Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 30/6 19/7/2015

Documenti analoghi
Assemblea degli azionisti 15 maggio 2016 Proposta di Programma Attività del nuovo CDA nel periodo

PROGRAMMA ATTIVITA per il RILANCIO della SOCIETA

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Capitolo 20 Gli allegati

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Relazione del Tesoriere

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

Determinazione del dirigente Numero 418 del 15/05/2017

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Ulteriori dati e informazioni richieste dall art.33 del Regolamento di amministrazione e contabilità

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Programma triennio

COMUNICATO STAMPA. S.S. Lazio S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

C.V.FamilyHolding S.r.l.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Alla data del 31 dicembre 2003 la nostra Società ha in essere prestiti v/s Banche a breve termine per 370 milioni di euro.

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Equilibrio finanziario

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

ASSOCIAZIONE. A.F.eV.A. Sardegna - Onlus. Associazione Familiari e Vittime Amianto Sardegna. BILANCIO CONSUNTIVO Al 31 Dicembre 2015

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Previsto un grande sviluppo nel biennio con EBITDA 2019 a 5,5 milioni di euro ed EBIT 2019 a 0,9 milioni di euro.

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2012

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA LUCCA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - Verbale n. 4/2011 -

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

Transcript:

Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 30/6 19/7/2015 Punto 2 - Piano operativo quinquennale predisposto dal Consiglio di Amministrazione, Comunicazione del Presidente ed eventuali delibere consequenziali Relazione del Presidente Signori Azionisti, concluso l esame del bilancio al 31.12.2014 il secondo punto all Ordine del Giorno della presente Assemblea consente di illustrare la situazione economico finanziaria del corrente anno e le previsioni per i prossimi quattro esercizi. La situazione attuale e le previsioni future sono, naturalmente, frutto dall attività espletata nell ultimo anno dal Consiglio di Amministrazione, attività che voglio qui riassumere. Come ben sapete il 28 di Aprile scorso si è tenuta l Assemblea della Comunione Generale che ha approvato il Bilancio Consuntivo delle spese fino al 2014 e il Bilancio Preventivo per il 2015. L approvazione dei Rendiconti ha consentito alla società di richiedere ai Titolari il pagamento dei rimborsi dovuti per complessive 975.000 euro. A tale Assemblea si è arrivati dopo un intensa attività di verifica dei dati tecnici e documentali relativi alle spese effettuate, verifica supportata da specifica Perizia Tecnica redatta dai nostri tecnici all uopo incaricati e messa a disposizione di tutti i Titolari interessati. Il risultato di questa attività è stato portato a conoscenza di tutti i Titolari mediante una serie di incontri, organizzati dal Consiglio di Amministrazione e dall Amministratore delle Comunioni RTA Calampiso in collaborazione con il gestore Bristol Catering Srl, tenuti, il 7 febbraio a Palermo, il 7 Marzo a Roma, il 14 marzo a Pompei (NA) e il 21 Aprile a Verona. Durante questi incontri sono state illustrate e dibattute tutte le azioni già svolte e di quelle in fase di programmazione sia per il rilancio commerciale che per la ristrutturazione e l ammodernamento del Villaggio in un ottica di partecipazione attiva di tutti i titolari. Sul lato delle attività inerenti la ristrutturazione e l ammodernamento del Villaggio, in attuazione a quanto stabilito dal Contratto di Affitto d azienda, è stato concordato con il Gestore il Piano pluriennale degli interventi di manutenzione straordinaria, che dovranno essere eseguiti a partire dal 2015. A tal fine è stato stipulato con ditta indicata dal Gestore, regolare contratto di Appalto per l esecuzione di detti interventi. Il Piano degli interventi, concordato con il Gestore e illustrato in questi mesi a tutti i Titolari consta di ben 29 punti di cui elenco di seguito i più significativi: Messa in sicurezza di tutti i prospetti che presentano danni alle strutture e all esterno. Valutazione del ripristino e rifacimento dei prospetti e programmazione dei relativi interventi. Sostituzione di tutti gli infissi esterni con altri di minore impatto ambientale. Rifacimento dei servizi igienici di tutti gli appartamenti. Sostituzione dei piani cottura o altri elettrodomestici guasti. Sostituzione di tutti i letti matrimoniali richiudibili. Sostituzione di tutti i piani cottura e altri arredi obsoleti. Sostituzione dei materassi di tutti gli appartamenti. Verifica e rifacimento di tutti gli impianti elettrici avendo cura di prevedere soluzioni a basso impatto ambientale. Miglioramenti funzionali dell intero sistema fognario. Controllo funzionale ed eventuali interventi puntuali sull impianto di potabilizzazione e sull impianto di distribuzione idrica inclusi eventuali interventi di adeguamento normativo. Controllo funzionale ed eventuali interventi puntuali sull impianto fognario e sul depuratore inclusi eventuali interventi di adeguamento normativo. 1

Realizzazione nuovi alloggi per il personale secondo normativa esistente. Realizzazione di impianto di video sorveglianza. Ristrutturazione alloggi per il personale in conformità alle normative igienico sanitarie. Altra attività che ci ha costantemente impegnato è quella riguardante la gestione del debito aziendale. Oltre al debito verso l esattoria (Riscossione Sicilia S.p.A.) con la quale sono stati ottenuti due distinti piani di rateizzazione a 120 rate mensili (dieci anni), sono stati contatti tutti i creditori della Società e, con la quasi totalità degli stessi, sono stati firmati piani di rateizzazione triennali che consentono oggi di avere ben chiara la situazione degli impegni futuri, anche alla luce dei risultati economici che si presume potranno essere registrati dalla società considerando gli introiti derivanti dal canone di affitto dovuto dal Gestore. Adesione a linee di credito per l attuazione del Piano di Ristrutturazione della Struttura Al fine di accelerare il Piano degli interventi concordato, la Calampiso e la Comunione di Godimento, hanno da tempo iniziato, in collaborazione con il Gestore, le attività propedeutiche per consentire al Gestore di attivare alcune linee di credito agevolato che consentirebbero la realizzazione pressoché immediata del piano di ristrutturazione della Struttura. Attualmente i tecnici della Calampiso e della Bristol Catering stanno predisponendo un progetto preventivo che, una volta condiviso, diventerà la base per la richiesta di mutui di scopo. La linea di credito, anche in considerazione di quanto previsto dal contratto di affitto, dovrà essere richiesta dal Gestore mentre la Calampiso S.p.A. e la Comunione di Godimento dovranno procedere ad approvare il progetto, come già detto presentato dal Gestore e rilasciare le eventuali garanzie richieste dall Ente Erogante stesso, in qualità di proprietari della struttura turistica. Nell ambito di questa operazione auspichiamo, in base all ammontare e alla durata della linea di credito eventualmente concessa, oltre all immediata esecuzione delle opere necessarie alla totale ristrutturazione del Villaggio, anche di poter ridurre la quota di impegno a nostro carico contrattualmente prevista dal Contratto di Affitto d azienda per le manutenzioni straordinarie. 2

Passando all esame delle singole previsioni pluriennali evidenzio quanto segue: Analisi dei debiti e degli esborsi programmati Valori di bilancio al 31.12.2014 Voce Valori in migliaia di euro 2015 2016 2017 2018 2019 OLTRE 1 Debiti verso Soci per finanziamenti 3.295 - - - - - 3.295 2 Debiti verso banche 333 40 40 40 40 40 133 3 Debiti verso altri finanziatori 400 50 50 50 50 50 150 3.1 Bristol Catering S.r.l. 400 50 50 50 50 50 150 4 Acconti su vendite e permute 755 - - - - - 755 5 Debiti verso Fornitori 1.281 350 220 120 83-508 5.1 Fornitori correnti 773 350 220 120 83-5.2 Girovagando S.r.l. 508 - - - - - 508 6 Debiti Tributari 2.319 286 302 302 302 302 825 6.1 Debiti correnti (*) 270 10 26 26 26 26 156 6.2 Debiti rateizzati (**) 2.049 276 276 276 276 276 669 (*) in corso di rateizzazione nel 2015 - (**) di cui correnti al 31.12.2014. 900.000 7 Debiti verso Istituti di Previdenza e Sicurezza 66 16 5 5 5 5 30 7.1 Debiti correnti 11 11 - - - - - 7.2 Debiti rateizzati (*) 55 5 5 5 5 5 30 (*) in corso di rateizzazione nel 2015 8 Altri Debiti 2.217 704 354 242 209 80 630 8.1 Debiti verso amministratori per emolumenti 8.2 Debiti verso Collegio Sindacale 8.3 Debiti verso Altri D E S C R I Z I O N E verso ex Amministratori 645 351 100 100 94 - - verso Amministratori in carica 270-68 68 68 68-915 351 168 168 162 68 - verso ex Sindaci 333 250 83 - - - - verso Sindaci in carica 18 9 9 - - - - 351 259 92 - - - - correnti 253 80 80 60 33 - - rateizzati 68 14 14 14 14 12 - Depositi Cauzionali 630 - - - - - 630 951 94 94 74 47 12 630 TOTALI ESBORSI DA PASSIVITA' PREGRESSE 10.666 1.446 971 759 689 477 6.326 Costo annuo Dipendenti 70 75 75 75 75 Costo annuo Consiglieri 100 100 100 100 100 Costo annuo Collegio Sindacale 30 30 30 30 30 Costo annuo Professionisti 54 54 54 54 54 Costo annuo Servizi, Fitto, Cancelleria, Postali, Varie 20 20 20 20 20 Costo annuo Altre Spese non preventivabili 10 10 10 10 10 Costo annuo Oneri Finanfiari 106 93 83 73 63 TOTALI ESBORSI DA ATTIVITA' DI GESTIONE 390 382 372 362 352 ESBORSI COMPLESSIVI (Fabbisogno finanziario) 31/12/2014 Previsione Esborsi 1.836 1.353 1.131 1.051 829 Dall analisi sopra riportata si evince che nel quinquennio 2015/2019 sono previsti esborsi per. 4.340.000 destinati al pagamento dei debiti esistenti al 31.12.2014 ed ulteriori. 1.858.000 serviranno per le spese di funzionamento della Società. I debiti passeranno da. 10.666.000 al 31.12.2015 a. 6.326.000 previsti al 31.12.2019. Sostanzialmente nel quinquennio la società necessità di una dotazione finanziaria di. 6.200.000 circa che dovrà essere reperita sia attraverso il canone di affitto d azienda che dovrà versare il gestore, ma anche e soprattutto, sarà assolutamente indispensabile che la Società incassi tutti i crediti vantati, che saranno analizzati nel proseguo della presente relazione. 3

Debiti verso soci per finanziamenti Come facilmente individuabile nel superiore piano poliennale degli esborsi nulla viene previsto quale rimborso agli azionisti delle somme anticipate negli anni scorsi. Come è a tutti noto trattasi di somme versate a seguito di delibere Assembleari che potranno essere restituite solo quando la società, sulla base dei risultati economici e delle risorse finanziarie accantonate, avrà le disponibilità da destinare a questo scopo e comunque solo dopo aver soddisfatto gli altri creditori della società. Purtroppo l analisi dei flussi finanziari attesi ci costringono a ribadire agli azionisti che, almeno fino al 31.12.2019, la Società non sarà in grado di rimborsare detti finanziamenti, anzi, come si dirà più avanti, l andamento degli incassi potrebbe costringere l Organo Amministrativo a richiedere un ulteriore intervento straordinario qualora si dovesse registrare un significativo blocco degli incassi stessi. Nella malaugurata ipotesi in cui ci trovassimo davanti alla necessità di richiedere un ulteriore intervento finanziario dei soci, sarà cura del Consiglio di Amministrazione individuare soluzioni che prevedano anche il recupero totale o parziale dei versamenti già eseguiti. Ciò al fine di richiedere maggiori somme a chi nel passato non è stato così disponibile a supportare le esigenze della società. Analisi dei crediti e previsione degli incassi Altro elemento essenziale su cui si basano tutte le previsioni riguarda l incasso dei crediti che la società vanta al 31.12.2014 Valori di bilancio al 31.12.2014 Voce D E S C R I Z I O N E 31/12/2014 Previsione Incassi Valori in migliaia di euro 2015 2016 2017 2018 2019 OLTRE 1 Crediti verso Clienti 2.337 700 350 250 150 100 787 1.1 Verso Titolari 1.749 700 350 250 150 100 199 1.2 Verso Altri 74 - - - - - 74 1.3 in contestazione (Girovagando S.r.l.) 514 - - - - - 514 2 Crediti verso Altri 530 496 15 - - - 19 2.1 Depositi vincolati 354 354-2.2 Crediti verso la Comunione 127 127 - - - - - 2.3 Crediti verso Altri 49 15 15 - - - 19 TOTALI INCASSI DA CREDITI 2.867 1.196 365 250 150 100 806 Dal prospetto sopra riportato si evince che la Società al 31.12.2014 vanta crediti verso titolari per. 1.749.000 e crediti verso altri, di cui si è certi dell incasso già nel 2015, per ulteriori. 530.000. Com è facilmente intuibile dall incasso dei crediti verso i Titolari, dipende la tenuta dei conti della società in quanto, purtroppo, i debiti prima evidenziati vanno comunque pagati alla scadenza e il ritardo nell incasso di queste somme oltre a determinare ulteriori costi in termini di interessi e sanzioni, potrebbero far scaturire ulteriori gravissime conseguenze, considerato che si tratta per lo più di debiti scaduti e successivamente rateizzati attraverso accordi siglati con i rispettivi creditori. 4

Rendiconto Finanziario A conferma di quanto detto in merito alla assoluta necessità che la società incassi regolarmente i crediti vantati verso i Titolari il superiore Rendiconto finanziario ci conferma che anche prevedendo sostanzialmente l incasso di tutti i crediti (l ipotesi illustrata prevede l incasso del 90% dei crediti!!), già a partire dal 2016 la società potrebbe trovarsi nella necessità di dover sopperire ad una momentanea necessità di cassa dovuta ad uno sfasamento tra gli incassi previsti e il piano dei pagamenti già concordato con i creditori. Le residue necessità di cassa, comunque non elevate, potranno essere reperite sia attraverso recupero di costi che attraverso eventuali vendite di parte degli appartamenti ancora commercializzabili. Naturalmente su questo argomento il Consiglio di amministrazione dovrà costantemente vigilare. 5

Previsione Conti Economici Valori di bilancio al 31.12.2014 Voce D E S C R I Z I O N E Previsioni Economiche Valori in migliaia di euro 2015 2016 2017 2018 2019 RICAVI 1 Incasso Fitto d'azienda (netto i.v.a.) 720 720 770 770 770 2 Rimb. Manutenz. Straordin. dal 2015 in poi (*) 175 175 175 175 175 3 Capitalizzazione Quota Manut. Straordinarie 75 75 75 75 75 4 Altri ricavi / Vendita appart./caparre-coattive 100 100 100 100 100 COSTI TOTALE RICAVI (A) 1.070 1.070 1.120 1.120 1.120 1 Costo dipendenti 70 75 75 75 75 2 Costo Consiglio di Amministrazione 100 100 100 100 100 3 Costo Collegio Sindacale 30 30 30 30 30 4 Spese Legali, amministrative e Tecniche 54 54 54 54 54 5 Fitto, utenze, Cancelleria, Postali, Varie 20 20 20 20 20 6 Altre spese non preventivate 10 10 10 10 10 7 Quota I.M.U. a carico società 30 30 30 30 30 8 Quota annuale Manutenzioni Straordinarie 250 250 250 250 250 9 Ammortamenti 385 380 375 370 365 10 Oneri Finanziari 106 93 83 73 63 TOTALE COSTI (B) 1.055 1.042 1.027 1.012 997 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B) 15 28 93 108 123 IMPOSTE SUL REDDITO (-) UTILE NETTO (*) Quota annuale delle manutenzione straordinarie a carico Titolari 1.200-1 - 3-9 - 11-12 13 25 84 97 111 1.000 800 600 400 TOTALE RICAVI (A) TOTALE COSTI (B) UTILE NETTO 200-2015 2016 2017 2018 2019 Previsioni Economiche Passando ad analizzare i Conti Economici previsionali, gli stessi evidenziano una sostanziale riequilibrio anche dei risultati economici che vanno migliorando negli anni in concomitanza con l aumento del Canone di affitto previsto dal 2017 ma anche per effetto della riduzione degli interessi pagati sul debito, man mano che lo stesso viene estinto. 6

Conclusioni Le analisi fin qui esposte possono essere riassunte nei seguenti punti fondamentali: 1) La situazione finanziaria della società, benché pesante, è assolutamente sotto controllo e se costantemente monitorizzata può essere tranquillamente essere affrontata con i mezzi a disposizione della società stessa, senza ulteriori interventi di natura straordinaria. Resta comunque necessario monitorare costantemente il deficit di cassa evidenziato nelle previsioni. Sarà cura del Consiglio di Amministrazione proporre le iniziative del caso se lo stesso risultasse non assorbibile da maggiori ricavi o riduzioni di costi. 2) L equilibrio finanziario dei prossimi anni si basa essenzialmente sulla previsione di incasso dei crediti verso i Titolari. Il Consiglio di Amministrazione si impegna da un lato ad attivarsi affinchè venga mantenuta la massima trasparenza del proprio operato, tra l altro, reiterando anche per i prossimi anni le riunioni invernali con i Titolari, al fine di dare massima diffusione all informazione societaria. Dall altro lato rinnova la raccomandazione ai Titolari affinchè provvedano al più presto a pagare le somme dovute alla società. Resta inteso che il Consiglio di Amministrazione attuerà una capillare attività di sollecitazione al fine di raggiungere gli obbiettivi fissati, adottando nel caso quanto necessario per tutelare gli interessi della società e dei Titolari che regolarmente adempiono ai loro obblighi. 3) E interesse sia degli affittuari che del Gestore sfruttare tutte le provvidenze oggi a disposizione del Settore Turistico Ricettivo per eseguire nel più breve tempo possibile la Ristrutturazione dell intera Struttura oggetto del Contratto di affitto e a tal fine il Consiglio di Amministrazione chiede che l Assemblea approvi il presente Piano operativo quinquennale dando mandato al Consiglio stesso affinchè, entro la prossima Assemblea degli Azionisti o prima se fosse necessario, tale Progetto venga illustrato dettagliatamente agli Azionisti, sottoponendolo al vaglio degli stessi. 4) I piani pluriennali della società non consentono, con le risorse economiche generate dalla sua attività, il rimborso dei finanziamenti eseguiti dagli azionisti negli anni passati. Il Consiglio di Amministrazione ritiene però che a tutti gli azionisti che hanno effettuato tali versamenti sia doveroso riconoscere una maggior partecipazione al Capitale Sociale della Società stessa e quindi agli utili di gestione che, come previsto dal presente Piano Operativo Pluriennale, nei prossimi anni dovrebbero diventare significativi. Ciò premesso il Consiglio di Amministrazione in relazione a quanto fin qui argomentato chiede all Assemblea: - di approvare il presente Piano Operativo Pluriennale; - di dargli mandato per la predisposizione di un progetto di aumento di Capitale Sociale che possa valorizzare le somme versate dagli azionisti a titolo di finanziamento, da presentare alla prossima Assemblea degli Azionisti; - in base al monitoraggio dell andamento degli incassi dei prossimi mesi e nel caso in cui dovesse essere ritenuto necessario per i mantenimento degli equilibri finanziari, presentare alla prossima Assemblea degli Azionisti tutte le iniziative e i provvedimenti che il Consiglio di Amministrazione dovesse ritenere necessari al fine del suo riequilibrio. Palermo lì 30 Maggio 2015 Calampiso SpA Il Presidente Dr. Gaetano Cusimano 7