LE CRITICITA IDRAULICHE DEL TERRITORIO IN OTTICA DI BACINO

Documenti analoghi
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

Effetti delle direttive comunitarie sul governo delle acque in Italia

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

- ESTE (PD) 14 giugno

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Management dell Adige nel contesto nazionale

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

Lista domande ricorrenti sui PAI. Piano Stralcio Stato di formazione Pubblicazione. Approvato con DPCM 21 novembre 2013

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Il Piano di stralcio per l Assetto Idrogeologico dei Bacini idrografici.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

- Glossario - ALLUVIONE AUTORITÀ COMPETENTE DELLA STESURA DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE. BACINO IDROGRAFICO di un CORSO D ACQUA

Bollettino Ufficiale n. 12/I-II del 21/03/2017 / Amtsblatt Nr. 12/I-II vom 21/03/

LA SICUREZZA IDRAULICA

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

Già Professore ordinario di Geologia Applicata presso l Università di Pisa.

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (DIRETTIVA 2007/60/CE D.L.gs 49/2010)

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Milano, 23 aprile 2009

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016

Piano Regionale di Tutela Acque

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

Registro. Tipo Atto Decreto del Direttore Generale. Anno Registro. Numero Registro 194. Dipartimento. Struttura. Oggetto. Data sottoscrizione

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

43100 Parma Via Garibaldi, 75 Tel. 0521/2761 Fax 0521/ Cod. Fisc.:

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N 186 DEL 18/06/2013

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

DELIBERAZIONE N. DEL. Istituzione dell'assemblea e dell'osservatorio Regionale dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce del Lazio.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

PIANO DI RECUPERO variante al PRG della laguna di venezia e delle isole minori scheda 8

Indagine geologico-tecnica

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

I Piani delle zone di pericolo in Alto Adige

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

Transcript:

PROVINCIA DI VENEZIA CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE CENTRO INTERNAZIONALE CIVILTA DELL ACQUA I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE Portogruaro, 15 dicembre 2011 LE CRITICITA IDRAULICHE DEL TERRITORIO IN OTTICA DI BACINO Antonio Rusconi Gruppo 183 e Università IUAV - Venezia

Singolare assetto idro-geologico della Provincia di Venezia Confluenza dei maggiori sistemi idraulici del NE in terreni <l.m.m Pensilità dei fiumi. Subsidenza ed Eustatismo. Precario stato acquiferi. Assetto estuariale molto instabile.

IL RIFERIMENTO FONDAMENTALE: L EVENTO ALLUVIONALE del novembre 1966 Particolarità: concomitanza delle eccezionali piene fluviali con una mareggitata di proporzioni mai viste: la pianura veneta sconvolta dalle acque dei fiumi, della bonifica e del mare. La situazione idrologica del Centro Nord, nel periodo immediatamente precedente (settembre: 100 mm) (ottobre:214 mm, pari al 188% del mese medio normale) 38 ore di precipitazioni intensissime, diffuse, continue, con intensità crescente fino a 22,9 mm/ora (Cansiglio).

LE ARE ALLAGATE NEL NORD-EST LIVENZA TAGLIAMENTO PIAVE BRENTA MAREGGIATA E ACQUA ALTA

Estensioni in ettari (ha) delle superfici allagate nelle singole province nell evento alluvionale del novembre 1966 (SII)

LA PROVINCIA DI VENEZIA Il quadro delle competenze idrauliche dopo la legge 183/89 e le Bassanini Trasferimento di competenze dallo Stato (Magistrato alle Acque) alle Regioni (legge 183/89: Autorità di Bacino) Troppi Soggetti diversi per la pianificazione di bacino: 1 Autorità di Bacino Nazionale dell Adige; 2 Autorità di Bacino Nazionale fiumi Alto Adriatico (Tagliamento, Isonzo, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione ; 3 Autorità di Bacino Interregionale del Lemene; 4 Autorità di Bacino Interregionale del Fissero, C.Bianco; 5 Autorità di Bacino regionale del Sile e pianura Piave-Livenza; 6 Regione Veneto per il bacino scolante in laguna VE; 7 Magistrato alle Acque, per la laguna VE. Difficoltà di governo delle acque (Genio Civile, Consorzi di Bonifica, AATO, Province, Comuni ) Sostanziale inefficacia del modello 183

LE RIFORME INTRODOTTE DALLE DIRETTIVE COMUNITARIE La Direttiva Acque n.2000/60 e la Direttiva Alluvioni n.2007/60 si riferiscono alla gestione integrata delle acque (protezione, utilizzo e rischio alluvioni). Il governo dell acqua è impostato attraverso una pianificazione unitaria alla scala del bacino idrografico, cui si adeguano le Istituzioni. Gli Stati membri aggregano tutti i bacini idrografici in Distretti Idrografici cui viene preposta un Autorità competente. Per ciascun Distretto viene predisposto un piano di gestione del bacino idrografico (buon stato ambientale, uso sostenibile e inondazioni e siccità). Requisito fondamentale: l informazione, la consultazione pubblica, la partecipazione attiva di tutti le parti interessate all elaborazione ed al riesame del piano, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

LA DIRETTIVA ALLUVIONI (n.2007/60/ce) Scopo: istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per: - La salute umana; - L ambiente; - Il patrimonio culturale; - Le attività economiche. Per ciascun Distretto Idrografico l Autorità preposta elabora, entro il 2015, un piano di gestione del rischio di alluvioni. Il piano di gestione del rischio di alluvioni costituisce un unicum con il piano di gestione dei bacini idrografici, integrandosi. Anche la Direttiva alluvioni attribuisce grande importanza alla partecipazione di tutti le parti interessate all elaborazione ed al riesame del piano, nonché alla VAS.

Il recepimento delle principali Direttive sul governo delle acque Direttiva Quadro Acque 2000/60 Direttiva Alluvioni 2007/60 D.Lgs n.152/2006 (Parte 3^) D.Lgs n.49/2010

I Distretti Idrografici definiti dal D.Lgs 152/2006 a) Alpi Orientali; b) Padano; c) Appennino settentrionale d) Serchio; e) Appennino settentrionale; f) Appennino meridionale; g) Sardegna; h) Sicilia. - Mancata costituzione delle Autorità di Bacino Distrettuali - Le A.d.B nazionali resuscitate per la redazione dei piani di gestione distrettuali. - Febbraio 2010: adozione degli 8 piani. - Fatti salvi i piani di b. vigenti. - Fanno riferimento ai piani regionali di tutela della Acque - Manca l approvazione definitiva (censura UE per irregolare VAS).

La normativa statale sulla difesa idrogeologica: un pasticcio normativo In mancanza delle Autorità di B. Distrettuali, le Autorità di Bacino nazionali e le Regioni devono redigere i piani di gestione del rischio di alluvioni (DLgs n.219/2010: secondo rattoppo ). Il piano di gestione del rischio di alluvioni si aggiunge alla complessa filiera dei piani introdotti dal vigente TU Ambientale del 2006 (senza collegamenti), tra cui i PAI (piani stralcio di bacino per l assetto idrogeologico) che fanno parte del piano di bacino distrettuale. Gli adempimenti prevedono la valutazione preliminare del rischio di alluvioni (2011), le mappe della pericolosità e del rischio (2013), il piano di gestione del rischio di alluvioni (2015).

VERIFICA DELL ADEGUATEZZA DEI PIANI DI BACINO COMPLETATI CON LA PREVIGENTE NORMATIVA (Leggi n.183/1989, Sarno 1998 e DLgs n.152/2006) Le scadenze fissate dalla Direttiva Alluvioni e dal D.lgs 49/2011 possono essere evitate se le stesse attività si sono già svolte. La valutazione preliminare del rischio di alluvioni, entro il 22 settembre 2011, è trascorsa nel totale silenzio delle Istituzioni preposte. Forse il nostro Paese è in regola con i requisiti previsti dalla Comunità Europea? Sembra di no! I piani di bacino redatti in passato (PAI, ecc.), pur costituendo un prezioso e fondamentale contributo, non hanno i principali requisiti richiesti dalla Direttiva Alluvioni e dal D.lgs 49/2011.

I PAI (piani stralcio di bacino per l assetto l idrogeologico) [leggi n.183/89, Sarno (1998), Soverato (2000), D.lgs 152/2006] 1 - PERIMETRAZIONE AREE PERICOLOSE E A RISCHIO 2 - PRESCRIZIONI IDROGEOLOGICHE ED URBANISTICHE 3 - PROGRAMMI MITIGAZIONE RISCHIO 4 LE CONFERENZE PROGRAMMATICHE (coerenza con la pianificazione territoriale)

Le principali misure di salvaguardia del PAI (norme di piano) Classe di pericolosità e rischio P 4 (R 4 ) P 3 (R 3 ) P 2 (R 2 ) P 1 (R 1 ) EFFETTI Perdita vite umane. Gravi danni edifici e patr.amb.le Interruzione attività econ.che. Problemi incolumità persona. Danni edifici e patr.amb.le. Interruzione attività econ.che. Danni minori edifici e funzionalità attività economiche. Danni patrimonio amb.le. Danni sociali, economici e al patr. amb.le. ALCUNI ESEMPI DI NORME DI PIANO INTERVENTI PERMESSI - Demolizioni senza ricostruzioni. - Manutenzione ordinaria. - Manutenz. Ord. E str. OO.PP. Opere di sistemazione frane. - Tutti i precedenti. -Ristrutturaz. Edilizia senza aumento vol/sup e rischio. -Ampliamenti per adeg.igienico/san -Completamento previsioni urbanistiche, previa verif. Comp. idrogeol. -Escluse nuove espansioni urbanistiche. Spetta agli strumenti urbanistici comunali e provinciali disciplinare l uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti di destinazione d uso

PAI: inadeguatezza sia rispetto alle norme previgenti sia rispetto alla DA 1. Scadenze non rispettate. (adozione prevista entro il 30 aprile 2001 (10 anni di ritardo); Approvati solo i PAI del bacino dell Adige e del Sile. 2. I PAI dei bacini dell Alto Adriatico sono fermi all adozione dei progetti di piano (2004). Conferenze programmatiche convocate solamente nelle scorse settimane. Manca il PAI del bacino scolante della laguna di VE (l emergenza idraulica dal 2007 è gestita dal Commissario Delegato della Protezione Civile); 3. Incompleta e disomogenea mappatura della pericolosità e del rischio idraulico; (frammentazione A.B., solamente rete idrografica maggiore, senza reti minori e rischio costiero); fuorviante dualità del rischio idraulico: pericolosità PAI e pericolosità reti minori. Delibere regionali sulla compatibilità e invarianza idraulica); 4. Non sono conformi alle Direttive comunitarie in tema di partecipazione e Valutazione Ambientale Strategica. 5. Riguardano solo le aree pericolose oggi. Non regolamentano il consumo di suolo, cioè le aree che diventeranno pericolose (500 km 2 /anno di urbanizzazione).

Bacino del Piave Carta della pericolosità idraulica (PAI)

Bacino del Lemene Carta della pericolosità idraulica (PAI)

Bacino del Lemene carta del rischio PAI

LE RETI IDRAULICHE SONO DIVERSE, MA LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEVE ESSERE UNICA - Il PAI ha considerato solo la pericolosità idraulica dei fiumi principali A - Un urbanizzazione in A comporta sia conseguenze idrauliche locali,sia nella rete di valle, con aumento della pericolosità idraulica anche di B. - La pericolosità idraulica di B è doppia. Può dipendere da cause locali, ed anche da cause lontane B - I piani di gestione del rischio di alluvioni devono affrontare, con regia unitaria, a scala di bacino, i problemi di tutte le reti idriche, di ogni livello, con approccio multiscalare, in un territorio che si trasforma: indispensabile il contributo locale

I piani comunali delle acque: parte dei piani di gestione del rischio di alluvioni Il problema del livello di scala. Le attività richieste dalla DA devono essere applicate a diversi livelli di scala: distretto idrografico, bacino idrografico, sottobacino, livello regionale, governo locale, ecc... Regia unitaria distrettuale. Coinvolgimento di tutti i Soggetti (Regioni, Province, Consorzi di B., AATO, Comuni). I Piani comunali delle Acque, con il coordinamento dei Cons. di Bon. e delle Prov.ce, trattano il massimo dettaglio (copertura totale). Le intese tra la Provincia e l Autorità di Bacino Distrettuale (D.lgs 112/1998). i piani comunali delle acque come stralci del complessivo piano di gestione alluvioni, anche per un territorio oggi non pericoloso ma che lo diventerà! PIANO DI BACINO DISTRETTUALE PIANI COMUNALI DELLE ACQUE PIANI DI BONIFICA. PIANI D AMBITO..

PROVINCIA DI VENEZIA CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE CENTRO INTERNAZIONALE CIVILTA DELL ACQUA I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE Portogruaro, 15 dicembre 2011 GRAZIE PER L ATTENZIONE Antonio Rusconi Gruppo 183 e Università IUAV - Venezia