Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

Documenti analoghi
L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

Verso una politica europea della. Quali strumenti per la competitività?

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

costituendo GalMolise Rurale

new markets, new opportunities

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

MISURA Titolo della misura Attività di informazione e promozione. 2. Articoli di riferimento

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Cereali biologici di qualità

P.S.R REGIONE MOLISE

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Sezione I Identificazione della misura

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

TIPICITA, CERTIFICAZIONE, FILIERE PRODUTTIVE E DISTRETTI AGROINDUSTRIALI nuovi strumenti economici per le politiche di sviluppo delle aree protette

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

SINTESI SETTORE MAIS

I P.I.F. in Piemonte

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

IV Incontro Europeo della Castagna

Come lo facciamo. Utilizzo degli strumenti strategici della valorizzazione e promozione, della tutela e vigilanza. (gestione contrassegni di Stato)

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Attività di promozione economica agro alimentare

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

IL PANE: una filiera di salute

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Pianificazione e marketing

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

proposta di legge n. 79

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

Generazioni a confronto Maria Ibba

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Norme per la promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari di prossimità e per l'educazione alimentare e il consumo consapevole INDICE

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Test studenti FREQUENTANTI

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Misura 3 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

La Campania investe nelle Aree Parco

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Convegno L agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento. Livelli di imprenditorialità nell agricoltura toscana

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Transcript:

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni? Prof. Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare e SMEA, Alta scuola in economia agroalimentare, Università Cattolica del S. Cuore, sede di Piacenza e Cremona.

Indice dell intervento Differenziazione di prodotto nell agroalimentare: perché? quali specificità? I sistemi di qualità nazionali Perché Quando sono applicabili Perché non sono ancora partiti? I marchi collettivi per l agroalimentare Cosa sono: pro e contro Rischi, opportunità, difficoltà Come scegliere tra il mix di strumenti disponibili?

Differenziazione di prodotto nell agroalimentare Perché differenziare nell agroalimentare Perché NO? Da tempo Porter ha suggerito che oltre alla «cost ledership» vi possono essere altre strategie competitive, quali la «differenziazione» di prodotto e le combinazioni tra queste due e la «segmentazione» di mercato» Quindi perché nell agroalimentare non si dovrebbero perseguire tutte, quando appropriato? Purtroppo vi è stato un grande ritardo, sia dovuto alle politiche che alle prassi degli operatori La PAC per troppo tempo ha guardato solo al prezzo come unico elemento per la competitività, perché ha pensato all agricoltura troppo spesso all agricoltura come a un settore che produce solo prodotti non differenziati, NON come ad una COMPONENTE INTEGRATA DELL AGROALIMENTARE

Differenziazione nell agroalimentare: specificità Di solito la differenziazione è una strategia competitiva a implementabile a livello di singola impresa Nell agroalimentare, specie italiano ma non solo, esistono spesso «tessuti» imprenditoriali costituiti da numerose piccole e medie imprese che producono la stessa tipologia di prodotto, differenziato rispetto a quelli della concorrenza. La strategia, quindi, non può essere aziendale, sia per dimensioni economiche delle imprese che per l interesse congiunto di diverse di esse Di qui la necessità e l opportunità, di strumenti specifici Con le conseguenti difficoltà di «governance» dei sistemi produttivi

I sistemi di qualità nazionali (SQN) Sono nati con la riforma della PAC del 2003!!! Prevedevano la possibilità di riconoscere un sostegno ai metodi di produzione intesi a migliorare la qualità dei prodotti agricoli (1) e a promuoverli (2) Il sostegno può essere riconosciuto agli agricoltori che partecipano volontariamente ai sistemi qualità comunitari o nazionali (art. 24 ter) Ciò significa: agli agricoltori che partecipano alla produzione di alimenti di qualità certificati (DOP, IGP, STG, biologico, vini di qualità). Ai produttori che aderiscono a SISTEMI DI QUALITA riconosciuti dagli Stati Membri

Specificità dei sistemi di qualità nazionali La specificità del prodotto deve essere riconducibile agli obblighi precisi relativi ai metodi di produzione che garantiscano: caratteristiche specifiche (1) o una qualità del prodotto superiore alle norme commerciali (2) Specifiche di produzione vincolanti e controllo da parte di organismi indipendenti Sistemi aperti a tutti i produttori Sistemi trasparenti e che assicurano tracciabilità completa Coerenza con gli sbocchi di mercato reali o potenziali

SQN: quando I sistemi di qualità nazionali offrono l opportunità di sviluppare nuovi standard qualitativi con marchi relativi: qualora vi sia un livello qualitativo «diverso» e per certi spetti potenzialmente «superiore» agli standard commerciali qualora vi sia un interesse diffuso di un certo numero di imprese, non necessariamente limitate ad un dato territorio Lavori in corso: SQN produzione integrata Vitellone Gran suino

SQN: i ritardi, i problemi Nel nostro Paese si parla molto di qualità, ma spesso si lavora troppo poco sulle strategie necessarie per la sua valorizzazione C è la difficoltà di far partire progetti condivisi tra diversi operatori Forse non si sono colte le opportunità che questo strumento può offrire anche in senso dinamico: la PI può e deve diventare un marchio europeo. Tra le ragioni dei ritardi anche una visione sempre corretta; ad es. Il ruolo delle «tecniche» nell SQN PI e quello della strategia economica Le norme sulle dimensioni dei richiedenti

I marchi collettivi nell agroalimentare Sono uno strumento facile e difficile allo stesso tempo Facile: perché non è complesso inventarli e registrarli, almeno in Italia Difficile perché è difficile realizzare qualcosa che possa essere veramente utile per i fruitori e per i consumatori Alcune condizioni necessarie: Identificare i contenuti di specificità che si vogliono comunicare Identificare i mercati di riferimento, i destinatari della comunicazione, il target di consumatori Verificare la coerenza tra contenuti, target e obiettivi dei proponenti

I marchi collettivi: rischi, opportunità, difficoltà Rischi: rispondere solo al desiderio di taluni locali di affermare una qualità «autoreferenziale», senza il necessario supporto di una strategia aziendale e di marchio complessiva e organica. Opportunità: in taluni casi, vi sono contesti produttivi e «ambientali» che possono essere opportunamente valorizzati, se ben identificati e ben comunicati. Difficoltà: l identificazione dei contenuti, la verifica della loro coerenza rispetto alle opportunità di mercato, i sistemi di controllo e di inclusione/esclusione, in altri termini la «governance».

Valorizzare la qualità: come scegliere tra gli strumenti disponibili La difficoltà maggiore risiede nella corretta comprensione delle potenzialità di differenziazione e valorizzazione del/i prodotto/i Per fare questo è necessario guardare al prodotto «con gli occhi dei consumatori» non con quelli dei produttori. E necessario anche avere uno sguardo capace di comprendere le «dinamiche» in corso e le possibili evoluzioni. La scelta deve essere coerente con le prospettive e le tendenze internazionali, europee ed extra-europee, non solo locali. La governance, la condivisione, una accurata analisi sono cruciali.