CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Documenti analoghi
CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

11.1 Carta dei percorsi solari

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

29/10/2017. luminescenza.

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

LE SCHERMATURE SOLARI

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Idronica Line Watts Industries Italia PROFILI D OMBRA Determinazione della superficie ombreggiata da una ostruzione esterna

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

2.5. Progettazione del modulo

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE

APPROFONDIMENTI SULLA RADIAZIONE SOLARE

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

APPROFONDIMENTI SULLA RADIAZIONE SOLARE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Come costruire una meridiana equatoriale

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Le Coordinate Astronomiche

Programma Didattico Annuale

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

L alternanza delle stagioni

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Topografia e orientamento

OSSERVIAMO LA LUNA Rosa M Ros, Albert Capell, Josep Colom Esplora l Universo - UNAWE

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Teoria delle ombre in prospettiva

Ente: COMUNE DI PORTICI

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

sfera celeste e coordinate astronomiche

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Le carte geografiche

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

COMUNICAZIONE N.4 DEL

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Come si rappresentano?

Le stagioni e l eclittica

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Coordinate geografiche

Rappresentazioni grafiche con Excel

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Simmetria centrale 1. Problema

W. Grassi -Termoenergetica e Risparmio Energetico in Edilizia Cap. III Ombre portate e aggetti. 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

La rappresentazione dello spazio terrestre.

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO

COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Verifica di Topografia

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Transcript:

CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione. Esistono, a tal riguardo, diversi strumenti di calcolo e metodi grafici per visualizzare il soleggiamento su edifici/pareti. Come si è già osservato, un volta che sia prefissata la latitudine di una località si può facilmente costruire la relativa carta dei percorsi solari (diagrammi polari che riportano l andamento degli angoli solari (altezza ed azimut Ψ) durante il giorno nei vari mesi dell anno. Queste carte sono anche molto utili per poter individuare facilmente i mesi in cui una data superficie vedrà o non vedrà il sole tenendo conto delle ombre su di essa proiettate da altri manufatti, alberi, rilievi, etc. A questo scopo, si può iniziare ad osservare che una superficie verticale (ad es. una parete) vede sempre, prescindendo da eventuali altri ostacoli, solo metà del cielo, ovvero un emisfero; ad esempio nella figura seguente una parete esposta a Nord (per una latitudine di 44 ) maschera metà del cielo sovrastante (parte grigia in figura). N O 19 18 17 16 15 14 2 4 5 7 8 13 11 9 8 5 6 7 E 1

i può notare che la parete sarà soleggiata soltanto d estate e nelle ore prossime all alba e al tramonto. Per quanto riguarda le ombre proiettate in un punto P da altri edifici, alberi, ecc, il procedimento risulta assai semplice. i consideri, ad esempio, il caso di un albero. 1 P 2 3 Ψ Ψ Ψ P 2 1 3 P Il punto P non vedrà il ole a causa dell albero quando questo sarà nella regione del cielo limitata in pianta dagli angoli Ψ 1, Ψ 3, ed in elevazione, 3 come rappresentato schematicamente in pianta e in sezione nella figura. Riportando i vari angoli sul diagramma relativo alla latitudine del luogo, si può determinare quando l albero farà ombra nel punto P. N O Ago et Giu Lug 19 18 Ott Nov 17 16 15 14 2 4 5 7 8 13 11 9 8 5 Giu 6 Mag 7 Apr Mar Feb Gen E 2

11.2 Ombre da protezioni solari verticali ed orizzontali Un elemento verticale, od orizzontale, posto a lato o sopra un osservatore intercetta una parte di cielo e se il ole si trova nella parte intercettata l osservatore sarà in ombra. Un segmento verticale di lunghezza finita visto dall osservatore può essere proiettato sulla sfera celeste come un arco di cerchio; la posizione dell arco è individuabile sul diagramma polare mediante l angolo formato con la direzione di riferimento (ud) e con l angolo sotteso dall arco stesso rispetto al piano orizzontale, come rappresentato sulla parte alta della seguente figura. 141311 e s immagina ora di tracciare sopra l osservatore (parte bassa della figura) una serie di segmenti orizzontali paralleli, le loro proiezioni sulla sfera celeste la suddividono in curve (meridiani), distanziate di un angolo determinato dalla distanza tra le linee. Ipotizzando di tracciare una doppia serie di meridiani perpendicolari tra loro e di trasferire le relative proiezioni sulla sfera celeste su diagramma polare si ottiene il diagramma di seguito riportato (regolo graduato), in cui è considerata solo metà della volta celeste, essendo l altra identicamente simmetrica. 3

N 2 4 O 8 14 13 8 11 E 4 2 Vediamo ora alcuni casi di ombre portate da aggetti (esposizione parete ud). 11.2.1 Aggetto orizzontale di dimensioni finite su superficie vetrata. E necessario: 1. Valutare l ampiezza degli angoli formati dalle congiungenti il punto d osservazione P (base della finestra) con le estremità dell aggetto. 4 P 2. Riportare tali angoli sul regolo graduato. Nella figura sono disegnate (in rosso) le curve relative ad aggetti orizzontali che determinano compresi tra (assenza di aggetto) a (aggetto indefinitamente sporgente), variabili di in. 4

4 1 14 3 1 11 Ad esempio, la curva = si riferirà ad un aggetto con sporgenza s. Risulta valere la relazione h/s = arctan ove h rappresenta la distanza dell aggetto rispetto al punto P. Identicamente le linee blu definiscono la variabilità dell angolo ( ). 3. ovrapporre al diagramma percorsi solari la maschera correttamente orientato. 2 Giu Lug 4 5 19 5 Giu 18 6 Mag Ago et 7 17 8 7 Apr 16 15 9 14 13 11 Mar Ott Nov Feb Gen 8 E In figura la maschera orientata a ud è sovrapposta al diagramma dei percorsi solari. i può facilmente individuare i periodi dell anno in cui il punto P e, quindi, la superficie vetrata è ombreggiata dalla schermo orizzontale. 5

11.2.2 Aggetto orizzontale di dimensioni infinite (angolo tendente a zero) Rappresenta il caso limite dell aggetto orizzontale di dimensioni finite. s volta celeste ostruita volta celeste visibile h 14 13 11 11.2.3 Aggetto verticale di dimensioni finite 14 13 11 5 5 6

11.2.4 Aggetto verticale di dimensioni infinite 14 13 11 ul regolo graduato si possono disegnare le maschere caratteristiche di diversi tipi di protezione solare. i noti che queste maschere non dipendono né dalla orientazione della facciata, né dalla latitudine. i può precisare ancora che è la geometria angolare e non la dimensione fisica della protezione che determina la maschera dell ostruzione, ad esempio un grande aggetto orizzontale ed una serie di lamelle pure orizzontali e con lo stesso angolo di fuga generano la stessa maschera. 7

Corso di Fisica Tecnica a.a. 2/211 - Docente: Prof. Carlo Isetti Nella seguente figura sono riportate le maschere di alcune tra le più comuni soluzioni progettuali. 8

EERCIZI ED EEMPI 1) i consideri qualitativamente il caso di una finestra orientata a ud Ovest e dotata di schermature verticali e orizzontali come rappresentato in figura. arctg s/h Per determinare in quali periodi dell anno la finestra sia in ombra è sufficiente costruire la maschera caratteristica della geometria di schermatura ipotizzata. Gli aggetti verticali ed orizzontali posti a protezione della finestra sono sovrapposti al diagramma dei percorsi solari orientato in accordo con l esposizione della parete (ud Ovest) come rappresentato nella seguente figura. 9

8 N 2 4 Giu 5 Lug 19 5 Giu 18 6 Mag 7 Ago 17 8 7 Apr 16 OE 15 9 OE et 14 13 11 Mar Ott Feb Nov Gen N