PARTE I ELEMENTI DI BASE DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I ELEMENTI DI BASE DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE"

Transcript

1 Corso Metodi di Riqualificazione Fluviale PARTE I ELEMENTI DI BASE DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE RIVER RESTORATION Disciplina relativamente nuova, sempre più riconosciuta sia a livello scientifico che professionale 1

2 DEFINIZIONI (da Brookes & Shields, 1996) FULL RESTORATION: completo ritorno ad uno stato naturale (precedente a condizioni di disturbo) REHABILITATION: parziale ritorno ad una condizione naturale ENHANCEMENT: miglioramento della qualità ambientale CREATION: creazione di un ambiente o di una risorsa prima non esistente RIVER RESTORATION (da Brookes & Shields, 1996) PRINCIPALI SCOPI ED OBIETTIVI: 1. Migliorare o ricreare habitat ed ecosistemi 2. Restaurare valore ambientale di corsi d acqua canalizzati o degradati 3. Stabilizzare alvei fluviali instabili 4. Mitigare rischi di inondazione 2

3 Federal Interagency Stream Restoration Working Group (1998) Land and Water Resources Research and Development Corporation and Cooperative Research Centre for Catchment Hydrology (LWRRDC-CRCCH) (1999) Rehabilitating Australian Streams. CD-ROM. 3

4 Ian D. Rutherfurd, Kathryn Jerie and Nicholas Marsh Cooperative Research Centre for Catchment Hydrology Land and Water Resources Research and Development Corporation 2000 Volume 1 Volume 2 Manuale scaricabile alla pagina: 4

5 REHABILITATING AUSTRALIAN STREAMS Ecosystem functions: Biomass REMEDIATION 2 DEGRADED ECOSYSTEM NEW ECOSYSTEM 3 REHABILITATION RESTORATION DEGRADATION 1 ORIGINAL ECOSYSTEM Ecosystem structure: Species richness Figure by Breen & Walsh, from Bradshaw (1996) NEW MORPHOLOGY: STABLE? Active floodplain REMEDIATION 3 REHABILITATION RESTORATION DEGRADATION 1 ORIGINAL CHANNEL MORPHOLOGY 2 INCISED CHANNEL Channel width 5

6 Termine Inglese Significato rinaturazione, rinaturalizzazione restoration Insieme degli interventi e delle azioni atte a riportare le caratteristiche ambientali e la funzionalità ecologica di un ecosistema alle sue condizioni preesistenti. Il termine restauro (to restore) significa infatti riportare all origine o allo stato originario. Il restauro ecologico (ecological restoration) significa far ciò ad un sistema ecologico. Restoration è considerata spesso una forma distinta di gestione ambientale, differente dalla salvaguardia, conservazione o gestione stessa. Non c è tuttavia una netta distinzione tra queste forme di gestione. La rinaturazione si pone l obiettivo di ripristinare un preesistente stato naturale. La rinaturalizzazione, invece, si accontenta di aggiungere caratteristiche di naturalità, senza preoccuparsi di ripristinare uno stato naturale preesistente Termine Inglese Significato conservazione conservation La conservazione della natura si preoccupa di garantire la salvaguardia e la capacità riproduttiva dei sistemi naturali. Le aree protette rivestono un importanza fondamentale per la conservazione della natura. ripristino rehabilitation E un termine ampio che può essere usato per spiegare i tentativi di riportare a piena funzionalità strutture o funzioni pre-esistenti in un dato ecosistema, senza necessariamente cercare di raggiungere la sua specifica condizione pre-esistente ( restauro ). valorizzazione, miglioramento enhancement, revitalization Recupero o miglioramento di attributi strutturali o funzionali eventualmente non presenti nel sistema naturale 6

7 Termine Inglese Significato creazione, ricostituzione bonifica, recupero ambientale creation, recreation reclamation, remediation, sanitation, rescue Si crea o ricrea un ecosistema, su vasta scala, o su un sito così degradato che virtualmente non c è nulla da ripristinare. Il nuovo sistema può essere progettato sul modello di uno naturale ma al di fuori della tipologia riscontrata localmente, oppure possono essere stabilite condizioni anche diverse da quelle naturali. Reclamation significa rendere utilizzabile una data zona, ad esempio sottrarre alle esondazioni di un corso d acqua un area su cui impiantare un attività agricola. Remediation, sanitation e rescue indicano tipicamente il recupero ambientale di aree fortemente degradate, ad esempio da attività minerarie o smaltimento di rifiuti. Attraverso questo lavoro di bonifica si possono avere piccole ricadute di rinaturazione: può essere il primo passo verso il ripristino di un sistema naturale. Termine Inglese Significato recupero ecologico recupero, valorizzazione, riqualificazione (paesaggistica ambientale) ecological recovery landscape design E una rinaturalizzazione lasciata solo all evoluzione spontanea del sistema, generalmente nella speranza che si ripristinino le caratteristiche desiderate attraverso la successione naturale La parola riqualificazione accende spesso l idea di un intervento di disegno e costruzione del paesaggio. Si tratta di una problematica e di corrispondenti discipline di indubbia importanza e serietà. Molto spesso però da noi il termine si traduce nella realizzazione di piste ciclabili, aree attrezzate verdi, percorsi vita, infrastrutture sportive, punti di ristoro e di accesso al fiume. Anche questa può rientrare nella riqualificazione (soprattutto con obiettivi di fruizione in aree urbanizzate) ma non mira a ripristinare funzioni e caratteristiche naturali del corso d acqua. 7

8 RIQUALIFICAZIONE: è un termine generale col quale si intendono varie possibili azioni tese a migliorare, recuperare o mantenere la qualità (in senso lato) di un corso d acqua (può corrispondere a restoration, rehabilitation, enhancement ecc.) AaVv (2006) - LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE IN ITALIA. Linee guida, strumenti ed esperienze per gestire i corsi d acqua d e il territorio. Collezione CIRF, Mazzanti Editore, 832 pp. E un manuale che tratta non solo delle tecniche ma anche delle strategie d intervento e gestione, con un taglio più culturale che intende fornire linee di indirizzo a fini pianificatori e gestionali. Obiettivi: - stimolare riflessione che contribuisca ad una evoluzione nel modo di gestire i corsi d acqua e il territorio - fornire una sintesi del pensiero e degli strumenti più avanzati su come realizzarlo - fornire una guida, una sorta di promemoria su cosa e come si può fare 8

9 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (AaVv, 2006): insieme integrato e sinergico di azioni e tecniche, di tipo anche molto diverso (dal giuridico amministrativo - finanziario allo strutturale) volte a portare un corso d acqua, con il territorio ad esso più strettamente connesso ( sistema fluviale ), in uno stato più naturale possibile, capace di espletare le sue caratteristiche funzioni ecosistemiche (geomorfologiche, fisico chimiche e biologiche) e dotato di maggior valore ambientale, cercando di soddisfare nel contempo anche gli obiettivi socio economici. INGEGNERIA NATURALISTICA: si definisce come l impiego di piante vive o parti di esse, eventualmente coadiuvate da altri materiali (massi, tronchi, legname, geostuoie, ecc.), per risolvere problemi ingegneristici, quali la protezione contro l erosione, la stabilizzazione e la rigenerazione dei suoli, ecc. Si tratta quindi di una classe di tecniche costruttive a basso impatto ambientale, non di un obiettivo. Si può ricorrere all IN ma non necessariamente per la Riqualificazione (obiettivo). Spesso IN implica riduzione naturalità corso d acqua. 9

10 IL PERCORSO DI UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Valutazione Manutenzione e valutazione (postopera) Implementazione Farlo Vision e obiettivi Cosa c è bisogno di fare? Guadagnare supporto Conoscere condizioni del fiume Identificare problemi e risorse Progettazione dettagliata Concentrare gli sforzi Priorità Fattibilità Rehabilitating Australian Streams, LWRRDC - CRCCH Fissare obiettivi misurabili Strategie e proposte d intervento Step 1: Vision e obiettivi Al termine di questo step bisognerebbe aver definito una vision (o immagine obiettivo) generale di come dovrebbe essere il corso d acqua alla fine della riqualificazione Step 2: Guadagnare supporto Bisogna ottenere il supporto da parte di coloro che possono finanziare il progetto e parte dei portatori di interesse (stakeholders), o definire le strategie per incrementarlo 10

11 Step 3: Conoscere le condizioni del fiume Bisogna conoscere le condizioni del corso d acqua, sia quelle attuali che possibilmente quelle precedenti ai disturbi che ne hanno provocato il degrado (con particolare riferimento agli aspetti funzionali agli obiettivi del progetto) Step 4: Identificare problemi e risorse Sulla base della fase conoscitiva, bisogna individuare i problemi da risolvere o mitigare ma anche gli elementi ed aspetti positivi (risorse) da proteggere o preservare Step 5: Priorità Alla fine di questo step bisognerebbe avere una lista che descriva l ordine dei tratti e dei problemi per i quali si vuole procedere alla riqualificazione nel corso d acqua in esame Step 6: Strategie e proposte di intervento In questa fase bisogna identificare le strategie adatte ad affrontare i problemi secondo le priorità definite nello step precedente 11

12 Step 7: Fissare obiettivi misurabili Bisogna fissare degli obiettivi che siano misurabili (parametri i cui valori si vogliono aumentare o ridurre entro un certo range) in modo da poter successivamente valutare il successo o meno del progetto Step 8: Fattibilità Bisogna verificare la fattibilità in termini di risorse, normativa esistente, ed infine verificare se i benefici sono ampiamente superiori ai costi ed ai possibili effetti negativi Step 9: Progettazione dettagliata A questo punto si procede con la progettazione di dettaglio di tutti gli interventi che si vogliono realizzare Step 10: Valutazione Bisogna definire il livello di valutazione (monitoraggio) necessario per stabilire successivamente se il progetto è riuscito o meno e programmarla. Questo comprende: a) definizione obiettivi specifici; b) livello di valutazione necessario; c) programma di valutazione e monitoraggio (siti di controllo, campionamenti, ecc.) 12

13 Step 10: Valutazione Questa fase dovrebbe comprendere anche una previsione degli effetti che il progetto potrebbe indurre. Tra questi effetti vanno considerati quelli geomorfologici ed idraulici: i metodi per la valutazione e la modellazione delle risposte geomorfologiche sono estremamente complessi e la scelta dipende da obiettivi, dati e risorse disponibili Step 11: Implementazione E la fase di realizzazione vera e propria del progetto Step 12: Manutenzione e valutazione (post opera) Si procede alla manutenzione ed alla valutazione della riuscita o meno del progetto, sulla base dei risultati del monitoraggio definito nello step

2. Vision e Processi Decisionali

2. Vision e Processi Decisionali 2. Vision e Processi Decisionali La definizione della vision o immagine obiettivo rappresenta il primo passo di un progetto di riqualificazione fluviale. In questa fase, tale vision rappresenta una sorta

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web:

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web: INTRODUZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Integrare difesa idraulica e salvaguardia ambientale Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel (+39) 041-615410

Dettagli

5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento

5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento 5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento Priorità: individuati i problemi e le risorse da proteggere durante la fase conoscitiva, in questa fase bisogna definire l ordine dei tratti

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio 3.1.8.3.1 - Tecnici del controllo ambientale 2.2.2.1.2 - Pianificatori,

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME SANGRO

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME SANGRO Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale in collaborazione con Comune di Scontrone (AQ) Comune di Castel di Sangro (AQ) VISITA TECNICA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME SANGRO Scontrone

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Vecchi problemi e nuove tendenze Il modello economico del «nord est» sviluppatosi negli anni 70 e 80 e durato fino alla crisi del 2008

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli Il Risanamento, la Conservazione e la Tutela delle Coste Sabbiose e delle Aree Dunali con Tecniche di Ingegneria Naturalistica ed a Basso Impatto Ambientale COASTAL MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto * Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e

Dettagli

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo Giacomo Galimberti Studio Majone Ingegneri Associati, via V. Inama 7 - Milano L ambito

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il valore educativo del paesaggio Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il paesaggio non è Il paesaggio non è quello che vediamo nelle cartoline Il paesaggio non è solo un posto di eccezionale bellezza

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA Cosa si muove lungo il bacino del Fiume Mella? UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA World Water Day Festival venerdi 21 marzo 2014 AmbienteParco Brescia SISTEMA ECOLOGICO IN PROVINCIA DI BRESCIA GLI

Dettagli

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Servizi ecosistemici 1 Introduzione Relazione ambiente-uomo Definizioni Classificazione

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale PTC2 - LINEE GUIDA PER LA RETE ECOLOGICA Il PTC2 e le Linee Guida per il Sistema del Verde Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale UTTS - Laboratorio

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

Il Piano Cave della Provincia di Bergamo e la Valutazione di Incidenza

Il Piano Cave della Provincia di Bergamo e la Valutazione di Incidenza Il Piano Cave della Provincia di Bergamo e la Valutazione di Incidenza 1. Cos è la Valutazione di Incidenza 2. Rete Natura 2000 e Rete Ecologica 3. Localizzazione degli ATE per i quali la Valutazione di

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13. Gennaio 2013 Marzo 2015

Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13. Gennaio 2013 Marzo 2015 Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13 Gennaio 2013 Marzo 2015 1 TABLE OF CONTENTS 1. RISULTATI DEL PROGETTO BIOREM... 3 2. STRATEGIA PER IL DOPO PROGETTO LIFE... 5 2 1. Risultati

Dettagli

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/ Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, 2-44039 Tresigallo (FE) Tel. 0533/601329 - Fax 0533/607200 e-mail ufficiodipiano@unioneterrefiumi.fe.it Protocollo c/o Comune di Copparo Via Roma, 28 44034 Copparo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga e dura, forse secolare. Ma

Dettagli

SCHEDA PER LA TRASMISSIONE DI CONTRIBUTI

SCHEDA PER LA TRASMISSIONE DI CONTRIBUTI SCHEDA PER LA TRASMISSIONE DI CONTRIBUTI In caso di problemi con il salvataggio del file si consiglia di procedere con la stampa in pdf. Titolo proposto (max 200 caratteri, spazi inclusi) Autori (spuntare

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume in ambito urbano Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume Programmazione strategica negoziata Piano di Gestione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 2 incontro Cristina Cosci Nel primo incontro Alcune caratteristiche

Dettagli

L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012

L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012 Piano Forestale d Indirizzo d Territoriale per la Comunità Montana Cadore, Longaronese, Zoldo L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio Longarone,

Dettagli

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE A cura di: Autore della Ricerca Dott.ssa Debora Tollardo Supervisione Dott.ssa Francesca Trotti GLI OBIETTIVI tutelare

Dettagli

PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi

PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel +39-041-615410 PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi Website: www.cirf.org Email: info@cirf.org

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA: VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO Co.Ve.A.Pe.Di Via A. Volta, 5 Bassano del Grappa (VI) Aequa Engineering srl Via Brianza, 19 Oriago di Mira (VE) Studio Eco Ingegno

Dettagli

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile Elena Guella, Servizio sviluppo sostenibile e aree protette PAT elena.guella@provincia.tn.it Il sistema delle

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali STRARIFLU - Oglio STRAtegia di RIqualificazione

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi morfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena ingegnere

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene CENTRO SERVIZI Monte Ortobene partecipazione al Bando BADDHE Interventi di recupero e di riqualificazione paesaggistica di aree degradate Il Bando Baddhe Interventi di recupero e di riqualificazione paesaggistica

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Comune di Scontrone Comune di Castel di Sangro Con il patrocinio di: I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Ileana Schipani Sindaco di Scontrone (AQ) SECONDO CICLO DI

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

PROGETTO E REGOLA D ACQUA: La gestione delle acque nel sapere tecnico dell architetto

PROGETTO E REGOLA D ACQUA: La gestione delle acque nel sapere tecnico dell architetto PROGETTO E REGOLA D ACQUA: La gestione delle acque nel sapere tecnico dell architetto CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MODULO 1 IL PROGETTO DELL ACQUA 21 marzo 2017 Il progetto dell acqua RELATORE

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Progetto LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Dott.ssa Monica Guida Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità Percorso partecipativo Centrale idroelettrica a Camaioni. Parliamo e partecipiamo per decidere L Arno era: 1. un ambiente di vita e di socialità attività

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Seveso 31 gennaio 2018 Andrea Colombo Piero Tabellini Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Piano per la Bonifica delle Aree Inquinate Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. 1 INDICE Introduzione e scopo del documento

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE PREMESSA In considerazione del significato globale del concetto di sostenibilità, sono state effettuate una serie di indagini e di valutazioni analitiche volte ad evidenziare

Dettagli

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO 2 TAVOLO NAZIONALE Dalla Valorizzazione degli ambiti fluviali all impegno dei Contratti di fiume Rimini 6 giugno 2008 STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO Dott.ssa

Dettagli

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! Torino, 30 Ottobre 2018 arch. Sarah Braccio, arch. Maria Quarta, dott.sa Francesca La Greca Benefici prodotti delle Infrastrutture Verdi Le Green Infrastructure

Dettagli

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Ing. Luciano Bonci Dirigente del Servizio Aree protette e pianificazione territoriale

Dettagli

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Premessa La presente scheda ammette due soluzioni di assetto e realizzative tra loro alternative, essendo la scelta dell una o dell altra lasciata

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE Corso di laurea inter-ateneo Università degli Studi della Tuscia Sapienza Università di Roma Presidente del corso Prof.ssa

Dettagli

Bandi 2017 AMBIENTE. Capitale naturale.

Bandi 2017 AMBIENTE. Capitale naturale. Bandi 2017 AMBIENTE Capitale naturale BENESSERE GIOVANI COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2017 1 BANDO SENZA SCADENZA CAPITALE NATURALE CONNESSIONI ECOLOGICHE E SERVIZI ECOSISTEMICI PER LA TUTELA

Dettagli

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014 Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla

Dettagli