NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

Documenti analoghi
Misurazione della rappresentatività.

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

OSSERVATORIO PROPOSTA DI INTERVENTO LEGISLATIVO IN MATERIA SINDACALE LINEE GUIDA DI UNA PROPOSTA DI LEGGE SINDACALE

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

Accordo Interconfederale Confcommercio 26 novembre 2015

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013

Nel merito il testo, oltre alle premesse e alle modalità di adesione, si compone di sei parti:

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

SOMMARIO. Notizie sul curatore e sugli autori... Presentazione di Mattia Persiani...

PROVINCIA DI VICENZA

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Testo Unico 2014 Disciplina complessiva della rappresentanza. A cura di Corrado Cingolani Responsabile Normativa ATAC - Roma

Il Contratto Collettivo

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

LANZILLOTTA, SUSTA, GIANNINI, DALLA ZUANNA, DELLA VEDOVA, OLIVERO, ALBERTINI, DI BIAGIO, DI MAGGIO, D ONGHIA, MARAN, MERLONI, ROMANO

Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE

Prot. n. 020/2014/AS/gg - FEDERAMBIENTE - FEDERUTILITY LORO SEDI. Oggetto: Accordo 10 febbraio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza

ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLA RAPPRESENTANZA

Testo unico sulla Rappresentanza Confindustria - Cgil, Cisl e Uil

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

Bozza elenco rinvii operativi dell accordo rappresentanza cooperative

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Accordo stipulato ai sensi del comma 4 bis dell'art. 5 d.lgs. 368/2001 e ss.mm. tra le Parti. CGIL, CISL e UIL. Fondazione Bruno Kessler

Testo unico su rappresentanza del 10 gennaio I contenuti

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

Le relazioni sindacali in azienda Avv. Angelo Zambelli Grimaldi Studio Legale

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Il Testo Unico ha come riferimento tre accordi

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015

NOTA ILLUSTRATIVA DEL TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA

D. Qual è la composizione delle delegazioni alla contrattazione integrativa di istituto?

LEGNO, SUGHERO, MOBILE, ARREDAMENTO E BOSCHIVI FORESTALI Verbale di Accordo dell 11 settembre 2013

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI dopo l accordo interconf. 28 giugno 2011 e il decreto-legge 13 agosto 2011 n.

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

Un progetto interessante, ma un po troppo timido, su rappresentanza e contrattazione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 261 del O G G E T T O

Scheda approfondita CONTRATTO DI INSERIMENTO

PROVINCIA DI VICENZA

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

Le motivazioni della sentenza del Tribunale di Torino su Fabbrica Italia di Pomigliano

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI RAPPRESENTATIVE NELLE AREE DELLA DIRIGENZA NEL BIENNIO

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

L evoluzione della contrattazione collettiva. Monica McBritton Lecce novembre 2016

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

La riforma del diritto di sciopero nei trasporti

Notiziario quindicinale. a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Numero 10/ giugno 2008

COMPARTO DEL PERSONALE DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni, con particolare riferimento all art. 67 commi 6, 9 e 18;

FIOM-CGIL. Oggetto: Avvio elezioni RSU

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Prime considerazioni sull Accordo 10 gennaio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza

ALLEGATOA alla Dgr n. 251 del 15 marzo 2011 pag. 1/6

l Il quadro normativo e contrattuale

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Norme in tema di rappresentanza e sistema contrattuale

Disegno di legge per la regolamentazione e prevenzione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone

SETTORE AMMINISTRATIVO SERVIZIO AFFARI GENERALI E PERSONALE COPIA DI DETERMINA N. 133 ANNO 2010 DEL NUMERO DETERMINA DI SETTORE: 49

Rappresentatività sindacale e contrattazione aziendale; Le novità in area lavoro per il 2015

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

I controlli a distanza

Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della CANDIDATURA per L ELEZIONE DELLA R.S.U. 5-7 marzo 2012 presso (1)

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N)

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 498 del O G G E T T O

DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 2 a.a Piera Campanella

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

per maggiori info vai su:

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Transcript:

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI Norme in materia di rappresentatività sindacale, di rappresentanza in azienda ed efficacia del contratto collettivo aziendale Gruppo di lavoro formato dai proff. Bruno Caruso Raffaele De Luca Tamajo Riccardo Del Punta Marco Marazza Arturo Maresca Adalberto Perulli Roberto Romei Franco Scarpelli Valerio Speziale

Il progetto consta di quattro Capi. Il primo - titolato Rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva nazionale e territoriale - si occupa : a) Della misurazione della rappresentatività sindacale sulla base della media ponderata degli iscritti e dei voti espressi nelle elezioni delle RSU (art.1) e tiene conto - adattandole a un testo di legge non limitato soltanto alle imprese aderenti a Confindustria - delle procedure contenute nel TU sulla rappresentanza del gennaio 2014 1 (art. 2-5). Al riguardo l'art 2, primo comma, fornisce una base legale all'obbligo dei datori di lavoro con più' di 15 dipendenti di accettare le deleghe dei lavoratori per il versamento dei contributi sindacali, fin qui frutto di orientamento giurisprudenziale. L'art. 5, primo comma, chiarisce che rilevano la percentuale degli iscritti sulla totalità' degli iscritti e la percentuale dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU sul totale dei votanti. Viene altresì' delimitato l'ambito entro il quale viene effettuata la misurazione della rappresentatività' delle singole associazioni sindacali, che coincide con l'insieme dei datori di lavoro che applicano il medesimo contratto collettivo ( art. 5 comma 2). Il progetto prevede un meccanismo di pubblicità' dei dati sulla rappresentatività' sindacale a scopi di trasparenza (art. 9). b) Del diritto a partecipare alla contrattazione collettiva nazionale. Il superamento della soglia del 5% (rappresentatività misurata) sancisce il diritto a partecipare alle trattative per il rinnovo del contratto nazionale ai sindacati che abbiano superato tale soglia, e un correlativo obbligo a negoziare (non a contrarre) per le associazioni imprenditoriali (art.6). In tal modo si precostituisce un criterio legale per superare le incertezze sul tema del diritto a trattare generate dalla sent. della Corte Cost. n. 231/2011. c) Della contrattazione territoriale, stabilendo i medesimi criteri di misurazione della rappresentatività sindacale anche per questo livello (art.7) d) Della contrattazione collettiva a cui rinviano specifiche disposizioni di legge (legislazione di rinvio), stabilendone un regime certo di efficacia soggettiva generalizzata e i criteri di misurazione delle associazioni maggiormente o comparativamente più rappresentative, legittimate a tale tipo di contrattazione. Qui, allo scopo di evitare la legittimazione surrettizia di sindacati minori che creino ad hoc ambiti contrattuali nei quali sarebbero maggioritari, oltre al superamento di una determinate percentuale di rappresentatività' (50%) nell'ambito contrattuale, si richiede altresì' l'adesione a Confederazioni sindacali che, singolarmente o complessivamente considerate, esprimano sul piano nazionale una percentuale di rappresentatività' superiore al 33% (art. 8) 1 Testo Unico sulla Rappresentanza Confindustria CGIL, CISL e UIL Roma 10 gennaio 2014

In sintesi: In questo primo Capo il progetto adatta le regole stabilite da Confederazioni sindacali e Confindustria nel TU, prevedendo un ambito di applicazione valido per tutti i settori (e non solo per quelli coperti dagli attuali accordi), individuando (art. 5 comma 2) un criterio generale di ricognizione dell ambito di misurazione di deleghe e voti allo scopo di misurazione della rappresentatività sindacale ai vari livelli e scopi in cui questa rileva Il capo secondo titolato Disciplina della rappresentanza in azienda si occupa a) Delle diverse forme di rappresentanza sindacale in azienda (RSU e RSA) tra loro alternative, nel senso che nella medesima unità' produttiva potrà' esistere un solo modello di rappresentanza, prescelto dalle associazioni sindacali che presentino una percentuale di rappresentativita' (50% più' uno) o, in mancanza, tramite un referendum tra i lavoratori ad essa addetti (art. 10); b) Della costituzione e composizione numerica della RSU (art. 11) c) Della durata della RSU e sostituzione nell incarico di componente della RSU in caso di dimissioni o cambio di casacca (art. 12) d) Delle modalità di decisione collegiale nelle RSU, governate da un principio di maggioranza, che, salvo diverse previsioni di legge ( ad es. nel progetto in tema di assemblea) o di contratto collettivo, confermano la natura unitaria della RSU (art. 13); e) Delle modalità di elezione delle RSU (art. 14); f) Delle modalità di costituzione delle RSA (art. 15) sulla base dei criteri di rappresentatività misurata previsti dall art. 5: le RSA possono essere costituite nell'ambito delle associazioni sindacali che abbiano una percentuale di rappresentatività' non inferiore al 5% con riferimento all'ambito di applicazione del contratto collettivo nazionale applicato nella unità' produttiva. g) Dell'esercizio dei diritti sindacali in azienda, con particolare riferimento al diritto di assemblea, la cui indizione spetta alla RSU con ripartizione delle ore disponibili tra le varie componenti in proporzione all' ultimo esito elettorale: soluzione che sostituisce il criterio della priorità' temporale attualmente legittimato dalla giurisprudenza e foriero di notevoli inconvenienti(art. 16). Si tratta di dispositivi tecnici che riproducono in larghissima misura quanto già previsto negli accordi sindacali e in particolare nella Parte II del TU del gennaio 2014. Il capo terzo titolato Norme sull efficacia soggettiva del contratto aziendale si occupa: a) Del regime di efficacia generalizzata dei contratti aziendali e delle modalità di stipula per conseguire tale effetto (art. 17); modalità che esplicitano il principio maggioritario;

b) Della deroga dei contratti aziendali nei confronti del contratto collettivo nazionale (art. 18), subordinata al rispetto del principio maggioritario e alla finalizzazione ad obiettivi ritenuti meritevoli di particolare considerazione; c) Dei limiti e delle condizioni di deroga del contratto aziendale alle disposizioni inderogabili di legge (art. 19), subordinata alle due condizioni di cui sopra e circoscritta a specifiche materie, meglio delimitate rispetto alla formulazione onnicomprensiva dell art. 8 della legge n. 148/2011. dei cui commi 1,2,3 si propone l'abrogazione (art. 20). Si delinea in sostanza una sequenza crescente di presupposti condizionanti man mano che si passa dalla efficacia generalizzata dei contratti aziendali alla loro capacità' derogatoria nei confronti dei contratti nazionali e, infine, nei confronti delle norme di legge. Il capo quarto titolato Norme finali si occupa: a) Del regime normativo di esigibilità dei contratti nazionali e aziendali e delle procedure di raffreddamento finalizzate a prevenire e comporre i conflitti, prevedendo specifiche sanzioni in capo alle associazioni stipulanti, alle RSA e RSU, ai singoli datori, in caso di accertate violazioni (art. 21 e 22). Il testo, anche in tal caso, adatta quanto previsto nella parte IV del TU del gennaio 2014; b) Del regime transitorio con riguardo a specifici problemi (art. 23); c) Dell ambito di applicazione della legge, limitato al settore privato (art. 24);