I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair



Documenti analoghi
Primi risultati della simulazione di Emission Trading

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

La terra è un sistema a risorse finite

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Pure Solutions, Sustainable Energy

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Ing. Francesco Bazzoffi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Industria del recupero e packaging chain

Il Protocollo di Kyoto: la situazione italiana e le attività dell APAT

6HPLQDULR. HPLVVLRQWUDGLQJ SULQFLSDOLDGHPSLPHQWLHRSSRUWXQLWj SHUOHLPSUHVH 3URWRFROORGL.\RWRHG³HPLVVLRQWUDGLQJ 'DOPLQHOXJOLR

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Avvio della programmazione

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Bastia Umbra

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Il progetto LAIKA. Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA. Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing.

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

DECISIONI ADOTTATE CONGIUNTAMENTE DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL CONSIGLIO

Allegato alla DGR n. del

Posizionamento dei settori nel sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il protocollo di Kyoto

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Il protocollo di Kyoto: azioni di mitigazione e scenari futuri globali

DAL FONDO KYOTO INCENTIVI AI CONDOMINI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

I mercati per l ambiente

Normativa di riferimento

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Come si misura la #greenicità

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

I risultati del progetto LAIKA

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica.

STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI. Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

INDICE. Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001170

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Protocollo Luogo e Data Milano, 26/02/2010

Efficienza energetica nell industria italiana

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

10/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Oggetto: Adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) per l'energia sostenibile.

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

L IMPORTANZA DIELABORARE UN PIANO INTERNAZIONALE D INVESTIMENTO PER L OTTENIMENTO DEI FINANZIAMENTI

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Transcript:

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente Regione Lombardia 23 gennaio 2005

IL PROTOCOLLO DI KYOTO UNFCCC (Convenzione quadro sui cambiamenti climatici): adottata nel maggio 1992, in vigore dal marzo 1994. Obiettivo (non vincolante): stabilizzare entro il 2000 le emissioni di gas serra ai livelli del 1990. Protocollo di Kyoto: adottato nel dicembre 1997, entrerà in vigore il 16 febbraio 2005. Obiettivo (vincolante per i Paesi industrializzati): ridurre le emissioni di gas serra in media del 5,2% rispetto ai livelli del 1990 nel periodo 2008/2012. Ogni Paese dell Allegato I (industrializzati e in transizione) ha un obiettivo quantitativo. Le quote Paese possono essere calcolate al netto dei pozzi di assorbimento. 2

BURDEN SHARING AGREEMENT La UE si è impegnata a ridurre le emissioni dell 8% con una bubble. Le singole quote di riduzione sono state ripartite con il burden sharing agreement (17/6/1998). L impegno di riduzione dell Italia è del 6,5% 3

IL SISTEMA COMUNITARIO DI SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE DI CO2 L UE ha istituito con la Direttiva 2003/87/CE del 13 ottobre 2003 un sistema per lo scambio di quote di emissione di gas serra. Il sistema ha preso avvio il 1 gennaio 2005. Prevede 2 periodi: 2005/07 e 2008/12. I Paesi membri assegnano permessi alle imprese assoggettate (circa 12.000, rappresentanti circa il 50% delle emissioni comunitarie di CO2). Impianti assoggettati: Attività energetiche (raffinerie, impianti di combustione, produzione di coke), Produzione e lavorazione di metalli ferrosi), Industria mineraria (cemento, vetro, ceramici, ecc.), Altre attività (cartiere, ecc.) sopra una certa capacità produttiva. 4

IL SISTEMA COMUNITARIO DI SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE DI CO2 Gli Stati Membri definiscono Piani Nazionali di Allocazione (sulla base dei criteri definiti nella Comunicazione COM (2003)830 del 7/1/2004) e li sottopongono alla Commissione per l approvazione. Una porzione dei permessi viene assegnata ogni anno entro il 28 febbraio. Ogni impianto deve restituire un numero di permessi corrispondenti alle sue emissioni dell anno precedente entro il 30 aprile. Sanzioni: 40 per t. nel periodo 2005-2007, 100 per t. successivamente (oltre a restituzione delle quote in eccesso l anno seguente). La direttiva linking 2004/101/CE pubblicata il 19/11/2004, autorizza la conversione di crediti generati da JI e CDM nel sistema comunitario a partire dal 2008. 5

SVILUPPI DELL ETS Dal 2005 gli Stati Membri possono includere impianti di capacità inferiore Dal 2008 gli Stati Membri possono includere ulteriori impianti, attività e gas La Commissione può linkare l ETS ad altri sistemi La Commissione presenterà proposte modificative della direttiva ET entro il 30 giugno 2006 (ulteriori settori, armonizzazione con ET previsto da protocollo di Kyoto, ecc.) 6

LA SITUAZIONE ITALIANA Il PNA italiano non è stato approvato, per cui le imprese italiane non possono pienamente partecipare al trading dall avvio del sistema. Entro il 6 dicembre 2004 i gestori impianti assoggettati ETS hanno presentato domanda autorizzazione emissione CO2 (D.L. 273 del 12/11/04 convertito il 28/12/04) Entro il 30 dicembre 2004 i gestori hanno presentato le informazioni per l assegnazione delle quote 7

IMPATTI LOCALI Aumento delle temperature, modificazione della piovosità, ondate di calore Salute, diffusione delle malattie e mortalità Disponibilità di acqua Produttività agricola Consumi energetici estivi Turismo invernale Ecosistemi locali 8

POLITICHE REGIONALI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO Produzione e distribuzione energetica Efficienza energetica Politica dei trasporti e della mobilità Gestione e smaltimento dei rifiuti Misure interne alla P.A. Altre politiche settoriali Investimenti esteri (JI e CDM) 9

FUNZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI INVENTARI AUTORIZZAZIONI MONITORAGGIO REPORTING 10

CO-BENEFITS AMBIENTALI Benefici ancillari della mitigazione delle emissioni di gas serra sulla qualità dell aria (e viceversa) Interazione tra fonti e tra impatti di gas serra e inquinanti atmosferici 11

Modello di simulazione di ET per le imprese lombarde Il progetto DesAir, finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma Life, e co-finanziato dalla Regione Lombardia, è diretto dallo IEFE Università Bocconi in partnership con ARPA Lombardia e Camera di Commercio di Milano. Il progetto prevede l effettuazione di una simulazione di mercato di permessi trasferibili per la CO2, nonché per NOx e SO2. Partecipano le imprese lombarde su base volontaria. La simulazione è finalizzata a: valutare gli effetti competitivi, ambientali e dell attuazione del mercato dei permessi trasferibili; sociali formare le imprese lombarde in vista del prossimo avvio del mercato europeo di permessi trasferibili di emissione di CO 2. 12

Aspetti non considerati nel modello di simulazione Per semplificare il modello non verranno presi in considerazione elementi come: esistenza di un mercato forward; conversione di ERU e CER provenienti da JI e CDM in EUA da parte delle imprese; costi di transazione. 13

Caratteristiche del modello di simulazione Il prossimo avvio del sistema europeo di ET offre la possibilità di sviluppare una simulazione relativa al primo periodo con variabili realistiche. Assegnazione di quote (grandfathering) effettivamente previste dal PNA o loro stima sulla base dell inventario regionale delle emissioni; Comunicazione del prezzo dei permessi (esogeno): 3 valori alternativi per round (ogni round corrisponde ad una delle 3 annualità); Fase di analisi: ad ogni round le imprese valuteranno come reagire ai segnali di prezzo, acquisendo informazioni al loro interno sulle decisioni o facendo previsioni soggettive su: combustibili utilizzati; variazioni di regime; costi e livelli di produzione; domanda e prezzi sui mercati finali; tecniche utilizzate e innovazioni tecnologiche adottate; aspettative sui costi energetici; aspettative sui prezzi futuri dei permessi; Fase di scambio e registrazione delle transazioni; Discussione dei risultati (con riferimento anche al livello settoriale e ai cobenefit) e loro proiezione a livello regionale. 14

Formazione Al fine di fornire una conoscenza sufficiente delle regole del gioco, la simulazione sarà preceduta dalla formazione dei partecipanti sulle regole del sistema europeo di ET e sugli elementi su cui si fonda l ottimizzazione delle strategie d impresa. 15