Programmazione del Dipartimento di Lettere Italiano Latino Storia e Geografia (biennio) Cittadinanza e Costituzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione del Dipartimento di Lettere Italiano Latino Storia e Geografia (biennio) Cittadinanza e Costituzione"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Dnratic CAGLIARI c.f Tel.070/41917-Fax 070/ sit web: Prgrammazine del Dipartiment di Lettere Italian Latin Stria e Gegrafia (bienni) Cittadinanza e Cstituzine Ann Sclastic

2 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEL LICEO SCIENTIFICO 1. SCELTE EDUCATIVE E CURRICOLARI 1.1. I PRINCIPI GUIDA I principi guida relativi alle scelte educative e curriclari del Lice Michelangel si attengn al dettat della Raccmandazine del Parlament e del Cnsigli dell'unine eurpea del 18 dicembre 2006 che invita gli Stati membri a sviluppare, nell'ambit delle lr plitiche educative, strategie per assicurare che: l'istruzine e la frmazine iniziali ffran a tutti i givani gli strumenti per sviluppare le cmpetenze chiave che li preparin alla vita adulta e cstituiscan la base per ulteriri apprendimenti; si tenga cnt dei givani che hann bisgn di sstegn particlare per sviluppare le lr ptenzialità; gli adulti sian in grad di sviluppare e aggirnare le lr cmpetenze in tutt il crs della vita. In quest cntest, l Stat italian cn l'articl 1, cmma 622, della Legge del 27 dicembre 2006, n. 296, stabilisce che: l'istruzine impartita per almen dieci anni è bbligatria ed è finalizzata a cnsentire il cnseguiment di un titl di studi di scula secndaria superire di una qualifica prfessinale di durata almen triennale entr il dicittesim ann di età; l'adempiment dell'bblig di istruzine deve cnsentire, una vlta cnseguit il titl di studi cnclusiv del prim cicl, l'acquisizine dei saperi e delle cmpetenze previste dai curricli relativi ai primi due anni degli istituti di istruzine secndaria superire. Tale elevament dell'bblig di istruzine a dieci anni intende garantire il pien svilupp della persna nella cstruzine del sé, di crrette e significative relazini cn gli altri, di una psitiva interazine cn la realtà naturale e

3 sciale, ltre ad essere un strument per cntrastare il fenmen della dispersine sclastica e frmativa. La frmazine liceale è cmpletata da un trienni che mira a prtare l studente ad esercitare una riflessine critica sulle diverse frme del sapere, a prblematizzare e cntestualizzare cnscenze e idee in una visine tesa all unità del sapere. L inter percrs liceale si chiude cn il cnseguiment di un titl di studi di scula secndaria superire in grad di frnire le cmpetenze necessarie per il prseguiment degli studi a livell pst-diplma e universitari e/ gli strumenti base per l ingress nel mnd del lavr. Il Lice, sulla base di tali imprescindibili indicazini e scpi, pera le prprie scelte educative e curriclari a partire dall'analisi del cntest, per cstruire una efficace interazine scula-ambiente estern. La necessità è, infatti, quella di inserire pienamente la scula nel territri, rivendicand, nel cntemp, la sua specificità educativa per evitare che essa si cllchi in una psizine di subrdinazine rispett alle pressini scaturenti dal territri stess. Nell specific, il percrs del Lice Scientific è indirizzat all studi delle cnnessini tra cultura scientifica e tradizine umanistica e a favrire l acquisizine delle cnscenze e dei metdi prpri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Inltre guida l studente a maturare cnscenze, abilità e cmpetenze* necessarie per seguire il cntinu evlversi delle tematiche in ambit scientific e tecnlgic e per individuare le interazini tra le diverse frme di sapere. Gli studenti, a cnclusine del percrs di studi, ltre a raggiungere i risultati di apprendiment cmuni, dvrann: aver acquisit una frmazine culturale equilibrata nei due versanti linguistic-stric-filsfic e scientific; cmprendere i ndi fndamentali dell svilupp del pensier, anche in dimensine strica, e i nessi tra i metdi di cnscenza prpri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli prpri dell indagine di tip umanistic; saper cgliere i rapprti tra il pensier scientific e la riflessine filsfica; cmprendere le strutture prtanti dei prcedimenti argmentativi e dimstrativi della matematica, anche attravers la padrnanza del linguaggi lgic-frmale; usarle in particlare nell individuare e rislvere prblemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcl e di rappresentazine per la mdellizzazine e la risluzine dei prblemi; aver raggiunt una cnscenza sicura dei cntenuti fndamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, bilgia, scienze della terra, astrnmia) e, anche attravers l us sistematic del labratri, una padrnanza dei linguaggi specifici e dei metdi di indagine prpri delle scienze sperimentali; essere cnsapevli delle ragini che hann prdtt l svilupp scientific e tecnlgic nel temp, in relazine ai bisgni e alle dmande di cnscenza dei diversi cntesti, cn attenzine critica alle dimensini

4 tecnic-applicative ed etiche delle cnquiste scientifiche, in particlare quelle più recenti; saper cgliere la ptenzialità delle applicazini dei risultati scientifici nella vita qutidiana. * Si fa riferiment alla prpsta di Raccmandazine del Parlament eurpe e del Cnsigli del 7 settembre Il Quadr eurpe delle Qualifiche e dei Titli cntiene le seguenti definizini: CONOSCENZE : indican il risultat dell assimilazine di infrmazini attravers l apprendiment. Le cnscenze sn l insieme di fatti, principi, terie e pratiche, relative a un settre di studi di lavr; le cnscenze sn descritte cme teriche e/ pratiche. ABILITÀ : indican le capacità di applicare cnscenze e di usare knw-hw per prtare a termine cmpiti e rislvere prblemi; le abilità sn descritte cme cgnitive (us del pensier lgic, intuitiv e creativ) e pratiche (che implican l abilità manuale e l us di metdi, materiali, strumenti). COMPETENZE : indican la cmprvata capacità di usare cnscenze, abilità e capacità persnali, sciali e/ metdlgiche, in situazini di lavr di studi e nell svilupp prfessinale e/ persnale; le cmpetenze sn descritte in termini di respnsabilità e autnmia. 1.2 FINALITÀ E OBIETTIVI Finalità generali Favrire il success frmativ degli studenti, sviluppand in lr la capacità di cmunicare nel mnd cntemprane attravers i diversi cdici. Far raggiungere lr un sapere unitari e strutturat, attravers l studi delle discipline scientifiche ed umanistiche. Favrire la frmazine dell studente in una prspettiva eurpea, nel rispett del pluralism e delle diversità che sn patrimni e ricchezza dei ppli.

5 Cntribuire alla frmazine dell um, del cittadin e del lavratre, garantend a ciascun gli strumenti per pter svlgere un rul attiv all intern della scietà di cui è parte e nell attuale villaggi glbale. Finalità del bienni Prmuvere e stabilizzare la capacità di rientament. Sviluppare l autcnsapevlezza e il sens di respnsabilità. Incentivare la mtivazine all studi e ad un attiva partecipazine alle attività sclastiche. Raffrzare i saperi disciplinari e le cmpetenze relative ad un lr crrett impieg nei diversi cntesti. Finalità del trienni Cnslidare la cscienza di sé e la mtivazine, incentivand un atteggiament critic e prpsitiv. Orientare l studente ad perare scelte cnsapevli per il prpri futur universitari e lavrativ. Affinare la capacità interpretativa della realtà attravers l acquisizine di cmpetenze che cnsentan l us delle abilità, cmpetenze e cnscenze in tutte le situazini della vita. Obiettivi frmativi generali Capacità di mantenere un cmprtament crrett, educat e cntrllat nei cnfrnti di sé, dei cmpagni, del persnale della scula, nnché rispetts delle strutture sclastiche, in quant patrimni della cmunità civica. Capacità di interagire e cllabrare cn il grupp classe, partecipand all attività sclastica e intervenend in md pertinente. Capacità di rispettare il Patt frmativ, le nrme cntenute nel Reglament d Istitut e di disciplina, le regle alla base della cnvivenza civile.

6 Obiettivi didattici trasversali del bienni Cnslidare le abilità linguistiche di base, spendibili in gni disciplina. Acquisire un metd di studi efficace. Saper individuare strategie apprpriate per rislvere prblemi di qualunque tip attravers i prcedimenti di analisi e di sintesi. Obiettivi didattici trasversali del trienni Ptenziare le cnscenze, cmpetenze e abilità acquisite nel crs del bienni. Acquisire la capacità di esaminare criticamente e lgicamente le cnscenze, perand i cllegamenti pprtuni. Saper analizzare dati, testi, fatti, circstanze e saperli interpretare sviluppand la capacità di deduzine e il raginament. 1.3 COMPETENZE

7 COMPETENZA DI CITTADINANZA (trasversale) Indicatri per la valutazine e l'autvalutazine (ciò che l'alunn deve saper fare alla cnclusine dell'bblig di istruzine) È cnsapevle che l studi è un'attività che si può apprendere. Imparare ad imparare (cmpetenza prpedeutica all acquisizine di tutte le altre, e dunque da raggiungere già alla fine del prim ann) Cnsce le ptenzialità del prpri stile di apprendiment e dei prpri eventuali errri cmprtamentali e cgnitivi. Pratica un asclt cnsapevle, prende appunti e li rielabra. Usa i testi sclastici in rapprt a esigenze diverse. Sfrutta tecniche di lettura finalizzandle al tip di studi. Evidenzia cncetti-chiave. Cstruisce testi lgici, cesi e attenti alle cnsegne. Prgettare (cmpetenza da maturare nell'arc dell'inter bienni) Realizza attività di studi utilizzand cnscenze, cmpetenze e linguaggi diversi. Nei lavri persnali e di grupp, individua strategie finalizzate alla ttimale realizzazine del prgett. Legge e cmprende messaggi di tip divers. Usa la lingua madre in md semplice ma crrett. Cnsce e usa in md crrett le strutture grammaticali di base di L1 e L2. Cmunicare (cmpetenza necessaria ma i cui indicatri vann graduati: al prim ann ci si può limitare ai primi quattr mentre entr il bienni l'acquisizine dvrà essere cmpleta) Cnsce e usa prcedimenti lgic matematici Usa, nell'espsizine scritta e rale, linguaggi diversi (linguaggi settriali) Utilizza la lingua madre in maniera apprpriata all scp cmunicativ. Cmprende testi cmplessi Utilizza varie cnscenze disciplinari per rappresentare messaggi cmpleti/cmplessi. Usa strutture grammaticali più cmplesse in L1 e L2. Usa diversi supprti per cmpletare ulterirmente la cmunicazine.

8 Partecipa rdinatamente alle discussini, accettand eventuali critiche Cllabrare e partecipare (cmpetenza fndamentale, da raggiungere già alla fine del prim ann) Lavra in grupp attivamente. Rispetta le cnsegne. È dispnibile ad aiutare i cmpagni in difficltà e a farsi aiutare. Cllabra al dialg educativ-didattic. Si sente parte integrante del grupp classe e del grupp scula. È in grad di valutare la prpria psizine nel grupp. Agire in md autnm e respnsabile (è crllari indispensabile della precedente; anch'essa da raggiungere entr il prim ann) Interviene in md autnm e prduttiv nelle discussini, assumendsi la respnsabilità delle sue affermazini. Tende a rislvere e cnciliare eventuali dissensi. Manifesta cn chiarezza i prpri bisgni e quelli del grupp. Rislvere prblemi (cmpetenza da maturare nell'arc dell'inter bienni) Individuare cllegamenti e relazini (cmpetenza da maturare nell'arc dell'inter bienni) Acquisire ed interpretare l'infrmazine (cmpetenza da maturare nell'arc dell'inter bienni) Utilizza cnscenze e abilità per rislvere prblemi di studi persnale e di grupp. Individua linguaggi idnei a ciascuna situazine di studi. Utilizza cnscenze e abilità dei vari ambiti disciplinari per esprre e analizzare situazini cmplesse Applica cnscenze teriche a situazini cncrete. È in grad di «interrgare» i testi al fine di acquisire elementi per una maggire cmprensine e successiva analisi degli stessi. Distingue i fatti dalle pinini. L asse dei linguaggi L'asse dei linguaggi ha l'biettiv di fare acquisire all studente la padrnanza della lingua italiana cme ricezine e cme prduzine, scritta e rale; la cnscenza di

9 almen una lingua straniera; la cnscenza e la fruizine cnsapevle di mlteplici frme espressive nn verbali; un adeguat utilizz delle tecnlgie dell'infrmazine e della cmunicazine. La padrnanza della lingua italiana è premessa indispensabile all'esercizi cnsapevle e critic di gni frma di cmunicazine; è cmune a tutti i cntesti di apprendiment ed è biettiv delle discipline afferenti ai quattr assi. Il pssess sicur della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per cmprendere e avere relazini cn gli altri, per far crescere la cnsapevlezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazini cmunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. Le cmpetenze cmunicative, in una lingua straniera facilitan, in cntesti multiculturali, la mediazine e la cmprensine delle altre culture; favriscn la mbilità e le pprtunità di studi e di lavr. Le cnscenze fndamentali delle diverse frme di espressine e del patrimni artistic letterari sllecitan e prmuvn l'attitudine al pensier riflessiv e creativ, la sensibilità alla tutela e alla cnservazine dei beni culturali e la cscienza del lr valre. La cmpetenza digitale arricchisce le pssibilità di access ai saperi, cnsente la realizzazine di percrsi individuali di apprendiment, la cmunicazine interattiva e la persnale espressine creativa. L'integrazine tra i diversi linguaggi cstituisce strument fndamentale per acquisire nuve cnscenze e per interpretare la realtà in md autnm. COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE Padrnanza della lingua italiana: - Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire l'interazine cmunicativa verbale in vari cntesti; - Leggere, cmprendere ed interpretare testi scritti di vari tip; - Prdurre testi di vari tip in relazine ai differenti scpi cmunicativi.

10 Utilizzare e prdurre testi multimediali COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Padrnanza della lingua italiana: Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire l'interazine cmunicativa verbale in vari cntesti Cmprendere il messaggi cntenut in un test rale Cgliere le relazini lgiche tra le varie cmpnenti di un test rale Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzini della lingua Esprre in md chiar, lgic e cerente esperienze vissute testi ascltati Lessic fndamentale per la gestine di semplici cmunicazini rali in cntesti frmali e infrmali Ricnscere differenti registri cmunicativi di un test rale Cntest, scp e destinatari della cmunicazine Affrntare mlteplici situazini cmunicative scambiand infrmazini e idee per esprimere anche il prpri punt di vista Cdici fndamentali della cmunicazine rale, verbale e nn verbale Individuare il punt di vista dell'altr in cntesti frmali Principi di rganizzazine del discrs descrittiv, narrativ, espsitiv,

11 ed infrmali argmentativ Leggere, cmprendere ed interpretare testi scritti di vari tip Padrneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzine e principali scpi cmunicativi ed espressivi di un test Strutture essenziali dei testi narrativi, espsitivi, argmentativi Principali cnnettivi lgici Cgliere i caratteri specifici di un test letterari Varietà lessicali in rapprt ad ambiti e cntesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Dentazine e cnntazine Principali generi letterari, cn particlare riferiment alla tradizine italiana Cntest stric di riferiment di alcuni autri e pere COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

12 Prdurre testi di vari tip in relazine ai differenti scpi cmunicativi Ricercare, acquisire e selezinare infrmazini generali e specifiche in funzine della prduzine di testi scritti di vari tip. Elementi strutturali di un test cerente e ces Us dei dizinari Prendere appunti e redigere sintesi e relazini Rielabrare in frma chiara le infrmazini Prdurre testi crretti e cerenti adeguati alle diverse situazini cmunicative Mdalità e tecniche delle diverse frme di prduzine scritta: riassunt, lettera, relazini, ecc. Fasi della prduzine scritta: pianificazine, stesura e revisine del test

13 Finalità Frmative Obiettivi generali e trasversali Educazine all ascltare abilità di prsi in un atteggiament di dispnibilità all'asclt; abilità di cnfrntare le cnscenze pregresse cn i cntenuti del test ascltat; abilità di frmulare iptesi d'interpretazine; Educazine al parlare abilità di selezinare lessic e registr in relazine alle diverse situazini cmunicative; abilità di utilizzare le cnscenze pregresse in maniera pertinente, riuscend a ricllegarle ai cntenuti richiesti Educazine al leggere abilità di utilizzare diverse strategie di lettura in relazine all'attività specifica; abilità di cmprendere un termine nn cnsciut utilizzand il cntest; abilità di individuare le infrmazini implicite utilizzand il cntest e le cnscenze pregresse; Educazine all scrivere abilità di utilizzare un specific registr linguistic a secnda della situazine cmunicativa; abilità di utilizzare sttcdici e linguaggi settriali adeguati; Obiettivi minimi trasversali Educazine all ascltare abilità di individuare ciò che nn si è cmpres; abilità di rispndere a dmande pertinenti alla cmprensine del test ascltat; abilità di prre dmande pertinenti al test ascltat; Educazine al parlare abilità di intervenire in md apprpriat in una discussine; abilità di utilizzare un lessic apprpriat alla situazine cmunicativa; Educazine al leggere abilità di rientarsi in un test utilizzand indici, paragrafi, capversi. abilità di ricercare un'infrmazine; abilità di cmprensine delle infrmazini principali e di quelle secndarie di un test; abilità di cmprendere la maggir parte dei termini cntenuti in un test; abilità di individuare le parle chiave di un test; Educazine all scrivere abilità di distinguere tra stile del parlat e stile dell scritt;

14 abilità di rispndere ad un questinari. Discipline specifiche dell area FINALITA rendere gli alunni autnmi nell studi; ITALIANO mtivare alla lettura libera e/ guidata; rendere gli alunni cnsapevli della cmplessità del mezz linguistic e delle mdalità di cmunicazine, cmpresa la vide-scrittura e la cmunicazine multimediale; incentivare l spirit critic degli alunni, anche attravers il metd del cnfrnt e della discussine; stimlare gli studenti a percepire i prdtti letterari in sens sincrnic e diacrnic, sviluppand le cnscenze della lingua italiana in prspettiva strica. OBIETTIVI 1) biettivi generali cnscere, ricnscere e saper utilizzare le strutture mrf-sintattiche della lingua italiana; saper cnscere e ricnscere gli aspetti cstitutivi delle diverse tiplgie testuali; sviluppare la capacità di analisi di testi di varia tiplgia. 2) biettivi minimi relativi alle prve rali: Abilità: abilità di rganizzare un discrs seguend un rdine lgic-temprale; abilità di riferire in frma chiara e cmprensibile i cntenuti; abilità à di riferire in frma discrsiva, rganica e cmpleta i cntenuti di un test. Cnscenze: cnscere gli elementi essenziali della mrflgia e della sintassi della lingua italiana; cnscere in maniera sufficiente quant indicat nei cntenuti essenziali. Obiettivi minimi relativi alla prduzine scritta: Abilità:

15 abilità di rielabrare un test lett ascltat; abilità di attenersi alla cnsegna; abilità di revisinare il test scritt apprtand le dvute crrezini; abilità di rganizzare un test rispettandne cesine e cerenza; abilità di utilizzare in frma crretta le strutture mrfsintattiche e la punteggiatura; abilità di rispettare l'rtgrafia; abilità di rganizzare un test utilizzand in maniera adeguata i cnnettivi; abilità di prdurre testi di varia tiplgia sulla base delle cnscenze apprese; abilità di prdurre testi adeguati alle diverse situazini cmunicative, sia in relazine ai cntenuti che al cdice lingua; Cnscenze: cnscere gli elementi essenziali della mrflgia e della sintassi della lingua italiana; cnscere in maniera sufficiente quant indicat nei cntenuti essenziali. La Metdlgia (e strumenti didattici) la lezine frntale e interattiva; apprendiment cperativ; lavri di grupp; la tecnica del parlat euristic, del brainstrming e della discussine guidata, csì da stimlare il cnfrnt critic fra gli studenti; l analisi dei testi, graduand le prpste sui differenti livelli raggiunti nelle classi e tenend cnt delle difficltà mstrate dagli alunni; la schedatura dei testi cnsiderati, per favrire la rifrmulazine rale e scritta di quant lett; la prmzine della lettura libera (nn cstretta da cmmenti, ma intesa cme cmprensine generale del test), per stimlare la partecipazine al dialg educativ; esercizi di rinfrz, schede autcrrettive e esercizi di riscrittura; la realizzazine di percrsi tematici disciplinari e interdisciplinari; l us di materiale di apprfndiment frnit in ftcpia dall insegnante; l utilizz eventuale di audivisivi e strumenti multimediali; la partecipazine a cnvegni, mstre, dibattiti e ad altri eventi di interesse culturale e didattic; l rganizzazine di visite guidate e viaggi di istruzine (reali e virtuali). Aspetti trattati nel percrs didattic Classe I Educazine linguistica/riflessine sulla lingua: mrflgia: le parti del discrs; sintassi: la frase semplice; i principi della cmunicazine e le tiplgie testuali ( a scelta, in base alla prgrammazine individuale: test descrittiv, test argmentativ, test espsitiv, test espressiv);

16 l elabrazine, rielabrazine e riscrittura di un test di varia tiplgia: la relazine, il riassunt, la parafrasi e altre frme di scrittura, sempre secnd la prgrammazine individuale. Educazine letteraria Il test narrativ; l epica (testi scelti, secnd la prgrammazine individuale); i testi paraletterari (sempre a scelta, secnd la prgrammazine individuale). Classe II Educazine linguistica/riflessine sulla lingua: sintassi: la frase cmplessa; le tiplgie testuali (a scelta, secnd la prgrammazine individuale, vedi spra per la classe I) Educazine letteraria: il test narrativ (rmanz) e il test petic; i testi paraletterari (a scelta, secnd la prgrammazine individuale); I Prmessi Spsi : testi scelti, sempre secnd la prgrammazine individuale. Avvi all studi della stria della Letteratura italiana attravers la lettura e l analisi di alcuni testi dalle rigini sin ai peti della Scula Tscana di transizine. Verifiche e valutazine I dcenti intendn prgrammare sia verifiche frmative, al fine di mnitrare l effettiv apprendiment dei cntenuti da parte degli alunni, nnché eventuali carenze, sia verifiche smmative, al fine della valutazine. A tal prpsit verrann svlte almen due prve rali a quadrimestre e almen tre prve scritte a quadrimestre. Le tiplgie ptrann essere le seguenti: prve rali: cllqui, interrgazine tradizinale, questinari a rispsta aperta chiusa; prve scritte: elabrazine di testi di varia tiplgia (cn la predilezine del tema argmentativ), analisi di testi di varia tiplgia (specie narrativ e petic); schedature di libri; relazini, questinari a rispsta aperta chiusa. Nell specific nelle prve rali si valuterà: l ampiezza dell area cgnitiva; la chiarezza e la ricchezza espsitive; la capacità di evidenziare gli elementi prtanti di un argment; la capacità espressiva; la capacità di analisi e sintesi; la capacità di predisprre cllegamenti e relazini tra i cntenuti appresi; l svilupp di sservazini critiche. Nelle prve scritte (indicazini generali): aderenza al quesit; cmpiutezza e rganicità del discrs; qualità dell infrmazine;

17 capacità di utilizzare e integrare le cnscenze pregresse e acquisite; crrettezza mrf-sintattica ed rtgrafica; prprietà lessicale; us crrett della punteggiatura; capacità di utilizz delle diverse tiplgie testuali; abilità di analisi critica. LATINO Finalità Frmative: Acquisire la cnsapevlezza della cmune matrice latina della cultura eurpea, specie nella sua dimensine linguistica; Intrdurre gli alunni all educazine letteraria latina attravers le pere di autri e testi adeguati al livell della classe. Obiettivi generali: Saper ricnscere gli elementi mrflgici e sintattici di base della lingua latina anche attravers il metd dell analisi cntrastiva italian/latin; Saper leggere, cntestualizzare, analizzare, tradurre e interpretare testi latini di difficltà adeguata alle cmpetenze acquisite; Cmpetenze Acquisizine del meccanism suffissale e flessiv della lingua latina; Graduale assimilazine del lessic; Decdificare e ricdificare testi anche in cntesti differenti. Abilità: abilità di leggere un test secnd le leggi fnetiche della lingua latina; abilità di individuare gli elementi di mrflgia e di sintassi studiati; abilità di cmprendere il sens glbale di un semplice test latin; abilità di tradurre in un crrett italian semplici testi latini; abilità di rganizzare un discrs seguend un rdine lgic-temprale; abilità di riferire in frma chiara e cmprensibile i cntenuti; abilità di riferire in frma discrsiva, rganica e cmpleta i cntenuti di un test; Cnscenze: cnscere le strutture mrfsintattiche di base; cnscere il lessic essenziale.

18 La Metdlgia (e strumenti) lezine frntale e interattiva; esercizi di analisi lgica e del perid; esercizi finalizzati ad un crrett us del dizinari; esercizi di analisi, cmprensine e traduzine di testi latini, individuale e guidata in tutte le sue cmpnenti: lessicale fnlgica e mrf-sintattica; analisi cntrastiva italian/latin e eventualmente altre lingue cmunitarie; esercizi di rinfrz e di ripass; elabrazine di schemi e tabelle; esercizi di rinfrz alla lavagna; esercizi di autcrrezine e di riscrittura, visine e analisi di materiale ftgrafic e multimediale, visite guidate a musei e a siti di interesse stric-archelgic, al fine di cllegare i cntenuti dei testi latini cn le cnscenze di carattere stric-culturale Aspetti trattati nel percrs didattic Classe I Educazine linguistica/riflessine sulla lingua: Le cinque declinazini; le due classi degli aggettivi, aggettivi pssessivi, us di suus e di eius, erum, earum,; l indicativ attiv e passiv, l imperativ, l infinit presente, cncett di paradigma e di cncrdanza; i prnmi pssessivi, riflessivi, dimstrativi, determinativi, relativi. Principali cmplementi. Prpsizini causali e temprali. Educazine letteraria:

19 Classe II lettura e analisi di testi scelti di autri latini, in base alla prgrammazine individuale. Educazine linguistica/riflessine sulla lingua: Dativ di pssess e rimanenti cmplementi. Sintassi dei casi: dppi nminativ e dppi accusativ ( cmpl. predicativ del sggett e dell ggett); l accusativ cn prepsizini; l ablativ cn prepsizini. Il cngiuntiv attiv e passiv; il cngiuntiv esrtativ. L infinit e le prpsizini infinitive. Il participi e perifrastica attiva, participi cngiunt e ablativ asslut. Cnsecuti temprum, prpsizini finali, cum narrativ, cnsecutive, relative.. Educazine letteraria: Testi scelti di autri latini, adeguati al livell della classe e in base alla prgrammazine individuale. Verifiche valutazine. I dcenti intendn prgrammare sia verifiche frmative, al fine di mnitrare l effettiv apprendiment dei cntenuti da parte degli alunni, (nnché eventuali carenze), sia verifiche smmative, al fine della valutazine. A tal prpsit verrann svlte almen due prve rali e minim due prve scritte nel trimestre; almen tre prve rali e tre prve scritte nel pentamestre. Le tiplgie di entrambi sn le seguenti: prve rali: interrgazine tradizinale cn lettura, analisi e traduzine di testi dal latin e dall italian, cllqui e relazini su argmenti di carattere stric-culturale; prve scritte: traduzine, anche cn analisi di testi dal latin all italian dall italian al latin, prve strutturate. Sia nelle prve rali che in quelle scritte sarann valutati: la cnscenza delle strutture mrf-sintattiche; la abilità di individuare e applicare le regle mrf-sintattiche; la abilità di analisi mrf-sintattica e cntenutistica del test latin; la abilità di interpretare il significat glbale di un test latin; la abilità di frmulare iptesi di interpretazine e traduzine del test latin; la abilità di traspsizine del test latin in un italian crrett e crrente. Finalità Frmative: STORIA e GEOGRAFIA

20 cmprendere il significat di stria cme iptesi e interpretazine strica; essere cnsapevli dell imprtanza dell studi del passat per cmprendere megli la stria del presente; acquisire la cnsapevlezza dell rganicità della cultura mediterranea ed eurpea, al di là delle differenze etniche. acquisire il cncett di Gegrafia cme scienza dell studi del rapprt tra l um e l ambiente; saper interpretare in maniera critica l rganizzazine che l um ha prdtt dell ambiente che l circnda. COMPETENZE 1. sapersi muvere all intern della linea del temp 2. saper cnfrntare le rganizzazini plitiche e amministrative delle civiltà antiche e di quelle dierne 3. saper cgliere gli elementi di cntinuità e di evluzine (in relazine ai sistemi plitici, alla cultura, al vivere qutidian) tra le civiltà antiche e la civiltà ccidentale cntempranea Obiettivi generali: cnscere il valre delle fnti e del rul dell stric; saper utilizzare il lessic specific della stria; saper sviluppare una sintesi delle prblematiche di carattere stric, in frma discrsiva e/ attravers l elabrazine di schemi mappe cncettuali rganizzati in sens temprale e spaziale; cnscere le radici della cultura eurpea, in md particlare in relazine alla cmune matrice latina; cnscere il rul culturale e stric delle civiltà dell Estrem Oriente in virtù del lr rul nel mnd cntemprane; individuare le relazini tra gli aspetti ge-mrflgici e quelli strici di una regine; utilizzare e analizzare gli strumenti dell studi della Gegrafia: carte mute, fisic-plitiche, tematiche, lettura di dcumenti statistic-quantitativi (grafici, tabelle, istgrammi). Abilità abilità di rganizzare un discrs seguend un rdine lgic-temprale; abilità di riferire in frma discrsiva, rganica e cmpleta i cntenuti di un test; abilità di cllcare nella crretta prspettiva stric-gegrafica gli eventi rilevanti; abilità di individuale cause e cnseguenze di fenmeni strici particlarmente rilevanti; abilità di utilizzare un linguaggi gegrafic apprpriat. Cnscenze Cnscere in maniera sufficiente quant indicat nei cntenuti essenziali Cnscere gli aspetti generali della gegrafia fisica del pianeta, quali ambienti, paesaggi, aree climatiche e temi cnsiderati fndamentali nel panrama del pianeta cntemprane. La Metdlgia (e strumenti) lezine frntale interattiva;

21 parlat euristic, brainstrming; discussine cllettiva; elabrazine ed analisi di schemi e mappe cncettuali; analisi di fnti letterarie e archelgiche; lettura e analisi del test in adzine e di parti di testi di apprfndiment esercizi di rinfrz cllettivi e individualizzati; relazini individuali e di grupp; analisi di carte ge-striche; visine e analisi di materiale multimediale; visite guidate (reali e virtuali) press musei e siti di interesse archelgic-strigrafic. Aspetti trattati nel percrs didattic Classe I: metdlgia strigrafica Catena minazine Rivluzine nelitica Nascita delle città e delle civiltà fluviali Svilupp della città nei secli. Le pplazine semitiche e indeurpee. I diversi gruppi etnici nel mnd. Le migrazini. Cretesi. Micenei. Nascita delle pleis. Le istituzini di Sparta e Atene. Le pleis e l estern: le guerre persiane. Imperialism, egemnia e glbalizzazine. L sfaldament delle pleis. Il cncett di imper universale: Filipp II e Alessandr, la cultura ellenistica e in breve i regni ellenistici. La civiltà nuragica La civiltà etrusca La nascita di Rma: differenze tra realtà e leggenda. Perid mnarchic. Perid repubblican: le mutazini sciali, le cnquiste della plebe, istituzini repubblicane Espansine nel Mediterrane: guerre puniche e cnquista dell Oriente. Il Mediterrane La crisi della Repubblica: l incntr cn l Ellenism, i gracchi. I secl a. C. : Mari e Silla; Cesare e Pmpe; Antni e Ottavian. Classe II: La nascita dell Imper. August. L acquisizine del ptere, principi si successine (ereditarietà, adzine), i rapprti cl Senat e cn le classi sciali. La crisi dell Imper, la diffusine del Cristianesim, la nascita della villa. Diclezian, Cstantin, Tedsi e la divisine dell Imper. Occidente: Crisi ecnmica, fragilità dei cnfini, i regni rman-barbarici, Tedric. Il mnachesim.

22 Oriente: Giustinian. I Lngbardi, i Franchi, Carlmagn, il feudalesim, il rul della Chiesa. Verifiche valutazine I dcenti intendn effettuare frequenti verifiche frmative finalizzate al cntinu mnitraggi delle cnscenze e delle cmpetenze apprese; le verifiche smmative, ai fini della valutazine, sarann almen due nel trimestre e minim quattr nel pentamestre. Le mdalità ptrann risultare le seguenti: cllqui; interrgazine tradizinale; prve strutturate a rispsta chiusa e/ aperta; relazini individuali e di grupp; analisi di fnti; elabrazine di testi argmentativi su prblematiche striche. A tal fine si valuterann: l abilità di cllcare un fatt in un precis cntest crnlgic; la cnscenza delle diverse cmpnenti caratterizzanti un fatt stric, in particlare in merit a cause e cnseguenze; l abilità di intercnnettere le cnscenze attravers l analisi di causa ed effett; l abilità di utilizzare un lessic specific e apprpriat. Cntenuti essenziali: gegrafia fisica e umana dei cntinenti extraeurpei; l'unine Eurpea e le sue istituzini; percrsi tematici su prblematiche di interesse gegrafic, sci-ecnmic, plitic, antrplgic, culturale, (in base alla prgrammazine individuale e al libr in adzine). Verifiche e valutazine I dcenti intendn effettuare frequenti verifiche frmative finalizzate al cntinu mnitraggi delle cnscenze e delle cmpetenze apprese; le verifiche smmative, ai fini della valutazine, sarann due nel trimestre e almen tre nel pentamestre. Le mdalità ptrann risultare le seguenti: cllqui; interrgazine tradizinale; prve strutturate a rispsta chiusa e/ aperta; relazini individuali e di grupp;

23 analisi di carte tematiche, tabelle, grafici, carte mute. A tal fine si valuterann: la capacità di analizzare un sistema territriale in tutte le sue cmpnenti; la cnscenza delle prblematiche sci-ecnmiche di una determinata area reginale a livell mndiale; la capacità di cllegare le vicende striche di una data area cn la situazine internazinale attuale; il pssess e l us apprpriat del lessic specific. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Finalità Cnsapevlezza della necessità di regle per cnvivere; Cnscenza dei principi fndamentali della plitica; Cnsapevlezza del cncett di cittadinanza Obiettivi generali Cnscenza del significat di demcrazia e cnvivenza civile; Cnscenza del cntest stric-sciale e dei caratteri generali della Cstituzine italiana; Analisi delle principali frme di stat e gvern; Cnscere le frme di vita assciata esterne alla famiglia; Obiettivi cmuni Cncett di demcrazia; Cnscenza delle differenze tra le varie frme di stat e di gvern; Cmpetenze 1. rispettare le alterità culturali 2. cllcare l esperienza persnale in un sistema di regle fndat sul reciprc rispett Metdlgie e strumenti Lezine frntale cn i dcenti di Stria e Gegrafia; Lettura e analisi di dcumenti quali saggi, articli di girnale; videcassette; cd audi-visivi e altr materiale multimediale; Discussine cllettiva; Lettura e analisi di carte ge-plitiche e ge-striche; Attività di ricerca per grupp singla;; Eventuali incntri cn esperti Cntenuti essenziali

24 Riflessine sui principali e fndamentali articli della Cstituzine Italiana. Riflessine sulla Dichiarazine dei diritti dell um e del cittadin. Organizzazini internazinali ITALIANO (secnd bienni e classe quinta) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL PERCORSO LICEALE Prspett attualmente frmulat limitatamente alla Classe Terza (Secnd Bienni) Padrnanza della lingua italiana: - Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire l'interazine cmunicativa verbale in vari cntesti; - Leggere, cmprendere ed interpretare testi scritti di vari tip; - Prdurre testi di vari tip in relazine ai differenti scpi cmunicativi; - Illustrare ed interpretare in termini essenziali un fenmen stric, culturale e scientific. Utilizzare una lingua straniera per i principali scpi cmunicativi ed perativi. Utilizzare gli strumenti fndamentali per una fruizine cnsapevle del patrimni artistic e letterari.

25 Utilizzare e prdurre testi multimediali COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire l'interazine cmunicativa verbale in vari cntesti Cmprendere il messaggi cntenut in un test rale Principali strutture grammaticali della lingua italiana Cgliere le relazini lgiche tra le varie cmpnenti di un test rale Elementi di base delle funzini della lingua Esprre in md chiar, lgic e cerente esperienze vissute testi ascltati Lessic fndamentale per la gestine di semplici cmunicazini rali in cntesti frmali e infrmali Ricnscere differenti registri cmunicativi di un test rale Cntest, scp e destinatari della cmunicazine Affrntare mlteplici situazini cmunicative scambiand infrmazini e idee per esprimere anche il prpri punt di vista Cdici fndamentali della cmunicazine rale, verbale e nn verbale Individuare il punt di vista dell'altr in cntesti frmali Principi di rganizzazine del

26 ed infrmali discrs descrittiv, narrativ, espsitiv, argmentativ Leggere, cmprendere ed interpretare testi scritti di vari tip Padrneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Strutture essenziali dei testi narrativi, espsitivi, argmentativi Principali cnnettivi lgici Individuare natura, funzine e principali scpi cmunicativi ed espressivi di un test Varietà lessicali in rapprt ad ambiti e cntesti diversi Cgliere i caratteri specifici di un test letterari anche in funzine delle mutazini determinatesi, tempralmente, nell ambit della Lingua Italia Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Dentazine e cnntazine Principali generi letterari, cn particlare riferiment alla tradizine italiana Cntest stric di riferiment degli autri e cscienza della stricità della Lingua Italiana

27 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Prdurre testi di vari tip in relazine ai differenti scpi cmunicativi Ricercare, acquisire e selezinare infrmazini generali e specifiche in funzine della prduzine di testi scritti di vari tip. Elementi strutturali di un test cerente e ces Us dei dizinari Prendere appunti e redigere sintesi e relazini Rielabrare in frma chiara le infrmazini Prdurre testi crretti e cerenti adeguati alle diverse situazini cmunicative Mdalità e tecniche delle diverse frme di prduzine scritta: riassunt, lettera, relazini, ecc. Fasi della prduzine scritta: pianificazine, stesura e revisine del test Utilizzare una lingua straniera per i principali scpi cmunicativi ed perativi Cmprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argmenti di interesse persnale, qutidian, sciale prfessinale Lessic di base su argmenti di vita qutidiana, sciale e prfessinale Us del dizinari bilingue Ricercare infrmazini all'intern di testi di breve estensine di interesse persnale, qutidian, sciale prfessinale Regle grammaticali fndamentali Crretta prnuncia di un

28 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all'ambit persnale e sciale Utilizzare in md adeguat le strutture grammaticali repertri di parle e frasi memrizzate di us cmune Semplici mdalità di scrittura: messaggi brevi, lettera infrmale Cultura e civiltà dei paesi di ci si studia la lingua Interagire in cnversazini brevi e semplici su temi di interesse persnale, qutidian, sciale prfessinale Scrivere brevi testi di interesse persnale, qutidian, sciale prfessinale Scrivere crrettamente semplici testi su tematiche cerenti cn i percrsi di studi Riflettere sui prpri atteggiamenti in rapprt all'altr in cntesti multiculturali COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Utilizzare gli Ricnscere e apprezzare le Elementi fndamentali per la

29 strumenti fndamentali per una fruizine cnsapevle del patrimni artistic pere d'arte Cnscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal prpri territri lettura/asclt di un'pera d'arte (pittura, architettura, plastica, ftgrafia, film, musica...) Principali frme di espressine artistica Utilizzare e prdurre testi multimediali Cmprendere i prdtti della cmunicazine audivisiva Principali cmpnenti strutturali ed espressive di un prdtt audivisiv Elabrare prdtti multimediali (testi, immagini, suni, ecc.), anche cn tecnlgie digitali Semplici applicazini per la elabrazine audi e vide Us essenziale della cmunicazine telematica LETTERATURA ITALIANA: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Secnd Bienni) Il disegn stric della Letteratura Italiana si estenderà dall Stil Nv al Rmanticism. Il tracciat temprale funzinale alla cmprensine della stricità dei fenmeni letterari cmprterà la selezine dei mmenti maggirmente rilevanti della civiltà letteraria, anche in funzine degli autri che vi hann cntribuit. Un panrama cmpsit, che sappia dar cnt delle strutture sciali e del lr rapprt cn i gruppi intellettuali, dell affermarsi di differenti visini del mnd e di

30 nuvi paradigmi etici e cnscitivi, richiederà un rganizzazine didattica multidisciplinare. Sarann quindi, in varia misura, determinanti autri quali Dante Alighieri, Francesc Petrarca, Givanni Bccacci, Nicclò Machiavelli, Ludvic Arist, Trquat Tass, Galile Galilei, Carl Gldni, Vittri Alfieri, Ug Fscl e Alessandr Manzni. Classe Quinta Il disegn stric della Letteratura Italiana si estenderà dal Rmanticism cn il Lepardi al Nvecent. Il tracciat temprale funzinale alla cmprensine della stricità dei fenmeni letterari cmprterà la selezine dei mmenti maggirmente rilevanti della civiltà letteraria, anche in funzine degli autri che vi hann cntribuit. Un panrama cmpsit, che sappia dar cnt delle strutture sciali e del lr rapprt cn i gruppi intellettuali, dell affermarsi di differenti visini del mnd e di nuvi paradigmi etici e cnscitivi, richiederà un rganizzazine didattica multidisciplinare. Sarann quindi, in varia misura, determinanti autri quali Lepardi, Verga, Pascli, D Annunzi, Svev, Pirandell, Saba, Mntale, Ungaretti, qualche espnente della letteratura del secnd Nvecent. Obiettivi in termini di cnscenza, cmpetenza e abilità cnscenza del cntest stric-culturale di un autre, di un mviment, di una crrente letteraria; cnscenza delle fasi evlutive della stria letteraria; cnscenza dell'pera, della petica, dell stile degli autri presi in esame; cmpetenza di perare, in md autnm, un'analisi del test nei sui aspetti cntenutistici, stilistici, frmali; cmpetenza di un us cnsapevle, crrett e apprpriat della lingua rale e scritta, mediante la prduzine di testi di divers tip; capacità di perare cnfrnti tra autri e mvimenti diversi e tra pere diverse del medesim autre; capacità di individuare tematiche cmuni in pere del medesim autre di autri diversi; capacità di cntestualizzazine di un test letterari; capacità di rielabrare in maniera critica i cntenuti appresi; capacità di sintesi. Cntenuti e iptesi di scansine temprale Classe terza Letteratura italiana

31 Eventuale ripresa delle linee generali della stria della letteratura prevista nella classe secnda del prim bienni (dalle rigini al 200, pesia religisa, laudi, Scula Siciliana, Scula Tscana nei mesi settembre-ttbre. Il Dlce Stil Nv (Nvembre ). Dante Alighieri (Dicembre e Gennai) cn scelta di Canti tratti dall'infern (da analizzare nel crs dell'ann sclastic) Petrarca e la lirica (Febbrai). Bccacci e la Nvella (Marz). L'Umanesim e il Rinasciment (Aprile e Maggi) Autri rinascimentali (Aprile e Maggi) Classe quarta Letteratura italiana Autri rinascimentali (eventuale ripresa) (Settembre e Ottbre) Il Seicent e il Barcc (Nvembre) Il Settecent: l'illuminism[(gldni; Parini; Alfieri)] (Dicembre e Gennai);. Il prermanticism. Il Neclassicism (Febbrai) Fscl (Marz) Il Rmanticism e Manzni (Aprile e Maggi) Scelta di canti tratti dal Purgatri da analizzare nel crs dell'ann sclastic Classe quinta Letteratura italiana Prerequisiti del prermanticism, Neclassicism, Fscl, Rmanticism e Manzni. Lepardi (Settembre e Ottbre) Il Secnd Ottcent Verga e il Verism (Nvembre e Dicembre). Il Decadentism. Pascli. D'Annunzi (Gennai e Febbrai). Pirandell Svev e il rmanz psiclgic ( Febbrai e Marz) Le Avanguardie. Ungaretti. Mntale ( Aprile).

32 La prduzine cntempranea ( Maggi) Scelta di canti tratti dal Paradis da analizzare nel crs dell'ann sclastic Mezzi Oltre il test in adzine, verrà favrita e incentivata la lettura. Favrirà l'infrmazine -frmazine anche l'us di materiali audi-visivi, utile supprt didattic in una cultura mderna che è sprattutt cultura fndata sull'immagine. Sarann prgrammate visite guidate, viaggi d'istruzine, iniziative culturali e frmative, prmsse all'intern della prgrammazine del Cnsigli di ciascuna Classe, cme rispsta alle iniziative del Territri, del Cmune di altri Enti che hann cme finalità l'integrazine degli studenti nella dinamica del tessut sciale. Metdlgia L'apertura al dialg e l'interazine cntinua sarà la caratteristica metdlgica del prcess insegnament-apprendiment, e in quest dialg sarann cinvlte le famiglie, che sarann infrmate attravers i Cllqui prgrammati in sen al Cllegi dei Dcenti, in incntri preventivamente accrdati, a richiesta del genitre del dcente. Verifiche Le verifiche, rientate a valutare gli biettivi esplicitati dall'impstazine di gni percrs didattic, sarann di tip frmativ e smmativ. Frmativ, per verificare in itinere l'insegnament-apprendiment ed eventualmente recuperare le cnscenze nn apprese apprese in maniera nn sddisfacente, Smmativ, per attribuire una valutazine alla fine di un percrs didattic unitari. Le valutazini smmative sarann riprtate sul registr e sarann minim due per gli scritti e due per l'rale, nel trimestre e almen tre scritti e tre rali nel pentamestre. La valutazine sarà attribuita secnd gli indicatri di Cnscenze Cmpetenze e Abilità, esplicitate in griglie di valutazine allegate agli atti. LATINO Obiettivi in termini di cnscenze, cmpetenze e abilità: - Cnscenza del cntest stric-culturale di un autre, di un mviment, di una crrente letteraria; - Cnscenza delle fasi evlutive della stria letteraria; - Cnscenza dell pera della petica dell stile, degli autri presi in esame; - Cnscenza di cmprensine e traduzine di un test in lingua;

33 - Cnscenza di perare in md autnm l analisi di un test nei sui diversi livelli (cntenut, stile, sintassi); - Capacità di perare cnfrnti tra autri e mvimenti diversi e tra pere diverse del medesim autre; - Capacità di individuare tematiche cmuni in pere diverse del medesim autre e/ di autri diversi; - Capacità ci cgliere e attualizzare riflessini espresse e/ rielabrate anche in epche una successiva all altra; - Capacità di rielabrare in md critic i cntenuti appresi Cntenuti e iptesi di scansine temprale Classe terza Sintassi dei casi Letteratura latina: Dalle rigini a Livi Andrnic (Sett-Ott-Nv): la cmmedia e la tragedia (Dic-Gen-Feb); la satira e Lucili (Marz). l età di Cesare, Cesare e Catull (Apr.-Mag.); Classe quarta Sintassi del perid Letteratura latina: L età di Cesare: Sallusti (Sett.-Ott.) Lucrezi e Cicerne (Nv-Dic), L età di August: Livi (Gen) Virgili (Febbr),

34 Orazi (Marz). Ovidi, Tibull e Prperzi (Apr-Mag). Classe quinta Sintassi del verb Letteratura latina: L età imperiale: L sticism a Rma: Seneca e Lucan. (Sett-Ott-Nv); Fedr, Persi, Givenale e la satira (Dic). Marziale e l epigramma, Quintilian e l ratria (Gen); Tacit e la strigrafia (Feb); Il rmanz: Petrni (Marz) Apulei (Apr). Ferme restand le indicazini dei prgrammi ministeriali, i dcenti cncrdan che la scelta degli autri da prprre sia imprntata al criteri della flessibilità e sia legata ai percrsi interdisciplinari individuati dal cnsigli di classe. Mezzi Oltre il test in adzine, verrà favrita e incentivata la lettura. Favrirà l infrmazine-frmazine anche l us di materiali audi-visivi, utile supprt didattic in una cultura mderna che è sprattutt cultura fndata sull immagine. Sarann prgrammate visite guidate, viaggi di istruzine, iniziative culturali e frmative, prmsse all intern della prgrammazine del Cnsigli di ciascuna Classe, cme rispsta alle iniziative del Territri, del Cmune di altri Enti che hann cme finalità l Integrazine degli studenti nella dinamica del tessut sciale. Metdlgia Il lavr didattic prcederà dal test alla riflessine linguistica, dal recuper di un aspett strutturale della lingua all analisi di brani di autri, la cui scelta sarà guidata da percrsi tematici, individuati in sen a ciascun Cnsigli di Classe. L apertura al dialg e l interazine cntinua sarà la caratteristica metdlgica del prcess insegnament-apprendiment, e in quest dialg sarann cinvlte le famiglie, che sarann infrmate attravers i Cllqui prgrammati in sen al Cllegi dei Dcenti, in incntri preventivamente accrdati, a richiesta del genitre del dcente.

35 Verifiche Le verifiche rientate a valutare gli biettivi esplicitati all impstazine di gni percrs didattic, sarann di tip frmativ e smmativ. Frmativ, per verificare in itinere l insegnament-apprendiment ed eventualmente per recuperare le cnscenze nn apprese apprese in maniera nn sddisfacente Smmativ, per attribuire una valutazine alla fine di un percrs didattic unitari Le valutazini smmative sarann riprtate sul registr e sarann minim tre per gli scritti e due per l rale, gni quadrimestre. La valutazine sarà attribuita secnd gli indicatri di Cnscenze, Cmpetenze e Abilità, esplicitate in griglie di valutazine, tenut cnt della griglia generale del P.O.F. e rese nte.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALLIANO LATINO STORIA/GEOGRAFIA (biennio) CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALLIANO LATINO STORIA/GEOGRAFIA (biennio) CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Dnratic 09131 CAGLIARI c.f.80010550921 Tel.070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzine.it - sit web: www.licemichelangel.it PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale E.Majrana Scientific Linguistic - Classic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel.

Dettagli

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Prof.ssa DI FRANCESCO FRANCA Materia LATINO Classe V Sez.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Prof.ssa DI FRANCESCO FRANCA Materia LATINO Classe V Sez. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Prf.ssa DI FRANCESCO FRANCA Materia LATINO Classe V Sez. C Ann sclastic 2013-2014 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

MODULO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: la morfosintassi latina

MODULO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA: la morfosintassi latina Lice Sci-psic-pedaggic Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 Classi Terze Cmpetenze: Padrneggiare gli strumenti della mrfsintassi latina Leggere, ricstruire, cmprendere e tradurre testi latini

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE III B A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE III B A.S. 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE III B A.S. 2013/2014 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA Cmpetenza chiave eurpea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA - Traguardi per l svilupp delle cmpetenze fissati dalle Indicazini Nazinali per il

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche Enrica Iacpini Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17 Italian 1 G Mtivazine delle scelte didattiche Gli alunni sarann chiamati a scrivere spess, perché gni argment di attualità trattat in classe dvrà

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: internazinale Classe:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladi Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Cdice fiscale 80015470240 - Cd. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzine.it

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Scienze Umane biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Scienze Umane biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Prgrammazine disciplinare di ITALIANO Lice Scienze Umane bienni COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cmprensine Sa individuare dati e infrmazini, fare inferenze, cmprendere le

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.SSA Liliana CECCHETTO. MATERIA: Italiano CLASSE: III C. a. s Obiettivi cognitivi del triennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.SSA Liliana CECCHETTO. MATERIA: Italiano CLASSE: III C. a. s Obiettivi cognitivi del triennio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale E.Majrana Scientific - Linguistic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE IV B A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE IV B A.S. 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE IV B A.S. 2013/2014 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO ITALIANO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL TRIENNIO Incrementare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL. Torre del Greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO TRIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL. Torre del Greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Trre del Grec ( Na) 1 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO TRIENNIO ann sclastic 2014/15 PREMESSA La presente prgrammazine è

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Linguistico

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Linguistico DIPARTIMENTO DI LETTERE Prgrammazine disciplinare di ITALIANO prim bienni Lice Linguistic COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cmprensine Sa individuare dati e infrmazini, fare inferenze, cmprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale Scientific - Linguistic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezine

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula secndaria di I grad M.L. King Disciplina: STORIA Classi: IA, IB, IC Insegnanti: Rmani Luisa (IA), Rivellini Anna (IB), Falcne Ug (IC) Ann sclastic 2017-2018

Dettagli

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE DISCIPLINA: INGLESE Nell incntr cn persne di diverse nazinalità l'alliev deve essere in grad di esprimersi a livell elementare in lingua inglese e di affrntare una cmunicazine essenziale, in semplici situazini

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO Ann sclastic 2018 / 2019 Materia di insegnament: FRANCESE Prf. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazine 19 OTTOBRE 2018 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA(biettivi

Dettagli

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO SECONDA LINGUA Indirizzi: Turism / Relazini internazinali per il marketing /Amministrazine Finanza e Marketing La Secnda lingua cmunitaria cncrre a far cnseguire

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Linguistico biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Linguistico biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Prgrammazine disciplinare di ITALIANO Lice Linguistic bienni COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cmprensine Sa individuare dati e infrmazini, fare inferenze, cmprendere le relazini

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Istitut di Istruzine Superire VIA DELLE SCIENZE Clleferr PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE LICEO SCIENTIFICO PREMESSA I dcenti di Materie letterarie e Latin del Lice Scientific

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.SSA Angela PEZZULLO. MATERIA: Italiano. CLASSE: III K - Liceo linguistico. a. s Obiettivi cognitivi

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.SSA Angela PEZZULLO. MATERIA: Italiano. CLASSE: III K - Liceo linguistico. a. s Obiettivi cognitivi ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale E.Majrana Scientific - Linguistic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio Indirizz: Classe: TERZA Pian di lavr Disciplina: STORIA prf. Secnd bienni Cmpetenze / Abilità disciplinari: COMPETENZE ABILITA 1. Ricnsce gli aspetti gegrafici, eclgici, territriali dell ambiente naturale

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Istituto Alberghiero Pietro d Abano

Istituto Alberghiero Pietro d Abano Prfessre: Pal Gallerani. Materia: Religine Cattlica Classe 5AS A.S. 2016/2017 Istitut Alberghier Pietr d Aban Mdul 1 Cristianesim e mdernità Finalità Obiettivi L insegnante si prpne di dare md agli alunni

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavur n 8 31040 Trevignan tel: 0423 81477 fax: 0423 81462 C.F. 83005770264 e-mail: tvic82800g@istruzine.it Sit web: www.cmprensivstataletrevignan.it Adattament

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Classico

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Classico DIPARTIMENTO DI LETTERE Prgrammazine disciplinare di ITALIANO prim bienni Lice Classic COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cmprensine Sa individuare dati e infrmazini, fare inferenze, cmprendere le

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI cn sezini assciate: Lice Classic e Musicale E.S. Picclmini Siena Prat S.Agstin n.2 Tel.0577280787 Lice Artistic D. Buninsegna Siena Piazza Madre Teresa di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Linguistico

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Linguistico DIPARTIMENTO DI LETTERE Prgrammazine disciplinare di ITALIANO prim bienni Lice Linguistic COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cmprensine Sa individuare dati e infrmazini, fare inferenze, cmprendere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Classico biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Classico biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Prgrammazine disciplinare di ITALIANO Lice Classic bienni COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cmprensine Individuare dati e infrmazini, fare inferenze, cmprendere le relazini

Dettagli

Classi IA,IB liceo artistico

Classi IA,IB liceo artistico AMBITO DI Gegrafia Classi IA,IB lice artistic MODULO N. 1 TITOLO Gli strumenti della gegrafia Sapersi esprimere cn un linguaggi crrett e specific. Descrizine della perfrmance per dimstrare l acquisizine

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2 Indirizz: amministrazine, finanza e marketing; relazini internazinali; turism; sistemi infrmatici prf. Classe: terza Disciplina: Francese lingua 2 Cmpetenze disciplinari: Secnd bienni 1. Padrneggiare la

Dettagli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE DOC.142.1.0 Istitut Istruzine Superire E.Alessandrini - Vittune Data: 3/6/2015 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE Ann sclastic 2014-2015 Materia ITALIANO Dcente TAVECCHIA Classe 2 CI ITIS

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Ann sclastic 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prve scritte/rali di lingua straniera verrann valutate in base

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Geostoria LIBRO DI TESTO. D.Rizzo, G.Parisi, Nuovo viaggio nella geostoria 1, A.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Geostoria LIBRO DI TESTO. D.Rizzo, G.Parisi, Nuovo viaggio nella geostoria 1, A. Prgrammazine Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Gestria LIBRO DI TESTO D.Rizz, G.Parisi, Nuv viaggi nella gestria 1, A.Mndadri DOCENTE Drag Maria Luisa Classe I Sezine E Lice Scienze umane A.s. Classe

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA Piazza Baden Pwell, 10-97015 Mdica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 E-mail: rgis01600a@istruzine.it - Web: http://www.galileimdica.it

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Lice Scientific delle Scienze applicate Dcenti: Prf. ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE III G Ann sclastic 2017 2018 Libr di test

Dettagli

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Gli ambienti di apprendiment individuan gli spazi, i tempi, le relazini tra dcenti e allievi e tra allievi e allievi, i materiali, gli strumenti e le attività che verrann utilizzate

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Cmunicazine nella madrelingua lingua di istruzine. Cmpetenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Cmprendere

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Sci-Psic-Pedaggic Scienze Sciali Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO Ann sclastic 2018 / 2019 Materia di insegnament: FRANCESE Prf. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazine 19 OTTOBRE 2018 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA(biettivi

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf.ssa ANNA ELENA GALLI

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO SOCIO-SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PRIMO BIENNIO Cmpetenze

Dettagli

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: prf. Cmpetenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Minister della Pubblica Istruzine ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamli Istitut Prfessinale per i Servizi Sci-Sanitari - Lice delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3 24129 BERGAMO

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s Istitut Prfessinale Statale Emanuela Li Indirizz IPIA: Settre Industria e Artigianat Settre servizi Indirizz Tecnic: Settre Tecnlgic CARBONIA - SANT ANTIOCO Via Dalmazia, Carbnia 0781/662021 0781/662159

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

Indirizzo: AFM. Classe: QUARTA INTERNAZIONALE Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Primo biennio. Competenze disciplinari: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi. 1. Produzione 2.

Indirizzo: Primo biennio. Competenze disciplinari: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi. 1. Produzione 2. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Prim bienni Classe:

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Primo biennio Classe 1 a Sez. BSA

Anno Scolastico 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Primo biennio Classe 1 a Sez. BSA Ann Sclastic 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prim bienni Classe 1 a Sez. BSA Indirizz LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COORDINATORE DEL

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Insegnante : Bertldi Raffaella COMPETENZA 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGI E ORGANIZZAZIO NE STRUMENTI VALUTAZION

Dettagli