Definizione La ricerca sul campo in senso stretto è la raccolta di informazioni al di fuori di un ambiente di laboratorio, biblioteca o sul posto di

Documenti analoghi
Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

L ipertensione arteriosa

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Inferenza statistica II parte

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Rischio cardiovascolare

Responsabili Unità Operative:

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Iuliano Giuseppe.

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Regione Emilia-Romagna

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Scheda della Gravidanza

Che fare oggi in Cardiologia

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

VALUTAZIONE E DIGIUNO

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Rischio cardiovascolare

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Regione Toscana: profilo demografico e correlazione con la disabilità

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Differenze di genere in salute

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella

Progetto Glucoonline Regione Puglia

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

Progetto didattico Corso Integrato Sperimentale Insegnamento della Medicina Generale e delle Cure Primarie nel CdL in Medicina e Chirurgia

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

We model for you. Proposta agli istituti di ricerca che operano in Italia Marzo 2013

Esperienza professionale

Bando per l assegnazione del premio

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Appendice B: tabelle descrittive allevatori

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Transcript:

Definizione La ricerca sul campo in senso stretto è la raccolta di informazioni al di fuori di un ambiente di laboratorio, biblioteca o sul posto di lavoro. In ambito di salute pubblica il termine si riferisce prevalentemente al campo epidemiologico, e, per traslato, ad ambienti di lavoro organizzati. Il carattere semiquantitativo, o qualitativo (non parametrico) di tali ricerche è spesso la connotazione più importante

. Criteri di applicabilità Gli approcci e i metodi utilizzati variano a seconda delle discipline. In ambito biologico si può semplicemente osservare il comportamento di esseri viventi che interagiscono con il loro ambiente In ambito sociologico con ricerche sul campo si possono intervistare o osservare le persone nei loro ambienti naturali, per imparare lingue, folklore, strutture sociali. In ambito medico, in cui i modelli totalmente sperimentali sono di fatto inibiti, una ricerca per quanto controllata, progettata, randomizzata conserva molti caratteri di una ricerca sul campo, con molte variabili osservabili ma non controllabili, se non con modalità statistica

Modelli di ricerca sul campo in ambito clinico procedure diagnostiche procedure terapeutiche Le procedure terapeutiche da valutare possono essere farmacologiche interventistiche/ chirurgiche comportamentali (nutrizionali, attività fisica, condizionamenti) riabilitative

I Modelli La valutazione di effetti di farmaci può utilizzare modelli Semplici (parametrici o non parametrici) Multifattoriali (regressioni Multiple log/lin) Programmi statistici e di grafica più usati: Systat 10.2 SPSS 18.0 o PASW Statistics 18 GraphPad PRISM

Esempi di elaborazione e grafica Student s t Test Χ 2 Odds Ratio Correlazioni Lineari Heat-Mapper Correlazioni Multiple

questìonari di valutazione in itinere e finale Gli studi sul campo Richiedono l impiego di strumenti tecnologicamente più avanzati di quelli già disponibili Riguardano prevalentemente i farmaci Si devono giovare di analisi multifattoriali che sono di agevole impiego La ricerca può essere solo quantitativa e non qualitativa

questìonari di valutazione in itinere e finale L Odds ratio e misure simili Sono difficilmente valutabili in un contesto clinicoospedaliero Si riferiscono a medie di valori e di misure Si riferiscono a percentuali e frequenze Non hanno utilità pratica

questìonari di valutazione in itinere e finale Specificità e sensibilità di una metodica diagnostica Sono difficilmente valutabili in un contesto clinicoospedaliero Non hanno effetti su terapie Vanno definite a priori e rivalidate La ricerca in questo ambito può essere anche qualitativa

Proposta di ricerca sul campo Per i professionisti che operano nella nostra Istituzione si propone di compilare una scheda di rilevamento relativa a cinque pazienti del loro reparto o ambiente di lavoro. La finalità è quella di mostrare, su oltre 100 pazienti, come variabili demografiche (età, genere, luogo di residenza/domicilio abituale, scolarità, reddito familiare, numero di persone che vivono nello stesso nucleo abitativo) si associano, o no, a misure di salute e malattia : glicemia, GOT, GPT, emoglobina, creatininemia, fibrillazione atriale (ECG), infarto pregresso (ECG), BPCO (radiografia del torace) Durata di degenza, SDO e indice di complessità (o simile) A tal proposito verrà inviata domani una scheda a tutti i corsisti: questa è componente caratterizzante di questo corso. Le cinque schede dovranno essere consegnate entro fine novembre

Proposta di ricerca sul campo Per gli Studenti di Medicina si propone di compilare una scheda di rilevamento relativa a cinque pazienti in un reparto che essi frequentano La finalità è quella di mostrare, su oltre 100 pazienti, come variabili demografiche (età, genere, luogo di residenza/domicilio abituale, scolarità, reddito familiare, numero di persone che vivono nello stesso nucleo abitativo) si associano, o no, a misure di salute e malattia : glicemia, GOT, GPT, emoglobina, creatininemia, fibrillazione atriale (ECG), infarto pregresso (ECG), BPCO (radiografia del torace) Durata di degenza, SDO e indice di complessità (o simile), se disponibile A tal proposito verrà inviata domani una scheda a tutti i corsisti: questa è componente caratterizzante di questo corso. Le cinque schede dovranno essere consegnate entro fine novembre

Altra Proposta: inquinamento acustico cause attori tempi caratteristiche associazione con: obesità sedentarietà uso di alcolici, fumo di sigaretta, sostanza psico-attive ritmo sonno-veglia

inquinamento acustico SOGGETTI Pazienti ricoverati Pazienti ambulatoriali Soggetti non medicalizzati Adolescenti 14-18 anni Giovani 19-30 anni FREQUENTAZIONE DI AMBIENTI CON ELEVATA RUMOROSITÀ: Proprio domicilio Ambiente di lavoro Ambienti pubblici (commerciali, uffici) Locali di spettacoli Locali di ristorazione Movida FREQUENTAZIONE DI AMBIENTI CON ELEVATA RUMOROSITÀ: Proprio domicilio Ambiente di lavoro Ambienti pubblici (commerciali, uffici) Locali di spettacoli Locali di ristorazione Movida ORARI e durata di esposizione Ore di lavoro diurno Ore di riposo diurno proprio domicilio Ore di riposo notturno proprio domicilio Ore di svago ASSOCIAZIONE CON: obesità, diabete, ipertensione arteriosa, sedentarietà, uso di alcolici, fumo di sigaretta, sostanza psico-attive, ritmo sonno-veglia

E poi? Chi-quadro, odds ratio e indici di verosimiglianza Analisi dei cluster tecniche di analisi multivariata dei dati volte alla selezione e raggruppamento di elementi omogenei in un insieme di dati Le tecniche di clustering si basano su misure relative alla somiglianza tra gli elementi questa similarità, o meglio, dissimilarità, è concepita in termini di distanza in uno spazio multidimensionale

On Gaussian-distributed data, EM works well, since it uses Gaussians for modelling clusters

Density-based clustering with Optics DBSCAN.