RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web:

Documenti analoghi
PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

2. Vision e Processi Decisionali

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

La riqualificazione fluviale, ovvero come ridurre il rischio recuperando biodiversità

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME SANGRO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Le buone pratiche per gestire il territorio e ridurre il rischio idrogeologico a cura di Simone Andreotti e Giorgio Zampetti Legambiente

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

PREMIO NAZIONALE COMUNI VIRTUOSI 2016

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Redazione del programma di gestione dei sedimenti Impostazione del lavoro e raccolta dati

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Franca Ricciardelli Regione Emilia-Romagna Servizio difesa del suolo e della costa e bonifica

MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF)

SCHEDA PER LA TRASMISSIONE DI CONTRIBUTI

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA: La gestione delle acque nel sapere tecnico dell architetto

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

PARTE I ELEMENTI DI BASE DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Ing. Stefano Baldini (Agenzia Interregionale per il fiume Po)

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Progetto Generale dei torrenti Marano e Melo: un approccio di riqualificazione a scala di asta fluviale

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

La strategia di intervento

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

Variazioni del profilo di fondo alveo

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Giancarlo Gusmaroli ingegnere ambientale

CANOSSA, 20 giugno 2017 Teatro comunale Matilde di Canossa, Ciano d Enza. Dott. Ing. Francesco CAPUANO

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco

COME STA IL TORRENTE AGOGNA? Sintesi non tecnica degli esiti della caratterizzazione ambientale

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

Gli impatti antropici

NODO CRITICO: GZ01 Brescia

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

La coerenza delle strategie territoriali e le misure winwin Rosanna Bissoli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

CONTRATTO DI FIUME ESINO

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

La strategia biodiversità

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

IL PIANO STRATEGICO UN FUTURO SOSTENIBILE PER IL PO E IL PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

La gestione dell ambiente fisico e la riduzione del rischio idrogeologico La Rete Ecologica delle Marche (R.E.M.)

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Integrare difesa idraulica e salvaguardia ambientale Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel (+39) 041-615410 Morbegno, 12 maggio 2011 Andrea Nardini Web: www.cirf.org Email: info@cirf.org; a.nardini@cirf.org

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Rischio idro-morfologico

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Perdita di biodiversita e naturalita

Mínimo Deflusso Vitale?? Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Competizione tra usi idrici

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Urbanizzazione selvaggia

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Squilibrio geomorfologico

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale bellissimi

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale bellissimi

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RIQUALIFICAZION E FLUVIALE: un universo complesso preservation conservation renaturation rehabilitation remediation reclamation enhancement creation Riqualificazione (Restauration)

OBIETTIVO Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SALUTE

TANTI OBIETTIVI in gioco Consentire le attività economiche basso rischio idraulico/di erosione approvvigionamento idrico spazio per insediamenti ricettore scarichi Obiettivi in conflitto Migliorare la fruizione acqua pulita, paesaggio piacevole accesso ad aree naturali pesca, canoa, balneazione Migliorare stato ecologico corsi d acqua biodiversità, peculiarità naturalistica integrità ecologica ( salute )

Agricoltura ECOSISTEMA FLUVIALE Produzione idroelettrica Sport acquatici Turismo Rischio idraulico Pesca

IDRAULICO (esondazioni) RISCHIO (idro)morfologico (erosione e divagazione alveo)

RISCHIO: APPROCCIO CLASSICO Accelerare il più possibile il deflusso verso valle e limitarlo all interno di un alveo di dimensioni ridotte canalizzazione degli alvei

RISCHIO: APPROCCIO CLASSICO Accelerare il più possibile il deflusso verso valle e limitarlo all interno di un alveo di dimensioni ridotte argini embankments, levees

RISCHIO: APPROCCIO CLASSICO Accelerare il più possibile il deflusso verso valle e limitarlo all interno di un alveo di dimensioni ridotte rettifiche A corso rettificato corso naturale B B

RISCHIO: APPROCCIO CLASSICO Accelerare il più possibile il deflusso verso valle e limitarlo all interno di un alveo di dimensioni ridotte rimozione della vegetazione

RISCHIO: APPROCCIO CLASSICO

RISCHIO: APPROCCIO CLASSICO t (ore) GLI EFFETTI Q (m 3 /s) estremamente artificializzato urbanizzato naturale

L approccio idraulico: non ha risolto.

Estrazione inerti incisione alveo crollo ponti Pile nuovo ponte 1988 Profitti: privati Costi: pubblici GLI EFFETTI: Vecchio ponte crollato nel 1970

2,4 R Mettere in SICUREZZA Un esempio tipico: edificazione in aree messe in sicurezza GLI EFFETTI: Argine Probabilità d inondazione ridotta di 5 volte Nuova edificazione Danno potenziale aumentato 10 volte Risultato Rischio raddoppiato! 3 PRIMA DOPO D P 1,2 0,4 0,6 R x D = P x = Pericolosità x Danno potenziale = Rischio 4

Argini per o contro la sicurezza?? la FRAGILITA!

RISCHIO E allora: - quale approccio? - quali soluzioni?

L approccio della RF L acqua disfa li monti e riempie le valli. E vorrebbe la terra in perfetta sfericità s ella potesse (Leonardo da Vinci)

LA RF per la SICUREZZA - Mantenere e migliorare natura, valenze storico-culturali, paesaggio e bellezza. riconvertire la cultura del cemento in cultura dell ambiente competenza, occupazione, reddito! CARATTERI di un APPROCCIO ALTERNATIVO: - Conoscere il fiume, conoscere il rischio - Non esporsi - Non opporsi alla evoluzione morfologica e lavorare con la natura rispettando le dinamiche geomorfologiche e rallentando la corrente ricostituire la salute del fiume - Mettere in sicurezza convivere con il rischio (ridotto) - Gestire il territorio con continuità

LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Cerca l equilibrio tra esigenze: ecologico-ambientale fisico-idraulico normativo e amministrativo-istituzionale allo scopo di perseguire al contempo: la minimizzazione del rischio idraulico la soddisfazione degli utilizzi la conservazione e ripristino della naturalità, della qualità e funzionalità ecologica e paesaggistico-ricreativa

FIUME ISAR Courtesy Walter Binder

ISAR a Icking a canali intrecciati a canale singolo

ISAR a Icking (Mühltal) 1997: scadenza concessione idroelettrica (risalente al 1927) nuova concessione (1998-2018) basata su nuove modalità di gestione (messe a punto dal 1995) e obbligo di migliorare stato del fiume: incremento DMV (da 5 a 15 m 3 /s) interventi di ripristino morfologico e di riattivazione dei processi geomorfologici Interventi di riqualificazione (circa 12 km): passaggi per pesci rimozione argini in cls ripascimento sedimenti regime idrico più naturale

ISAR a Icking

Isar 2006 ISAR a Icking 1999-2006 Isar 1999 Isar 2002

ISAR a Icking OBIETTIVO SEMPRE PRESENTE: FRUIZIONE

Costo (sostenuto dall impresa idroelettrica): 3 M per rimozione argini (circa 7 km) 130 mila per percorsi e pannelli info Progetto complessivo RF: 2000-2002 ISAR a Icking 200 mila per passaggi per pesci terreni concessi al fiume: demaniali Inizio progetto pilota: 1999

un modo nuovo di pensare la gestione dei fiumi e territorio un approccio multiobiettivo che integra l insieme dei problemi e delle opportunità un approccio partecipativo che coinvolge tutti gli attori sociali (meno burocrazia, più democrazia) un modo di vedere e agire su larga scala perché i problemi locali hanno spes-so origini lontane (meno miopia, più lungimiranza) RF: non una tecnica non è una tecnica di restauro degli ecosistemi non è progettazione paesaggistica non è ingegneria naturalistica ma una strategia

alveo arginato monocursale, canalizzato Situazione attuale

Castel di Sangro abitato arginato, alveo libero, pluricursale, naturale Vision

Email: info@cirf.org ; a.nardini@cirf.org Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel +39-041-615410 Website: www.cirf.org

INTRODUZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Integrare difesa idraulica e salvaguardia ambientale Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel (+39) 041-615410 Morbegno, 12 maggio 2011 Andrea Nardini Web: www.cirf.org Email: info@cirf.org; a.nardini@cirf.org

prima dell intervento 2005

1960 2001

FIUME ISAR a Monaco di Baviera RF IN AMBITO URBANO Argini e difese fin dai primi anni del 900

FIUME ISAR a Monaco di Baviera OBIETTIVO PRINCIPALE: FRUIZIONE

FIUME ISAR a Monaco di Baviera MAGGIORE INTEGRITÀ ECOLOGICA riduzione discontinuità longitudinali e laterali maggiore spazio a disposizione per mobilità laterale e per recuperare dinamiche geomorfologiche ALTRI OBIETTIVI: MINOR RISCHIO IDRAULICO ricostituzione di habitat

Vision: Isar a Flaucher (Monaco)

FIUME ISAR a Monaco di Baviera protezioni spondali dormienti sotto i nuovi argini ribassati argini rimossi o ribassati

Ripristino continuità longitudinale (briglie rampe) prima oggi

FIUME ISAR a Monaco di Baviera prima oggi Vista dell Isar dal ponte Großhesselohe prima e dopo il progetto

FIUME ISAR a Monaco di Baviera 45 % Comune di Monaco di Baviera 55 % Baviera (Cofinanziamento UE) Costo Isar-Plan: 28 M Inizio pianificazione: 1995 Inizio lavori: 2000 2006: circa 80% completato 2008: conclusione progetto

FIUME ISAR a Monaco di Baviera FRUIZIONE MAGGIORE INTEGRITÀ ECOLOGICA MINOR RISCHIO IDRAULICO