercati. Epidemie da E. coli diverso dal VTEC sono state riportate nella Rep. Ceca con 26 epidemie e 108 persone malate con 18 ospedalizzazioni, Polonia con 13 epidemie e 213 persone malate e 23 ospedalizzazioni. Il 2004 è stato il primo anno in cui dati sulle epidemie di origine alimentare sono stati computati a livello comunitario con dati provenienti dai 20 stati dell UE e dalla Norvegia. In tutti i nuovi stati membri si sono verificate epidemie nel corso del 2004. La più comune causa di epidemie di origine alimentare nell UE è stata Salmonella e che ha causato il maggior numero di epidemie con il maggior numero di persone infettate. Epidemie da Salmonella sono state osservate in tutti i paesi dell UE ed in Norvegia che fornirono dati sull epidemie. La sierovariante maggiormente coinvolta è stata S. enteritidis e le fonti di contagio sono state sopratutto le uova e la carne. La seconda causa più importante di epidemie è stata Campylobacter con epidemie in 13 degli stati membri e Norvegia e C. jejuni è stata la specie più coinvolta nelle epidemie indagate dove la fonte di contaminazione si è visto essere la carne di boiler e l acqua da bere. Cause importanti ma meno diffuse sono risultate essere E.coli, Yersinia spp. e virus di origine alimentare mentre solo poche epidemie sono state sostenute da parassiti. Di queste soprattutto Trichinella che venne riscontrata in Lituania e Polonia e la fonte fu la carne di maiale o cinghiale. L epidemia più diffusa si è avuta in Norvegia con 1.300 persone coinvolte infettate da Giardia presente nell acqua da bere. Autorità europea per la sicurezza alimentare Comitato scientifico gruppi di esperti Gli scienziati hanno giocato un ruolo importante nell identificare la sfida alla sicurezza alimentare ed indagano il loro possibile ruolo. Nonostante più ricerche siano necessarie, sono anche richiesti sforzi coordinati tra industria, stato, mass-media, consumatori e associazioni professionali per ottenere continui miglioramenti nella sicurezza della filiera. Consumatori Più casi di documentate malattie di origine alimentare sono attribuiti a scorretta manipolazione dei prodotti alimentari in casa, nelle aziende sede di lavorazione, ristoranti, caffetterie, gastronomie, scuole, ospedali, prigioni, vendite porta a porta e centri di benessere.

In aggiunta molte infezioni di origine alimentare non vengono contratte su larga scala ma concentrate in ristrette forme epidemiche sebbene questi episodi ricevano grande attenzione. Il consumatore gioca un ruolo importante nel garantire che questi episodi di malattia siano rilevati prima che tutto l alimento responsabile venga consumato e che altre contaminazioni non avvengano. Il consumatore deve prendere decisioni consapevoli riguardo la scelta dell alimento e maneggiare e conservare il cibo in modo sicuro e responsabile. Per assistere il consumatore ci deve essere un miglioramento nell aspetto informativo ed educazionale circa la sicurezza alimentare. Ricerche dovrebbero essere condotte per determinare quali fattori influenzano il comportamento del consumatore sulla sicurezza alimentare. Aziende alimentari L industria ha una responsabilità primaria nel garantire la sicurezza degli alimenti prodotti e dovrebbe impiegare i più corretti ed efficaci sistemi di controllo nella produzione le industrie conducono notevoli ricerche sulla sicurezza dei loro rispettivi prodotti alimentari, ma queste conoscenze sono considerate di esclusiva proprietà della società produttrice e non vengono abitualmente condivise con altre società, con il governo o con il consumatore. Le descrizioni microbiologiche e le indicazioni relative agli ingredienti ed al prodotto dovrebbero essere rese disponibili per tutte le strutture interessate alla sicurezza alimentare. La creazione di una struttura centrale per l interscambio dei dati dovrebbe essere istituita presso un ente indipendente per assicurare la disponibilità dei dati e garantirne la corrispondenza. Sicuramente la nuova rivoluzione nel settore alimentare, e cioè l entrata in vigore, dal 1 gennaio 2006, di un pacchetto di norme comunitarie sull igiene alimentare, chiamate pacchetto igiene, Reg. 852/2004/CE,Reg 853/2004/CE,Reg 854/2004/CE,Reg 882/2004/CE Direttiva 2002/99 formato da quattro regolamenti, una direttiva e altri regolamenti in fase di definizione, abroga automaticamente tutte le normative nazionali ed europee in vigore fino a questo momento per quanto riguarda l igiene è un cambiamento importante. L elemento innovativo preponderante è quello di avere esteso l applicazione delle norme di igiene a tutti i livelli della catena alimentare Il cambiamento di rotta, ultimo anello di una lunga marcia per garantire la sicurezza alimentare intrapresa alla fine degli anni novanta con la creazione del libro Bianco e dell organizzazione europea per la sicurezza alimentare EFSA, è drastico e innovativo. Una vera sfida, che però pone alcuni interrogativi. Il primo e più importante: il nostro mondo produttivo è pronto ad assumere questo ruolo di grande responsabilizzazione? Sono pronti i nostri controllori a cambiare il loro modo di operare? Il pacchetto igiene segna una nuova era nell ambito dell igiene alimentare, ed impone un drastico cambio di mentalità. Ci auguriamo che tutto questo avvenga senza problemi, senza che a farne le spese sia il consumatore. La Bibliografia è reperibile presso l autore