INDICE VII. Editors e autori Acronimi Prefazione Ringraziamenti Presentazione dell edizione italiana XV XVII XXV XXVII XXIX

Documenti analoghi
indice indice VII sezione 1 Cura del paziente ospedalizzato sezione 2 Emergenze mediche

SEGNI E SINTOMI PRINCIPALI

Indice. 4 Ipertensione. 5 Cardiopatia ischemica Arteriopatia coronarica Angina stabile cronica Sindrome coronarica acuta

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Corso di Laurea in Infermieristica

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

L Infermiere Specialist

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2016) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr.

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Scuola di specializzazione in NEUROLOGIA.

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni

Calendario Seminari 2014

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

LEGGE 210 DEL

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CARTELLA ANAMNESTICA

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

TABELLA A PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL'ATTESTATO HA DURATA ILLIMITATA DURATA MINIMA ATTESTATO DI ESENZIONE D. M

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Sistemi di Sorveglianza e Risposta Rapida per malattie emergenti ed eventi inattesi

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

Scuola di specializzazione in MEDICINA TROPICALE.

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Prof. Marianno Franzini

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE. 5 anni ILLIMITATA NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ).

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

( 90%; %) SMR (IC

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.


PRE R VAL A E L NZA A D E D LL L E L CAU A S U E D I D I IN I VAL A I L D I I D T I A T

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"

PROPORZIONE DI NUOVO INTERVENTO DI RESEZIONE ENTRO 90 GIORNI DA UN INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

INDICE 1. INTRODUZIONE

Scuola di specializzazione in NEUROPSICHIATRIA INFANTILE.

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

2 parte: differenze nelle regole di selezione della causa di morte

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

L Infermiere Specialist

Transcript:

INDICE Editors e autori Acronimi Prefazione Ringraziamenti Presentazione dell edizione italiana XV XVII XXV XXVII XXIX PARTE 1 CURA DEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO 1 Valutazione iniziale e prescrizioni di accettazione per il paziente di medicina generale 1 2 Elettroliti/equilibrio acido-base 3 3 Imaging diagnostico in medicina interna 21 4 Procedure comunemente eseguite da internisti 24 5 Principi di medicina dell area critica 29 6 Dolore e suo trattamento 32 7 Valutazione dello stato nutrizionale 37 8 Nutrizione enterale e parenterale 40 9 Terapia trasfusionale e aferesi 42 10 Cure palliative e assistenza ai malati terminali 45 PARTE 2 EMERGENZE MEDICHE 11 Collasso cardiovascolare e morte improvvisa 53 12 Shock 56 13 Sepsi e shock settico 61 14 Edema polmonare acuto 64 15 Sindrome da distress respiratorio acuto 67 16 Insufficienza respiratoria 70 17 Stato confusionale, stato stuporoso e coma 73 18 Ictus 78 19 Emorragia subaracnoidea 86 20 Ipertensione endocranica e trauma cranico 88 21 Compressione del midollo spinale 92 22 Encefalopatia ipossico-ischemica 94 23 Stato di male epilettico 96 24 Chetoacidosi diabetica e coma iperosmolare 98 25 Ipoglicemia 101 VII

VIII INDICE 26 Emergenze in corso di malattie infettive 103 27 Emergenze in oncologia 110 28 Anafilassi 114 29 Morsi, veleni, punture e avvelenamenti marini 115 30 Ipotermia e congelamento 124 31 Avvelenamento e sovradosaggio 127 32 Bioterrorismo 158 PARTE 3 SINTOMI COMUNI 33 Dolore toracico 173 34 Dolore addominale 176 35 Cefalea 180 36 Dolore lombare e cervicale 187 37 Febbre, ipertermia, brividi e rash 196 38 Dolore o tumefazione articolare 200 39 Sincope 204 40 Capogiri e vertigini 207 41 Perdita acuta della vista e diplopia 211 42 Ipostenia e paralisi 214 43 Tremori e disturbi del movimento 217 44 Afasie e disturbi correlati 220 45 Disturbi del sonno 222 46 Dispnea 226 47 Tosse ed emottisi 229 48 Cianosi 235 49 Edema 236 50 Nausea, vomito e indigestione 240 51 Calo ponderale 243 52 Disfagia 245 53 Diarrea, stipsi e malassorbimento 248 54 Sanguinamento gastrointestinale 254 55 Ittero e valutazione della funzionalità epatica 259 56 Ascite 266 57 Iperazotemia e alterazioni urinarie 269 58 Anemia e policitemia 275

INDICE IX 59 Linfoadenopatia e splenomegalia 278 60 Astenia generalizzata 283 PARTE 4 OFTALMOLOGIA E OTORINOLARINGOIATRIA 61 Disturbi comuni della vista e dell udito 287 62 Sinusite, faringite, otite e altre infezioni delle vie respiratorie superiori 295 PARTE 5 DERMATOLOGIA 63 Esame generale della cute 301 64 Comuni patologie cutanee 306 PARTE 6 EMATOLOGIA E ONCOLOGIA 65 Esame dello striscio di sangue periferico e del midollo osseo 313 66 Malattie degli eritrociti 315 67 Leucocitosi e leucopenia 320 68 Malattie emorragiche e trombotiche 323 69 Chemioterapia antineoplastica 330 70 Leucemie mieloidi, mielodisplasia e sindromi mieloproliferative 335 71 Neoplasie linfoidi 343 72 Neoplasie maligne della cute 355 73 Neoplasie maligne della testa e del collo 357 74 Neoplasie maligne del polmone 359 75 Neoplasie maligne della mammella 364 76 Neoplasie del tratto gastrointestinale 369 77 Neoplasie maligne del tratto genitourinario 381 78 Neoplasie maligne ginecologiche 384 79 Iperplasia e carcinoma della prostata 388 80 Neoplasie maligne a sede primitiva ignota 391 81 Sindromi endocrine paraneoplastiche 394 82 Sindromi neurologiche paraneoplastiche 396 PARTE 7 MALATTIE INFETTIVE 83 Diagnosi delle malattie infettive 401 84 Terapia antibatterica 411

X INDICE 85 Infezioni legate alle procedure assistenziali 418 86 Infezioni nel soggetto immunodepresso 422 87 Endocardite infettiva 429 88 Infezioni intraddominali 437 89 Diarree infettive 440 90 Malattie a trasmissione sessuale e infezioni dell apparato riproduttivo 451 91 Infezioni della cute, dei tessuti molli, delle articolazioni e delle ossa 465 92 Infezioni pneumococciche 474 93 Infezioni stafilococciche 477 94 Infezioni streptococciche/enterococciche, difterite e altre infezioni da corinebatteri e specie correlate 484 95 Infezioni meningococciche e da listerie 491 96 Infezioni causate da Haemophilus, Bordetella, Moraxella e microrganismi del gruppo HACEK 496 97 Malattie causate da enterobatteri Gram-negativi, Pseudomonas e Legionella 500 98 Infezioni causate da altri bacilli Gram-negativi 509 99 Infezioni da anaerobi 514 100 Nocardiosi e actinomicosi 521 101 Tubercolosi e altre infezioni da micobatteri 524 102 Malattia di Lyme e altre infezioni non luetiche da spirochete 535 103 Malattie da rickettsie 539 104 Infezioni da micoplasmi 545 105 Infezioni da clamidie 546 106 Infezioni da herpes virus 549 107 Infezioni da citomegalovirus e da virus di Epstein-Barr 557 108 Influenza e altre malattie respiratorie virali 561 109 Morbillo, rosolia, parotite e infezioni da parvovirus 568 110 Infezioni da enterovirus 572 111 Infezioni trasmesse da insetti e da altri animali 576 112 Infezione da HIV e AIDS 584 113 Infezioni fungine 601 114 Infezione da Pneumocystis 614 115 Infezioni da protozoi 617 116 Infestazioni da elminti ed ectoparassiti 628

INDICE XI PARTE 8 MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE 117 Esame obiettivo del cuore 641 118 Elettrocardiografia 645 119 Esami cardiologici non invasivi 649 120 Cardiopatie congenite nell adulto 653 121 Valvulopatie cardiache 657 122 Cardiomiopatie e miocarditi 663 123 Malattie del pericardio 667 124 Ipertensione 672 125 Sindrome metabolica 678 126 Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) 679 127 Angina instabile e infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST 688 128 Angina stabile cronica 691 129 Bradiaritmie 696 130 Tachiaritmie 698 131 Scompenso cardiaco congestizio e cuore polmonare 709 132 Malattie dell aorta 715 133 Vasculopatie periferiche 718 134 Ipertensione polmonare 721 PARTE 9 PNEUMOLOGIA 135 Funzione respiratoria e procedure diagnostiche polmonari 725 136 Asma 730 137 Malattie polmonari da agenti ambientali 734 138 Broncopneumopatia cronica ostruttiva 737 139 Polmonite e ascesso polmonare 741 140 Tromboembolia polmonare e trombosi venosa profonda 746 141 Malattie polmonari interstiziali 750 142 Malattie della pleura e del mediastino 754 143 Alterazioni della ventilazione 758 144 Apnea durante il sonno 760 PARTE 10 NEFROLOGIA 145 Approccio al paziente con malattie renali 763 146 Insufficienza renale acuta 766

XII INDICE 147 Insufficienza renale cronica e uremia 771 148 Dialisi 773 149 Trapianto renale 775 150 Glomerulopatie 778 151 Malattie tubulari renali 785 152 Infezioni delle vie urinarie 791 153 Malattie nefrovascolari 796 154 Nefrolitiasi 802 155 Uropatia ostruttiva 804 PARTE 11 GASTROENTEROLOGIA 156 Ulcera peptica e malattie correlate 807 157 Malattie infiammatorie intestinali 812 158 Malattie del colon e ano-rettali 816 159 Colelitiasi, colecistite e colangite 820 160 Pancreatite 824 161 Epatite acuta 829 162 Epatite cronica 834 163 Cirrosi ed epatopatia alcolica 843 164 Ipertensione portale 847 PARTE 12 ALLERGOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA 165 Malattie da ipersensibilità di tipo immediato 851 166 Immunodeficienze primitive 855 167 Lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e altre malattie del tessuto connettivo 858 168 Vasculiti 865 169 Spondilite anchilosante 868 170 Artrite psoriasica 871 171 Artrite reattiva 872 172 Osteoartrosi 873 173 Gotta, pseudogotta e malattie correlate 876 174 Altre malattie muscoloscheletriche 880 175 Sarcoidosi 883 176 Amiloidosi 886

INDICE XIII PARTE 13 ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO 177 Malattie dell ipofisi anteriore e dell ipotalamo 889 178 Diabete insipido e sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico 895 179 Malattie della tiroide 897 180 Malattie del surrene 905 181 Obesità 910 182 Diabete mellito 912 183 Malattie del sistema riproduttivo maschile 918 184 Malattie del sistema riproduttivo femminile 922 185 Ipercalcemia e ipocalcemia 929 186 Osteoporosi e osteomalacia 934 187 Ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia 937 188 Emocromatosi, porfirie e malattia di Wilson 943 PARTE 14 NEUROLOGIA 189 Esame neurologico 949 190 Tecniche neuroradiologiche 956 191 Crisi epilettiche ed epilessia 958 192 Malattia di Alzheimer e altre demenze 965 193 Malattia di Parkinson 972 194 Disturbi atassici 977 195 Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone 980 196 Disturbi del sistema nervoso autonomo 983 197 Nevralgia del trigemino, paralisi di Bell e altre malattie dei nervi cranici 989 198 Malattie del midollo spinale 995 199 Neoplasie del sistema nervoso 1000 200 Sclerosi multipla 1004 201 Meningite ed encefalite acuta 1011 202 Meningite cronica 1021 203 Neuropatie periferiche, compresa la sindrome di Guillain-Barré 1024 204 Miastenia gravis 1034 205 Malattie muscolari 1036

XIV INDICE PARTE 15 DISTURBI PSICHIATRICI E USO DI SOSTANZE PSICOTROPE 206 Disturbi psichiatrici 1045 207 Farmaci psicotropi 1052 208 Disturbi del comportamento alimentare 1060 209 Alcolismo 1062 210 Abuso di oppiacei 1065 PARTE 16 PREVENZIONE DELLE MALATTIE E PRESERVAZIONE DELLA SALUTE 211 Screening delle malattie 1069 212 Immunizzazione e informazioni per i viaggiatori 1073 213 Prevenzione delle malattie cardiovascolari 1083 214 Prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie 1086 215 Cessazione del fumo 1090 216 La salute della donna 1093 PARTE 17 REAZIONI AVVERSE DA FARMACI 217 Reazioni avverse da farmaci 1097 PARTE 18 VALORI DI LABORATORIO 218 Valori di laboratorio di importanza clinica 1107