ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Documenti analoghi
Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMA LACUNA FORMATIVA ITALIANO CLASSE IV A PT (anno scolastico ) Prof.ssa Roberta Bernardi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I movimenti artistici dell 800 e del 900

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere triennio per l a.s

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere triennio per l a.s

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali

Secondo Biennio/Classe terza

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

LICEO STATALE Carlo Montanari

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Classico biennio

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2.

Piano di Lavoro. Di STORIA. Secondo Biennio

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard)

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, TORINO - tel. 011/ fax 011/ C.F C.M.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio

MODULO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: la morfosintassi latina

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Classe: SECONDA a.s.2016/2017. Disciplina: STORIA. Primo Biennio

LICEO STATALE Carlo Montanari

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Prof.ssa Rosi Perrucci classe 4GH Disciplina: Italiano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

Anno scolastico: DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE- INGLESE Dipartimento Lingue

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

Anno Accademico 2009/2010

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

Piano di Lavoro. di ITALIANO

TESTO: Abbagnano Fornero, Itinerari di filosofia vol. 1A e 1B; Paravia

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Programma svolto a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Disciplina: Lingua Inglese

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO SPAGNOLO

Piano di Lavoro. di Storia, geografia ed educazione alla cittadinanza. Primo biennio

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti.

Progetto di Istituto LEGALITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

Piano di Lavoro. di LINGUA E CULTURA LATINA. Classe Quinta

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Liceo Scientifico A. Volta Via Martiri di Via Fani, Foggia Tel PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce Castrovillari

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Anno scolastico

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE per il Curriculum Storico-Filosofico, AFFINE per il Curriculum Moderno

Sperimentiamo in inglese

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

Scuola primaria classe..

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Programmazione annuale docente classi 5^

Programmazione del Dipartimento di Lettere Italiano Latino Storia e Geografia (biennio) Cittadinanza e Costituzione

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe: IV CC - GEO Materia: Italian e Stria Dcente: Isabella Bidischini ITALIANO OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO TITOLO DEL MODULO: GLI INTELLETTUALI E IL POTERE DURATA: I TRIMESTRE COMPETENZE: Padrneggiare le linee essenziali di svilupp del patrimni lessicale ed espressiv della lingua italiana nel su divenire stric, dall età mderna a quella cntempranea; Ricnscere le linee essenziali della stria della cultura, delle idee, della letteratura tra età mderna e cntempranea e rientarsi agevlmente tra testi ed autri fndamentali, cn riferiment a tematiche di tip scientific e tecnlgic; Ricnscere mdelli culturali caratterizanti un epca; Cmprendere e analizzare frme e cntenuti di un test; Saper cgliere la nvità del metd sperimentale. Cnsce i principali cambiamenti del gust e della sensibilità Cnsce il rul svlt dagli intellettuali Cnsce il rul della Chiesa e le psizini dell autrità ecclesiastica Cnsce la vita e l pera di Galile Sa riferire sul nuv metd scientific. Ricnscere le linee di svilupp stric culturale della lingua italiana. Ricnscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari di tip scientific. Utilizzare registri linguistici adeguati all ambit di studi affrntat. Sstenere cnversazini e cllqui su tematiche inerenti i temi e l autre affrntat. Individuare i caratteri specifici di un test letterari e scientific. Prdurre testi scritti di diversa tiplgia e cmplessità La vita e l pera di Galile Il barcc Il rul degli intellettuali nel 600 Cntenuti: Lettura intrduttiva sul principi di autrità Lettura di brani antlgici tratti dalle pere di Galile, I seguaci di Aristtele e l ipse dixit; Osservare per capire. Deduzine delle nvità scientifiche e di metd intrdtte da Galile.

TITOLO DEL MODULO: : L UOMO DELLA RAGIONE AUTORI DELLA LETTERATURA TRA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO DURATA : I TRIMESTRE; PENTAMESTRE DIC/FEBBR COMPETENZE: Ricnscere i mdelli culturali caratterizzanti un epca Saper rielabrare un test letterari Saper analizzare e sintetizzare un test Descrittri di cmpetenze: Cnsce l imprtanza del rul della ragine Cnsce il significat stric e idelgic dell Illuminism Cnsce il significat di alcune parle chiave Cnsce il valre e il significat dell Enciclpedia Cnsce i lughi e i mezzi di diffusine delle nuve idee Sa riferire sulle idee dei più imprtanti illuministi Cnsce le differenze fra Illuminism eurpe e italian Cnsce i caratteri generali del rmanz settecentesc. Cnsce i tratti essenziali della rifrma del teatr di Gldni. Cnsce i tratti fndamentali di Neclassicism e Prermanticism. Sa riferire sulla bigrafia e le pere dei più imprtanti autri settecenteschi italiani. Sa riferire sulla vita e il pensier di U. Fscl Sa cgliere nelle pere lette, cntenuti e temi Sa ricnscere l intrecci tra esperienze umane e sluzini espressive dell autre.

Ricnscere ed identificare peridi e linee di svilupp della cultura letteraria ed artistica italiana Identificare le pere e gli autri del patrimni culturale italian ed internazinale Cntestualizzare testi e pere letterarie di differenti realtà territriali in rapprt alla tradizine culturale italiana e di altri ppli. L Illuminism in Francia L Illuminism in Italia Il rmanz del Settecent Il Teatr di Gldni Neclassicism e prermanticism Giuseppe Parini, Il Girn (cenni) Ug Fscl, Ultime lettere di Iacp Ortis; Pesie; Dei seplcri. Cntenuti: Lettura di brani antlgici. Mntesquieu, L spirit delle leggi, La dttrina dei tre pteri; J.J.Russeau, Discrs sull rigine dell ineguaglianza, L um selvaggi vive seren ed appagat; D. Didert, Enciclpedia, L rigine delle arti. Da P.Verri, Il Caffè, Nasce un nuv girnale; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, N alla pena di mrte. D. Defe, Rbinsn Cruse, Il prim pane di Rbinsn. C.Gldni, da La lcandiera, Le malizie di Mirandlina, Il misgin sedtt. G. Parini, Il Girn, Il risvegli del givin signre; La vergine cuccia. U.Fscl, da Ultime lettere di Iacp Ortis ; Pesie, Alla sera, A Zacint, In mrte del fratell Givanni; da Dei seplcri.

TITOLO DEL MODULO: GIACOMO LEOPARDI DURATA: PENTAMESTRE MARZO/APRILE COMPETENZE: Padrneggiare le linee essenziali di svilupp del patrimni lessicale ed espressiv della lingua italiana nel su divenire stric, dall età mderna a quella cntempranea; Ricnscere le linee essenziali della stria della cultura, delle idee, della letteratura tra età mderna e cntempranea e rientarsi agevlmente tra testi ed autri fndamentali Ricnscere mdelli culturali caratterizanti un epca; Cmprendere e analizzare frme e cntenuti di un test; Ricnscere stile e temi di un autre Ricnscere le fasi prduttive di un autre Saper analizzare e interpretare un test petic Descrittri di cmpetenze: Sa riferire sulla vita e il pensier di G.Lepardi Sa cgliere nei Canti letti, cntenuti e temi Cnsce i caratteri stilistici della canzne lepardiana Sa riferire sul significat filsfic di alcune Operette mrali Sa ricnscere l intrecci fra esperienze umane e sluzini espressive dell autre Ricnscere le linee di svilupp stric culturale della lingua italiana. Ricnscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari e petici. Utilizzare registri linguistici adeguati all ambit di studi affrntat. Sstenere cnversazini e cllqui su tematiche inerenti i temi e l autre affrntat. Individuare i caratteri specifici di un test letterari e petic. Prdurre testi scritti di diversa tiplgia e cmplessità La vita, il pensier e l pera di G.Lepardi. I principi della petica rmantica I caratteri del rmanticism eurpe e i temi della plemica classic rmantica. Cntenuti: Da i Canti: Il passer slitari, L infinit, La sera del dì di festa, Alla luna, A SilviaLa quiete dp la tempesta, Il sabat del villaggi, La ginestra. Da Operette mrali, Dialg della Natura e di un Islandese.

TITOLO DEL MODULO: IL ROMANZO NELL OTTOCENTO DURATA : PENTAMESTRE MAGGIO/GIUGNO COMPETENZE: Ricnscere i mdelli culturali caratterizzanti un epca Saper rielabrare un test letterari Saper analizzare e sintetizzare un test Ricnscere stile e temi di un autre Acquisire capacità di lettura di un test letterari Saper ricnscere le diverse tiplgie del genere rmanz Saper rielabrare criticamente Descrittri di cmpetenze: Sa riferire sul rmanz stric e sa indicare le scelte di Manzni per la stesura dei Prmessi Spsi Cnsce la genesi del rmanz Sa riferire su temi, persnaggi, finalità mrali e scelte linguistiche del rmanz Ricnscere ed identificare peridi e linee di svilupp della cultura letteraria ed artistica italiana Identificare le pere e gli autri del patrimni culturale italian Cntestualizzare testi e pere letterarie di differenti realtà territriali in rapprt alla tradizine culturale italiana Individuare i caratteri specifici di genere di un test letterari, in particlare del rmanz Frmulare un mtivat giudizi critic su un test letterari anche mettendl in relazine alle esperienze persnali. Cntenuti: La vita, il pensier e l pera di A. Manzni Caratteri generali del rmanz dell Ottcent Il rmanz stric cme genere letterari. Trama, struttura e persnaggi de I prmessi spsi. Da I prmessi spsi: XXXV, XXXVIII. capp. I, III, XX, XXI,

TITOLO DEL MODULO: ARTICOLO E SAGGIO BREVE DURATA : PENTAMESTRE COMPETENZE: Saper analizzare testi nn letterari Saper cmprre una scaletta Saper scrivere un articl infrmativ e d pinine Saper scrivere un saggi breve Descrittri di cmpetenze: Sa ricnscere in un articl infrmazini, pinini, argmentazini Sa cmprre una scaletta per la stesura di un articl e di un saggi breve Sa cmprre un articl infrmativ Sa cmprre un saggi breve Utilizzare registri cmunicativi adeguati a diversi ambiti specialistici Raccgliere, selezinare ed utilizzare infrmazini utili all attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnlgici Cnsultare dizinari e altre fnti infrmative per l apprfndiment e la prduzine linguistica Prdurre testi scritti di diversa tiplgia e cmplessità. Fnti dell infrmazine e della dcumentazine Tecniche della cmunicazine Criteri per la redazine di un rapprti e di una relazine Caratteristiche e struttura di tesrti scritti e repertri di testi specialistici. Cntenuti cgnitivi: Struttura dell articl Struttura del saggi breve Analisi di articli tratti dai girnali Cstruzine della scaletta Lettura di brevi saggi Cstruzine della scaletta Esercizi di cmpsizine scritta

OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Espne cn sufficiente chiarezza, crrettezza e prprietà linguistica e lessicale i cntenuti essenziali degli argmenti trattati. Cnsce gli aspetti essenziali degli autri e delle pere prese in esame, cllcandle nel lr cntest stric. Pssiede i riferimenti di tip culturale più imprtanti. Sa prdurre una semplice scheda di analisi del test, individuandne gli elementi principali e ricnscend semplici figure retriche. Identifica le linee principali di svilupp della lingua italiana. Ricnsce i caratteri fndamentali di testi di diversa tiplgia ed è in grad di prdurne in frma semplificata. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Chiarificazine del percrs e cndivisine degli biettivi; Ricrsività: ad gni inizi di lezine vengn richiamati i cntenuti della lezine precedente; Mtivazine: cmpatibilmente cn l ggett di studi, viene fferta la pssibilità di apprfndire gli aspetti ritenuti più interessanti; Valrizzazine di cnscenze e cmpetenze già in pssess degli alunni; Attenzine e valrizzazine del cntribut di ciascun all intern del lavr svlt; Valrizzazine dell attività svlta attravers la prduzine di materiale; Dcumentazine del lavr svlt attravers la stesura di verbali, relazini, rielabrazini, racclta di materiale vari Apprcci multimdale: dalla lezine frntale al lavr di piccl grupp, cn l utilizz di immagini, films, dcumentari. STRUMENTI DIDATTICI Test utilizzat: : M.Sambugar- G.Salà,Letteratura e ltre, Vl.II, La Nuva Italia. Degli stessi autri, Canti scelti dalla Divina Cmmedia, Purgatri. Strumenti: Lezine frntale, partecipata, dialgata; esercizi guidati; lavri di piccl grupp; uscite didattiche; visine di filmati. Numer di re settimanali di lezine: 4 Strategie di recuper adttate: Recuper in itinere e in rari pmeridian per piccli gruppi, qualra se ne ravvisi la necessità.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Cstituirann strumenti di verifica: l espsizine rale degli argmenti, la prduzine di testi scritti, l svlgiment di riassunti, rielabrazini, questinari. Verrann valutati: il raggiungiment degli biettivi relativi alle discipline la puntualità nelle cnsegne; l impegn, la partecipazine, i cntributi persnali fferti. PROVE Numer Criteri di valutazine Scritte/Pratiche 3/4 per Livell individuale di cnseguiment degli biettivi (acquisizine scansine cntenuti e cmpetenze) Prgressi cmpiuti rispett al livell di cmpetenza ann Interesse e attenzine sclastic Partecipazine Impegn Elabrat scritt di Italian: Crrettezza rtgrafica, grammaticale, sintattica Us crrett della punteggiatura Ordine e chiarezza espsitiva Utilizz adeguat del lessic e ricchezza lessicale Pertinenza e persnalità del cntenut Utilizz degli argmenti ggett di studi per la cstruzine del prpri test. Orali 1/2 per scansine ann sclastic Orale: Pertinenza e cmpletezza delle rispste Precisine terminlgica e chiarezza espsitiva Capacità di cllegare argmenti Svlgiment dei cmpiti assegnati Crrettezza degli elabrati scritti assegnati per casa ed ggett dell espsizine rale (testi di vari genere, esercizi, questinari, etc ) Espsizine sufficientemente chiara e crretta Cnscenza dell argment ggett di studi Cnscenza del lessic basilare relativ alla disciplina

STORIA OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO TITOLO DEL MODULO: Dall antic regime all età dell Illuminism DURATA: I TRIMESTRE Ricnscere le trasfrmazini e le evluzini del pensier Cnscere le nuve cnquiste in camp plitic, ecnmic e sciale Descrittri di cmpetenze Cnsce il cncett di asslutism e di mnarchia parlamentare Cnsce i caratteri salienti del pensier illuminista Cnsce gli autri più indicativi e le pere più imprtanti Cnsce il significat di termini quali: csmplitism, deism, materialism ecc. Cnsce la funzine e le caratteristiche dell Enciclpedia Sa riferire sul Disptism illuminat Ricstuire prcessi di trasfrmazine individuand elementi di persistenza e discntinuità Ricnscere la varietà e l svilupp stric dei sistemi ecnmici e plitici e individuarne i nessi cn i cntesti internazinali e gli intrecci cn alcune variabili ambientali, demgrafiche, sciali e culturali. Analizzare crrenti di pensier, cntesti, fattri e strumenti che hann favrit le innvazini scientifiche e tecnlgiche Principali persistenze e mutamenti culturali Evluzine dei sistemi pliticistituzinali ed ecnmici, cn riferiment agli aspetti demgrafici, sciali e culturali. Innvazini scientifiche e tecnlgiche: fattri e cntesti di riferiment. UNITA DIDATTICHE L asslutism in Francia Luigi XIV La rivluzine inglese Caratteri generali dell Illuminism L asslutism illuminat Le rifrme in Eurpa e in Italia

TITOLO DEL MODULO: LE RIVOLUZIONI BORGHESI E L ETA NAPOLEONICA DURATA : I TRIMESTRE; PENTAMESTRE DIC/FEBBR Cmprendere caratteri e cnseguenze dell industrializzazine Cnscere le fasi dell affermazine del pensier liberale Cmprendere il cncett di diritti dell um e del cittadin cme base dei mdelli giuridici ed istituzinali del mnd cntemprane Cnscenza degli avvenimenti che determinarn la nascita degli USA Cnscenza delle diverse fasi della rivluzine francese Cmprensine e applicazine dei termini: cstituzine, liberalism, demcrazia, scialism. Descrittri di cmpetenze Cnsce le cause dell industrializzazine in Inghilterra Cnsce le fasi della rivluzine industriale e delle sue applicazini Cnsce gli sviluppi del cntrast fra clni americani e madrepatria inglese Sa riferire sui caratteri e sui valri della Dichiarazine di Indipendenza americana Cnsce la situazine plitica ed ecnmica della Francia prerivluzinaria Sa riferire sui principali mmenti della rivluzine francese e sulle frze idelgiche in essa presenti Sa riferire sulla persnalità di Naplene e sulla sua plitica Cnsce le trasfrmazini dell Eurpa naplenica Ricstruire prcessi di trasfrmazine individuand elementi di persistenza e discntinuità Individuare i cambiamenti culturali, sciecnmici e plitic istituzinali Analizzare crrenti di pensier, cntesti, fattri e strumenti che hann favrit le innvazini scientifiche e tecnlgiche Leggere ed interpretare gli aspetti della stria lcale in relazine alla stria generale Analizzare e cnfrntare testi di divers rientament strigrafic Utilizzare il lessic delle scienze stric sciali Principali persistenze e prcessi di trasfrmazine ecnmica e sciale nell Eurpa del XVIII secl. Evluzine dei sistemi pliticistituzinali ed ecnmici, cn riferimenti agli aspetti demgrafici, sciali e culturali. Analizzare crrenti di pensier, cntesti, fattri e strumenti che hann favrit le innvazini tecniche e tecnlgiche Aspetti della stria lcale quali cnfigurazini della stria generale Diverse interpretazini strigrafiche di grandi prcessi di trasfrmazine Lessic delle scienze stric sciali UNITA DIDATTICHE La rivluzine industriale e le sue cnseguenze in camp ecnmic e sciale. L ind ipe nde nza a mer ica na e la nasc it a deg li St at i U nit i La r iv luz i ne fr a nce se : da lla m narchia a lla r epu bblica L et à nap le nic a

TITOLO DEL MODULO: SOCIETA INDUSTRIALE E QUESTIONI NAZIONALI DURATA: PENTAMESTRE MARZO/APRILE Ricstruire il quadr idelgic dell 800 Cnscere le linee essenziali dei prcessi di unificazine italiana e tedesca Descrittri di cmpetenze Cnsce le cnseguenze dell industrializzazine:ampliament dei cmmerci, urbanesim, nascita del prletariat Cnsce a grandi linee il pensier di Marx Cnsce il cncett di nazine Cnsce la situazine plitica e sciale di Francia, Inghilterra, Germania Cnsce i mmenti fndanti del prcess di unificazine italiana Ricstruire prcessi di trasfrmazine individuand elementi di persistenza e discntinuità Individuare i cambiamenti culturali, sciecnmici e plitic istituzinali Analizzare crrenti di pensier, cntesti, fattri e strumenti che hann favrit le innvazini scientifiche e tecnlgiche Leggere ed interpretare gli aspetti della stria lcale in relazine alla stria generale Analizzare e cnfrntare testi di divers rientament strigrafic Utilizzare il lessic delle scienze stric sciali Principali persistenze e prcessi di trasfrmazine ecnmica e sciale nell Eurpa del XVIII secl. Evluzine dei sistemi pliticistituzinali ed ecnmici, cn riferimenti agli aspetti demgrafici, sciali e culturali. Analizzare crrenti di pensier, cntesti, fattri e strumenti che hann favrit le innvazini tecniche e tecnlgiche Aspetti della stria lcale quali cnfigurazini della stria generale Diverse interpretazini strigrafiche di grandi prcessi di trasfrmazine Lessic delle scienze stric sciali UNITA DIDATTICHE: Brghesia e prletariat. Marx e la nascita del pensier scialista Rmanticism e idea di nazine Il 1848 in Italia e in Eurpa L unificazine italiana L unificazine tedesca

TITOLO DEL MODULO: GLI STATI NAZIONE E L IMPERIALISMO DURATA : PENTAMESTRE APRILE/MAGGIO Cmprendere il ness scienza, tecnica, industria Saper illustrare i caratteri dell imperialism Descrittri di cmpetenze Sa relazinare sulla situazine sci-ecnmica della secnda metà dell 800 Cnsce il prcess imperialistic e la cnseguente spartizine del pianeta Sa relazinare sulla situazine plitica ed ecnmica italiana del secnd 800 Ricstruire prcessi di trasfrmazine individuand elementi di persistenza e discntinuità Individuare i cambiamenti culturali, sciecnmici e plitic istituzinali Analizzare crrenti di pensier, cntesti, fattri e strumenti che hann favrit le innvazini scientifiche e tecnlgiche Leggere ed interpretare gli aspetti della stria lcale in relazine alla stria generale Analizzare e cnfrntare testi di divers rientament strigrafic Utilizzare il lessic delle scienze stric sciali Principali persistenze e prcessi di trasfrmazine ecnmica e sciale nell Eurpa del XIX secl. Evluzine dei sistemi pliticistituzinali ed ecnmici, cn riferimenti agli aspetti demgrafici, sciali e culturali. Analizzare crrenti di pensier, cntesti, fattri e strumenti che hann favrit le innvazini tecniche e tecnlgiche Aspetti della stria lcale quali cnfigurazini della stria generale Diverse interpretazini strigrafiche di grandi prcessi di trasfrmazine Lessic delle scienze stric sciali UNITA DIDATTICHE: La secnda rivluzine industriale Imperialism e clnialism Destra e Sinistra strica

OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Cllcare gli eventi della stria mderna e cntempranea nella giusta cllcazine crnlgica Cnscere gli aspetti essenziali dei peridi strici affrntati Ricnscere l interdipendenza fra fenmeni ecnmici, sciali, istituzinali, culturali e la lr dimensine lcale/glbale Esprre cn sufficiente chiarezza, crrettezza e prprietà linguistica e lessicale i cntenuti essenziali degli argmenti trattati. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Chiarificazine del percrs e cndivisine degli biettivi; Ricrsività: ad gni inizi di lezine vengn richiamati i cntenuti della lezine precedente; Mtivazine: cmpatibilmente cn l ggett di studi, viene fferta la pssibilità di apprfndire gli aspetti ritenuti più interessanti; Valrizzazine di cnscenze e cmpetenze già in pssess degli alunni; Attenzine e valrizzazine del cntribut di ciascun all intern del lavr svlt; Valrizzazine dell attività svlta attravers la prduzine di materiale; Dcumentazine del lavr svlt attravers la stesura di verbali, relazini, rielabrazini, racclta di materiale vari Apprcci multimdale: dalla lezine frntale al lavr di piccl grupp, cn l utilizz di immagini, films, dcumentari. STRUMENTI DIDATTICI Test utilizzat: Brancati Pagliarani, Dialg cn la stria e l attualità, vl II, La Nuva Italia 2012 Strumenti: Lezine frntale, partecipata, dialgata; esercizi guidati; lavri di piccl grupp; uscite didattiche; visine di filmati. Numer di re settimanali di lezine: 2 Strategie di recuper adttate: Recuper in itinere e in rari pmeridian per piccli gruppi, qualra se ne ravvisi la necessità. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Cstituirann strumenti di verifica: l espsizine rale degli argmenti e l eventuale prduzine di testi scritti (Quesiti a rispsta breve), qualra se ne ravvisi la necessità. Verrann valutati: il raggiungiment degli biettivi relativi alla disciplina

la puntualità nelle cnsegne; l impegn, la partecipazine, i cntributi persnali fferti. PROVE Numer Criteri di valutazine Orali/Scritte 2 nel prim Livell individuale di cnseguiment degli biettivi trimestre e 3 (acquisizine cntenuti e cmpetenze) Prgressi cmpiuti rispett al livell di cmpetenza nel Interesse e attenzine pentamestre Partecipazine Impegn Cnscenza dell argment ggett di studi Cnscenza del lessic basilare relativ alla disciplina Pertinenza e cmpletezza delle rispste Precisine terminlgica e chiarezza espsitiva Capacità di cllegare argmenti Svlgiment dei cmpiti assegnati Crrettezza degli elabrati scritti assegnati per casa ed ggett dell espsizine rale (testi di vari genere, esercizi, questinari, etc ) La dcente Isabella Bidischini