HJELMSLEV ULDALL L unità nella differenza



Documenti analoghi
La comunicazione e il linguaggio

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

IL SISTEMA INFORMATIVO

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

Ordinanza del DFI

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

RISOLUZIONE N. 131/E

Ordinanza del DFI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

ConversiAMO in Inglese Corso di Inglese rivolto a studenti/esse con dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.)

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Ottimizazione vincolata

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Istruzione Liceale 5 ANNI

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Progetto Comes, sostegno all handicap

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Gestione Risorse Umane Web

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO

Progettaz. e sviluppo Data Base

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

PROGETTO: TEATRO FORUM

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

RISOLUZIONE N. 102/E

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Ingegneria Meccanica

Organizzazione degli archivi

risulta (x) = 1 se x < 0.

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Cos è la Scuola Galileiana

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Formalizzazione e neutralità dei linguaggi di indicizzazione semantica. Piero Cavaleri, Lugano 4 settembre 2014

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Gli adulti all università

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Creare un ontologia per una base di conoscenza

Le Medical Humanities

Informatica (Basi di Dati)

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. del Database sistematico della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Modalità per l inoltro telematico delle segnalazioni relative al contributo di vigilanza a carico dei soggetti vigilati

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Transcript:

HJELMSLEV ULDALL L unità nella differenza

Glossematica da γλῶσσα (glossa: lingua) e il suffisso strutturalistico ema (cfr. fonema): Teoria linguistica dal forte impianto formale e di derivazione saussuriana mira a descrivere formalmente (sulla base delle dipendenze) i sistemi semiotici

Concetti base I 2 classi di funtivi: Costanti Variabili 3 tipi di funzioni: Interdipendenza (sol., compl.) Determinazione (sel., spec.) Costellazione (comb., aut.) (2 assi)

Louis Trolle Hjelmslev Copenhagen, 3 ottobre 1899 30 maggio 1965 studia a Copenhagen sotto Holger Pedersen (1867 1953), a Praga e Parigi, seguendo i corsi di Antoine Meillet (1866 1936) e Joseph Vendryes (1875 1960) 1931: promuove la fondazione del Circolo Linguistico di Copenhagen

Hans Jørgen Uldall Silkeborg, 1907 1957 si immatricola all Università di Copenhagen in medicina, ma dopo poco si sposta a linguistica, dove si specializza in inglese; non consegue mai la laurea in Europa fino al 1927 studia con Otto Jespersen ( Filosofia della grammatica ) e Daniel Jones (Scuola fonetica di Londra)

Il lavoro sul campo 1929: insegna a Città del Capo 1930: presso la Scuola di Studi Africani di Londra 1931: Stati Uniti per studiare le lingue amerindie tra cui Pomo, Maidu, Achumawi (lingue delle tribù a settentrione della California) Franz Boas e laurea 1933: ritorno in Danimarca

La collaborazione 1933: diviene membro del comitato fonologico (Circolo Linguistico di Copenhagen), fondato nel 1931 da Louis Hjelmslev e Paul Lier obiettivo: importare le istanze epistemologiche del Circolo di Praga (Karcevskij, Trubeckoj, Mathesius, Jakobson)

Fonematica Scienza del piano dell Espressione a partire dagli elementi ultimi = subarticolazione della definizione saussuriana di segno (superamento ma secondo stessi principi) fonemi descritti non sulla base dei tratti distintivi (critica di Hjelmslev; vs. Prieto) ma delle funzioni 1935: Phonematics of Danish presentato al secondo Congresso Internazionale di Scienze Fonetiche (Londra)

Concetti base II La structure morphologique, 1939 (SL2: 110): chi dice struttura dice dipendenze Dipendenze Dipendenze dipendenti Dipendenze indipendenti Rapporti Funzioni es.: tra imperfetto indicativo e 2 significati di passato imperfettivo e di irrealtà ipotetica (imperfetto ipotetico) N.B.: dipendenza implica gradualità

Un percorso di raffinamento 1935: inizia la collaborazione a due distinzione tra fonematica e cenematica : il fonema costituisce ancora un entità interpretata psicologicamente e fonicamente (cfr. SL2: 275) necessità di lavorare a ridosso delle interpretazioni/applicazioni solo entità algebriche

Hjelmslev e Uldall progettano un Outline of Cenology Natale 1935 si rendono conto che la cenologia poteva essere integrata alla grammatica formale concepita da Hjelmslev nei PGG (1928) analisi uniforme sia dell Espressione che del Contenuto: 1. reciprocamente 2. secondo gli stessi principi

Nasce la Glossematica 5 gennaio 1936: il termine viene introdotto per la prima volta in una lettera di Hjelmslev a Uldall Outline of Cenology diventa Outline of Glossematics (solo pamphlet al Congresso Internazionale di Linguistica 1936: ritardo)

1939: lavori progrediscono in fretta verso la versione definitiva della teoria, grazie alla stretta collaborazione per corrispondenza 1940: Hjelmslev integra la teoria, completandola 1941/43 scrive un introduzione: Prolegomena (FTL, 1968) 1945: Uldall critica alcuni punti dei Prolegomena 1948: professore di linguistica e fonetica all Univ. di Tùcuman Ciencias culturales ( pag. 1-35 dell OG)

1949: Uldall a Edimburgo 1951: a Copenhagen riavvicinamento con Hjelmslev e spartizione dei lavori: Uldall: prima parte (epistemologica), Hjelmslev: seconda parte (applicativa) Hjelmslev condivide i principi ma non la teoria che da essi si deduce, quindi si fa carico lui stesso di approntare questa parte

Analogie principi generali accordo totale linguaggio come consistente di due piani (e stratificazione) paradigmatica, sintagmatica idea che analisi debba partire dalla sintagmatica accordo graduale : S(C) = apprezzamento collettivo; 4 strata ; unità intrinseche e estrinseche o proiettate

Differenze Uldall: algebra non deve assumere le semiotiche ma le intere scienze umane Uldall: [sistema processo] [sostanza forma]: secondo Uldall è unilaterale e connotata metafisicamente Uldall: no funzione segnica, no commutazione, no invarianti/varianti Uldall: induzione Hjelmslev: deduzione Uldall: determinismo tra categorie e membri Hjelmslev: troppo complicato

Outline of Glossematics status delle humanities: confronto tra scienze naturali e approccio storico critica agli assunti di Burkckhardt (materiale instabile e scostante) Gray (imprevedibilità del fattore umano) Toynbee (problema della quantità insufficiente di dati, metodo quantitativo), enunciato scientifico: a > b

Proposta di Uldall (cfr. Prieto) non cose, fatti, dati, proprietà, ma funzioni humanities contain themselves: form part of their own material continuità tra linguaggio e descrizione no duplicità tra universo quantitativo e universo non-quantitativo unicità dell universo descrivibile secondo diverse modalità scienza = insieme di regole/criteri per selezionare e raggruppare l attenzione

Conclusione La Glossematica per come la conosciamo non va concepita come la parte hjelmsleviana contrapposta alla parte uldalliana, pressoché sconosciuta: non esistono due glossematiche tramite Hjelmslev, viceversa, abbiamo ereditato la parte di lavoro comune, quella più condivisa e accettata da entrambe le parti (in particolare quella legata ai Principi), ovvero ciò che di più costruttivo e coerente è sorto dalla collaborazione tra Hjelmslev e Uldall