IMPATTO PER LA SANITA REGIONALE

Documenti analoghi
PierFranco Conte Coordinatore

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Reti specialistiche integrazione e innovazione sostenibile. Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica Istituto Oncologico Veneto

Breast Unit Regionali

Come calcolare gli indicatori, con quali flussi e progetti di miglioramento

ALLEGATOC alla Dgr n. 930 del 22 giugno 2016 pag. 1/7

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

La valutazione multidisciplinare in sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale

Le raccomandazioni regionali all utilizzo dei farmaci ad alto costo

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

La Rete Oncologica Veneta e i numeri del tumore del polmone nel Veneto

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Concetto di Rete di Patologia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Innovatività per i pazienti

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

indicatori di qualità

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Accreditamento degli Screening

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova

Regione Liguria RO Li

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

La continuità assistenziale

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Monfalcone, 07/06/2017

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

DECRETO N. 28 DEL

LA RETE ONCOLOGICA MOLISANA UN PERCORSO IN ITINERE

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Ricerca, Innovazione e Competitività

Novità in tema di neoplasia mammaria

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014

«Opportunità e limiti rilevati nella definizione, implementazione e monitoraggio a livello regionale dei PDTA»

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI PRESIDIO OSPEDALIERO S. Maria della Stella - ORVIETO RELAZIONE ATTIVITA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

SCHEDA n 1 Cardiologia

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Transcript:

IMPATTO PER LA SANITA REGIONALE Incidenza Mortalità Pazienti malati di tumore TUMORI 31.568 14.100 237.751 Tumore della mammella Tumore della prostata Tumore del polmone Tumori del colon retto 4.727 1.005 54.261 3.714 510 32.361 3.233 2.699 7.535 4.242 1.035 30.436 ( Fonte Sistema Epidemiologico Regionale)

Rete Oncologica del Veneto Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013. Con Decreto n. 23 del 17.3.2016 la Regione Veneto ha confermato il Coordinamento Regionale della Rete Oncologica Veneta allo IOV IRCCS, che dovrà operare in stretta sintonia con le Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona.

Obiettivi uguale ed uniforme accessibilità alle migliori cure sanitarie sicurezza delle prestazioni correlata all expertise clinica e ad una adeguata organizzazione tempestività nella presa in carico continuità dell assistenza appropriatezza prescrittiva ed erogativa innovazione e ricerca trasparenza e visibilità delle attività svolte attraverso il sito WEB

Livelli della Rete Oncologica Coordinamento Comitato Scientifico Poli Oncologici di riferimento Dipartimenti di Oncologia Clinica Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM)

Coordinamento - Organigramma Attività Tecnico-Scientifica (Dr. Alberto Bortolami) Attività Organizzativa e Educazionale (Dr.ssa Fortunata Marchese) Studi Clinici (Dr.ssa Laura McMahon) Punti d Accoglienza (Dr.ssa Virginia Pozza) Supporto tecnico-scientifico e organizzativo a tutti gruppi di lavoro e a tutte le attività

I Poli Oncologici di riferimento Network assistenziale «HUB & Spoke» basato su un modello organizzativo multiprofessionale e multidisciplinare Ospedale di Treviso Ospedale dell Angelo (Venezia) Dipartimento Oncologico Padova Ospedale di Vicenza AOUVR

Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

Pazienti Oncologici 2014 (N=85.112) 14000 12000 10000 IOV 8000 6000 70 % dei pazienti Regione Veneto (59.424) presi in carico da 11 Aziende 4000 2000 0 A.1 A.2 A.3 A.4 A.5 A.6 A.7 A.8 A.9 A.10 A.11 A.12 A.13 A.14 A.15 A.16 A.17 A.18 A.19 A.20 A.21 A.22 A.23 A.24

Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

L uso dei farmaci in Italia 2015-AIFA

L uso dei farmaci in Italia 2015-AIFA

Andamento semestrale spesa oncologici 2013-2015 Nel 2015, la spesa per farmaci oncologici rappresenta il 12% della spesa farmaceutica ospedaliera 50,9 milioni Fonte dati: DWH Regione Veneto

Spesa per paziente oncologico/oncoematologico ( /paziente) - Anno 2014

Un sistema di Governance condiviso Farmacie Ospedaliere Oncologie Mediche Rete Oncologica Coordinamento Regionale Unico del Farmaco Commissione Tecnica Regionale del Farmaco Obiettivo Elaborare raccomandazioni basate sull evidenza in merito a farmaci innovativi in ambito oncologico e di alto impatto economico indicandone la forza e gli indicatori d uso atteso attraverso specifici quesiti clinici.

GRUPPO DI LAVORO SUI FARMACI INNOVATIVI Decreto n. 199/2014: Istituzione del Gruppo di Lavoro sui Farmaci Innovativi nell ambito del Coordinamento della Rete Oncologica Veneta (CROV) Oncologi (8) Farmacologi (1) Farmacisti (5) Associazioni di pazienti/volontariato (2) Esperti di economia e HTA (1) Epidemiologo (1) MMG (1) Medico Palliativista (1) Direzione sanitaria (1)

Metodologia di Elaborazione delle Raccomandazioni Entità e rilevanza dei risultati Profilo di tollerabilità Raccomandazioni Evidence Based Qualità e limiti metodologici degli studi clinici Presenza/assenza di alternative terapeutiche Costi rispetto alle alternative

RAPPORTO BENEFICI/RISCHI MOLTO FAVOREVOLE EVIDENZE DI QUALITA ALTA MODERATA BASSA MOLTO BASSA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACE NTI COSTO RISPETTO ALLE ALTERNATIVE < = > < = > < = > < = > < = > < = > < = > < = > RACCOMANDAZION E R MR MR/RS* R R/MR* R R/MR* R MR/RS* R/MR* R/MR* R MR RS MR RS MR RS RS/NR* RS RS RS

Livelli di raccomandazione attraverso un algoritmo decisionale condiviso Livello di Raccomandazione RACCOMANDATO (R) MODERATAMENTE RACCOMANDATO (MR) RACCOMANDATO IN CASI SELEZIONATI (RS) NON RACCOMANDATO (NR) Significato utilizzabile nella maggioranza dei pazienti Si nutrono dei dubbi sul fatto che il farmaco debba essere utilizzato nella maggioranza dei pazienti, ma si ritiene che il suo impiego debba essere tenuto in considerazione utilizzabile solo in casi selezionati di pazienti si sconsiglia l utilizzo del farmaco Approvazione da parte della Commissione Tecnica Regionale Farmaci Decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale

Raccomandazioni Gruppo Farmaci innovativi Valutate 19 molecole innovative in ambito oncologico e formulate 41 raccomandazioni da gennaio 2015 (11 riunioni): Pertuzumab Mammella (4 raccomandazioni) Everolimus Mammella (4 raccomandazioni) Bevacizumab Ovaio (2 raccomandazioni) Trastuzumab-Emtansine Mammella (2 raccomandazioni) Aflibercept Colon-Retto ( 4 raccomandazioni) Bevacizumab Colon-Retto ( 2 raccomandazioni) Cabazitaxel prostata (1 raccomandazione) Enzatulamide prostata (1 raccomandazione) Abiraterone prostata (2 raccomandazioni) Crizotinib polmone(1 raccomandazione) Permetrexed polmone(2 raccomandazioni) Afatinib polmone(2 raccomandazioni) Radio 223-Dicloruro prostata (2 raccomandazioni) Paclitaxel-Albumina (1 raccomandazione) Regorafenib colon-retto (2 raccomandazione ) Vismodegib basocellulare(2 raccomandazione) Regorafenib GIST (1 raccomandazione ) Sunitinib pnet(2 raccomandazioni) Ramucirumab gastrico(2 raccomandazioni) Vemurafenib + Cobimetinib melanoma(1 raccomandazioni) Dabrafenib + Trametinib melanoma(1 raccomandazioni) Decreto regionale e sul sito ROV

Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

PDTA Strumento di governo clinico tecnico-gestionale dei processi erogativi sanitari, al fine di costruire e condividere un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di riferimento e rendere omogeneo su tutto il territorio regionale il percorso di cura dei pazienti Fasi del PDTA diagnosi-stadiazione trattamento chirurgico trattamento medico follow-up Indicatori

PDTA - MULTIDISCIPLINARIETÀ Chirurgo esperto di patologia Radioterapista Oncologo Oncologo Medico Anatomo Patologo Medico Nucleare Radiologo Esperti di economia e HTA Medicina di laboratorio Medico Palliativista Epidemiologo Psicologi MMG Volontariato

PDTA - Risultati 15 Gruppi formati con componenti eterogenei provenienti da tutta la regione e con le migliori expertise (circa 150 professionisti coinvolti più di 120 incontri ufficiali di coordinamento svoltisi allo IOV); Ogni gruppo viene supportato metodologicamente nella redazione della mappa del percorso e nella produzione delle note esplicative alla mappa stessa Organizzazione dei Congressi Regionali di presentazione dei PDTA con accreditamento ECM Obiettivi dei Direttori Generali: la contestualizzazione e applicazione del PDTA a livello aziendale

Formazione gruppo Diagnosi e stadiazione Trattamento Follow-up Indicatori di performance Mammella 100% 100% 100% 100% 100% Polmone 100% 100% 100% 100% 100% Colon-retto 100% 100% 100% 100% 100% Sarcomi e GIST 100% 100% 100% 100% 100% Melanoma 100% 100% 100% 100% 100% Prostata 100% 100% 100% 100% 100% Rene 100% 100% 100% 100% 100% Epatobiliare 100% 70% 70% 70% Esofago 100 % 100% 100% 100% 100% Ereditari Mammella e Ovaio 100% 70% 70% Stomaco 100% 70% Testa e Collo 100% 100% 100% 100% 100% Ovaio 100% 100% 100% 100% 50% Neuroendocrini 100% 70% 70% 70% Metastasi ossee 100%

CONVEGNI: PDTA ROV PRESENTATI PROPOSTA DI PDTA PER I PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DEL COLON E DEL RETTO Padova, Aula Morgagni, Policlinico Universitario 18 Novembre 2014 Partecipanti Effettivi n 223 ECM 3,5 PROPOSTA DI RETE ONCOLOGICA VENETA E DI PDTA PER I PAZIENTI AFFETTI DA SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI, SARCOMI UTERINI E GIST Padova, Palazzo della Salute 3 Marzo 2015 Partecipanti Effettivi n 112 ECM 6 PROPOSTA DI RETE ONCOLOGICA VENETA E DI PDTA PER I PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA Padova, Auditorium San Gaetano 28 Aprile 2015 Partecipanti Effettivi n 172 ECM 4 PRESENTAZIONE DEL PDTA PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA PROSTATICO DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA CONSENSUS CONFERENCE Padova, Aula Morgagni, Policlinico Universitario 27 Maggio 2015 Partecipanti Effettivi n 207 ECM 3,5

PROPOSTA DI PDTA DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA PER I PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DEL POLMONE Padova, Auditorium San Gaetano 29 ottobre 2015 Partecipanti Effettivi n 208 ECM 7 PROPOSTA DI PDTA DI RIFERIMENTO DEL CARCINOMA DELL ESOFAGO E DELLA GIUNZIONE ESOFAGO- GASTRICA Padova, Auditorium San Gaetano 3 Febbraio 2016 Partecipanti Effettivi n 174 ECM 3 PROPOSTA DI PDTA DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA PER IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DEL RENE Padova, Auditorium San Gaetano 3 Marzo 2016 Partecipanti Effettivi n 161 ECM 4

PROPOSTA DI PDTA DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA PER I PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova, Aula Morgagni, Policlinico Universitario 21 marzo 2016 Partecipanti effettivi n 360 ECM 4,5 PROPOSTA DI PDTA DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA PER I PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE TESTA-COLLO Padova, Auditorium San Gaetano 23 Maggio 2016 Partecipanti Effettivi n 200 ECM 3,5

SNC Vescica Endocrini Ginecologici (Endometrio) Follow-up PDTA programmati

Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

Indicatore A.3.2: Attivazione della Rete Oncologica (DGR 2067/2013) Contestualizzazione dei PDTA della ROV a livello Aziendale Documenti che saranno presi in considerazione per la valutazione Compilazione PDTA richiesti su format proposto Descrizione delle verifiche che saranno effettuate per determinare l'adempienza L''indicatore si ritiene soddisfatto se l'azienda partecipa alle attività formative proposte da ROV sulla redazione dei PDTA e definisce i PDTA richiesti su format predisposto della ROV Criteri di Adempienza Adempiente se presenti entrambe le condizioni richieste

Obiettivo indicatore 1. Definire e condividere i PDTA della ROV che consenta di individuare tutte le forme di interdipendenza tra servizi ospedalieri e territoriali. 2. Promuovere la formazione e la cultura dell'approccio interdisciplinare in Veneto. 3. Consentire indirettamente una efficace razionalizzazione delle risorse, evitando spese per interventi di non provata efficacia, con una auspicata e importante riduzione delle spese sanitarie e sociali.

Indicatore A.3.2: Attivazione della Breast Unit (DGR 1173/2014) ANALISI E APPLICAZIONE PDTA ROV A LIVELLO AZIENDALE E ANALISI INDICATORI Documenti che saranno presi in considerazione per la valutazione APPLICAZIONE PDTA MAMMELLA ROV E RILEVAZIONE INDICATORI DEFINITI DAL PDTA Descrizione delle verifiche che saranno effettuate per determinare l'adempienza A seguito del PDTA sul tumore alla mammella, sarà svolta a fine anno una valutazione sui risultati degli indicatori previsisti e misurabili e sulla coerenza del PDTA stesso al PDTA ROV Criteri di Adempienza L'azienda risulta adempiente se i risultati dell'analisi dei PDTA sono coerenti con l'implementazione del PDTA ROV

Obiettivo indicatore 1.Definire e condividere un PDTA che consenta di individuare tutte le forme di interdipendenza tra servizi ospedalieri e territoriali. 2.Proporre e condividere un set di indicatori di performance che misurino l'appropriatezza ed esito che possano essere oggetto di monitoraggio periodico del PDTA a livello della ROV. 3.Promuovere la formazione e la cultura dell'approccio interdisciplinare alla neoplasia mammaria nel Veneto. 4.Consentire indirettamente una efficace razionalizzazione delle risorse, evitando spese per interventi di non provata efficacia, con una auspicata e importante riduzione delle spese sanitarie e sociali.

Indicatori PDTA Mammella Indicatori di Processo Diagnosi Trattamento Chirurgico Trattamento Radioterapico Trattamento Medico Follow-up Fine Vita Indicatori di Esito

1a. INDICATORI DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 1. Numero pazienti che vengono discussi al Team Multidisciplinare 90% Linee Guida AIOM Diagnosi/trattamento Appropriatezza della diagnosi e cura Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi 2.Proporzione di pazienti avviate ad intervento con mammografia, ecografia (dove indicata), prelievo citomicroistologico e visita preoperatoria 90% Rete centri senologia - Ministero della salute maggio 2014 Diagnosi Adeguatezza della stadiazione Database amministrativi aziendali 3.Tempo di attesa del referto istologico completo 20 giorni (RO, HER2, Ki67) 80 % Parere degli esperti Diagnosi Appropriatezza tempo intervento Database amministrativi aziendali 4. Intervallo di tempo tra intervento chirurgico e inizio della terapia medica adiuvante 8 settimane 80 % Linee Guida AIOM Trattamento (medico) Appropriatezza tempo intervento Database amministrativi aziendali 5.% RMN pre intervento 20 % Linee Guida AIOM Diagnosi (stadiazione) Adeguatezza della stadiazione Database amministrativi aziendali 6.% Pazienti con cui viene discussa la strategia counseling fertilità 100% LG Aiom/ESMO Diagnosi (stadiazione) Adeguatezza presa in carico Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi

1b. INDICATORI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 7. Effettuazione dell intervento chirurgico di asportazione di neoplasia maligna, entro 30 giorni dal momento in cui è stata posta l indicazione 90% Rete centri senologia Ministero della salute maggio 2014 Trattamento Consente di determinare la percentuale dei pazienti a cui è stata erogata la prestazione chirurgica entro il limite di tempo indicato Database amministrativi aziendali 8. Proporzione di pazienti con carcinoma invasivo con un singolo intervento (esclusa ricostruzione) 90% Rete centri senologia Ministero della salute maggio 2014 Trattamento Permette di determinare l appropriatezza dell intervento chirurgico e l accuratezza nello studio del caso nella fase prechirurgica Database amministrativi aziendali 9. Proporzione di pazienti con TIS con un singolo intervento chirurgico (esclusa ricostruzione) 90% Rete centri senologia Ministero della salute maggio 2014 Trattamento Permette di determinare l appropriatezza dell intervento chirurgico e l accuratezza nello studio del caso nella fase prechirurgica Database amministrativi aziendali 10. Proporzione di pazienti con carcinoma invasivo e linfonodo ascellare clinicamente negativo (US+/- FNAC/CNB-) con biopsia del linfonodo sentinella 90% Rete centri senologia Ministero della salute maggio 2014 Trattamento La dissezione ascellare deve essere evitata quando possibile Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi 11. Proporzione di interventi di ricostruzione o inserzione di espansore nella stessa seduta dell intervento demolitivo per tumore invasivo della mammella 70% Rete centri senologia Ministero della salute maggio 2014 - Agenas Trattamento Consente di determinare il volume degli interventi in cui le pazienti con diagnosi 174* ricevono contestualmente la procedura di demolizione e ricostruzione della mammella. Database amministrativi aziendali

1c. INDICATORI DI RADIOTERAPIA NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 12. Inizio trattamento Radioterapico entro 6 mesi dalla chirurgia conservativa o demolitiva e terapia ormonale 13. Inizio trattamento Radioterapico entro 2 mesi dalla fine chemioterapia in pazienti trattate con chirurgia conservativa o demolitiva e chemioterapia 14.Inizio trattamento Radioterapico entro 4 mesi dalla chirurgia conservativa o demolitiva in assenza di terapia adiuvante 90% 90% 90% Linee guida AIRO Trattamento Consente di determinare la percentuale dei pazienti a cui è stata erogata la prestazione radioterapica entro il limite di tempo indicato Linee guida AIRO Trattamento Consente di determinare la percentuale dei pazienti a cui è stata erogata la prestazione radioterapica entro il limite di tempo indicato Linee guida AIRO Trattamento Consente di determinare la percentuale dei pazienti a cui è stata erogata la prestazione radioterapica entro il limite di tempo indicato Database amministrativi aziendali Database amministrativi aziendali Database amministrativi aziendali

1d. INDICATORI DI FOLLOW-UP NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 15. % di pazienti con linfedema dell arto superiore nei 24 mesi successivi al trattamento chirurgico 16. % di pazienti che effettuano mammografia nei 18 mesi successivi all intervento chiurgico 17. Dosaggio per la ricerca dei marker tumorali nell anno successivo all intervento 18. Scintigrafia ossea nell anno successivo all intervento per tumore 10 % Parere esperti Follow-up Appropriatezza del trattamento chirurgico 90 % Linee Guida AIOM Follow-up Diagnosi precoci delle recidive e di tumori metacroni alla mammella contro laterale. Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi Database amministrativi aziendali 20 % Linee Guida AIOM Follow-up Appropriatezza del follow-up Database amministrativi aziendali 10 % Linee Guida AIOM Follow-up Appropriatezza del follow-up Database amministrativi aziendali

1e. INDICATORI DI TRATTAMENTO (FINE VITA) NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 19. % pz in fase metastatica con recettore ormonale positivo che ricevono più di due linee di trattamento 90% Parere degli esperti Trattamento Appropriatezza delle cure nella fase avanzata della malattia Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi 20. % pz in fase metastatica con HER2 positivo che ricevono più di due linee di trattamento 80% Parere degli esperti Trattamento Appropriatezza delle cure nella fase avanzata della malattia Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi 21. % pz con metastasi scheletriche che ricevono farmaci per il riassorbimento osseo 80% Parere degli esperti Trattamento Appropriatezza delle cure nella fase avanzata della malattia Database amministrativi aziendali 22. % pz in cure palliative domiciliari nei 90 giorni antecedenti al decesso > 70% Documento AIOM cure simultanee Trattamento Appropriatezza delle cure nella fase avanzata della malattia Database amministrativi aziendali 23.% di pz che hanno ricevuto chemioterapia nei 30 giorni prima del decesso < 10% Letteratura documento regionale Trattamento Appropriatezza delle cure a fine vita Database amministrativi aziendali

2. INDICATORI DI ESITO NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 24. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi istologica 25. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi con ca localizzato N0 26. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi con linfonodi positivi e localmente avanzato 27. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi con ca avanzato 87 % AIOM- AIRTUM Sopravvivenza a 5 anni 98 % SEER Sopravvivenza a 5 anni 85 % SEER Sopravvivenza a 5 anni 25 % SEER Sopravvivenza a 5 anni Adeguatezza presa in carico Adeguatezza presa in carico Adeguatezza presa in carico Adeguatezza presa in carico Database amministrativi aziendali Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi

Piano Nazionale Esiti - PNE Indicatore ROV > 70%

Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

GRUPPO DIAGNOSTICA MOLECOLARE Elenco degli esami essenziali per ogni patologia tumorale al fine di determinare eventuali alterazioni molecolari e tempi di refertazione Definizione dei volumi di attività regionali per la diagnostica molecolare Identificazione dei Centri HUB tenuto conto dei volumi Documento d indirizzo della Diagnostica Molecolare in ambito oncologico in Regione Veneto

CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA ONCOLOGICA REGIONALE Supporto alla Regione per condividere i contenuti in un'unica cartella clinica in ambito oncologico a livello regionale. Struttura cartella clinica: parte di anatomia patologica; parte specifica per patologia; parte oncologica; parte di terapia farmacologica. Obiettivo: Indicatori di percorso e di qualità dei PDTA; Raccomandazioni sui farmaci innovativi.

RICERCA CLINICA Incontro con l Industria Farmaceutica per il coordinamento della ricerca clinica in ambito oncologico a livello regionale formazione di un gruppo di esperti regionali per la valutazione delle aree d interesse e attività per la ricerca clinica promozione di studi no-profit per la valutazione degli out come real life attività formativa: Master Universitario interateneo (Padova Verona) di I livello : La Sperimentazione Clinica in Oncologia: aspetti clinici, gestionali ed operativi.

PIATTAFORMA INFORMATICA DELLA ROV (SITO WEB ACCESSIBILE A TUTTI) Studi clinici profit e no-profit delle oncologie del Veneto (descrizione della patologia, schema terapeutico, criteri di eleggibilità, centro attivato); Gruppi di lavoro: Biobanche, Diagnostica Molecolare, Farmaci Innovativi, PDTA Calendario delle riunioni; Documenti deliberati (raccomandazioni e PDTA); Eventi, convegni della ROV; https://salute.regione.veneto.it/web/rov/studi-clinici-in-corso

PUNTI D ACCOGLIENZA ROV Punto d accoglienza ROV Istituzione per ogni Azienda Ospedaliera/ULSS REFERENTE ROV AZIENDA SANITARIA/ULSS RESPONSABILE PDTA PUNTO d ACCOGLIENZA (telefonico,indirizzo e-mail) E REFERENTE PUNTO D ACCOGLIENZA; Formazione ROV dei referenti e del personale di supporto; Attivazione del numero verde presso Coordinamento.

PUNTI D ACCOGLIENZA ROV Ogni paziente potrà accedere alla Rete attraverso un numero verde ROV, che sarà il primo punto d accesso al sistema e sarà collegato a tutte le strutture sanitarie del Veneto. A questo numero risponderà un team di operatori sanitari formati in ambito oncologico e di counseling sanitario che potrà indirizzare il paziente nel Percorso Diagnostico Terapeutico più appropriato all interno della Rete Oncologica.