Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle

Documenti analoghi
Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Newsletter. Presentazione. Visita il sito Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

I Fondi interprofessionali e il Fondo

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008

FONDI INTERPROFESSIONALI

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

FONDIMPRESA Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua: un opportunità per l azienda

Circolare numero 71 del htm

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

Newsletter Anno. Progetto transnazionale FLI, prima visita a Dresda

La formazione creata su misura per te!

OPPORTUNITA. La Formazione Continua

La crescita delle imprese parte dal Fondo

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Progetto di Formazione Finanziata

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Legge 23 dicembre 2000, n "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)"

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Fondo Formazione Italia. Fondo paritetico interprofessionale. continua

FORMAZIONE DEI DIRIGENTI DEL SETTORE DEL TERZIARIO FONDIR AVVISO 1/06

Allegato A. Tra. Regione Toscana

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo.

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Con le imprese Fuori dai soliti

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI 2017

Guida agli Strumenti del Fondo

FONDIMPRESA: COME FUNZIONA IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE. 18 novembre 2011

PROGETTO INTEGRATO DI OFFERTA TURISTICA TERRITORIALE ACCESSIBILE E INCLUSIVA

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010

I Fondi Interprofessionali e lo 0,30%

Storie di Bilateralità

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

REGOLAMENTO PORTABILITA 2017

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA 2013

Ammortizzatori Sociali in Deroga

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

REBIS CONSULENZA & FORMAZIONE

Le agevolazioni e gli incentivi regionali e nazionali per le PMI

Formazione continua del Terziario. Nuova Programmazione di FOR.TE.

LA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CON IL SUPPORTO DI

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

FSE Investiamo nel vostro futuro. Agenzia formativa accreditata cod. PI0133

Avviso 4/2015. Alta Formazione Individuale

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

UNA SCELTA RAGIONATA

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Struttura delle imprese

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

PROGETTO I GIOVANI, PROTAGONISTI DEL RILANCIO, LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELL OFFERTA TURISTICA DELLA PROVINCIA DI ROMA.

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE

ACCORDO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO, RELATIVO AL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LA POLIZIA MUNICIPALE (ART. 208 C.D.S.

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

Prot. N del 31/07/2009

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio

BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'ANNO 2015/16

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

ANALISI DELLA PRINCIPALE NORMATIVA COLLEGATA AL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA. di Franco Frigo e Gianfranco Coronas

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Apprendistato di alta formazione e di ricerca SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Transcript:

Newsletter Anno II n. 26 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Fondo For.te: piani formativi gratuiti Pag.2 Bando per il commercio e il turismo Pag.2 Voucher della Provincia di Lucca Pag.2 Prestiti fiduciari per gli studenti universitari Pag.3 News dal centro servizi di Grosseto Pag. 3 News dal centro 4 servizi della Versilia Pag. 3 In crescita i visitatori di Tour.it di Carrara Pag. 4 Portale europeo per le PMI Pag. 4 Sportello NovoLab Provincia di Firenze: incontri sul turismo Pag.4 News dal centro servizi di Prato Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle aziende associate I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Nel corso del 2003, con l istituzione dei primi dieci Fondi Paritetici Interprofessionali, si realizza quanto previsto dalla legge 388 del 2000, che consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all INPS (il cosiddetto contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria ) alla formazione dei propri dipendenti. I datori di lavoro potranno infatti chiedere all INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti. I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano infatti piani formativi aziendali, settoriali, territoriali, ed individuali (modifiche introdotte dall art. 48 della legge 289/02) che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. I piani promossi dal Fondo sono finalizzati al consolidamento e allo sviluppo delle competenze dei lavoratori/lavoratrici per rispondere alle esigenze di occupabilità ed adattabilità e della capacità competitiva delle imprese nei comparti del Commercio- Turismo-Servizi, Creditizio-Finanziario, Assicurativo e della Logistica-spedizioni e trasporti. Questi ultimi, devono essere articolati e devono prevedere: un accordo sottoscritto dalle Parti Sociali in cui siano motivate le finalità, un elaborato tecnicoprogettuale nel quale siano dettagliate le attività formative (progetto esecutivo), un piano finanziario relativo alla realizzazione del progetto esecutivo ed eventuali documenti che integrino il Piano quali studi, analisi dei fabbisogni. Come versare al fondo L impresa aderisce ai Fondi Paritetici Interprofessionali in modo volontario secondo criteri e modalità definiti dalla Circolare dell INPS n. 71 del 2 aprile 2003. Nel caso in cui l impresa decida di aderire ad un Fondo Interprofessionale il datore di lavoro dovrà utilizzare il modello di denuncia contributiva DM10/2 (da utilizzare anche per le eventuali revoche dell adesione). I datori di lavoro interessati, dovranno indicare, in una delle righe in bianco dei quadri "B" e "C" del modello DM10/2, il Fondo al quale intendono aderire. L indicazione dovrà essere preceduta dalla dicitura adesione Fondo e dal codice relativo al Fondo prescelto; nell apposita casella dovrà, altresì, essere indicato il numero dei dipendenti per cui l impresa versa il contributo integrativo di cui all art.25 comma 4 delle legge 845/78. Nel caso di For.te la dicitura da inserire è FITE. L adesione è revocabile: ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta. La norma fissa al 30 giugno di ogni anno il termine per esprimere le adesioni o le disdette ai Fondi, i cui effetti finanziari e contributivi si produrranno dal 1 gennaio dell anno successivo. Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza. Per i datori di lavoro che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l obbligo di versare all INPS il contributo integrativo secondo le consuete modalità.

Una nuova sezione dedicata alle domande degli associati Gentili lettori, sono molte le domande che pervengono ai nostri uffici e sono tantissimi gli argomenti che ci chiedete di affrontare. La redazione ha pertanto deciso di dedicare, dalla prossima news di marzo, uno spazio per rispondere alle vostre domande. Ogni mese pubblicheremo le domande e le risposte che titolari o dipendenti di aziende del turismo della Toscana, studenti o disoccupati interessati al settore turismo ci faranno sulla sicurezza, la qualità, le certificazioni ambientali, il CCNL del turismo, il sostegno al reddito dell ente bilaterale, la formazione ed altro ancora. Risponderemo ai vostri quesiti e pubblicheremo le domande più frequenti che dovranno essere inviate a newsletter@ebt.toscana.it Bandi per il turismo e il commercio Bando per gli aiuti alle imprese turistiche e commerciali del PRSE 2007/2010 - linea di intervento 4.3 - Modifica termini di presentazione delle domande Al fine di ottimizzare l'utilizzo delle risorse finanziarie destinate alle imprese turistiche e commerciali, per gli interventi strutturali a valere sul bando PRSE 2007/2010 - linea di intervento 4.3, sono state accorpate le scadenze successive a quella del 30/01/2009 in un'unica scadenza di presentazione delle domande dal 1/5/2009 al 30/08/2009. In merito alla ripartizione delle risorse da assegnare alle scadenze del 30/01/2009 e del 30/08/2009, si comunica che è stato assegnato a ciascuna scadenza un importo pari ad Euro 6.708.951,88 per un totale di Euro 13.417.903,76. Resta confermata, anche per la scadenza del 30/08/2009, la retroattività delle spese al 1/01/2008. Le suddette modifiche sono state apportate con decreto dirigenziale n.132 del 22/01/2009. Voucher della Provincia di Lucca Con Determinazione Dirigenziale del Dipartimento Servizi alle Persone della Provincia di Lucca Servizio Politiche Educative - n. 5 del 09 gennaio 2009 è stato approvato l'avviso per il finanziamento di voucher formativi finanziati con le risorse del P.O.R. Toscana OB. 2 FSE - Competitività regionale e occupazione 2007-2013. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del giorno 6 marzo 2009 all Amministrazione Provinciale di Lucca Settore Archivio e Protocollo P.zza Napoleone, 1 - Lucca. E possibile scaricare il bando e gli allegati nella sezione "I Bandi-Voucher Formativi" del sito della Provincia di Lucca. Prestiti fiduciari per gli studenti universitari Con provvedimento del Direttore n. 16 del 19 gennaio 2009, l'azienda DSU ha adottato il bando per la concessione di prestiti fiduciari agli studenti universitari. Le domande di prestito potranno essere presentate, entro il 28 febbraio 2009,da studenti con ISEEP familiare non superiore a 40.000 euro, in possesso di specifici requisiti di merito, iscritti presso Università ed Istituti AFAM della Toscana al terzo anno di laurea triennale, al primo e secondo anno di laurea specialistica o magistrale, agli ultimi tre anni di laurea specialistica a ciclo unico, a corsi di specializzazione e dottorato. Le domande dovranno essere presentate presso le Articolazioni territoriali di Firenze, Pisa e Siena dell'azienda DSU. Gli studenti che risulteranno vincitori potranno richiedere il prestito - garantito da un fondo rischi regionale - presso uno degli Istituti di credito che hanno aderito all'accordo con la Regione Toscana. 2

Centro Servizi di Grosseto Analisi dei fabbisogni formativi e nuovi corsi di formazione Sono aperte le iscrizioni per i seguenti corsi di formazione professionale che si svolgeranno nel mese di marzo: intolleranza alimentari (previsto anche un convegno finale) cucina tipica locale web marketing corso di lingua italiana per stranieri. La necessità di svolgere tali attività formative è emersa da un importante indagine sui fabbisogni formativi che il centro servizi sta svolgendo sul territorio grossetano. I risultati finali saranno illustrati in una conferenza stampa. Per informazioni contattare la segreteria del centro servizi al telefono 0564416375 oppure inviare una mail a grosseto@ebt.toscana.it Inoltre a breve apriranno le iscrizioni per il terzo modulo del progetto qualità professionale e sostegno al reddito riferito alle sei aree professionali del turismo (cucina, piani, agenzie di viaggi, sala, bar) e per le specializzazioni. I corsi saranno di tre livelli e inizieranno nel mese di aprile. Vi ricordiamo anche che è attivo per la stagione estiva il servizio gratuito di incontro domanda/offerta lavoro per la ricerca di lavoro/personale Centro Servizi della Versilia Corso gratuito RSPP e ultimi posti per gli altri corsi Al via nel mese di febbraio presso il Centro Servizi della Versilia il corso sulla sicurezza dei luoghi di lavoro (RSPP) con le seguenti date (orario 14.30-18.30): Mercoledì 11/02 1 modulo Venerdì 13/02 2 modulo Mercoledì 18/02 3 modulo Venerdì 20/02 4 modulo Coloro che hanno effettuato la pre iscrizione sono pregati di contattare la segreteria del Centro Servizi per confermare la presenza in aula. Vi informiamo inoltre che sono disponibili gli ultimi posti per i corsi gratuiti di pronto soccorso e antincendio (contattare la segreteria per procedere all iscrizione). Nel mese di marzo il Centro Servizi organizzerà una giornata dedicata all incontro domanda/offerta di lavoro nel settore turismo. I lavoratori interessati potranno incontrare direttamente le aziende e lo staff dell Ente Bilaterale e lasciare il proprio curriculum vitae in vista della stagione estiva 2009 e per fare dei colloqui. La giornata si svolgerà dalle 09 alle 19 tra la metà e la fine di marzo. Ulteriori dettagli saranno forniti nella prossima newsletter. In crescita gli espositori al Tour.it di Carrara Crescono gli espositori a Tour.it, il Salone del turismo all'aria aperta, che si chiuso a CarraraFiere il 25 gennaio scorso. Sono 130 gli espositori fra diretti e marchi rappresentati, più dell'anno scorso, quando si sono registrati 120 espositori. "È la dimostrazione che Tour.it è ormai ben radicata nelle abitudini degli appassionati e che gli operatori vedono nel nostro salone una eccellente opportunità di promozione dei loro prodotti" hanno sottolineato Giorgio Bianchini e Paris Mazzanti, presidente e direttore di Carrara Fiere. Quella di Carrara è, dopo Rimini, la fiera più importante d'italia e si presenta al mondo del turismo itinerante, con i prodotti più aggiornati nel settore dei camper, caravan, tende e forniture per campeggio. Il Salone, giunto alla settima edizione,che con una serie di iniziative realizzate in collaborazione con le associazioni, guarda allo sviluppo futuro del settore. 3

Portale Europeo per le PMI Segnaliamo un interessante portale per le piccole e medie imprese che permette di accedere a informazioni relative all intero spettro delle politiche, delle norme, dei programmi e delle iniziative dell UE riguardanti le piccole e medie imprese europee Tra le sezioni potete trovare: finanziamenti comunitari per le PMI, politiche settoriali comunitarie, servizi di sostegno in Europa, assistenza on-line, Pmi ed innovazione, promuovere l imprenditorialità ed altro ancora. Il sito fornisce inoltre le informazioni di contatto della rete "Enterprise Europe Network" e dei punti di contatto nazionale per le PMI che offrono assistenza alle imprese e consulenza specializzata negli Stati membri. Visita il sito http://ec.europa.eu/enterprise/sme/index_it.htm. Studio e lavoro si incontrano: 4 incontri sul turismo Lo sportello NovoLab, pensato e realizzato dalla Provincia di Firenze in collaborazione con le tre Facoltaà del Polo Univerisitario di Scienze Sociali, ha come obiettivo il supporto per i giovani che cercano lavoro. E uno spazio di incontro tra il mondo del lavoro, mondo del sapere e territorio, rappresenta un centro di informazione, formazione e orientamento per i giovani laureati e laureandi. L Ente Bilaterale del Turismo Toscano ha programmato 4 incontri che prevedono l intervento di un rappresentante dell Ebtt, di un rappresentante dell associazione di categoria (Fipe, Federalberghi, Fiavat, Faita) e di un titolare di impresa. Giovedì 19 marzo Giovedì 16 aprile Giovedì 21 maggio Giovedì 18 giugno CALENDARIO DEGLI INCONTRI settore alberghiero e residence campeggi pubblici esercizi agenzie di viaggi Gli incontri si terranno presso lo sportello di Novolab Polo di Scienze Sociali di Novoli in via Lelio Torelli, 2 (Firenze) con orario 12.00-14.00. Per informazioni inviare una mail a formazione@ebt.toscana.it Centro Servizi di Prato Corsi di formazione GRATUITA Sono previsti tre e importanti corsi di formazione a numero chiuso riservati alle aziende iscritte regolarmente all Ente Bilaterale del Turismo Toscano. 1. Web marketing come strumento CRM: il marketing non convenzionale: corso di 22 ore che si svolgerà nel mese di aprile e riservato a 10 partecipanti 2. Haccp per titolari d impresa: corso di 16 ore a partire dal mese di febbraio con aule di max 20 allievi 3. Nuova caffetteria: corso di 22 ore che si svolgerà nel periodo aprile/maggio e riservato a 15/20 partecipanti Per informazione contattare la segreteria del Centro Servizi di Prato allo 0574 43801 4

Centri Servizi Arezzo Via Mecenate, 2 52100 Arezzo Tel. 0575 324048 Fax 0575 353729 arezzo@ebt.toscana.it Chianciano Via Sabatini, 17 53042 Chianciano Tel. 0578 64866 Fax 0578 64866 chianciano@ebt.toscana.it Elba Calata Italia, 26 57037 Portoferraio Tel. 0565 919044 Fax 0565 945149 elba@ebt.toscana.it Firenze 1 Via Borgognissanti, 8 50123 Firenze Tel. 055 285040 Fax 055 285040 firenze@ebt.toscana.it Firenze 2 Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036992 Fax 055 2036944 Firenze2@ebt.toscana.it Grosseto Via C. Battisti, 80 58100 Grosseto Tel. 0564 416375 Fax 0564 416375 grosseto@ebt.toscana.it Livorno Via Grotta delle Fate, 41 57128 Livorno Tel. 0586 990058 Fax 0586 504034 livorno@ebt.toscana.it Lucca Via Fillungo, 121 55100 Lucca Tel. 0583 490800 Fax 0583 48587 lucca@ebt.toscana.it Massa Via Massa Avenza, 30 54100 Massa Tel. 0585 255469 Fax 0585 799151 massa@ebt.toscana.it Montecatini Via Palestro, 2 51016 Montecatini Tel. 0572 773415 Fax 0572 770677 montecatini@ebt.toscana.it Pisa Piazza Carrara, 10 56100 Pisa Tel. 050 25196 Fax 050 21332 pisa@ebt.toscana.it Prato Via M. Roncioni, 216 59100 Prato Tel. 0574 43801 Fax 0574 438033 prato@ebt.toscana.it Pistoia Viale Adua, 128 51100 Pistoia Tel. 0573 366357 Fax 0573 365710 pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo Via Pisa, 8 57027 San Vincenzo Tel. 0565 701958 Fax 0565 701958 s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena Via dei Termini, 32 53100 Siena Tel. 0577 248819 Fax 0577 223188 siena@ebt.toscana.it Versilia Via Donizetti, 24 55044 Marina di Pietrasanta Tel. 0584 745095 Fax 0584 745095 versilia@ebt.toscana.it Soci Faita Federcamping Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036961 Fax 055 2036902 faita@confturismotoscana.it Federalberghi Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036962 Fax 055 2036902 federalberghi@confturismotoscana.it Fiavet Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036966 Fax 055 2036902 fiavet@confturismotoscana.it Fipe Via S. Caterina d Alessandria, 4 50129 Firenze Tel. 055 468141 Fax 055 482720 info@confcommercio.toscana.it Rescasa Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 283034 Fax. 055 2398858 info@rescasatoscana.it Filcams Cgil Via Pier Capponi, 7 50132 Firenze Tel. 055 5036285 Fax 055 5036243 regionaletoscana@filcams.cgil.it Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a 50127 Firenze Tel. 055 4392250 Fax 055 413889 fisascat.toscana.it@cisl.it Uiltucs Uil Via Cavour, 8 50129 Firenze Tel. 055 295063 Fax 055 2646669 info@uiltucs-toscana.it 5