Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater

Documenti analoghi
AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/11

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

i inaccessibili Italo Arcangelo Natillo Modena, 7 aprile 2010 Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15


PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

GPS e sistemi di riferimento

ALLEGATOB alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/9

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

Catasto e Comuni. Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

BIM: UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

Elementi di cartografia

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

I RICEVITORI PALMARI IN APPLICAZIONI CATASTALI

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

20 per prestazione completa ed ordinaria

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Il Gps ed il Catasto. I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa

18. PRATICHE CATASTALI - a cura dr. arch. Antonino Mazzeo

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Topografia per Catasto e riconfinazioni

Mappe d impianto Cherasco 09/06/2010. Relatore: Falco Marcello. Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, Cuneo

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

RAFFITTIMENTO DELLA RETE IGM95 CON L USO DI STAZIONI PERMANENTI GNSS: IL CASO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

Svolgimento prova di esame anno 2004

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Metodi di Posizionamento

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici

14. Tecniche di rilievo cinematiche

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro

Sistemi di riferimento

1. Acquisizione documentazione

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

PREGEO. 1. Introduzione

Nome del progetto SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE. Dirigente Ufficio Tecnico. Comunità Montana Valtellina di Tirano

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Cartografia, topografia e orientamento

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I)

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

R I L I E V I T O P O G R A F I C I

MODULO OFFERTA ECONOMICA

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Integrazione tra Database Topografico e Mappa Catastale. Progetto sperimentale in provincia di Brescia

CARTOGRAFIA CATASTALE

la georeferenziazione dell informazione spaziale

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Transcript:

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater Donato MAZZOTTA, Roberto GAVARUZZI Servizio Sistemi informativi geografici Regione Emilia-Romagna, V.le Silvani 4/3 40122 Bologna, dmazzotta@regione.emilia-romagna.it, rgavaruzzi@regione.emilia-romagna.it Riassunto Si tratta di un progetto a scala nazionale che vede al momento impegnate cinque regioni ( Emilia- Romagna, Liguria, Toscana, Abruzzo e Valle d Aosta ) oltre all Agenzia del Territorio, struttura del Ministero delle Finanze. L obiettivo è quello di condividere e integrare con dati di livello regionale e locale i dati catastali, rendendoli meglio disponibili. Il lavoro in oggetto consiste nella determinazione e nel calcolare, mediante metodologia GPS, le doppie coordinate funzionali alle trasformazioni delle mappe catastali dai sistemi di rappresentazioni propri o locali in sistemi nazionali. Abstract Draft of a plan to national scale where they are, at the moment, engaged 5 regions and the Agency of the territory, structure of the ministry of Finances. The objective is that one to share and to integrate, with data of regional and local level the catastali data, making available them better. The job consists in determining and to calculate by means of coordinated with methodology GPS the double ones works them to the transformation of the catastali maps from the own or local systems of reference in national systems Il Progetto si articola in 4 fasi Contenuti tecnici Determinazione e ricognizione del materiale fornito dal Catasto Determinazione dei punti principali con strumentazione GPS Norme tecniche del rilievo Contenuti tecnici Il rilievo consiste nell acquisizione, mediante metodologia GPS, delle coordinate di Punti principali o punti trigonometrici catastali o Punti esistenti nelle mappe d impianto facente capo ad ogni sistema d asse. La metodologia è quella di acquisire le coordinate di 5 Punti principali + 5 Punti ausiliari di controllo, distanti dal punto Principale fra i 50 ed i 100 metri. La semina dei Punti deve essere a corona + 1 Punto baricentrico

Determinazione dei Punti scelti in Catasto Il primo passo da effettuare è la ricognizione di tutto il materiale consegnato dal catasto per la verifica dell esistenza del punto. Effettuare un progetto di rilievo per ottimizzare i percorsi e i vertici GPS più vicini su cui stazionare Determinazione dei Punti principali con strumentazione GPS La determinazione dei Punti Fiduciali può essere effettuata con strumentazione GPS operando in modalità RTK (in tempo reale). Questo sistema può essere una valida alternativa ai metodi tradizionali sia in termini di precisione che di rapidità di rilievo. Il metodo RTK si differenzia dalla metodologia classica di rilievo GPS in modalità statica(postelaborazione) in quanto la correzione di fase, cioè l esatta posizione del ricevitore rover rispetto al master, avviene mediante comunicazione tra i due ricevitori mediante l uso di Radio-Modem oppure GSM il tutto poi in tempi relativamente brevi. Sostanzialmente la grossa differenza è proprio data dal fatto che con la metodologia statica la determinazione di un punto viene effettuata con tempi di acquisizione e stazionamento di almeno 10-15 minuti per ciascun punto per basi inferiori a 5 km, mentre in modalità RTK i tempi di acquisizione sono nettamente ridotti, con differenze di precisione nell ordine di ±2 5 centimetri comunque ben inferiore alle tolleranze imposte dal Catasto. Le tolleranze catastali sono infatti 0.20m per le aree urbanizzate e di espansione, 0.25 m per le aree agricole e di media collina e 0.30 m per le aree agricole di media e alta montagna. La distanza massima a cui si può arrivare dipende sostanzialmente dalla precisione che si vuol ottenere. Esperienze e pubblicazioni in merito hanno fissato come distanza massima 10-15 km per rilievi RTK. Normalmente le precisioni a cui si può arrivare per rilievi in modalità RTK per distanze fino ai 5 km è nell ordine di ± 3 5 cm. In base a questo è indispensabile utilizzare la rete di raffittimento degli IGM95 a 7 km appena ultimata.

Naturalmente dovendo sfruttare oltre alla tecnologia GPS anche la normale tecnologia GSM, per la trasmissione dei dati, dobbiamo tener presente che in alcune zone del territorio soprattutto in quelle con una densità di popolazione bassa si può incorrere nel problema di mancanza di segnale. In questo caso si può tentare di ricorrere all utilizzo di Radio-Modem che sfrutta il normale segnale Radio ma con portate sicuramente molto più limitate rispetto al GSM (circa 2-3 km nei centri urbani, 3-4 km per zone poco urbanizzate). Nel caso in cui anche il segnale Radio non dovesse arrivare, bisognerà ricorrere al rilievo con metodologia Statico con tempi di acquisizione sopra descritti. Il punto fiduciale si identifica nella maggioranza dei casi come spigoli di case, assi di campanili. Tutte situazioni in cui risulta impossibile effettuare un buon stazionamento per la strumentazione GPS in quanto una cattiva ricezione del segnale e un disturbo dovuto dalla riflessione del segnale del satellite può produrre errori anche grossolani nel posizionamento. Per ovviare a questo inconveniente conviene utilizzare un sistema di rilievo misto e cioè misurare con metodologia GPS due o tre punti ex-centro nelle immediate vicinanze del Punto Fiduciale distanti tra loro almeno 50-100 metri ma senza ostacoli dovuti a fabbricati e vegetazione assicurandosi così una buona precisione e quindi mediante Stazione Totali stazionando sui due punti intersecare il punto fiduciale. In questo caso le metodologie possono essere diverse, dalla intersezione angolare del PF come nel caso di punti inaccessibili quali assi di campanili in cui può risultare difficoltoso misurare direttamente la distanza, all intersezione angolare con misura delle distanze tra punti GPS e PF in

tutti quei casi in cui è possibile misurare direttamente la distanza come nei casi di spigoli di fabbricati, muri di recinzione ecc Al termine del lavoro si potrà poi consegnare una monografia come richiesta dall Agenzia del territorio, dei PF principali con tutte le indicazioni per poter rintracciare il punto, completa di coordinate Piane Gauss-Boaga, Piane UTM-WGS84, Geografiche WGS84, foto, estratti di mappa ed eventuali schizzi. Foto ed elenco coordinate dei punti ausiliari. Di tutto verrà consegnato scarico dati e report dei calcoli. Norme Tecniche di rilievo: Per il rilievo in oggetto occorre utilizzare strumentazione GPS con ricevitori a doppia frequenza, con almeno 9 canali, in grado di poter effettuare Rilievi sia in modalità RTK che Fast Static. Per ogni Punto, nel caso di rilievo RTK, i tempi di acquisizione non dovranno mai essere inferiori a 3 minuti con 5 o più satelliti e per distanze inferiori a 5 km. Nel caso in cui i tempi di inizializzazione della correzione di fase siano superiori a 5 minuti occorrerà ripeterla. Nel caso di distanze superiori a 5 km occorrerà operare con metodologia Fast Static. Per rilievi Fast Statici tempi di acquisizione del punto dovranno essere di almeno 15 minuti per distanze uguali o inferiori a 10 km con 6 o più satelliti con intervalli di acquisizione minori o uguali a 10 secondi e con intervallo di campionamento non superiore a 10 secondi. Nel caso di 4 o 5 satelliti i tempi di acquisizione saranno di 20 minuti. Per ogni Punto Fiduciale non stazionabile direttamente con strumentazione GPS occorrerà misurare almeno due punti ex-centro nel caso in cui si possa determinare almeno una distanza da un punto ex-centro al Punto Fiduciale e almeno 3 punti ex-centro in quei casi in cui non via sia mai la possibilità di una misura diretta della distanza. I punti ex.centro dovranno sempre essere materializzati con picchetti o chiodi topografici miniati di rosso e dovranno essere ad una distanza tra loro di almeno 50-100 metri ma comunque sempre circa il doppio della distanza tra Punto Fiduciale e punto Ex-centro.

Le misure dovranno comunque sempre essere sovrabbondati per eventuali controlli. Per le misure occorrerà utilizzare stazioni totali con registratore interno e con precisione angolare non inferiore a 2cc. Con queste metodologia la precisione metrica a cui si può arrivare è nell ordine di ± 5 cm. Es. Punti Principali Catastali Punti Ausiliari Catastali